Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Julie Kagawa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Julie Kagawa. Mostra tutti i post

martedì 15 dicembre 2015

Recensione: Talon, di Julie Kagawa

Recensione
Titolo: Talon 
Autore: Julie Kagawa
Traduttrice: Roberta Maresca
Editore: HarperCollins Italia (ex Harlequin Mondadori)
Prezzo: EUR 16,00
Pagine: 360
"Ci fu un tempo in cui i draghi furono cacciati fino quasi all'estinzione dai cavalieri dell'Ordine di San Giorgio. Da allora, nascosti sotto sembianze umane, i draghi di Talon sopravvissuti al massacro si sono moltiplicati e hanno acquisito maggiore forza e astuzia nel corso dei secoli: non manca molto a quando saranno pronti a diventare padroni del mondo, senza che gli esseri umani nemmeno se lo immaginino. Ember e Dante Hill sono gli unici esemplari di draghi fratello e sorella, addestrati per infiltrarsi nella società degli uomini. Ember non vede l'ora di vivere come una teenager qualunque e godersi quell'unica estate di libertà che le sarà concessa, prima di ricoprire il ruolo a lei destinato dentro il regno di Talon. Ma l'Ordine è sulle loro tracce per terminare quanto non era stato fatto nel passato: annientarli tutti. Il cacciatore di draghi Garret Xavier Sebastian, però, non può uccidere, a meno che non sia sicuro di aver trovato la propria preda. E niente è certo quando si tratta di Ember Hill."


Nell'editoria c'è sempre quel libro di cui si parla un po' ovunque in quel determinato momento, che tutti hanno sulla punta della lingua, che tutti citano almeno una volta sul proprio profilo Facebook/Twitter/Instagram e chi più ne ha, più ne metta. C'è sempre, e puntualmente molti finiscono per leggerlo sul serio. Nel caso di Talon, tra quei "molti" ci sono finita anche io durante la sua pubblicazione italiana a Ottobre, gustandomi con l'occasione una nuova avventura descritta da Julie Kagawa, già autrice di romanzi che ho amato come tutta la trilogia delle Regole di Sangue (recensione qui!).

Talon è una storia che aspettavo di leggere da un po', con preamboli che mi avevano seriamente incuriosita. Parliamo dell'Ordine di San Giorgio e i draghi, parliamo di draghi dall'aspetto umano e un cacciatore che gli sta alle costole - tutti elementi che preannunciano una storia coinvolgente e piena d'azione, elementi che però, in questo caso, sono stati un po' fuorvianti.
Ember e Garrett sono i nostri protagonisti. Nello specifico, il romanzo è narrato da entrambi i loro punti di vista, che si alternano per mostrare più angolazioni di una guerra secolare che va avanti tra le due fazioni. Ember, infatti, è un drago con sembianze umane, mentre Garrett è un cacciatore di draghi, incaricato dall'Ordine di San Giorgio di trovare il giovane drago e ucciderlo... senza però la certezza che questo sia Ember. Inizia tra loro, quindi, una danza di incertezze e attrazione che si protende lungo l'intero romanzo, lasciando il lettore in balia della curiosità costante derivante dalla domanda più grande: cosa andrà storto?

I presupposti ci sono, lo ammetto. Ci sono così come la scrittura della Kagawa, sempre in linea con i suoi romanzi e accompagnata in questo caso da un'ottima traduzione a opera di Roberta Maresca. Eppure Talon non è stato capace di coinvolgermi come i precedenti libri dell'autrice, di lasciarmi con il fiato sospeso e il bisogno di averne ancora. Mi è piaciuto, certo... ho anche ritrovato l'intreccio che nei romanzi della Kagawa non manca mai, ben pensato, ma purtroppo è mancata la profonda caratterizzazione e il senso di "drammaticità" che solitamente permea i lavori di questa scrittrice, rendendo quindi Talon una storia carina, ma di poco impatto, con però molti margini di miglioramento nei suoi seguiti.

Nell'attesa dunque della pubblicazione del sequel in Italia (che sarà targato ufficialmente HarperCollins!), consiglio questo romanzo a chi non abbia troppe pretese e desideri una storia incentrata sul mondo dei draghi. Consigliato anche a chi abbia letto la trilogia Firelight, di Sophie Jordan (edita Piemme Freeway), e voglia leggere qualcosa di simile, ma con un intreccio più complesso.

3 stelline su 5



lunedì 26 ottobre 2015

It's Monday! What are you reading? #48


Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente.
Gli ultimi giorni sono stati pieni di buone letture, alcune delle quali adorate e recensite! Eccole qua...

