Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Jennifer L. Armentrout. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jennifer L. Armentrout. Mostra tutti i post

domenica 9 novembre 2014

Anteprima: Opal, di Jennifer L. Armentrout tra pochi giorni in libreria!

Lo avete aspettato in molti e finalmente è giunto il momento.
Dopo aver ricevuto un'infinità di email e commenti di lettori che mi chiedevano quando sarebbe stato possibile leggere Opal, il terzo romanzo della saga Lux di Jennifer L. Armentrout, edita in Italia da Giunti Y, la mia risposta era sempre la stessa: "in autunno!". Ebbene, siete stati in fremente attesa, ma questa è ufficialmente conclusa perché Opal sarà disponibile dal 12 Novembre in tutte le librerie!


Titolo: Opal (Lux #3)
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore: Giunti
Collana: Y
Pagine: 384
Prezzo: EUR 12,00
Pubblicazione: 12 Novembre 2014
Daemon e Katy, Katy e Daemon... Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il dipartimento della difesa li teme e li spia in ogni momento, ma soprattutto tiene in pugno tutti coloro che amano. Nel disperato tentativo di combattere l'organizzazione segreta che studia e tortura gli ibridi, Katy diventa sempre più consapevole degli straordinari poteri che ha acquisito attraverso la connessione aliena con Daemon: non è più la ragazza ingenua e impacciata di qualche anno prima, ed è pronta a tutto pur di ottenere verità e giustizia. Ma riuscirà a proteggere la sua famiglia e quella di Daemon dalle oscure minacce che incombono su di loro? Quando anche gli amici più stretti si rivelano dei traditori, ogni certezza sembra svanire, ma Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in modo devastante.

lunedì 13 ottobre 2014

Recensione: Sentinel, di Jennifer L. Armentrout

Recensione
Titolo: Sentinel (Covenant #5)
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore: Spencer Hill Press
Inedito
Pagine: 297
"È un giorno bellissimo per una guerra.
Mentre il mondo dei mortali cade in un caos "divino", Alexandria Andros deve superare la sconfitta che l'ha lasciata sconvolta e dubbiosa delle proprie abilità per concludere una volta per tutte questa guerra.
E con tutti gli ostacoli tra Alex e il suo lieto fine con Aiden St. Delphi, entrambi dovranno affidarsi a un nemico micidiale in un viaggio negli Inferi per liberare uno degli dei più pericolosi di sempre.
In questo incredibile finale della saga Covenant, Alex dovrà affrontare una scelta terribile: la distruzione di tutto ciò a cui tiene... o di se stessa."


Il quinto volume è stato pubblicato e io, dopo mesi e mesi di attesa, l'ho letto e ho concluso una volta per tutte la saga Covenant, di Jennifer L. Armentrout. Un'altra storia che finisce, tanti ricordi per cui difficilmente la dimenticherò grazie anche a un finale soddisfacente e ben scritto, in pieno stile Armentrout ma anche in pieno stile Covenant - la migliore saga di questa autrice, fino a ora.

Avevamo lasciato Alexandria Andros dopo uno scontro a dir poco brutale contro Ares, il dio della guerra, che ha lasciato il segno su tutto il corpo della ragazza. La guerra è ormai alle porte e niente è più come prima, forse ancora più che in Apollyon, il quarto romanzo della serie. In Sentinel, sin dalla prima pagina una cosa è palese, quasi tangibile: siamo agli sgoccioli. Tanto agli sgoccioli che l'intera storia scorre lenta ma con costanza, arrivando al climax finale e lasciando nel suo cammino non poche sofferenze, tutte dovute ad alcuni momenti inaspettati che la Armentrout ha deciso di scrivere, diversamente da come noto tenda a fare nei suoi ultimi romanzi. La saga Covenant rimane fino alla fine, per fortuna, la storia in cui Jennifer ha deciso di prendersi più libertà, sfidando e appassionando fino all'osso lettori come me con decisioni non sempre semplici, ma di cui la storia ha beneficiato. Dopo un periodo in cui io e la Armentrout non siamo andate molto d'accordo, tornare nella testa di Alex mi ha ricordato cosa mi avesse attirato di quest'autrice, in primo luogo, e mi dà speranza per i prossimi suoi romanzi (in particolare The Returned, l'inizio della nuova saga ambientata nel mondo degli dei), che spero possano contenere un po' della magia che mi ha lasciata felice di aver letto la storia di Alexandria e Aiden.

