Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Sarah J. Maas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sarah J. Maas. Mostra tutti i post

domenica 4 ottobre 2015

Recensione: Queen of Shadows, di Sarah J. Maas

Recensione
Titolo: Queen of Shadows (Il Trono di Ghiaccio #4)
Autore: Sarah J. Maas
Pagine: 648
Editore: Bloomsbury
Inedito in Italia
"Tutto ciò che Celaena Sardothien amava, le è stato tolto. Ma alla fine è tornata nel suo impero - per vendetta, per salvare il suo regno, un tempo glorioso, e per confrontarsi con le ombre del suo passato...
Ha accettato l'identità di Aelin Galathynius, Regina di Terrasen. Ma deve lottare prima di poter reclamare il suo trono.
Lotterà per suo cugino, un guerriero pronto a morire per lei. Lotterà per il suo amico, un giovane uomo intrappolato in una prigione indicibile. E lotterà per la sua gente, schiavizzata da un sovrano brutale, che sta aspettando il ritorno trionfante della regina perduta."


“She was a whirling cloud of death, a queen of shadows, and these men were already carrion.”

Quarto romanzo della saga Il Trono di Ghiaccio, Queen of Shadows è il nuovo capitolo di una delle serie più amate dai giovani adulti di tutto il mondo negli ultimi anni. Scritto dalla penna di Sarah J. Maas, racconta le avventure di Celaena Sardothien, assassina e ragazza che nasconde segreti che potrebbero cambiare una volta per tutte il suo mondo.


Spoiler da questo punto in poi per i primi libri.

Quando dopo la pubblicazione di un romanzo scoppia il caos, puoi immediatamente capire quanto quel libro possa valere. Che il pandemonio sia scoppiato in positivo o in negativo poco ci importa: quel che interessa è come Sarah J. Maas sia riuscita a coinvolgere i propri lettori fino a portarli a iniziare una vera e propria guerra dopo la pubblicazione di Queen of Shadows, infiammando le pagine letterarie di social come Goodreads e tormentando i lettori più accaniti con quesiti su quesiti.
Si è detto tanto su questo libro, così tanto che se volete saperne di più, vi consiglio di visitare la pagina Goodreads del romanzo e leggere una recensione qualsiasi, sicuramente piena di commenti che vi illumineranno. Su FaBL, però, ho deciso di non dare troppo spazio alle guerre e di concentrarmi invece nel darvi un'opinione quanto il più possibile sentita, offrirvi uno scorcio di pensiero su cosa QoS potrebbe effettivamente darvi.

Inizio subito col dire che sì, a modo mio ho amato questo romanzo. Non come i suoi predecessori, o forse di più. Si potrebbe dire non mi abbia di certo lasciata indifferente con la quantità di emozioni - positive e negative - che è riuscito a darmi, fino ad arrivare alla sua conclusione e ritrovarmi ancora più confusa di prima. La cosa certa è la scrittura della Maas, che con il tempo non solo migliora, ma arriva sempre più al cuore. In più scene mi sono ritrovata a scacciare qualche lacrima scesa con forza, o pensare a quanto quelle parole mi stessero emozionando (come un momento in particolare, che trovate nell'immagine in fondo al post). Allo stesso tempo, la maturazione di alcuni personaggi mi ha lasciata a bocca aperta, felice di aver scelto proprio questa autrice per vivere date sensazioni, e allo stesso tempo perplessa per via di alcune caratterizzazioni che si andavano a scontrare con altre (un esempio su tutti: Chaol, protagonista della famosa "guerra"), forse mal gestite, forse scritte senza neppure farci caso.