Cosa ho finito di leggere?


Rebel - Il deserto in fiamme, di Alwyn Hamilton, è stata la mia ultima lettura. Un romanzo adrenalinico, dalla trama incessante e un mondo nuovo e curioso. Pubblicato il 21 dalla Giunti Editore, l'ho recensito per voi a questo link!

Cosa sto leggendo?


Talon, di Julie Kagawa. L'avevo messo da parte per leggere Rebel, ma l'ho ripreso per concludere le avventure di Ember e dare un giudizio definitivo. Per ora mi piace abbastanza!

Cosa leggerò in seguito (se tutto va bene)?


The Casquette Girls, di Alys Arden. Inviatomi dalla Skyscape, non vedo l'ora di leggere questo romanzo che verrà ripubblicato in edizione rivisitata il 17 Novembre 2015 in patria. Per chi di voi legga in lingua inglese, presto vi farò avere un parere (se non l'avete ancora letto)!


domenica 11 ottobre 2015

Bookish Sunday #6


Buona domenica, lettori!

Per la sottoscritta questa domenica sarà una giornata piena di tante cose tra cui svetta lo studio (sigh) e impegni indicibili, ma in cui come sempre più spesso accade ho trovato il tempo di scribacchiare qualcosa in questo spazietto online per dar sfogo al mio bisogno di libri, libri e ancora libri. Come vedete, ho finalmente anche creato un bannerino per questa rubrica, facendone tanti sulla stessa linea per gli altri appuntamenti settimanali che aggiornerò passo passo!

Oggi si parla di domeniche librose e gli ultimi ingressi nella libreria. Per me, questa settimana sono stati due:


Talon, di Julie Kagawa, è stato pubblicato il 6 Ottobre dalla Harlequin Mondadori ed è attualmente in lettura. Sono ancora all'inizio per potervi dare un parere sensato, ma beh... è della Kagawa che stiamo parlando, per cui sento onde positive. Ho già parlato anche su altri social di come questa splendida autrice sarà a Milano il 24 Ottobre per il Bookcity - io ci sarò, e voi?
Ti presento il mio ex, di Valeria Angela Conti, ricevuto dalla Libro Aperto International Publishing e di cui a giorni avrete la recensione! Un romance breve ma molto carino, che si evolve in maniera poco tradizionale rispetto ai romanzi rosa che ero abituata a leggere e che ho apprezzato tantissimo. Spero di leggere presto qualcos'altro di questa autrice!

Alcuni degli ultimi ingressi nella wishlist infinita?

Eh, sì. Come al solito, non passa settimana senza che la mia wishlist si allunghi. È un essere con vita propria, ormai, che regna su tutti i miei acquisti. Si potrebbe dire che presieda il mio portafogli, la mia sanità mentale e... beh, diciamo semplicemente che decide lei per me. Sempre.

Questa settimana ha aggiunto alla lista un libro edito da poco (26 Settembre) dalla Mondadori, dal significato che trovo bellissimo! 

Titolo: George
Autore: Alex Gino
Editore: Mondadori
Collana: Contemporanea
Pagine: 152
George ha un segreto, un segreto tutto suo che non ha ancora svelato a nessuno: anche se gli altri quando lo guardano vedono un bambino, da tempo George sente di essere una bambina, Melissa. Quando a scuola iniziano i preparativi per la recita di fine anno tratta da "La tela di Carlotta", George decide di fare il provino per la parte della protagonista, la sua eroina. La maestra, però, pensa si tratti di uno scherzo di cattivo gusto e cosi George si ritrova a lavorare dietro le quinte... ma il giorno dello spettacolo la sua migliore amica Kelly ha un'idea semplice e astuta, che permetterà a George di realizzare il suo sogno e di mostrare a tutti chi è davvero.

Non trovate questa trama sia stupenda? Mi ha colpito subito, dalla prima lettura, motivo per cui penso proprio me lo procurerò presto e ve ne parlerò subito dopo.


***

sabato 3 ottobre 2015

Tre anteprime per i primi giorni di Ottobre!

Buongiorno a tutti lettori di FaBL e buon fine settimana!

Dopo giornate intere passate sotto stress universitario, questo per la sottoscritta è il primo weekend semi-libero, in cui da casa posso dedicarmi al blog (oltre che allo studio che, ahimè, rimane una costante) e proporvi qualche bella chicca tutta da leggere. Oggi vi lascio ben tre anteprime, che pubblicherò insieme viste le date di pubblicazione dei rispettivi libri, ormai alle porte.

