Siamo all'11 Giugno e la sottoscritta è molto, molto felice. Tante coincidenze astrali si sono unite per creare una giornata fantastica, motivo per cui ho pensato di renderla ancora più fantastica parlandovi del trailer da poco uscito di un film che tutti noi stiamo aspettando tantissimo: Hunger Games: Il Canto della Rivolta - Parte II, in uscita in Italia il 19 Novembre 2015 (fonte: Mymovies.it)!
Che emozione, ragazzi. Solo vedere queste scene e il pensiero di cosa verrà mi lasciano con tanto di brividi. Non vedo l'ora di poter guardare questo film e piangere tutte le lacrime che sicuramente verranno... Sono tanti i momenti che spero verranno inseriti in questa ultima trasposizione, e tante le tematiche di cui questo film si dovrà fare carico. Considerata la bravura del nostro regista, però, direi che i presupposti ci sono tutti.
Voi cosa ne pensate? State aspettando Il Canto della Rivolta - Parte II?
Scrivo questo intervento il giorno dopo la visione cinematografica di un film che tanti aspettavano, me inclusa - il nuovo capitolo degli Hunger Games, Il Canto della Rivolta, trasposizione dell'omonimo romanzo conclusivo (titolo originale: Mockingjay), o per lo meno della prima parte del libro, approfondita per mano del regista Francis Lawrence.
Mockingjay, Il Canto della Rivolta, "Hunger Games 3"... Comunque vogliate chiamarlo (anche se è meglio evitare l'ultimo "appellativo" quando parlate con un lettore accanito della saga), è da anni ormai uno dei romanzi per ragazzi più belli che abbia mai letto. Entrato nella mia libreria quando ancora frequentavo i banchi del liceo, è adesso una pietra miliare della mia collezione cartacea, l'unico romanzo della saga degli Hunger Games che non sono riuscita a recensire su questo blog e, probabilmente, mai recensirò. È stato un libro che mi ha aperto gli occhi, lasciandomi estremamente scossa, tornando alla vita di tutti i giorni dalla lettura senza capire come potessi farlo. Come si torna alla realtà dopo un romanzo capace di parlarti così? La risposta è arrivata dopo un bel po' di tempo, dopo mesi in cui la mia mente continuava a tornare lì finché, alla fine, non sono riuscita a mettermi il cuore in pace.
Nonostante questo, Mockingjay rimane una delle esperienze di lettura più intense che abbia mai vissuto, motivo per cui la riuscita di un film come Il Canto della Rivolta - Parte 1, era una delle note dolenti che avevo paura potessero colpire la terza trasposizione dei romanzi della Collins a cura della Lionsgate e il regista Francis Lawrence. È con il cuore in mano che sono entrata ieri sera al cinema, con l'anticipazione a cui ormai sono abituata, sperando di assistere all'inizio della fine nel migliore dei modi.
E non sono rimasta delusa.
1. L'essenza del libro sopravvive.
Mockingjay è stato più volte accusato da diversi lettori di una serie di punti deboli che si ricollegano tutti al contrasto in negativo che risalta dal tono della storia dei romanzi a esso precedenti e quello del terzo volume.
Il romanzo de Il Canto della Rivolta si spreca in pochi momenti "comici", è un continuo vivere le ansie e paure di Katniss, è la guerra nella sua accezione peggiore - e ci viene mostrata dagli occhi di una giovane ragazza che viene usata da dei ribelli per ottenere una così detta libertà, per sconfiggere il male, per rivendicare i loro diritti. Il tutto in pagine che si spera il lettore osservi con criticità, ponendosi la domanda: esiste davvero il bianco e il nero? Perché tutto, in Mockingjay, è sfocato.
