Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta The Young Elites. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Young Elites. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2015

Top Ten Tuesday #31

Giugno 23: Dieci Libri Che Celebrano La Diversità

Buondì miei lettori! La sottoscritta è in partenza per l'esilio verso la terra dei mari, con tante belle letture nello zaino e nel kindle pronte a essere esplorate (così tante che ho dovuto fare i salti mortali per nasconderle nelle tasche più improbabili). Fremo per l'eccitazione... E colgo l'occasione per pubblicare un nuovo appuntamento con la rubrica Top Ten Tuesday, quest'oggi con uno sguardo alla diversità e i libri che più l'hanno messa in risalto!
Diversità si intende di ogni tipo. Etnica, religiosa, fisica, etc etc. Pronti? Partiamo!

P.s. Per questa classifica, inserirò solo sei titoli. Dovrei pensarci per trovarne altri ma questi sono i primi che mi siano venuti in mente!


1. Il Mezzo Re, di Joe Abercrombie. Un fantasy con protagonista un ragazzo storpio, ma con una furbizia fuori dal comune.


2. Cinder, di Marissa Meyer. La protagonista non ha una mano e una parte della gamba... Ma è comune essenzialmente una badass. Inoltre i protagonisti sono di etnie miste (a partire da quella cinese per arrivare a caucasica e non).


3. Gameboard of the Gods, di Richelle Mead. Una storia che unisce tante etnie diverse e diversità religiose. Fantastica!


4. A Game of Thrones, di George R. R. Martin. Non potevo non inserire questo romanzo insieme con tutta la sua saga. Si parte da Tyrion, il nano dalla mente brillante, per arrivare a tante diversità etniche estremamente interessanti (anche se la serie tv non gli rende giustizia).

domenica 5 aprile 2015

Bookish Sunday #2

Adorati lettori,
Prima di tutto: buona domenica di Pasqua a tutti! State divorando il cioccolato delle vostre uova? O al  posto delle uova avete deciso di farvi regalare o regalarvi da soli dei bei libri da leggere? Qualunque sia la risposta, il blog non si ferma nemmeno oggi con un nuovo appuntamento di Bookish Sunday!




Questa settimana nella mia libreria approda Chaos - La Fuga, di Patrick Ness, edito da Mondadori. Visto per caso tra gli scaffali di una libreria, ha attratto subito il mio sguardo! Ho poi scoperto si tratti dello stesso libro che avevo adocchiato da tempo in lingua inglese, The Knife of Never Letting Go, cosa che mi ha reso ancora più soddisfatta dell'acquisto.

Questa settimana è stata poi la volta buona per iniziare a leggere Cinder, di Marissa Meyer, che da tempo mi dicevo avrei preso in mano. Inutile dire - l'ho acquistato il giorno della sua pubblicazione e l'ho lasciato lì, sul comodino, ad aspettare che il mio umore lo scegliesse. Alla fine anche quel giorno è arrivato e gli ho persino dedicato l'ultimo post della rubrica Solo una sbirciatina..., che trovate cliccando sul link! Ho anche trovato il tempo di scrivere la recensione del fantastico The Young Elites, di Marie Lu, che trovate cliccando sulla cover qua sotto.

 

Alcuni degli ultimi ingressi nella wishlist infinita?

"Quando Jafar ruba la lampada del Genio, utilizza i suoi primi due desideri per divenire sultano e il mago più potente del mondo. Agrabah vive nel terrore, aspettando l'uso del terzo e ultimo desiderio. Per fermare il folle sovrano, Aladdin e la Principessa, ora deposta, Jasmine, dovranno riunire il popolo di Agrabah in una ribellione. Ma presto la loro battaglia per la libertà potrebbe portare il regno in una costosa guerra civile. Cosa accadrà allora? Un ragazzo di strada diventa un leader. Una principessa diventa una rivoluzionaria. E i lettori non vedranno più allo stesso modo la storia di Aladdin.







A Whole New World (A Twisted Tale), di Liz Braswell. Mi è capitato sott'occhio per puro caso e mi ha subito incuriosita. Si tratta di una rivisitazione della favola Disneyana di Aladdin, in cui Jafar è colui che al posto del protagonista ha trovato per prima il genio della lampada. Mi ispira come incipit e penso possa dare tanto! La cover provvisoria è anche molto carina.