Ve lo avevo già accennato qualche tempo fa, ma rinfresco la memoria a chi lo avesse dimenticato. Dal 6 Ottobre sarà in libreria Talon, di Julie Kagawa, per la Harlequin Mondadori!


Titolo: Talon
Autrice: Julie Kagawa
Editore: Harlequin Mondadori
Prezzo: EUR 16,00
Pagine: 474
Pubblicazione: 6 Ottobre 2015

Ci fu un tempo in cui i draghi furono cacciati fino quasi all'estinzione dai cavalieri dell'Ordine di San Giorgio. Da allora, nascosti sotto sembianze umane, i draghi di Talon sopravvissuti al massacro si sono moltiplicati e hanno acquisito maggiore forza e astuzia nel corso dei secoli: non manca molto a quando saranno pronti a diventare i padroni del mondo, senza che gli esseri umani nemmeno se lo immaginino. Ember e Dante Hill sono gli unici esemplari di draghi fratello e sorella, addestrati per infiltrarsi nella società degli uomini. Ember non vede l'ora di vivere come una teenager qualunque e godersi quell'unica estate di libertà che le sarà concessa, prima di ricoprire il ruolo a lei destinato dentro il regno di Talon. Ma l'Ordine è sulle loro tracce per terminare quanto non era stato fatto nel passato: annientarli tutti. Il cacciatore di draghi Garret Xavier Sebastian, però, non può uccidere, a meno che non sia sicuro di aver trovato la propria preda. E niente è certo quando si tratta di Ember Hill.


Romanzo che desidero follemente. Non l'ho preso in lingua per svariati motivi, ma visto che la Kagawa sarà anche a Milano per il BookCity, credo proprio coglierò l'occasione per divorarlo e fiondarmi poi al firmacopie. Arrivo, Julie!!
Il secondo è un romance per adulti che sarà disponibile in libreria e online dal 5 Ottobre, per la Libro Aperto International PublishingMolto di più, di Lane Hayes.


Titolo: Molto di più
Autore: Lane Hayes
Editore: Libro Aperto International Publishing
Pagine: 246
Pubblicazione: 5 ottobre 2015

Matt Sullivan è sicuro di sapere chi è e cosa vuole dalla vita: studente, atleta, eterosessuale, ansioso di laurearsi e d’iniziare la sua carriera di avvocato. Ma una sera come tante, incontra l’uomo più affascinante che abbia mai visto e da quel momento per lui non ci sarà più alcuna certezza.
Aaron Mendez lavora in una rivista di moda e sogna di fare il fotografo, è un uomo brillante e divertente, diffidente nei confronti di uomini etero che mostrano interesse per lui, da cui ha giurato di restare alla larga.
Nonostante non riesca a negare l’attrazione che lo spinge verso Matt, non se la sente d’iniziare qualcosa con chi è ancora alle prese con i dubbi e le incertezze, soprattutto se quel qualcuno ha già una fidanzata.


Un libro diverso dal solito, che tira fuori una storia MM come non se ne trovano in giro. Da provare se avete voglia di qualcosa di nuovo.
Per ultimo, invece, un romance per ragazzi della De Agostini: "La strada che mi porta a te", di Moriah McStay, in pubblicazione ancora il 6 Ottobre!


Titolo: La strada che mi porta a te
Autrice: Moriah McStay
Editore: De Agostini
Prezzo: EUR 14,90
Pagine: 384
Pubblicazione: 6 Ottobre 2015

Una ragazza. Due storie. Un unico amore.Timida, riservata e con pochi amici. Fiona Doyle ha metà volto sfigurato a causa di un incidente. Riempie montagne di taccuini con i testi delle canzoni che inventa e in cui riversa tutti i suoi sogni, le sue frustrazioni e il suo amore impossibile per Trent, il golden boy della scuola. Vorrebbe trovare il coraggio di esibirsi in pubblico, ma farlo significherebbe mettersi alla mercé degli altri e lasciarsi giudicare solo per le maledette cicatrici che porta sul viso. Qualcosa, però, sta per cambiare… e presto Fiona scoprirà che lei è molto di più di quello che gli altri vedono. E se l’incidente non fosse mai accaduto?Brillante, sicura di sé e con un unico obiettivo: diventare una stella dello sport. Fi Doyle non ha tempo per le storie d’amore, specialmente se a provarci è il suo migliore amico, Trent. Ma quando la fortuna le volta le spalle, costringendola a interrompere la carriera sportiva, Fi si ritrova per la prima volta a fare i conti con se stessa. E con una domanda che potrebbe cambiare il corso della sua vita per sempre: si può essere di più di ciò che tutti vedono?