Dopo aver visto i primi due film degli Hunger Games che, per carità, erano e rimangono delle ottime trasposizioni... Devo ammettere di avere avuto paura che l'amarezza provata leggendo il terzo romanzo non fosse rappresentabile con successo sul grande schermo. Per fortuna, però, mi sbagliavo, perché a parte alcune scene in cui si è imposta la necessità di rendere il tutto meno drammatico dell'atmosfera del romanzo (che per un film avrebbe potuto non essere la strada più adatta), ho apprezzato molto la capacità delle scene di colpire lo spettatore, con simboli visivi molto forti e una narrazione che non ha lasciato un attimo di pace. Lawrence è riuscito a farmi domandare perché gli spettatori intorno a me non avesse le reazioni adeguate alla storia... Erano davvero così poco coinvolti, intellettualmente? Mi chiedo, la maggior parte di noi farebbe piuttosto finta di non vedere una ragazza la cui sofferenza viene usata per fomentare una ribellione? Gli innocenti che vengono sacrificati in nome della pace, la tristezza di Katniss che risalta piena di amarezza tra gli applausi del Distretto 13 quando la sua Presidente mostra i video di propaganda, estremamente ben curati, d'intrattenimento, ma girati sul sangue di bambini? E le persone che, intorno a noi, commentano il bel faccino di Gale, il triangolo d'amore che non è l'obiettivo di questo film.
I miei complimenti al regista per essere riuscito a trasmettermi queste sensazioni e pensieri, e come a me sicuramente a qualcun altro lì, in quella sala. Il pensiero che forse l'intenzione della Collins, in quel romanzo, non sia andata in fumo ma persista grazie alla comprensione eccellente da parte di tutti coloro i quali hanno lavorato a questo film.
2. Le citazioni, per i più fedeli.
Anche per i fan più accaniti non mancano i richiami al primo amore. Tra la fantastica interpretazione di Jennifer Lawrence nella scena di "se bruciamo, voi bruciate con noi", e la sfida propagandistica tra il Presidente Snow e il Distretto 13, c'è solo da divertirsi alla ricerca di occhiolini lanciati verso noi lettori.
Unica pecca? Nel romanzo, quando Katniss propone i suoi ultimatum alla Presidente Coin, uno su tutti risalta e fa rabbrividire soprattutto per via dei risvolti futuri della storia: "Un'ultima cosa: Snow lo uccido io."
3. The Hanging Tree.
C'è, miei lettori. C'è. La canzone dell'Albero dell'Impiccato c'è ed è bella come l'avevo immaginata, con dei forti richiami ad alcune delle versioni più belle che si potessero ascoltare su youtube.
Se siete interessati, però, vi lascio qui sopra quella che ormai per me è diventata la "versione originale". Al cinema continuavo a cercare di canticchiarla invano, abituata come sono a sentire quella, ma presto mi procurerò anche la versione "ufficiale" composta per il film.
4. Peeta Mellark.
È strano come pur essendo stato poco presente in questa trasposizione, Peeta sia riuscito a rimanere impresso nello spettatore con una recitazione semplicemente fantastica da parte di Josh Hutcherson. La purezza del personaggio, infatti, l'unica ancora al bene che risalta nei libri, insieme con la sorellina Prim, nella prima parte de Il Canto della Rivolta inizia la sua discesa per colpa di quel mondo che sta lentamente ma inesorabilmente macchiando la tutto ciò che di giusto c'è nella vita di Katniss.
Dodici è un bel numero, non trovate? E oggi è proprio il dodicesimo giorno della challenge Libri e Letteratura, con cui ormai mi diletto ogni tanto, tra un giorno di relax (ma anche no) e un altro. Vi siete persi gli appuntamenti precedenti? Li potete trovare nel solito recap, qui: --> clicca qui! <--
12. I tuoi autori preferiti
Oggi si parla di coloro i quali i libri li scrivono e, in particolari, di quelli che più amiamo. La scelta è stata dura (almeno per me), perché tra tutti quegli scrittori come Lauren Oliver, J. K. Rowling e company, ne ho scelti giusto tre. Chi, vi starete chiedendo...?
1. George R. R Martin
Essendo ormai la mia una vera ossessione (per cui devo ringraziare come al solito la Donna - Nym), non potevo non citare Martin tra i miei autori preferiti. Lui e le sue Cronache del Ghiaccio e del Fuoco sono ormai costantemente nella mia testa. È qualcosa di indelebile.
I love you, George. Te e tutte le tue manie omicida.
2. Suzanne Collins
Lei... Lei! Come potevo non inserire la Collins? Creatrice degli Hunger Games, mi ha tolto così tante lacrime che potrei averci riempito un fiume. Mockingjay, poi, è tutt'oggi uno dei miei libri preferiti!