Brad Baron è abituato a sembrare una nullità vicino a suo fratello maggiore, Blake. Anche se Brad è praticamente un genio, Blake è un supereroe nell'élite Justin Force. E Brad non trova un posto neppure nel suo liceo, dove superpoteri come la super-forza e volare sono la norma. Quando Brad, quindi, si crea amici che preferiscono azioni politiche al sollevamento pesi, è felice di farlo con il suo nuovo gruppo, soprattutto se ciò significa passare del tempo con Layla, una ragazza che potrebbe o meno avere un superpotere illegale e decisamente segreto. E con il suo aiuto, Brad inizierà a scoprire un nuovo e pericoloso potere - stavolta tutto suo.
Ma quando vengono entrambi trascinati in una rete di malvagi criminali, battaglie ad alto rischio e terribili segreti di famiglia, Brad dovrà scegliere da che parte stare. E una volta presa la decisione, non potrà tornare indietro.

V is for Villain, di Peter Moore. Romanzo per ragazzi incentrato su superpoteri e malvagi. Come introduzione ricorda una versione più cattiva di Sky High, il film con protagonista il figlio di alcuni supereroi che, senza iniziali poteri, si ritrova in una scuola dedicata ai ragazzi speciali - buoni o cattivi che siano. Ormai è un bel po' che ho V is for Villain nella wishlist... Lo prenderò non appena possibile!


***

mercoledì 1 aprile 2015

Recensione: The Young Elites, di Marie Lu

Recensione
Titolo: The Young Elites (The Young Elites #1)
Autore: Marie Lu
Pagine: 336
Inedito
Sinossi tradotta da me - citare per utilizzo
"Adelina Amouteru è una sopravvissuta della febbre di sangue. Un decennio addietro, la malattia mortale ha colpito la sua nazione. La maggior parte degli infetti è morta laddove molti dei bambini sono sopravvissuti con strani marchi.
I capelli neri di Adelina sono ora argentei, le sue ciglia pallide e ha solo una cicatrice dove una volta c'era il suo occhio. Il suo crudele padre crede sia un malfetto, un abominio che ha rovinato il buon nome della famiglia e blocchi la loro scalata al potere. Ma si dice alcuni dei sopravvissuti della febbre posseggano potere misteriosi e potenti, e nonostante le loro identità rimangano segrete, vengono chiamati i Giovani Elite.


Che sensazione meravigliosa si riesce a provare leggendo romanzi che stupiscono? I lettori più accaniti lo sapranno: ritrovarsi ad amare un libro per cui non si avevano grandi aspettative è sempre una sensazione fantastica. Un brivido nell'aver trovato una storia capace di appassionarti - quella passione in sé è già da sola la linfa vitale che ogni lettore cerca di romanzo in romanzo.
The Young Elites è stato per me tutto questo.


La storia è quella di Adelina Amouteru, ragazza dai capelli argentei e un solo occhio sopravvissuta da bambina a un'epidemia che ha ucciso migliaia di persone e ne ha salvate altrettante. I malfetto, vengono chiamati dalla gente normale, sono persone che si contraddistinguono per qualche caratteristica fisica fuori dal comune, generalmente nei tratti somatici. Alcuni, però, sono più "speciali" di altri e vengono chiamati i Giovani Elite per via dei loro strani poteri.
Gli uomini del Re sono a caccia di questi Giovani, decisi a trovarli e ucciderli perché considerati sbagliati e inumani. Adelina, però, grazie alle sue capacità potrebbe aiutare gli Elite nella ribellione che ribolle con sempre più vigore nelle vene del popolo - se l'oscurità non dovesse raggiungerla per prima.


“Sii te stesso. È quello che tutti dicono ma nessuno intende veramente. Nessuno vuole tu sia te stesso. Vogliono tu sia la versione di te che loro preferiscono.”


Marie Lu è nota in Italia grazie alla sua trilogia Legend, una distopia di cui si è parlato tanto e molto bene. Grazie alla sua prima opera (di cui io però ho letto solo il primo romanzo) si è affermata nel mondo degli autori Young Adult più amati, arrivando ora con questo nuovo romanzo.
The Young Elites è la storia di un villain, e questo è forse il suo punto di forza. Diversamente dai soliti romanzi dove il protagonista è l'eroe della situazione, in questo caso la protagonista è Adelina - e nonostante i tentativi, Adelina non è un'eroina. È una cattiva creata nel modo peggiore e allo stesso tempo più credibile per un "cattivo": dalle situazioni che vive e dai pregiudizi delle persone che le stanno intorno, dalla cattiveria di altra gente (suo padre su tutti).
Adelina è un personaggio molto particolare e sono estremamente contenta sia diventata la protagonista del romanzo. La stessa Lu, nei ringraziamenti, dice di aver riscritto il romanzo che, con un precedente tentativo di protagonista maschile, non sembrava così credibile quanto lo è poi stato con Adelina. Questo non fa che convincermi sempre di più del fatto che le storie abbiano un loro modo di nascere e svilupparsi che neppure l'autore è in grado di controllare. TYE, in particolare, non sarebbe mai stato lo stesso senza l'oscurità di Adelina, così opprimente a leggersi e allo stesso tempo coinvolgente, accompagnata dai personaggi secondari che la Lu ci presenta, sia buoni che cattivi, anche se il confine tra i due è molto sfocato. La scrittura, poi, aiuta immensamente la resa della psicologia dei personaggi, costringendo il lettore a divorare pagina dopo pagina fino ad arrivare alla conclusione di questo primo romanzo e a quel dannato e sconvolgente - SCONVOLGENTE - cliffhanger che uccide anche il cuore più insensibile.