Ci sarebbe tanto da dire sui personaggi di Queen of Shadows. Come spesso accade in serie molto lunghe, più vado avanti più sento attrazione verso personaggi che in principio non erano nemmeno presenti. Più nello specifico, in QoS mi sono ritrovata ad amare follemente Manon Blackbeak, nata come villain ma evolutasi nel personaggio più affascinante dell'intera saga, fatta di scale di grigio che ne enfatizzano pregi e difetti. Quelli che erano i protagonisti principali, invece, sono andati incontro a maturazioni che li hanno cambiati profondamente. Aelin si è trasformata in una regina guerriera dalla morale intatta, affiancata dai suoi due paladini - Rowan e Aedion - e in aperto scontro con tutto ciò che possa minacciare la sua posizione (tra cui, all'inizio, anche Chaol). Questo credo sia andato a scapito di quel che la Maas era riuscita a fare in precedenza con Celaena, un personaggio verso cui era impossibile non provare gran simpatia, a metà dall'aperta cattiveria (era pur sempre un'assassina) e il rimorso che la rendeva più umana. Aelin è ora una donna d'acciaio, che rinnega il suo passato da assassina e tutto ciò che è venuto prima del suo "ritrovare se stessa", avvenuto nel precedente romanzo. C'è anche da dire, però, che arrivati a questo punto la storia sia diventata troppo grande per lasciare che Aelin sia l'unica protagonista. Nella visione di insieme anche la sua nuova personalità trova spazio, risultando non troppo pesante alla lettura, non impedendo ai lettori di apprezzare comunque il libro (eccezion fatta per alcuni). Bisogna inoltre tenere a mente come Queen of Shadows sia solo il quarto libro di sei previsti, di come quindi la personalità dei personaggi non possa essere stata ancora del tutto delineata, lasciando spazio a sviluppi futuri che spero di vedere.


La scena più bella dell'intero libro!

Queen of Shadows è dunque un ottimo quarto installment in una serie che sta rapidamente sconvolgendo sempre più lettori. Un mondo descritto a pennello dalla Maas, autrice ormai di punta tra i fantasy per ragazzi.
Consigliato, così come i tre volumi precedenti. Se non conoscevate ancora Sarah, correte a leggerla!

4 gusci su 5



domenica 20 settembre 2015

Bookish Sunday #5

Cari lettori,

Siamo arrivati alla domenica e dopo una settimana super indaffarata all'insegna di cerimonie universitarie, sono tornata per una nuova puntata di Bookish Sunday, la rubrica in cui vi parlo dei nuovi ingressi nelle mie mille liste librose!

Pronti?


Nuovi ingressi nella mia adorabile libreria, molti regali da parte delle mie due meravigliose bookish sisters, Nym di Down the Rabbit Hole e Viola! In occasione della mia proclamazione di laurea (triennale, ebbene sì, a scrivervi è una dottoressa!) mi hanno fatto trovare dei bei pacchetti con all'interno The Assassin's Blade, di Sarah J. Maas, e la trilogia Soul Eater di Eliza Crewe: Cracked, Crushed e Crossed! Sto attualmente leggendo di questi proprio l'ultimo romanzo della Crewe, Crossed, di cui spero di potervi parlare prestissimo sul blog! Ho anche ricevuto, con un po' di ritardo, la mia copia di Queen of Shadows, di Sarah J. Maas, il quarto libro della saga del Trono di Ghiaccio! Letto e trovato spettacolare, anche di lui vi parlerò a giorni. Con lui si è unito alla libreria Città di Carta, di John Green. Sebbene non sia una sua grande fan devo ammettere di essere rimasta catturata dal trailer del film, motivo per cui ho deciso di leggerlo per poi dare una chance anche al film!
Voi li avete letti?


Alcuni degli ultimi ingressi nella wishlist infinita?

Perché sì, come ogni bookish lover che si rispetti, la mia wishlist è un'entità a se stante che non fa che crescere, crescere e ancora crescere. Trova, divora, chiede a gran voce nuovi libri, e io come posso fare per resisterle?
Non si resiste alla wishlist.
E per oggi ho un ingresso speciale, all'insegna di un romanzo che mi ossessiona da quando ne ho scoperto la pubblicazione. Una trama avvincente, un'autrice amata da molti... sono i presupposti perfetti per l'ingresso nella mia top ten! Come non parlarvene?