Nota: Mockingjay è stato pubblicato in Italia con il nome di Il canto della rivolta.
È arrivata la terza giornata della challenge "30 Giorni di Libri e Letteratura". Lo so che molti di voi la stavano aspettando (io di certo!), e come al solito non mancherò di accontentarvi. Il terzo giorno ha come tema:
3. I tuoi personaggi preferiti e i libri da dove provengono.
Prima di iniziare vi rimando all'intervento iniziale, contenente i vari punti che daranno il titolo ai 30 giorni e a cui mano a mano linkerò le pubblicazioni precedenti per chi voglia fare un ripasso delle varie puntate. Per vederlo, potete -> cliccare qui <-!
Detto questo, partiamo subito con i personaggi che più ho amato e i loro romanzi - l'ordine questa volta non è casuale! Sono inseriti secondo la mia "vita da lettrice". Cambiano anche, nell'ascesa. Cambiano, ma rimangono sempre con me. In più ho volutamente inserito immagini non tratte dai film, che rappresentano meglio il modo in cui immagino i vari personaggi!
1) Harry Potter, dalla saga di Harry Potter
Questa potrà essere banale, ma è vero: accettiamolo. Harry Potter (c'è bisogno che dica "di J.K.Rowling? Non penso, ma lo faccio ugualmente...) è stato uno dei primi personaggi a rimanermi nel cuore, quindi non posso non inserirlo! Non ho nemmeno motivi particolari per amarlo - semplicemente è una di quelle pietre miliari che meritano un posto.
2) Annabeth Chase, dalla saga di Percy Jackson
Non potevo non inserire anche Annabeth nella lista! Lei è uno dei personaggi migliori della saga di Percy Jackson - no, dai, non scherziamo. È la migliore.
Figlia di Atena, è geniale e sempre pronta a tutto. Da quando abbiamo ottenuto il suo punto di vista nel Marchio di Atena, la amo ancora di più!
Nota: per chi non lo sapesse, Percy Jackson è di Rick Riordan.
Pochi giorni fa Erika, la blogger che - vi ricordo - ha creato il nuovo volto del blog, mi ha parlato di un intervento che aveva scritto sulla scia di un video su Youtube molto interessante, questo. Il suo intervento, che potete trovare qui, segue alla lettera la blogger BookishlyMaliza nel suo intento di ripercorrere tutti i sette peccati capitali... parlando però di libri. Personalmente l'ho trovata un'idea divertentissima e interessante, per cui ho deciso anche io di partecipare dedicando un intervento ai tanti libri che pullulano per tutta la mia casa e annunciando così alla rete che per ora, si, sono tornata!
Avarizia
Qual è il tuo libro più costoso? E quale quello meno costoso?
Iniziamo dal fatto che sono il tipo che ama tenersi da parte soldi solo per comprare libri. Non vi dico le critiche che sono capaci di arrivare per questo, ma le accetto con un sorriso stampato in faccia perché, in fondo, come potrei farne a meno?
Il libro più costoso che io abbia mai comprato di tasca mia è sicuramente Brisingr, di Christopher Paolini, che batte Cuore Nero di Amabile Giusti per solo un euro (23 in totale)! Avrete ben capito come la convenienza della Rizzoli sia palese. Il libro meno costoso è invece What a Boy Needs, di Nyrae Dawn: in formato ebook viene poco più di 1,50 euro! Se invece parliamo di cartacei, la meno costosa è stata l'intera trilogia degli Hunger Games presa in brossura in Inghilterra (anche se già l'avevo....) a sole 5 sterline, che poi sono giusto qualcosa di più in euro.
Ira
Con quale autore hai un rapporto di amore/odio?
Ahh! Una domanda semplice semplice quindi. Sono due in realtà, quindi mi concederò un piccolo sgarro alla regola...
1. Stephanie Meyer: perché la odio? Perché dopo aver scritto la saga che le è valsa i quattrini ha serenamente smesso di scrivere (non ufficialmente, sia ben chiaro) e ha lasciato la saga dell'Ospite a marcire. D'altra parte la amo pure perché, beh, L'Ospite l'ha pur scritto!