Anche questa storia mi incuriosisce molto. Sarebbe un romance narrato in due momenti diversi, sempre dalla stessa protagonista, che racconti la sua vita prima e dopo un terribile incidente. Potrebbe rivelarsi una lettura alternativa alle solite storie d'amore... da tenere in conto per quei lettori che vogliano un altro tipo di romanticismo!

***

giovedì 27 agosto 2015

Anteprima: Talon, di Julie Kagawa, da Ottobre in libreria!

Cari lettori,
Come annunciato, FaBL inizia a recuperare tutte le news perse nell'ultimo mese. Per cominciare ho pensato di deliziarvi con una nuova anteprima che mi è subito saltata all'occhio perché appartiene a un'autrice che personalmente apprezzo molto. È un romanzo che io stessa sto aspettando di leggere e magari questa sarà la volta buona!

Di cosa parlo? Talon, di Julie Kagawa, autrice già di Immortal Rules, Regole di Sangue edito qualche anno fa per Fanucci.



Titolo: Talon
Autrice: Julie Kagawa
Editore: Harlequin Mondadori
Pubblicazione: 6 Ottobre 2015

Ci fu un tempo in cui i draghi furono cacciati fino quasi all'estinzione dai cavalieri dell'Ordine di San Giorgio. Da allora, nascosti sotto sembianze umane, i draghi di Talon sopravvissuti al massacro si sono moltiplicati e hanno acquisito maggiore forza e astuzia nel corso dei secoli: non manca molto a quando saranno pronti a diventare i padroni del mondo, senza che gli esseri umani nemmeno se lo immaginino. Ember e Dante Hill sono gli unici esemplari di draghi fratello e sorella, addestrati per infiltrarsi nella società degli uomini. Ember non vede l'ora di vivere come una teenager qualunque e godersi quell'unica estate di libertà che le sarà concessa, prima di ricoprire il ruolo a lei destinato dentro il regno di Talon. Ma l'Ordine è sulle loro tracce per terminare quanto non era stato fatto nel passato: annientarli tutti. Il cacciatore di draghi Garret Xavier Sebastian, però, non può uccidere, a meno che non sia sicuro di aver trovato la propria preda. E niente è certo quando si tratta di Ember Hill.

***

martedì 23 giugno 2015

Top Ten Tuesday #31

Giugno 23: Dieci Libri Che Celebrano La Diversità

Buondì miei lettori! La sottoscritta è in partenza per l'esilio verso la terra dei mari, con tante belle letture nello zaino e nel kindle pronte a essere esplorate (così tante che ho dovuto fare i salti mortali per nasconderle nelle tasche più improbabili). Fremo per l'eccitazione... E colgo l'occasione per pubblicare un nuovo appuntamento con la rubrica Top Ten Tuesday, quest'oggi con uno sguardo alla diversità e i libri che più l'hanno messa in risalto!
Diversità si intende di ogni tipo. Etnica, religiosa, fisica, etc etc. Pronti? Partiamo!

P.s. Per questa classifica, inserirò solo sei titoli. Dovrei pensarci per trovarne altri ma questi sono i primi che mi siano venuti in mente!


1. Il Mezzo Re, di Joe Abercrombie. Un fantasy con protagonista un ragazzo storpio, ma con una furbizia fuori dal comune.


2. Cinder, di Marissa Meyer. La protagonista non ha una mano e una parte della gamba... Ma è comune essenzialmente una badass. Inoltre i protagonisti sono di etnie miste (a partire da quella cinese per arrivare a caucasica e non).


3. Gameboard of the Gods, di Richelle Mead. Una storia che unisce tante etnie diverse e diversità religiose. Fantastica!


4. A Game of Thrones, di George R. R. Martin. Non potevo non inserire questo romanzo insieme con tutta la sua saga. Si parte da Tyrion, il nano dalla mente brillante, per arrivare a tante diversità etniche estremamente interessanti (anche se la serie tv non gli rende giustizia).