Cosa dire? Sentinel è scorrevole come tutti i suoi predecessori, forse solo più piccolo di alcuni di loro. Dal mio punto di vista rimane lungi dal raggiungere i livelli del secondo romanzo della serie, Pure, o di Deity, il terzo libro, ma conferma un finale adatto alla storia che la Armentrout aveva intessuto fino ad ora, che avrebbe forse richiesto un volume in meno di quello che effettivamente abbiamo avuto occasione di leggere, ma che comunque ha fatto la sua bella riuscita con svolte inaspettate e vecchi personaggi tornati ad appassionare. Uno in particolare - Seth - ha finalmente fatto breccia nel mio cuore, motivo per cui non vedo l'ora di divorare il romanzo scritto su di lui. Meriterà? Riuscirà ad appassionarmi? Lo spero, perché il mondo di Alex è una fiamma che difficilmente si spegnerà, nel mio cuore.

lunedì 9 giugno 2014

It's Monday! What Are You Reading? #32



Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!
Siete pronti? Iniziamo!

Cosa ho finito di leggere?

Escludendo i vari libri universitari che ho finito di leggere ultimamente (perché sono una triste persona in piena sessione estiva), l'ultimo romanzo letto è stato:


Il bar sotto il mare, di Stefano Benni. Mi è piaciuto abbastanza e penso leggerò anche altri suoi libri (in precedenza avevo letto solo Bar Sport), tenendovi aggiornati nel caso qualcuno mi colpisca più degli altri! Questo lo consiglio, ma solo se vi piace un genere un po' diverso dal solito e molto italiano!

Cosa sto leggendo?


An Abundance of Katherines, di John Green. È il mio primo romanzo di questo autore e ho deciso di leggerlo perché mi era stato assicurato che non fosse un libro tragico come molti sostengono siano gli altri suoi scritti. Per adesso confermo, è verissimo, questo libro sulle Katherine dove la k è d'obbligo punta molto sull'ironia e alcuni problemi adolescenziali in cui, tempo fa, mi sarei anche potuta rivedere. Il problema di fondo in questa lettura, però, è che forse non è proprio adatta alla vita che sto vivendo adesso, in cui finisco per pensare le peggio cose del protagonista - che, volendo essere obiettivi, è un gran pezzo di egocentrismo. Alcuni bambini andrebbero educati a suon di schiaffi, altrimenti ne esce fuori un Colin.

domenica 1 giugno 2014

In My Mailbox #44


Ecco In My Mailbox, in cui per partecipare basterà parlare dei titoli che avete acquistato/ricevuto/preso in prestito/qualsiasi-altra-via-possibilmente-legale nell'ultimo periodo!!

Siamo ormai ufficialmente in estate... e alcuni, come la sottoscritta, sono in sessione estiva di esami.
Sessione estiva significa anche poco tempo per aggiornare il blog, quindi la mia assenza degli ultimi tempi è stata - e sarà ancora - dovuta a questo! Ma ogni tanto anche io riesco a preparare qualche intervento da condividere con voi e, oggi, visto che è domenica ho deciso di tornare con In My Mailbox. Ultimamente ho anche fatto un ordine molto, molto interessante di libri, quindi ho tanta carne da mettere al fuoco!

Ultimamente si sono aggiunti alla mia libreria...