Passenger, di Alexandra Bracken
In una notte sconvolgente, il prodigio del violino Etta Spencer perde tutto ciò che conosce e ama. Viene catapultata in un mondo nuovo da uno sconosciuto che ha per lei piani pericolosi ed Etta è certa solo di una cosa: non ha semplicemente viaggiato per chilometri, ma per anni. E ha ereditato un potere di cui non sa nulla, da una famiglia di cui non conosceva l'esistenza. Fino a ora.
Nicholas Carter è felice di vivere la sua vita sul mare, lontano dagli Ironwoods - una potente famiglia nelle colonie - e la servitù in cui aveva vissuto per mani loro. Ma con l'arrivo una passeggera inusuale sulla sua barca, arriva il richiamo insistente del passato da cui non può fuggire e la famiglia che non lo lascerà facilmente andare. Adesso gli Ironwoods stanno cercando un oggetto rubato di immenso valore, che credono solo Etta, il passeggero di Nicholas, possa trovare. Per proteggerla, lui dovrà assicurarsi che la ragazza lo riporti alla famiglia - che lo voglia o no.
Insieme, Etta e Nicholas inizieranno un viaggio pericoloso tra i secoli e i continenti, ricostruendo i pezzi lasciati indietro da un viaggiatore che farà di tutto per sfuggire agli Ironwoods. Ma avvicinandosi alla verità e al gioco letale che gli Ironwoods stanno giocando minaccerà di separare Etta non solo da Nicholas, ma dalla strada per tornare a casa... per sempre.

Se in questo momento state pensando a quanto questa cover sia bella vi dico subito che sì, non è un'illusione: è semplicemente spettacolare. La trama, poi, è bellissima! Viaggi nel tempo, una violinista e un, ehm, pescatore?
Deve essere mio.


***

martedì 1 settembre 2015

Queen of Shadows: il giorno è arrivato [Il commento di una fangirl]

Nota: il seguente intervento potrebbe presentare citazioni nerd di varia natura e intensità. Consigliato a un pubblico di lettori compulsivi.

Miei lettori,
Possa la Forza essere con tutti quelli di voi che leggono in lingua e hanno deciso in questo giorno difficile di resistere agli spoiler. Perché sì, il grande momento è arrivato.

Queen of Shadows, quarto romanzo della saga del Trono di Ghiaccio, oggi è disponibile su tutti gli store online in lingua originale.


Avvistato un Queen of Shadows selvatico. #PericoloSpoiler

Gli arcobaleni del mio cuore minacciano di uscire e cospargere il mondo di colore. #SentimentiFangirl

CALMA RAGAZZI, NON C'È MOTIVO DI FARSI PRENDERE DAL PANICO.


E-EHM.

Dicevamo.

Da oggi è finalmente disponibile online il sequel di Heir of Fire, nuovo romanzo della saga che da anni ormai conquista e strazia i cuori di migliaia di lettori in tutto il mondo. Da oggi inizia la caccia allo spoiler per i lettori più masochisti, accompagnata da una sana dose di follia per quelli che, come me, hanno deciso di concludere prima le proprie letture attuali per potersi concentrare poi completamente su QOS.
Già, ciò significa che da adesso fino all'inizio della lettura, i social per lettori diventano un campo minato in cui ogni refresh della pagina può significare la fine. Iniziano gli Hunger Games, fan della Maas, e lo spoiler è dietro la porta.

Riuscirete a sopravvivere?

sabato 25 luglio 2015

Recensione: Heir of Fire, di Sarah J. Maas

Recensione
Titolo: Heir of Fire (Il Trono di Ghiaccio #3)
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Inedito in Italia
Pagine: 562
"Celaena Sardothien è sopravvissuta a gare mortali e terribili rivelazioni - ma tutto ha un costo. Ora deve dirigersi in terre nuove per confrontare le sue più oscure verità... verità sul suo passato che potrebbero cambiare per sempre la sua vita - e il suo futuro.
Intanto, forze brutali e mostruose si stanno preparando all'orizzonte con l'obiettivo di schiavizzare il suo mondo. Per sconfiggerle, Celaena deve trovare la forza combattendo non solo i suoi demoni, ma anche il male che sta per arrivare."