Un perfetto inizio, quindi, con cui la Lu annuncia una storia intrisa di oscurità e tanta, tanta sofferenza (sia per Adelina che per il lettore). Una storia fatta di rimpianti e possibilità perdute che spero spingano la protagonista sempre e solo in avanti, verso una maturazione che mi aspetto e desidero e che penso la Lu possa scrivere.
Mi aspetto molto, Marie, e consiglio questo libro a chiunque voglia leggere una storia cupa e dal punto di vista di un cattivo. The Young Elites è tutto quello che stavate aspettando e più - nella speranza che arrivi presto anche in Italia è per ora disponibile solo in lingua inglese.

4.5 gusci su 5.

domenica 29 marzo 2015

Bookish Sunday #1 [Nuova rubrica]

Cari lettori,
Avevo anticipato non molto tempo fa che presto avrei continuato nella sostituzione di alcune delle rubriche che il blog ha usato per tanti anni! Teaser Tuesday è tagliato per fare spazio a Solo una sbirciatina, mentre da oggi inauguro ufficialmente la nuova rubrica del fine settimana: Bookish Sunday!
Cosa ci sarà in questa rubrica? In My Mailbox, l'appuntamento domenicale degli ultimi anni, presentava solo i romanzi acquistati in settimana. Con Bookish Sunday ho deciso di ampliare un po' l'argomento, riassumendo i romanzi acquistati nell'ultimo periodo/settimana, quelli che tengo d'occhio, le prossime recensioni, etc!

Partiamo? I nuovi/recenti arrivi nella mia libreria sono:



I miei ultimi tessori sono queste perle qui sopra. The Winner's Crime, di Marie Rutkoski, The Young Elites, di Marie Lu, All Fall Down, di Ally Carter e Vicious, di V. E. Schwab (la mia recensione qui!). Due di questi li ho già letti - TYE e Vicious - mentre gli altri due ancora no. The Winner's Crime lo temo come pochi libri dopo il finale traumatico del primo volume della serie, mentre per All Fall Down ho non poche aspettative! Mi ha attirata dal primo momento e non vedo l'ora di divorarlo.

Ma non è finita qui, non è finita affatto! Si aggiungono a questi qui sopra anche due libri che ho divorato in formato ebook sul mio fedele kindle. Sto parlando di Cracked e Crushed, di Eliza Crewe!

 

Due letture molto divertenti. Presto pubblicherò la recensione di Cracked mentre di Crushed, che a breve concluderò, è già disponibile un piccolo teaser nell'ultimo Solo una sbirciatina, che trovate cliccando qui!

Overdose di librosità - ci piace. Ne comprerei sempre di più se potessi, come dimostrato anche dalla mia crescente lista dei desideri. 

Alcuni degli ultimi ingressi nella wishlist infinita?

David è solo un bambino quando l’oscurità perpetua cala sulla Terra e in cielo compare Calamity, una misteriosa stella che dona a uomini e donne, prima di allora intrappolati nelle loro ordinarie esistenze, poteri fuori dal comune. Questi esseri straordinari vengono ribattezzati con il nome di Epici e ben presto il loro dono li rende avidi di supremazia sugli altri uomini. Due anni più tardi, a Newcago, la città che una volta era stata Chicago, David assiste all’assassinio di suo padre da parte di uno degli Epici più potenti, Steelheart. Ora cerca vendetta, e sa che l’unico modo per ottenerla è entrare a far parte degli Eliminatori, un’organizzazione che agisce nell’ombra, studiando le debolezze degli Epici e combattendoli strenuamente. E nonostante tutti pensino che Steelheart, cuore d’acciaio, sia invincibile, David sa che non è così, perché lo ha visto sanguinare con i propri occhi.


Steelheart, di Brandon Sanderson. Messo in wishlist grazie al suggerimento della mia bookish sister. Intendo prenderlo molto presto! Non so ancora se in italiano o inglese, ma vi terrò aggiornati. Qualcuno di voi lo ha letto?