   

  • An Abundance of Katherines, di John Green, edito in Italia con il nome "Teorema Catherine" 
  • Sentinel, di Jennifer L. Armentrout, inedito in Italia
  • Under the Never Sky, di Veronica Rossi, edito in Italia con il nome "Never Sky"
  • The Girl of Fire and Thorns, di Rae Carson, edito in Italia con il nome "Il fuoco e la rosa"

mercoledì 12 febbraio 2014

Waiting On Wednesday #26 - The Return


Rubrica presentata dal blog Breaking the Spine, Waiting on Wednesday è un appuntamento settimanale (non sempre, in realtà) in cui parlerò di romanzi di cui aspetto con impazienza la pubblicazione!



Titolo: The Return (Titan #1)
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore italiano: nessuno, per ora!
Editore americano: Spencer Hill Press
Pubblicazione estera: Febbraio 2015
Pubblicazione italiana: nessuna, per ora!

martedì 14 gennaio 2014

Anteprima: Onyx, di Jennifer L. Armentrout, in uscita il 29 Gennaio in tutte le librerie!

Novità e novità per tutti i lettori che hanno seguito il blog abbastanza da sapere quanto su queste pagine venga apprezzata un'autrice divertente e la pubblicazione di una delle sue saghe in Italia: Jennifer L. Armentrout con la serie Lux!
Ed ecco che, quindi, è finalmente arrivato il momento di presentarvi il secondo romanzo pubblicato in Italia, dopo il primo volume, Obsidian, e la novella-prequel, Shadows...
Onyx!


Titolo: Onyx

Autore: Jennifer L. Armentrout
Pagine: 368
Dimensioni: 14 x 21.5cm
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Prezzo: € 12,00
Uscita: 29 gennaio 2014
ISBN:9788809783539
EBOOK: Disponibile anche in ebook
"Daemon Black ultimamente è cambiato: dolce, passionale, protettivo e addirittura geloso, sembra davvero prendere sul serio la relazione con Katy, che adesso è qualcosa di più di una bizzarra connessione aliena. E Katy? Ancora combattuta, non può più negare di esserne perdutamente innamorata. Però non è facile godersi una storia d’amore quando il pericolo è in agguato: una minacciosa presenza che viene da un altro mondo e nasconde segreti impensabili.
Katy è sconvolta per aver appreso cose che non poteva lontanamente immaginare e l’improvvisa apparizione di qualcuno creduto morto non rende certo la situazione più semplice. Determinati a scoprire la verità sulla scomparsa di Dawson e della sua ragazza, Katy e Daemon si trovano ad affrontare una lotta di dimensioni cosmiche. Nessuno è ciò che sembra e i segreti nascosti per così tanto tempo reclameranno le loro vittime. A volte esistono nemici più forti dell’amore...
Nel secondo, avvincente episodio della serie “Lux”, suspense, intrighi e passione sono... alle stelle!"

Ecco a voi un piccolo assaggino dal libro...

Il tempo si fermò. Il mondo era rimasto fuori dalla porta. Esistevamo solo io e lui. E per la prima volta, non c’erano barriere fra noi.
«Non sai da quanto desidero tutto questo» mi sussurrò Daemon contro la guancia. «Lo sogno da sempre.»