2. Lauren Oliver: con la Oliver è vero amodio (cit. Bookhaolic&tea). Da un lato ha scritto Delirium, uno dei romanzi più belli che abbia mai letto così come uno dei libri che ha saputo catturare il mio cuore. Con Delirium la Oliver mi ha stregata e incantata, tanto da cancellare ogni obbiettività quando si parla di lei. Contemporaneamente, però, la ODIO, perché ha scritto anche Pandemonium (che uscirà in Italia nel 2013), che ho odiato e in cui non c'è stato nulla capace di farmi sorridere. In Requiem spero in morte e disperazione per tutti tranne Alex. #AmodioON
Gola
Quale libro hai divorato e riletto in continuazione senza alcuna vergogna?
Non sono il tipo che rilegge i libri per intero... piuttosto saltello senza un minimo di vergogna da un capitolo all'altro per rileggere le parti che mi hanno fatto battere il cuore o appassionato particolarmente. Il romanzo che ho "riletto" di più? Probabilmente la scelta ricade tra Mockingjay (Il canto della rivolta), di cui ne ho comprate tre copie tutte diverse - si, sto male, Delirium, dell'amodiata Oliver che ho letto in tutte le lingue del mondo (no, scherzo, solo italiano e inglese) e Harry Potter e il Principe Mezzosangue.
Pigrizia
Quale libro hai lasciato o messo da parte per pigrizia?
Questa è probabilmente la domanda più semplice perché solitamente non sono una che lascia a metà i libri. Leggo anche quelli che più mi snervano (in fondo ho finito anche le Cinquanta Sfumature, voglio un applauso!), ma tra quelli che ricordo di aver lasciato a metà ci sono Time Riders, di Alex Scarrow - non era giornata/e, ne sono certa - e Il Diario del Vampiro: Il Ritorno. Quando ho letto della protagonista che fluttuava in forma angelica e baciava anche le pietre mi son cadute le braccia.
Superbia
Di quale libro ti piace parlare per sembrare estremamente intellettuale
Anche questa è una domanda abbastanza semplice. Solitamente quando voglio sentirmi intellettuale inizio a parlare di Pasolini e non la finisco più. Sono capace di rincretinire chiunque, come anche la commissione d'esame a Luglio che probabilmente non ne poteva più (LOL). Invece se sto parlando con qualche amante di libri come me mi soffermo spesso sul genere distopico in generale... o il post-apocalittico! Tra tutti amo Fahrenheit 451, di Ray Bradbury.
Lussuria
Quali caratteristiche trovi più attraenti nei personaggi sia maschili che femminili?
Questa SI che è una bella domanda. Adoro le protagoniste capaci di sganciare battute di ogni tipo in qualsiasi situazione. Amo il sarcasmo e l'ironia e, in tutta sincerità, quando sono anche capaci di essere badass mostrando contemporaneamente la loro femminilità e intelligenza le adoro! Un esempio? Sydney, di Bloodlines, o Alex, di Half-Blood! Anche Rose, dell'Accademia dei Vampiri e Katy, di Obsidian! Per quanto riguarda i protagonisti maschili invece le cose si complicano... è più semplice dire quel che non sopporto: odio quando un personaggi maschile è troppo possessivo ed esterna questi sentimenti anche fisicamente (picchiando il prossimo o simili), o quando si rivela estremamente ingenuo. Che dire, il mio book boyfriend tipo è e sarà sempre Adrian Ivashkov, della saga dell'Accademia dei Vampiri. Poi a seguire, ovviamente......
Invidia Quale libro vorresti ricevere come regalo?
In questo momento se potessi farmi regalare qualche libro probabilmente opterei per Throne of Glass, di Sarah J. Maas e i tanti prequel che l'autrice ha pubblicato durante l'anno! Mi intriga il fatto che ci siano così tante ministorie antecedenti al romanzo e sono davvero curiosa di leggerlo! Inoltre parla di assassini, e le storie su di loro mi hanno sempre incuriosito....!
*** Vi piace il post di oggi? Ora raccontate i vostri peccati capitali della lettura e, se volete e ne avete uno, postateli anche sul vostro blog! ;)
Già noto, soprattutto su questo blog, con il nome di "Mockingjay" (che poi sarebbe l'originale), è finalmente in pubblicazione anche nel nostro paese l'ultimo,indimenticabile bellissimo stupendo incredibile strappalacrime traumatizzante avrei-molti-altri-aggettivi-ma-ora-non-è-il-momento attesissimo romanzo che conclude una delle trilogie più amate degli ultimi anni in tutto il mondo e che, personalmente, considero un capolavoro assoluto del panorama distopico: gli Hunger Games!!!!!