A volte ci capitano romanzi che ci coinvolgono così tanto da farci sperare di avere tutti i volumi della loro saga già tra le mani, che non ci debba essere l'attesa che fa soffrire ogni lettore tra un volume e l'altro, che gli autori scrivano in diretta corrispondenza con noi, mandandoci capitolo per capitolo.
Purtroppo, però, questo non è sempre possibile. Capita raramente, se capita, ma il più delle volte siamo costretti a rimanere in mano agli editori e i loro tempi di pubblicazione, attendendo con fervore il prossimo romanzo della nostra saga preferita.
Questo è quello che è successo a me, con Heir of Fire. Pubblicato quasi un anno fa, a suo tempo presi la decisione di aspettare che il quarto volume (Queen of Shadows) venisse pubblicato, o almeno di leggere HoF quanto più possibile vicino alla pubblicazione del prossimo. Detto fatto, ho dato una chance a questa lettura solamente all'inizio di questa estate, il che è stato sia un male (avrei potuto leggerlo e amarlo prima) che un bene (dovrò aspettare relativamente poco per il prossimo). Un'attesa provvidenziale, insomma, che si è conclusa con lo scoprire finalmente perché diavolo tutti avessero amato questo libro così tanto.


HoF riprende da dove La Corona di Mezzanotte - questo il titolo italiano di Crown of Midnight - era concluso. L'assassina di Adarlan è stata inviata a uccidere la famiglia reale di Wendlyn, regno dall'altra parte del mare in cui la magia è ancora viva e scorre nelle vene di chi la possiede - come Celaena stessa.
Nel frattempo, nel regno di Adarlan vengono intessuti intrighi e il principe Dorian e il capitano delle guardie Chaol si ritrovano davanti a verità che potrebbero cambiare tutto. Le loro alleanze vengono messe a dura prova dopo l'arrivo di Aedion Ashryver, e allo stesso tempo tra monti lontani inizia l'avventura di Manon Blackbeak, l'erede del clan delle streghe Blackbeak, dai denti di ferro.
Nuovi punti di vista vengono creati, disposti dalla Maas per avvertire il lettore di ciò che sta per arrivare - una guerra che cambierà le sorti non solo di Adarlan, ma di tutti gli altri regni.


Sarah J. Maas ha avuto la capacità di creare una storia che parte dal nulla per dare sempre di più. Chiede sempre più emozioni dal lettore, ma dà in cambio una trama che con ogni nuovo snodo non fa che rendere la lettura un'esperienza unica. Dal Trono di Ghiaccio abbiamo fatto molta strada - adesso Celaena non è più quella che conoscevamo o pensavamo di conoscere, così come ogni altro personaggio della saga. Tutto sta cambiando, e lo sta facendo come solo un talento esagerato come la Maas sarebbe capace di descrivere.
In Heir of Fire, il libro migliore dell'intera serie a questo punto, l'autrice introduce nuovi personaggi e nuovi punti di vista, preparando il terreno per una lotta che se descritta come penso lei possa fare, candiderà questa storia a una delle migliori del suo genere. Personaggi complessi e interessanti si uniscono a storyline intriganti e coinvolgenti, tutto per creare un mix perfetto che è la serie di Throne of Glass.
Di nuovi ingressi, in HoF, ne abbiamo avuti a bizzeffe! Bisogna però dare menzione d'onore a Rowan Whitethorn, principe guerriero e nuovo compagno di avventure di Celaena, Manon Blackbeak, che ci mostrerà le spietate verità sulle streghe di questa serie, e Aedion Ashryver, il Lupo del Nord, che conquisterà pian piano qualsiasi lettore. Tutti personaggi che sarebbero potuti diventare solo aggiunte di poco conto, come spesso succede quando vengono introdotti characters così tardi nella storia. La Maas ha però questa capacità di intessere legami tra i suoi personaggi veri, palpabili e che il lettore non può fare a meno di sentire, finendo per appassionarsi terribilmente. Io stessa pensavo che buona parte di queste nuove introduzioni avrebbe potuto minare ciò che già era stato creato dall'autrice... e non avrei potuto pensare qualcosa di più stupido! Ognuno di questi nuovi protagonisti aggiunge alla storia quel che prima non c'era, e che il lettore non si era reso conto mancasse. A ripensarci adesso mi sembra assurdo immaginare il Trono di Ghiaccio senza questi personaggi. Come avevo fatto fino a ora senza il rapporto tra Celaena e Rowan? Senza Manon e Abraxos? Senza la brotp perché c'è esiste lo dico io c'è esiste e io la amo tra Chaol e Aedion?