martedì 24 settembre 2013

Recensione: Origin, di Jennifer L. Armentrout

*Spoiler sui romanzi precedenti della saga Lux*

La mia recensione
Titolo: Origin (Lux #4)
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore straniero: Entangled Publishing
Editore italiano: Giunti Y
Pagine: 366
Inedito in Italia
Sinossi tradotta da me - citare per eventuali utilizzi.
Spoiler per precedenti volumi
"Dopo il raid a Mount Weather, risultato in un disastroso successo, Daemon sta lottando contro l'impossibile. Katy è scomparsa. Presa da loro. Tutto, ormai, gira intorno al ritrovarla. Combattere chiunque intralci il suo cammino? Fatto. Bruciare il mondo intero per salvarla? Volentieri. Esporre la razza aliena al mondo? Con piacere.
Katy può solo sopravvivere.
Circondata da nemici, l'unica salvezza è abituarsi a cosa la circonda. Dopo tutto, il Daedalus ha facce non del tutto folli, anche se gli obiettivi del gruppo sono spaventosi e le verità di cui parlano ancora più temibili. Chi sono i veri cattivi? Daedalus? La razza umana? O i Luxen?
Insieme, possono fronteggiare chiunque.
Ma il pericolo più grande è stato sempre lì, e quando le verità vengono a galla e le menzogne iniziano a cadere, da quale parte decideranno di stare Daemon e Katy?"



Quarto romanzo, nonché penultimo della saga Lux, di Jennifer L. Armentrout, Origin è un libro pieno d'azione, romance e ironia come la Armentrout ci ha ormai abituati. Ho iniziato la lettura con una curiosità tremenda per quel che sarebbe successo, così come con un po' di titubanza per l'introduzione di un nuovo POV nella storia, a ormai pochissimo dalla fine: quello di Daemon Black.
Temo, purtroppo, che i miei dubbi fossero fondati, ma a breve ne riparleremo.

Sconsiglio a chiunque non abbia letto i romanzi precedenti di continuare la lettura di questa recensione e della trama (se non avete già letto le avvertenze su).

Eravamo rimasti alla fine di Opal con una Katy nelle mani del Daedalus, dei presunti "cattivi", e un Daemon infuriato all'idea di perderla. Ora, con Origin, JLA si proietta in due POV differenti: da una parte c'è Katy, tenuta prigioniera dal DOD e costretta a test di ogni genere, spesso brutali, per verificarne le capacità. Viene introdotta al mondo in cui avevamo già visto Dawson e Bethany, ma questa volta lo viviamo in prima persona con tutto ciò che ne comporta. Dall'altro lato, invece, abbiamo Daemon, il luxen a cui siamo tutti almeno un po' affezionati, che è pronto a distruggere tutto e tutti pur di riavere Katy al suo fianco... pronto anche ad abbassare la cresta di fronte al nemico e sottoporsi a sfide non da tutti, che renderanno il romanzo interessante tra le tante scoperte e scene fino a circa la metà, dopo cui arriverà la tanto temuta "noia".

La mia faccia durante gran parte della lettura.

Per quanto mi riguarda, Origin è stato un mezzo fallimento. Ho apprezzato come al solito l'ironia della Armentrout, per carità, e i personaggi sono stati delineati discretamente, soprattutto quelli secondari. Il problema è: di quei ragazzi di cui amavo leggere negli scorsi libri è rimasto poco o nulla. Ai miei occhi, Daemon ha perso gran parte del suo fascino. Katy, invece, ha smesso di divertirmi ed è in più punti diventata abbastanza noiosa. La storia in sé ha perso molto quando è andata a schiantarsi contro il romance, ignorando completamente la trama e, anzi, evitando di valorizzarla in qualche modo. La saga Lux è diventata una storia d'amore piuttosto stupida, lì dove dal secondo libro, Onyx, aveva sembrato poter offrire molto di più (la trama a quel punto era al suo massimo splendore - sembrava l'autrice avesse in mente chissà quali risvolti!).
A questo punto mi viene da domandarmi se la storia non sia stata allungata inutilmente, perché in fondo dopo quattro libri e un nuovo Punto di Vista palesemente inserito per far piacere ai fan più fanatici non si trova altro bisogno di leggere delle farneticazioni d'amore di Daemon e Katy. Neppure la Armentrout è stata capace di separarli sul serio per rendere la trama un po' più colorita! Mi aspettavo di più, lo ammetto, ma questo è stato decisamente troppo poco. Il POV di Daemon è stato buttato al caso, messo lì per offrire uno sguardo su un ragazzo swoon-worthy ma inutile ai fini della storia, e quella scena... Quella scena dal carattere molto simbolico per la coppia di questa saga, che chi ha letto avrà immediatamente capito a cosa mi stia riferendo - ecco, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Non sono riuscita a sopportare una tale vaccata (non c'è altro termine per definirla, perdonatemi) inserita per far gioire i fan nonostante fosse una stupidaggine. Non posso credere che due ragazzi quasi quasi neppure maggiorenni possano pensare a un passo del genere nella vita di una coppia (e farlo davvero, dopo che in quattro libri siamo stati bombardati del perché dovessero essere ragazzi con un po' di sale in zucca). Per quanto questo passo, poi, sia stato solo puramente simbolico, aggiunto per il piacere di terzi... non l'ho sopportato, ed è quello che ha deciso definitivamente come il mio voto sarebbe calato.