giovedì 20 marzo 2014

Recensione: The Forever Song, di Julie Kagawa

La mia recensione
Titolo: The Forever Song
Autore: Julie Kagawa
Editore: Harlequin Teen
Pagine: 416
Inedito in Italia
Trama e citazioni tradotte da me (citare in caso di utilizzo) - SPOILER SUI PRECEDENTI!
"FARA' SUA LA VENDETTA
Un tempo, Allison Sekemoto era divisa dalla domanda... umana o mostro?
Con la morte dell'uomo che amava, Zeke, ha ottenuto la risposta.
MOSTRO
Allie accoglierà il suo gelido lato vampiro per dare la caccia e distruggere definitivamente Sarren, il vampiro psicopatico colpevole dell'omicidio di Zeke. Ma la pista di sangue è lunga, e Sarren ha lasciato molte sorprese sul cammino di Allie e i suoi compagni - il suo creatore, Kanin, e suo fratello di sangue, Jackal. La traccia sembra diretta a un luogo che il gruppo dovrà proteggere a ogni costo - l'ultima zona sulla Terra libera dai vampiri, Eden. E Sarren ha un'ultima, brutale sorpresa per Allie.
In un mondo distrutto, dove nessuna vita è salva e le alleanze possono cambiare in un battito di ciglia, Allie dovrà scontrarsi con i suoi giorni più bui. E se riuscirà nell'impresa, il trionfo sarà breve davanti alla sfida di un'eterna sopravvivenza di solitudine."




"So che è irrazionale," gli dissi, "ma do la colpa a te di tutto questo."
"Come meglio ti aggrada, sorella."

È sempre così. Inizi una trilogia che ti attrae quasi come una sirena che canta la sua melodia per il marinaio in mezzo al mare, e te ne innamori poco a poco - gli anni passano, escono nuovi romanzi, nuovi pezzi del puzzle, e tu continui a invaghirti sempre di più di quei personaggi finché, un bel giorno, non arriva il tanto atteso e odiato (amodiato, guys) finale.


The Forever Song è il finale della trilogia sulla lotta interiore di Allison Sekemoto, il suo lottare contro le due nature che vivono dentro di lei, l'umanità e il Mostro. La storia riprende immediatamente dopo la conclusione di The Eternity Cure, giusto qualche settimana dopo, e ritroviamo il trio composto da Allie, Jackal e Kanin sulle tracce di Sarren, diretto a Eden per portare a termine il suo malvagio piano per concludere definitivamente le sofferenze di quel mondo post-apocalisse con una nuova, tremenda apocalisse.
Ammetto che non è il metodo che avrei scelto per salvare tutti dalla dannazione, ma i vampiri psicopatici hanno un modo tutto loro di dimostrare il loro amore.
Come saprete se avete letto il romanzo precedente (se non lo avete fatto scappate da questa recensione, perché sta per entrare in territorio spoiler!), Zeke è morto e Allison, all'inizio di quest'avventura, è votata a vendicarlo - non importa come, non importa chi dovrà morire perché ciò accada, che sia un umano o un vampiro... l'importante è la vendetta, e il non provare sentimenti. Soffocare tutto ciò che la legava alla sua umanità e darsi completamente al Mostro che tanto aveva temuto.

Era come se avesse in qualche modo raggiunto la mia coscienza, trovato l'unica cosa che mi terrorizzava più di qualsiasi altra e tirata fuori, distorta e perversa alla luce del sole.

Julie Kagawa, con The Forever Song, aggiunge un altro tocco di classe alla sua serie di successi per ragazzi, iniziata con la saga delle fate The Iron Fey e per ora giunta alla conclusione della saga post-apocalittica di Blood of Eden. A breve si aggiungerà alla sua schiera di storie anche Talon, una storia di draghi e fiabe che promette scintille (ho letto solo il primo capitolo contenuto in The Forever Song, ma per ora sembra sulla strada giusta), anche se i vampiri di BoE saranno difficilmente superabili in tutta la loro complessità, azione e il pizzico di sarcasmo che non guasta mai.
Ma vediamo le varie parti del libro di cui più mi interessa parlare...

venerdì 8 marzo 2013

Review: The Eternity Cure by Julie Kagawa


Title: The Eternity Cure (Blood of Eden #2)
Author: Julie Kagawa
by Harlequin Teen
Pages: 428
Publication: April 23rd 2013

"Allison Sekemoto has vowed to rescue her creator, Kanin, who is being held hostage and tortured by the psychotic vampire Sarren. The call of blood leads her back to the beginning - New Covington and the Fringe, and a vampire prince who wants her dead yet may become her wary ally.

Even as Allie faces shocking revelations and heartbreak like she's never known, a new strain of the Red Lung virus that decimated humanity is rising to threaten human and vampire alike."





My review:

"I don't believe in fate," he said carefully, "but... I do believe everything happens for a reason. That there is some plan, some meaning to this darkness we live in."

Julie Kagawa, you did it again. You held my heart in your fist and masterfully let me see the lights of paradise just so you could, in the end, beautifully destroy me. You ripped my heart in tiny little pieces and I'm still here, days after ending The Eternity Cure, trying to hold on to sanity. Believe me, after what you did at the end... I'm not sure I'll be able to breath normally until I have the third book of the trilogy in my hands. I need it so bad it hurts, but I'll wait, I'll be patient and you'll let me have what I'm yearning for, right? RIGHT?