Vent'anni fa, tutti i malvagi sono stati esiliati dal regno di Auradon e costretti a vivere nell'Isola dei Perduti, apparentemente imprigionati. L'isola è circondata da un campo di forza magico che tiene tutti i cattivi e i loro discendenti lontani dal resto del mondo. La vita sull'isola è buia e triste. È un luogo sporco, morente, lasciato a marcire e dimenticato da tutti.
Ma nascosto nella misteriosa Fortezza Proibita vi è l'occhio del drago: la chiave per la vera oscurità e anche l'unica speranza di fuga per i cattivi. Solo il peggior malvagio, il più intelligente, il più cattivo potrà trovarlo... Ma chi sarà?
The Isle of the Lost, di Melissa De La Cruz. Dico solo: ci saranno la figlia di Maleficent, il figlio di Jafar, il figlio di Crudelia de Mon... Capite quanto questo romanzo sia imperdibile? Dire che ho "grandi aspettative" è come gridare grandi e grossi eufemismi. Bramo questo libro come pochi.

***

lunedì 16 marzo 2015

It's Monday! What Are You Reading? #39


Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente.

Quella appena trascorsa è stata una settimana piena piena. Pronti? Via!

Cosa ho finito di leggere?

 

Vision in Silver, di Anne Bishop e The Young Elites, di Marie Lu. Entrambi i libri mi sono piaciuti davvero tanto! Per Vision in Silver me lo aspettavo, ma la vera sorpresa è stata The Young Elites, di cui ho già parlato a questo link - clicca qui - con un bel teaser tutto per voi. Mi è piaciuto così tanto che da quando l'ho finito, ieri, non faccio che pensarci. Non vedo l'ora di avere il sequel tra le mani...

Cosa sto leggendo?


The Perilous Sea, di Sherry Thomas. Mi sta piacendo per adesso! Avevo letto il primo volume della serie un po' di tempo fa e alla fine ho deciso di iniziare anche Perilous Sea. Vi terrò informati!

sabato 14 marzo 2015

Solo una sbirciatina #1 - The Young Elites [nuova rubrica]

Vi capita mai di trovavi con in mano un romanzo in lettura, con il terribile desiderio di aprire una pagina a caso e sbirciare cosa accadrà nei prossimi capitoli? I teaser, si sa, sono un vero e proprio peccato di gola per noi lettori. Ecco perché ho deciso di apportare alcune modifiche alle rubriche settimanali del blog per fare più spazio al mondo dei teaser con...


Solo una sbirciatina, nuova rubrica del blog che sostituirà da oggi la rubrica Teaser Tuesday (al cui posto si imporrà fissa il martedì Top Ten Tuesday) e che sarà incentrato, come da titolo, nel dare una sbirciatina ai libri in lettura! La cadenza? La ritroverete ogni settimana. Il giorno preciso sarà invece da decidere!
 
Il libro di oggi è una delle letture che più ho aspettato e che sono contenta di aver finalmente iniziato. Uscito a Ottobre 2014 all'estero, sto parlando di The Young Elites, di Marie Lu, primo romanzo dell'omonima saga! Come teaser ho scelto per voi la prima scena della storia (pag. 1), che ho trovato davvero fantastica.
 
Ovviamente vi ricordo che se volete usarla, sempre citare questo blog come fonte di traduzione!
 
"Domani morirò.
Almeno, questo è ciò che gli Inquisitori mi dicono quando visitano la mia cella. Sono qui da settimane - lo so perché conto i pasti, la cadenza con cui arrivano.

Un giorno. Due giorni.

Quattro giorni. Una settimana.

Due settimane.

Tre.

Dopo quella ho smesso di contare. Le ore si rincorrono, un viaggio infinito nel nulla, piene di diverse sfumature di luce e il brivido del pietra fredda e bagnata, scaglie della mia restante sanità mentale, sussurri spezzati dei miei pensieri.

Ma tutto finirà, domani. Mi bruceranno al rogo nella piazza del mercato centrale, sotto gli occhi di tutti. Gli Inquisitori mi parlano della gente che ha già iniziato ad affollarsi fuori.

Mi raddrizzo da seduta, come mi hanno sempre insegnato. Le mie spalle non toccano il muro. Mi ci vuole un po' per realizzare di star dondolando avanti e indietro, forse per rimanere aggrappata alla ragione, o forse solo per riscaldarmi. Canticchio sottovoce una vecchia ninna-nanna che mia madre cantava quando ero molto piccola. Faccio del mio meglio per imitare la sua voce, un suono dolce e delicato, ma le mie note escono fuori spezzate e roche, l'opposto di quel che ricordo. Smetto di provarci.