P.s. E non ho accennato a una certa cosa riguardante Beth che proprio non mi va giù. Non la posso neppure sentire una vaccata simile. Preferisco cancellarla dalla mia mente e far finta che non sia mai successa.

Mi dispiace per Origin. Lo ripeto, mi aspettavo di più e avrebbe potuto essere il libro di svolta, avrebbe potuto darmelo quel di più.
Ma Jennifer L. Armentrout ha preferito seguire la strada più sicura, o non ha nemmeno pensato a qualcosa "di più". Peccato. Leggerò il quinto e ultimo romanzo, Opposition, ma ormai penso di aver capito persino come si concluderà, quindi... aspetterò il quinto libro della saga Covenant, della stessa autrice, che almeno riesce ancora ad appassionarmi dopo una lunga storia con un minimo di senso e avventura.

Trama: debole.
Personaggi: divertenti, ma distrutti rispetto ai primi libri.
Scrittura: ironica ma nel complesso debole.
Difficoltà in lingua: 5/10
Edizione: ebook, e non penso comprerò il cartaceo. Non l'avevo neppure degli altri volumi, ma a questo punto non ne vale proprio la pena.
Personale: leggerò l'ultimo, ma non sarà con grandi aspettative.
Voto: 2.5/5

giovedì 27 giugno 2013

Estrazione Giveaway Obsidian: ecco il nome del vincitore!

Buongiorno a tutti!
Oggi è tempo di estrazioni, per l'esattezza quella di un giveaway che sono felice di dire abbia ottenuto molto successo, di un romanzo che ieri ha raggiunto la data di pubblicazione ufficiale in tutte le nostre librerie: Obsidian, di Jennifer L. Armentrout.
Abbiamo creato la petizione, l'abbiamo firmata e lo abbiamo avuto. Ora, chi sarà il fortunato vincitore del giveaway e ne riceverà una copia in regalo a casa?

Andiamo a vedere insieme!

Il vincitore è...


Simona T.!

Congratulazioni, Simona! Ti ho appena inviato un'email a cui dovrai rispondere, ricordo, entro due giorni, dopo cui procederò a una seconda estrazione.
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato! Spero di potervi premiare al più presto con una nuova sorpresa. Intanto, buone letture e... beh, fatemi sapere cosa ne penserete di Obsidian!