If you read The Immortal Rules than you know that we were left with an Allie starting a new quest in order to free her sire from the evil-sociopath-vampire-master Sarren, completely alone, full of sorrow for what - and who - she left behind in Eden but determined to keep her promise and find Kanin through the blood bond that she shares with him. "Blood calls blood like sirens in the night", but what when you follow the wrong path? That's what happens when Allie finds Jackal, her blood brother and rider king from the first book that will help her find their Master - at one condition that I won't spoil for you - and will go back with her to New Covington, where everything started and everything is supposed to end... where they'll find someone who shouldn't have been there at all and a city were everything is slowly dying.

The Eternity Cure confirms what I already thought while reading The Immortal Rules: right now Blood of Eden is one of the most amazing vampire series out there, and the more I get to know this post-apocalyctic world, the more I get to love these awesome characters and their stories. I feel a connection with them all thanks to Kagawa's brilliant writing and the way she pulls at my strings. She just has this way with words, and I knew even before starting reading that this book would have been good, but damn... this good? Consider me even more HOOKED than before.

"The requiem has started, and when the last melody plays, the only applause will be sweet, eternal silence."

I loved the start and what came next, the heart-pounding scenes that instantly had me, those heart-melting moments (the piano scene... SOBS, I love it so much) where I wanted nothing more than swoon and squeel like crazy, that feeling of dread when something bad happened and the only way of knowing what would be of Allie, Jackal, Kanin, Zeke - everyone, was reading, and reading, and reading... Until the end. Until that terrible, heart-shattering, sadistic, unexpected yet PERFECT ending.
I have to admit, I didn't really believe that The Eternity Cure would have ended with a cliffhanger (ah-ah. Silly me). Now I look back and think of how foolish I've been, how naively I kept thinking that it couldn't get any worst than The Immortal Rules, but I was wrong. I was so wrong... I just couldn't imagine what Julie Kagawa was planning for us all. She let me taste the nectar of the gods and then she stole it from me, leaving me with nothing.

"It's not the physical scars that are the most painful."

I was left numb, all my feelings drained, and I now live with the only purpose of waiting patiently...

"PATIENTLY"...
Eh-ehm... Like I said, with the only purpose of waiting impatiently until the third, dreaded book will finally be mine (and give me the damn title already).

"Only death will take me away from you, vampire girl."

Thanks to NetGalley and Harlequin Teen for providing me with an early copy of this book!
My Rating: 5 of 5 hearts.




***


Italian review - qui la recensione in italiano.


"Non credo nel destino," disse con cautela, "ma... Credo che tutto accada per una ragione. Che ci sia qualcosa, che quest'oscurità in cui viviamo abbia un significato."

Julie Kagawa, lo hai fatto ancora. Hai tenuto il mio cuore nel palmo della tua mano e mi hai fatto vedere il paradiso - diavolo, che paradiso... - solo per potermi, alla fine, distruggere. Mi hai strappato il cuore in tanti piccoli pezzetti che ancora sto cercando di rimettere insieme dopo giorni e giorni dalla lettura. Credimi, dopo quel finale... non sono sicura riuscirò a riprendere fiato finché non avrò il terzo libro tra le mie manine. Ne ho bisogno così tanto da star male, ma sarò paziente... aspetterò... e tu mi lascerai avere ciò che desidero, vero? VERO?

sabato 16 febbraio 2013

My Book Boyfriend #15 - Principe Ash


Ok, lo ammetto. In questo ultimo periodo il blog è stato un po' più scostante del solito... ma credetemi, tutto ciò è giustificabile con un'unica, terribile parola: studio.
Ebbene si, lo studio è sempre lì e grava sulla mia testa come una spada di Damocle, ma finalmente ho trovato il tempo di recuperare una delle rubriche da voi più amate e ripresentarvela con un book boyfriend che fino a poco tempo fa avevo solo accennato in alcune recensioni...
Ash, il principe di The Iron Fey!


.Caratteristiche
Ash è il Principe della Corte Unseelie e figlio minore della Regina Mab. È un guerriero e cacciatore, e passa la maggior parte del suo tempo tra i boschi selvaggi nelle terre tra i regni Seelie e Unseelie. È un immortale alto e dal fisico snello e muscoloso. Ha occhi del colore del ghiaccio e un portamento regale e composito.
.Occupazione
Cacciare, rispettare gli ordini della sua Regina, far morire le lettrici più disparate.
.Altre notizie
È noto per il modo in cui conquista le donne d'ogni Paese con variegate minacce di morte che fanno sospirare il gentil sesso.