Heir of Fire è il libro perfetto. Un puro intermezzo tra gli avvenimenti che hanno distrutto gli equilibri in Crown of Midnight e la battaglia che arriverà in Queen of Shadows. È il romanzo della maturazione, il romanzo delle amicizie, il romanzo in cui si iniziano a creare le alleanze che porteranno alla conclusione di questa epica storia.
Consigliato a tutti i lettori della Maas e gli amanti del fantasy per ragazzi. La bella notizia per i fan italiani? La Mondadori ha da poco annunciato che HOF verrà pubblicato nel nostro paese nel 2016.
Preparatevi a una lettura assuefacente.

5 gusci su 5.

giovedì 2 luglio 2015

Recensione: A Court of Thorns and Roses, di Sarah J. Maas

Recensione
Titolo: A Court of Thorns and Roses  (A Court of Thorns and Roses #1)
Autore: Sarah J. Maas
Editore: Inedito in Italia
Pagine: 416
"Quando la cacciatrice diciannovenne Feyre uccide un lupo nella foresta, una bestia giunge a domandare vendetta. La trascina in un mondo magico e pericoloso che la ragazza conosce solo dalle leggende. Feyre scoprirà lì l'identità del suo carceriere... Non un animale, ma Tamlin - una delle fate immortali e letali che una volta governavano sul suo mondo.
Muovendosi con cautela nelle sue terre, i suoi sentimenti per Tamlin si trasformano da gelida ostilità a una passione che brucia attraverso ogni bugia e avvertimento che le sono stati dati sul mondo delle fate. Ma un'ombra antica e folle si espande sulle terre fatate, e Feyre dovrà trovare un modo di fermarla... o condannare Tamlin - e il suo mondo - per sempre."


Primo volume dell'omonima nuova saga di Sarah J. Maas, A Court of Thorns and Roses è l'introduzione a un'avventura leggermente più adulta degli standard a cui l'autrice del Trono di Ghiaccio ci aveva abituati, retelling della Bella e la Bestia ambientata nel mondo delle fate.


La nostra protagonista è Feyre, giovane cacciatrice di diciannove anni che è costretta a perdere ogni traccia di ingenuità in tenera età per poter prendersi cura della sua famiglia, dopo la morte della madre e la decaduta finanziaria del padre, un tempo noto mercante.
Il romanzo si apre proprio con una battuta di caccia di Feyre, intenta a tentare di uccidere un cervo nelle profondità più pericolose del bosco. Lì incontrerà un lupo bestiale, dall'aspetto ben poco animale, e dopo averlo ucciso scoprirà di aver compiuto uno degli affronti peggiori che potessero esistere.
Feyre sarà costretta a ripagare il debito di sangue con la sua vita, vivendo nella corte di Primavera accanto a Tamlin e le altre fate, scoprendo un mondo diverso da quel che si sarebbe aspettata, allo stesso tempo incantevole e pericoloso.

La storia di ACOTAR - così lo chiamerò, d'ora in poi - è una favola che parte lenta, molto lenta, per evolvere poi dopo la prima metà del romanzo in qualcosa di più articolato, in pieno stile Maas. Quest'autrice, si sa, segue pattern che la vedono descrivere sempre il mondo in cui è ambientato il suo romanzo, per poi entrare nel vivo della narrazione. Anche in ACOTAR questo non ci viene risparmiato! La Maas ci introduce a tutti i nuovi protagonisti, tesse gli intrecci su cui disegnare intrighi e avventure e, subito dopo, colpisce il lettore con una trama che non si era aspettato, preparandolo a entrare in un mondo completamente nuovo, pieno di magia e incantesimi antichi, maledizioni che coinvolgono e stupiscono.

Insomma, anche stavolta la Maas è riuscita nell'intento. ACOTAR è un perfetto primo romanzo di una saga - introduttivo, ben scritto, che presenta ogni singolo personaggio con una sua veste e personalità. È un romanzo da leggere, che consiglio a tutti i suoi fan e anche a chi abbia voglia di una storia dai tocchi romance immersi in un'avventura inaspettata, con sfide degne di protagoniste che rimangono nel cuore e tante belle premesse per sequel che faranno incetta di stelle.