"Contro ogni previsione, Katniss Everdeen è sopravvissuta all'Arena degli Hunger Games. Due volte. Ora vive in una bella casa, nel Distretto 12, con sua madre e la sorella Prim. E sta per sposarsi. Sarà una cerimonia bellissima, e Katniss indosserà un abito meraviglioso. Sembra un sogno... Invece è un incubo. Katniss è in pericolo. E con lei tutti coloro a cui vuole bene. Tutti coloro che le sono vicini. Tutti gli abitanti del Distretto. Perché la sua ultima vittoria ha offeso le alte sfere, a Capitol City. E il presidente Snow ha giurato vendetta. Comincia la guerra. Quella vera. Al cui confronto l'Arena sembrerà una passeggiata."
***
Inutile girarci troppo intorno: Mockingjay Il Canto della Rivolta non è solo un romanzo che DOVETE LEGGEREperché ve lo dico io, ma è un libro che amerete, che vi farà piangere, che vi convincerà a cambiare e a essere migliori.
Vi sto costringendo ad acquistarlo? Si. Sono esagerata? NO.
Non ve ne pentirete.
N.B. Mi inchino di fronte alla Mondadori per aver mantenuto la copertina.
Che non si dica che il blog non è veloce a pubblicare certe notizie! xD
Oggi, ORA, pochi minuti fa, è uscito il Trailer Ufficiale degli Hunger Games, su Good Morning America, presentato da Josh Hutcherson in persona!! Questo è il primo video caricato, come potete notare è stato girato con un telefono probabilmente xD però è sempre qualcosa prima che tra poco (si parla di minuti, su Youtube) qualcuno caricherà qualcosa a più alta definizione!
Intanto...
*Fangirl Mode On*
MA... MA.... MA LO VEDETE? NON E' STUPENDO? MA NON E' PERFETTO? E IL REAPING/MIETITURA? E QUANDO URLA DI VOLER ANDARE LEI AL POSTO DI PRIM???? MA NON E' FANTASTICO? E IL VESTITO DI KATNISS? E KATNISS CHE DICE CHE SICURAMENTE NON PRENDERANNO PRIM???????? NON E' MAGNIFICO? E PEETA???? PEETA SUL TERRAZZO CHE DICE CHE VUOLE DIMOSTRARE DI NON ESSERE UNA PEDINA??????????????????????????????????? E GLI ALLENAMENTI????????? E LA PARTENZA NELL'ARENA????? E TUTTI CHE CORRONO???????? QUELLA NON E' FORSE LA PARTE PIU' STRAFIGA???? E IL SIMBOLO DEL DISTRETTO 12???? MA IO MI FACCIO UN DVD E LO RIVEDO A PALLA??????? OK, NON SO SE ARRIVO A DOMANI.
*Fangirl Mode Off*
Effettivamente, a pensarci bene, la Lionsgate è proprio geniale. Ha messo le parti migliori del film e... cosa migliore di tutte...........
Non c'è nemmeno un bacio!!! Ma quanto li amo? :D Rimangono fedeli alla promessa di non puntare solo sul romance!!! :D Gary, sposami.
Questa settimana ritorna la rubrica In My Mailbox, annunciando il rientro della sottoscritta dall'Inghilterra con diverse nuove giuoie tutte da leggere! :D
BENE, BENE, BENE. Quanti bei titoli da leggere! :D che si uniscono inevitabilmente a quelli che già da prima erano in lista di attesa, allungandola esponenzialmente *brodo di giuggiole*
A partire dai primi due volumi, Daughter of Smoke and Bone e The Night Circus, di cui tutti (e dico tutti) ne parlano benissimo, per passare alla tanto attesa dalla sottoscritta nuova serie di Percy Jackson e arrivare fino al nuovo lavoro di Maggie Stiefvater, The Scorpio Races... Come, scusate? La trilogia degliHunger Games...? L'ho comprata di nuovo...........? Ehm... passiamo avanti dicendo soltando che... 5,99........