"Questo potrebbe condurre alla guerra."
"Guerra?" Qualcosa di freddo mi sfiorò una guancia, e alzai lo sguardo osservando fiocchi di neve danzare nel cielo oscurato dai lampi. Era cupo ma bellissimo, e tremai. "Cosa accadrà, allora?"
Ash si avvicinò. Le sue dita spostarono gentilmente i capelli dal mio viso, causando scariche elettriche che mi attraversarono dalla schiena fino alle dita dei piedi. Il suo respiro fresco mi solleticò un orecchio quando si abbassò.
"Ti ucciderò," sussurrò, e poi si allontanò raggiungendo i suoi fratelli al tavolo. Non si voltò indietro.

"Che nessuno la tocchi," disse Ash con voce di ghiaccio. "Toccatela, e congelerò i vostri testicoli per poi metterli in un barattolo. Ci siamo capiti?"

"Poi sei arrivata tu," mormorò, toccando le mie guance umide, "e all'improvviso... non so. È stato come vedere di nuovo il mondo per la prima volta."

"Avresti potuto dir loro di andarsene." Avevo già visto quell'occhiata gelida, non-scocciatemi-o-vi-uccido. Nessuno con tutte le rotelle a posto avrebbe continuato a disturbare il principe di Ghiaccio una volta che quello sguardo si fosse spostato su di loro.

Mi inumidii le labbra e sussurrai, "Questo è il momento in cui dici che mi ucciderai?"
Un lato della sua bocca si curvò. "Se ti fa piacere," mormorò, e un accenno di divertimento gli attraversò finalmente il viso. "Anche se adesso le cose si sono fatte un po' troppo interessanti."

***

venerdì 25 gennaio 2013

Recensione: The Iron Daughter di Julie Kagawa

Titolo: The Iron Daughter (The Iron Fey #2)
Autore: Julie Kagawa
Pagine: 359

Attualmente inedito in Italia.
Trama tradotta da me - riportare sempre la fonte.
Spoiler sul primo romanzo - The Iron King
"Per metà principessa dell'Estate, per metà umana, Meghan non è mai riuscita a sentirsi al suo posto da nessuna parte. Abbandonata dal principe dell'Inverno che credeva ricambiasse i suoi sentimenti, è ora tenuta prigioniera dalla regina dell'Inverno, Mab, e mentre la guerra si avvicina tra l'Estate e l'Inverno, Meghan sa che il vero pericolo viene dalle Fate del Ferro - fate che solo lei e il suo principe hanno visto. Ma nessuno le crede.
Peggio ancora, i poteri fatati di Meghan sono stati bloccati. Ora è ferma a Faery con niente a parte il suo ingegno ad aiutarla. Fidarsi di qualcuno sarebbe stupido. Fidarsi di un traditore potrebbe costarle la vita. Ma Meghan non può ignorare i sussurri di desiderio che si trovano nel suo cuore un po' troppo umano, neppure mentre la sua spina dorsale si fa sempre più di ferro."

La mia recensione:

Dopo aver concluso The Iron King, il primo romanzo della saga The Iron Fey, di Julie Kagawa, ho immediatamente iniziato a leggere The Iron Daughter, presa dalla foga e il desiderio di sapere cosa fosse accaduto a Meghan e Ash e ringraziando il Cielo per avermi dato la brillante idea di comprare tutta la serie della Kagawa in box set - ossia in un cofanetto contenente tutti i volumi, che avrebbe alleviato le mie pene durante la lettura.
Le ha alleviate del tutto? No, ma in fondo è anche questo il bello della lettura di certi libri.

The Iron Daughter ricomincia immediatamente dopo la novella Winter's Passage, che parla del breve viaggio compiuto da Ash e Meghan per arrivare insieme davanti alla fata regina dell'Inverno, Mab. Ora ritroviamo la principessa dell'Estate alle prese con una lunga "prigionia", durante il quale Meghan è costretta a vagare per il castello di Mab senza fuggire, rimanendo fedele al patto fatto al Principe Ash e senza alcun potere che la aiuti a contrastare le angherie subite dai più svariati membri della Corte.
Meghan è, insomma, completamente sola, e nemmeno il suo amato Principe sembra voler prendere le sue difese. Per coronare tutto ciò, poi, le ostilità tra i due reami si fanno sempre più forti, e dopo un furto inatteso e terribile la guerra si farà sempre più vicina, e solo Meghan potrà fermarla.