4 gusci su 5 per questa nuova Sarah J. Maas!





***

mercoledì 24 giugno 2015

Waiting On Wednesday #36 - Queen of Shadows


Buon mercoledì a tutti, lettori di FaBL! Come procedono queste ultime giornate di Giugno? Immagino alcuni di voi saranno impegnati tra esami, maturità e lavoro, mentre altri saranno all'inizio delle loro vacanze estive, pronti a conquistare il mondo della lettura un capitolo per volta!
La sottoscritta fa parte di quel gruppetto di persone alle prese con la conquista della lettura (in questo momento con Blue Lily, Lily Blue di Maggie Stiefvater!), ma come al solito sono anche in attesa di romanzi non ancora pubblicati, che bramo così tanto da non smettere di pensarci neppure per un attimo.

Oggi sto parlando di Queen of Shadows, il quarto romanzo della saga del Trono di Ghiaccio di Sarah J. Maas, di prossima pubblicazione all'estero l'1 Settembre!


Spoiler per i primi tre volumi!
Tutto ciò che Celaena Sardothien ama le è stato tolto. Ma alla fine è tornata all'impero - per vendetta, per salvare il suo regno, e per confrontarsi con gli spettri del suo passato...
Lotterà per il cugino, un guerriero pronto a morire solo per rivederla. Lotterà per il suo amico, un giovane uomo intrappolato in una terribile prigione. E lotterà per il suo popolo, schiavizzato da un re brutale e in attesa del trionfante ritorno della regina perduta.
L'epico viaggio di Celaena ha conquistato i cuori e l'immaginazione di milioni di persone in tutto il globo. Questo quarto volume intrappolerà i lettori nell'appassionante crescendo della storia di Celaena, che potrebbe cambiare per sempre tutto il suo mondo.

***

lunedì 15 giugno 2015

It's Monday! What Are You Reading? #45


Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente.
Oggi si riprende alla grande per quanto riguarda le letture di questo Giugno 2015. Sono nel pieno della settimana dedicata alla sadicissima Sarah J. Maas, autrice del Trono di Ghiaccio, edito in Italia da Mondadori, Chrysalide!

Curiosi di saperne di più?

Cosa ho finito di leggere?


Ho finito appena appena di leggere A Court of Thorns and Roses, di Sarah J. Maas, anche noto come ACOTAR. Il libro in questione è un retelling molto fantasy della Bella e la Bestia, che vede come protagonista la cacciatrice Feyre. Devo dire che mi è piaciuto e presto ve ne parlerò sul blog... Rimanete con gli occhi aperti per il prossimo post!

Cosa sto leggendo?


Ebbene sì, lettori. Ho iniziato, dopo quasi un anno di attesa, Heir of Fire, anche questo di Sarah J. Maas. Perché hai aspettato così a lungo, vi starete chiedendo? Beh, il quarto libro esce il primo Settembre e non sarei riuscita a sopportare tutto il dolore che questo malloppo contiene per un anno intero. Non mi pento affatto della mia scelta.
P.s. Heir of Fire è attualmente inedito in Italia perché la serie è in pausa da "un po'". Si spera che prima o poi riprenda!

Cosa leggerò in seguito (se tutto va bene)?


Ancora una volta inserisco An Ember in the Ashes, di Sabaa Tahir, come possibile prossima lettura. Motivi? 
Lo voglio leggere da troppo tempo. Ma come l'ultima volta... Mai dire mai!

***

lunedì 8 giugno 2015

Solo una sbirciatina... #8 - A Court of Thorns and Roses


Buon pomeriggio, cari lettori! Tutto ok? Procede bene l'inizio del mese di Giugno? Spero di sì per tutti, tra alti e bassi.
Oggi torno tra voi per parlarvi un po' delle mie ultime letture e darvi l'occasione di sbirciarle un po'. Attualmente sto leggendo due libri - un inedito di un'autrice italiana che amo (soffoco di dolore per quel che scrive, di cui però non posso per ora darvi scorci. Spero di potervene parlare presto per la pubblicazione. L'altro, invece, è A Court of Thorns and Roses, di Sarah J. Maas, retelling della Bella e la Bestia che, se devo essere sincera, più che retelling sembra una storia completamente nuova - con qualche aggiunta interessante. Questa lettura non mi ha convinta subito ma ora inizia a piacermi, quindi ho pensato di regalarvi un teaser tradotto da me, nella speranza arrivi presto anche in Italia!