Piuttosto, una delle mie giuoie più grandi...
Yeeeeeeeeeeeee si! E' proprio quel che sembra, l'autografo di Maureen Johnson! Non siete felici? :D
Sono piuttosto fiera delle mie ultime spese, che mi tentano dal comodino mentre leggo La Sedicesima Luna (o mentre vaglio l'idea di abbandonarlo completamente, dipende da come la vedete).
Era in lista tra i libri da leggere, quindi sono contenta di averlo ricevuto!
.....
E ora passo a quello che, sinceramente, fremevo più dalla voglia di comunicare!
Dopo aver completato la lettura della trilogia degli Hunger Games, ho fatto una doccia e ho pianto per ore, anzi giorni, ho riflettuto parecchio sull'idea di scrivere una recensione per gli ultimi due capitoli della saga, non sapendo proprio da dove iniziare. Avevo una paura incredibile (e ce l'ho ancora) di finire per scrivere qualcosa di imperfetto, qualcosa che non avrebbe reso giustizia all'intera serie, quindi ho fatto ricerche e ho preso una decisione.
Presto pubblicherò sul blog una recensione/analisi completa dell'intera trilogia, credendo a questo punto che questa sia l'unico vero modo per esprimere il mio amore infinito e immortale verso questa serie che mi ha resa emotiva fino al limite della nausea.
Sesto appuntamento con la rubrica Teaser Tuesday, ideata dal blog Should Be Reading.
Se volete partecipare, basta aprire il libro che state leggendo in una pagina a caso e ricopiarne un piccolo estratto (che non contenga spoiler).
Il teaser di questa settimana è...
We star-crossed lovers of District 12, who suffered so much and enjoyed so little the rewards of our victory, do not seek our fans' favor, grace them with our smiles, or catch their kisses. We are unforgiving.
And I love it. Getting to be myself at last.
"Noi, amati del destino del Distretto 12, che abbiamo sofferto così tanto e avuto così poco in cambio della nostra vittoria, non cerchiamo il favore dei nostri fan, o li graziamo con i nostri sorrisi, o accettiamo i loro baci. Non perdoniamo. E lo amo. Poter essere me stessa all'ultimo."
Dire che questo libro mi sta piacendo è poco.
Dire che questo libro mi sta coinvolgendo sentimentalmente è pochissimo.
Dire che ne uscirò distrutta emotivamente è un grande eufemismo.
Amo questa saga e amo la Collins. La mia devozione ha ormai superato il limite del possibile.
Katniss Everdeen e Peeta Mellark hanno vinto la competizione annuale descritta in "Hunger Games", ma le conseguenze lasciano questi due vincitori senza alcun senso di trionfo. Piuttosto, sono diventati il manifesto per una ribellione che non avevano mai previsto di guidare. Questo nuovo e indesiderato status li pone nell'occhio del ciclone della crudele vendetta di Capitol City. Catching Fire mantiene la forza adrenalinica della serie di Suzanne Collins.
Finalmente ho iniziato la lettura del secondo capitolo degli Hunger Games dopo aver, ovviamente, riletto tutto il primo volume tra uno spasmo e l'altro.
Perchè alla fine ho scelto di leggerlo ora ignorando tutti i libri che aspettano sul mio comodino da prima?
Perchè voglio agonizzare su questa serie mentre sono ancora in vacanza, in modo da poter annullarmi interamente leggendola! E poi gli altri possono anche aspettare...
Da giorni i fan di tutto il mondo lo attendevano con impazienza, ansiosi di poter dare anche un piccolissimo sguardo ad una piccolissima parte del film che tanto hanno atteso, ed ecco finalmente il primo sneak peek degli Hunger Games, tratto dall'omonimo primo capitolo della trilogia Young Adult firmata Suzanne Collins.
In molti si aspettavano un po' di più, però in fondo le riprese non sono ancora finite! Inoltre questo è solo il primo sneak peek che ci viene presentato, quindi se ne prospettano altri all'orizzonte per lacerare ancora di più le menti dei poveretti che, come me, sono già ampiamente impazziti nell'attesa!
Per quel che mi riguarda, questo video ha avuto la capacità di elettrizzarmi la giornata e non oso immaginare che effetto potrebbero avere altri sneak peek sul mio sistema nervoso.