Partiamo dal presupposto che Julie Kagawa sa scrivere. Eccome se sa scrivere. E io, se avessi scritto questa recensione immediatamente dopo aver letto il romanzo, probabilmente non sarei stata proprio il massimo dell'oggettività perché, diciamocelo, il Principe Ash non ispira affatto "oggettività". Per fortuna, però, ho aspettato un po' per via dei vari impegni e adesso posso parlare di The Iron Daughter senza paure, per cui inizio con il dire che questo romanzo mi è piaciuto, si, nonostante abbia subito in alcuni punti la "sindrome del libro di mezzo". Perché? Basti dare un'occhiata alle varie scene in cui l'autrice forza un "triangolo-che-triangolo-non-è" di fronte al lettore, quando poi dopo pochi capitoli questo disguido amoroso si risolve in maniera ovvia. A parte questo piccolo "problemino", comunque, la storia continua dove l'avevamo lasciata e le menzioni d'onore vanno all'inizio, la parte in cui Meghan si trova nel castello di Mab - descritta fantasticamente ed emozionante in diversi punti - e alla fine, con una conclusione da fiaba capace di strappare mille sospiri.
Ho adorato tutti i personaggi, nonostante alcuni abbiano subito la stessa "sindrome" della seconda metà del libro, ma in linea di massima sono stati fedeli a loro stessi e convincenti. Tra tutti brilla il Principe Ash della Corte di Mab, che nonostante alcune stupide scelte dettate dalla "sindrome" è rimasto un personaggio da amare. La scrittura della Kagawa, invece, è riuscita a coinvolgermi come al solito e continua ad avvalorare la mia tesi: Julie è una delle migliori autrici YA degli ultimi anni. Ciò si accompagna poi ha un'edizione - quella del boxset - davvero splendida e con un poster (di Ash) al suo interno!
Cosa volere di più dalla vita? L'edizione in copertina rigida, risponde il mio cuore, ma per oggi lo ignoreremo...

In conclusione, continuare o no la lettura di questa saga? Consigliatissima agli amanti degli Urban Fantasy scritti bene, e a chi ama le fiabe. Sconsigliata a chi invece non sopporta le fate, perché sono davvero - e dico davvero - ovunque!


Voto: 4/5
Ebook o cartaceo?
Cartaceo!

domenica 6 gennaio 2013

In My Mailbox #37 - Rientro dalle vacanze!



Rubrica presentata dal blog The Story Siren 

Torna la rubrica In My Mailbox, in cui per partecipare basterà parlare dei titoli che avete acquistato/ricevuto/preso in prestito/qualsiasi-altra-via-possibilmente-legale nell'ultimo periodo!!

Le vacanze sono ufficialmente agli sgoccioli, e mentre tra di noi c'è chi - come la sottoscritta - si appresta ad affondare tra i libri e chi tornerà alla vita di tutti i giorni, i lettori incalliti che abitano le strade d'Italia avranno senz'altro ottenuto, in tutti questi giorni, nuovi libri.
Di seguito, i miei!

Cartacei

 
 

Il Seggio Vacante, di J. K. Rowling
Il linguaggio segreto dei fiori, di Vanessa Diffenbaugh
Tiger's Quest, di Colleen Houck
Tiger's Voyage, di Colleen Houck

Tutti e quattro sono libri che desideravo tantissimo e che non vedevo l'ora di avere tra le mani! Il seggio vacante è il nuovo romanzo della Rowling... qualcuno lo ha letto? Spero di poterlo leggere il prima possibile non appena mi ritroverò con un po' di tempo in più! Il linguaggio segreto dei fiori, invece, è uno dei libri che mi ero ripromessa di leggere e ringrazio tantissimo una mia amica per avermelo regalato, e infine gli ultimi due sono rispettivamente il secondo e il terzo volume della Tiger Saga, della Houck, di cui avevo solamente il primo romanzo!
Come vorrei avere più tempo per poterli divorare tutti ora!!

Ebook

 

The coincidence of Callie and Kayden, di Jessica Sorensen
'Till the world ends, di Julie Kagawa, Ann Aguirre e Karen Duvall

Il primo è un romanzo romance con una trama che alle mie orecchie giunge come il canto di una sirena. Non poteva non essere mio. Il secondo è invece una raccolta di tre racconti apocalittici, tratti da saghe delle tre autrici citate, che verranno pubblicati in America il 29 Gennaio e per cui ringrazio tantissimo la Harlequin Teen, senza cui a questo punto non potrei vivere. Sono come spacciatori per lettori incalliti.