La foresta era silenziosa. Il vento morì. Persino la neve si fermò in aria.
Noi mortali non avevamo più da tempo dei da venerare, ma se avessi saputo i loro nomi li avrei pregati. Tutti. Nascosto nella boscaglia, il lupo avanzò, lo sguardo fisso sull’ignaro daino.
Era enorme – grande come un pony – e anche se mi avevano più volte parlato della loro presenza, mi si seccò la bocca.
Ma peggio della sua stazza erano i suoi movimenti innaturali: persino avvicinandosi tra i cespugli, rimaneva silenzioso senza che il daino se ne accorgesse. Nessun animale così grosso avrebbe potuto muoversi tanto piano. Ma se non fosse stato un normale animale, se fosse di Prythian, se fosse una fata, allora essere sbranata doveva essere l’ultimo dei miei problemi.
Se era una fata, avrei già dovuto darmela a gambe.
Eppure… forse se lo avessi ucciso dal mio nascondiglio avrei fatto un favore al mondo, al mio villaggio, a me stessa. Scoccando una freccia attraverso il suo occhio non sarebbe stato un problema.
Ma nonostante la stazza, sembrava un lupo, si muoveva come un lupo. Animale, mi rassicurai. Solo un animale. Non mi permisi di considerare l’alternativa – non quando avevo bisogno di liberare la mente, di avere un respiro regolare.

***

lunedì 25 maggio 2015

It's Monday! What Are You Reading? #44



Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente.
Sono finalmente riuscita a finire un nuovo romanzo durante quest'ultima sessione di esami in università. Faticoso? Sì, ma ne è valsa la pena! Per ora sto leggendo a rilento nell'attesa di concludere quest'anno universitario e darmi definitivamente alla lettura per il resto dell'estate. Intanto, però...

Cosa ho finito di leggere?


Cress, di Marissa Meyer, è il terzo romanzo della saga Cronache Lunari. Per adesso è l'ultimo uscito all'estero ed è inedito in Italia (anche se si spera presto la situazione possa cambiare!) - vi assicuro sia fantastico. Con quest'ultimo capitolo la Meyer si è finalmente meritata le mie cinque stelle.

Cosa sto leggendo?


A Court of Thorns and Roses, di Sarah J. Maas. Nuova serie per la nostra adorabile Maas e nuovo retelling di fiabe che... ehm, in realtà non conosco. Ho cercato di evitare qualsiasi tipo di spoiler su questo libro quindi so solo che è una storia della Maas e un retelling.
Per il resto, sarà tutto da scoprire.

Cosa leggerò in seguito (se tutto va bene)?


An Ember in the Ashes, di Sabaa Tahir, romanzo inedito in Italia ma che ha creato molto scalpore all'estero e tra i lettori in lingua. Che dire? VOGLIO LEGGERLO. Speriamo meriti come spero!

***

lunedì 27 aprile 2015

It's Monday! What Are You Reading? #43


Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente.
Come procede l'inizio della vostra settimana? Per me è un incipit con i fiocchi, all'insegna della lettura e del buon umore. Adoro questi periodi di pace interiore in cui puoi concentrare tutte le tue energie in quel che devi fare, ritagliandoti però anche del tempo per te stessa!

Cosa ho finito di leggere?


Scarlet, di Marissa Meyer. Sequel di Cinder, continua la storia della nostra Cinderella con l'aggiunta di una nuova storia: il retelling di Cappuccetto Rosso e l'aggiunta, quindi, dei personaggi di Scarlet e Wolf. Presto ne scriverò la recensione, ma posso dirvi di averlo amato!

Cosa sto leggendo?


Cress, di Marissa Meyer. Terzo romanzo della serie delle Cronache Lunari, l'unico attualmente inedito in Italia (insieme con le novelle e gli intermezzi come Fairest, il 3.5 sulla regina Levana). A questo giro si aggiunge alla storia la simpaticissima fangirl Cress, protagonista del retelling di Raperonzolo!
Adoro sempre di più la Meyer.