È bagnato quaggiù. L'acqua gocciola da sopra la mia porta e ha disegnato una scanalatura sul muro di pietra ammuffito, nero dalla sporcizia. I miei capelli sono ingarbugliati e le mie unghie sono incrostate di sangue e sporco. Voglio lavarmi. È tanto strano riuscire a pensare solo a quanto sia sporca nel mio ultimo giorno di vita? Se mia sorella fosse qui, mi mormorerebbe qualcosa di rassicurante e immergerebbe le mie mani nell'acqua calda.

Mi continuo a chiedere se stia bene. Non è venuta a trovarmi.

Prendo la testa tra le mani. Come ho fatto a finire così?

Ma so già come. È perché sono un'assassina."

***

martedì 3 febbraio 2015

Top Ten Tuesday #24

3 Febbraio 2013: Top Ten Libri Non Posso Credere Di Non Aver Letto Del Genere YA


Cari lettori, come ve la passate? Io tutto ok, tutto ok... A parte un'influenza che ha scelto proprio i miei ultimi giorni di studio prima dell'ultimo esame di questa sessione per colpirmi, portando via con sé oltre che la mia salute, anche le ultime briciole di voglia di studiare. Giuro, le vedo volare via mentre evito di affacciarmi dalla finestra per non prendere freddo.
 ...
Ok, fate poco caso ai miei deliri. Piuttosto! Oggi è martedì e ciò significa una cosa: Top Ten Tuesday. In particolare, today mi occupo della top ten libri che NON POSSO CREDERE DI NON AVER LETTO DEL GENERE X, rinominato da me YA, lo Young Adult che da Dicembre ho messo da parte per entrare in quell'orrendo tunnel chiamato Università. E adesso che il tunnel sta per finire mi sembra proprio il caso di fare una lista dei romanzi che devo assolutamente recuperare.
Like now.


1. Half Bad, di Sally Green. Pubblicato in Italia dalla Rizzoli, mi sta aspettando nel kindle e penso proprio gli dirò il fatidico sì... Questione di minuti.
Nonostante quella frase sulla cover italiana non si possa vedere. "C'è il Bene. C'è il Male.
E poi ci sei tu." <- tu, il fesso della situazione, friendzonato sia dal Bene che dal Male.


2. Talon, di Julie Kagawa. Inedito in Italia, è uno dei libri che DEVO LEGGERE. LIKE NOW. Di Julie Kagawa ho letto praticamente tutto, ma non posso lasciarmi scappare un libro sui draghi.
NON POSSO.


3. Blue Lily, Lily Blue, di Maggie Stiefvater. Questo preferirei non commentarlo. Mi vergogno tantissimo a non averlo ancora letto. Sono un essere immondo.

martedì 25 novembre 2014

Top Ten Tuesday #23

25 Novembre: Top Ten Libri Sulla Mia TBR Invernale




Riguardando i miei buoni propositi per l'autunno mi rendo conto di due cose:
1) Sono riuscita a leggere diversi dei libri che mi ero prefissata per quel periodo.
2) Non sono riuscita a leggere tutti i libri che mi ero prefissata per quel periodo.

Che contraddizione. Da un lato ho fatto un buon lavoro, mentre dall'altro... Quindi oggi che si parla di "To be read", mi sa che molti di questi saranno titoli che sono salita nella classifica delle mie letture da "dovrei leggerli" a "devo leggerli".

Pronti? Eccoli!


1. The House of Hades, di Rick Riordan. Ormai è stato pubblicato anche il quinto volume di questa saga, quindi è il momento di concluderla. Wait for me, Percy!


2. Blue Lily, Lily Blue, di Maggie Stiefvater. Pubblicato all'estero mentre in Italia sta per uscire il secondo volume della saga. Presto mi getterò a capofitto tra le sue pagine.


3. Talon, di Julie Kagawa. Lo voglio leggere da tempo ma adesso l'ho finalmente acquistato. Manca poco, poco dico!


4. Anew, di Chelsea Fine. Voglio leggerlo - non ho molto da aggiungere oltre questo. È solo un forte desiderio.


5. The Perilous Sea, di Sherry Thomas. Mi imbarazzo a dirlo, ma... Avevo iniziato il prologo di questo libro per poi mollarlo miseramente a causa di impegni vari. Volevo godermelo al massimo ma sono finita per non riprenderlo proprio. Devo rimediare!


6. Trial By Fire, di Josephine Angelini. Sono patetica per quanto vorrei leggere questi libri eppure non trovi il tempo per farlo. Che vita grama, la mia.