Cosa leggerò in seguito (se tutto va bene)?


 

An Ember in the Ashes, di Sabaa Tahir, oppure A Court of Thorns and Roses, di Sarah J. Maas. Una è al suo debutto e l'altra è... Beh, la conoscete tutti! La Maas è l'autrice del Trono di Ghiaccio e questa sarà una sua nuova serie incentrata su retelling fiabeschi. Li ho preordinati entrambi e sono attualmente in viaggio, quindi il primo che arriverà sarà la mia prossima lettura!
A meno che non cambi di nuovo idea, e sapete quanto è debole la mia volontà...

***

martedì 21 aprile 2015

Top Ten Tuesday #28

Top ten Autori Preferiti!


Top ten--top ten ovunque. Today è il turno di una lista simpaticissima, che tratta dei nostri autori preferiti, che siano di un solo genere, di diversi, che siano più di dieci o meno.
Personalmente ho diversi autori di cui apprezzo i lavori e cercarne alcuni che ritengo essere i miei preferiti è... beh, difficile. Motivo per cui questa lista (perché i nomi non saranno in ordine da classifica!) è divisa in due parte: i primi cinque autori sono quelli che vi posso assicurare siano i miei preferiti. I tre in più (per un totale quindi di otto e non dieci) sono alcuni nomi candidati a entrare nella rosa, che per adesso sto leggendo con viscerale passione.


1. Suzanne Collins, autrice della saga degli Hunger Games a cui ho votato la mia fedeltà dopo la lettura, ormai diversi anni fa, di Mockingjay (Il Canto della Rivolta).


2. George R. R. Martin, autore delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (note da chi segue solo la serie tv come Game of Thrones).
Oh, Georgino... SCRIVI.


3. Maggie Stiefvater, autrice di Shiver, dei Raven Boys, della Corsa delle Onde... Di tanti romanzi meravigliosi!


4. Rick Riordan, autore di Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo. Uno dei migliori scrittori per ragazzi!


5. J. K. Rowling, autrice di Harry Potter. Ovviamente ha un posto nella classifica in quanto una delle autrici che mi ha introdotto al mondo dei libri.

Dalla sesta posizione in poi sono autori che sono sulla buona strada per entrare tra i miei preferiti. Quali sono?


6. Marissa Meyer, autrice delle Cronache Lunari che sto leggendo proprio in questi giorni e sto adorando!


7. Sarah J. Maas, autrice del Trono di Ghiaccio (Throne of Glass).


8. Virginia De Winter, autrice italianissima di Black Friars, edito da Fazi Editore! Per adesso mi piace praticamente qualsiasi cosa scritta da lei.

***

mercoledì 11 marzo 2015

Waiting on Wednesday #33 - Queen of Shadows

Cari lettori,

Oggi è mercoledì. Un mercoledì particolare.
Oggi sarà dedicato all'attesa religiosa di un libro che uscirà il primo di Settembre e di cui ieri è uscita la cover straniera, tanto attesa dalla sottoscritta. Di quale libro sto parlando? Non vi faccio attendere più del dovuto: di Queen of Shadows, della sadicissima Sarah J. Maas.


Eviterò per la mia gioia e quella di tutti coloro i quali temono gli spoiler di inserire la sinossi del libro di seguito. Sapete perché? Perché sì, lo sto aspettando come non mai, ma non ho ancora letto il precedente - Heir of Fire, pubblicato all'estero alla fine del 2014 e sul mio comodino da allora (era in preordine, santo cielo).
Alcuni di voi si staranno chiedendo perché questa pazza (me) provi sempre, imperterrita, a resistere ai propri istinti da lettrice. Perché non cede e legge quel dannato libro, visto che lo ha?
Eh. La fate facile voi. La risposta è semplice: ho deciso di aspettare per ridurre la distanza temporale che mi separa da Queen of Shadows. Avendo ormai capito il sadismo di certi autori e trovandoci in Heir of Fire al terzo libro di una saga ben più lunga, la ragione mi ha spinto ad aspettare di trovarmi più vicina a QoS, per poter soffrire meno nell'attesa.