lunedì 24 giugno 2013

Recensione: Obsession, di Jennifer L. Armentrout

La mia recensione
Titolo: Obsession (spin-off ADULT della saga Lux)
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore straniero: Entangled Publishing
Pagine: 370
Inedito in Italia
"Hunter è un killer privo di sentimenti. E il Dipartimento della Difesa lo ha sotto mano, il che non gli crea poi così tanti problemi visto che ha l'opportunità di far fuori i cattivi ragazzi. La maggior parte delle volte il suo lavoro non gli dispiace affatto. Questo, però, finché non gli viene affidato un compito diverso dai soliti: proteggere un'umana dal suo nemico mortale.
Serena Cross non riesce a credere alla sua migliore amica e alle sue farneticazioni sull'aver visto il figlio di un potente senatore trasformarsi in qualcosa di... innaturale. Chi lo farebbe? Ma quando assiste all'omicidio dell'amica per mano di un essere che può essere solo alieno, verrà catapultata in un mondo intenzionato a uccidere pur di mantenere il proprio segreto.
Hunter risveglia l'irritazione di Serena, e il suo desiderio, nonostante le differenze. Presto farà l'impensabile - lascerà perdere le regole che lo avevano sempre fatto andare avanti, andando contro il governo pur di tenere Serena al sicuro. Ma sono davvero gli alieni e il governo i pericoli più grandi per la vita di Serena... o è Hunter?



Obsession è il primo spin-off tratto dalla saga Lux, di Jennifer L. Armentrout (che ricordo è in arrivo nelle nostre librerie!) e ambientato esattamente tra il terzo e il quarto libro della serie Young Adult, inserendo però ambientazioni leggermente diverse e personaggi nuovi che aiutano il lettore a farsi domande su ciò che realmente sta accadendo nella storia principale e i veri pericoli che i personaggi saranno costretti ad affrontare nei prossimi volumi.

Obsession è un romanzo Adult, ciò significa che vi sono scene e situazioni non consigliate a un pubblico poco maturo in cui la Armentrout ha tirato fuori tutto il suo potenziale hot, sfogandolo in personaggi come il protagonista maschile Hunter.
La storia inizia con una Serena Cross alle prese con la sua migliore amica e i suoi vaneggiamenti: la ragazza, infatti, continua a dire di aver visto il figlio di un importante senatore illuminarsi come una lampadina, lasciando le sue sembianze umane durante un litigio con il fratello. Serena, ovviamente, da brava consulente scolastica qual è teme per la salute mentale della sua amica, questo fin quando quest'ultima non verrà uccisa in un parcheggio da un uomo... o meglio, un essere, che farà esplodere la sua macchina senza troppi convenevoli, davanti agli occhi di Serena.
A Hunter, il killer Arum spietato che lavora per il DOD, viene nel frattempo affidato un compito: proteggere una ragazza che ha assistito a qualcosa che non doveva vedere e che potrebbe avere informazioni su piani che cambierebbero diverse carte in tavola. Nonostante non sia per nulla felice di questa stupida missione, Hunter è costretto ad accettare e rintraccia Serena, seguendo gli ordini e scoprendo che, forse, la ragazza potrebbe avere più cose da offrire di quanto pensassero.
Adesso il killer si troverà davanti a un bivio: seguire gli ordini o i propri istinti?

"Non rispondi? Devo ripetermi per la terza volta? No, va bene. Mi piace sentirmi parlare." Hunter

Per la gioia di molti, eviterò di fare spoiler sui volumi precedenti della saga Lux e mi concentrerò oggi su Obsession. In questo romanzo scopriamo diversi risvolti della trama - Lux - principale e sul mondo creato dalla Armentrout, assaggiando però anche il sapore dell'altra faccia, quella degli Arum. Se prima, infatti, avevamo visto la loro razza solo dagli occhi dei Luxen, ora siamo nella situazione contraria e vediamo i nostri alieni preferiti dal punto di vista dei "cattivi".
E Jennifer ha fatto davvero un ottimo lavoro.
Ho adorato Hunter. È per adesso uno dei protagonisti maschili più interessanti di JLA, forse per il suo essere un killer fino in fondo - non troviamo rimorso o sentimenti simili nelle sue azioni (sentimenti? pff). Lui uccide perché è nella sua natura e non chiede scusa a nessuno. Mi è dispiaciuto il poterlo conoscere solo in un romanzo, senza garanzie di futuri approfondimenti. Spero che l'autrice ci ripensi e decida di richiamarlo all'attenti insieme con Serena, magari nei prossimi libri dedicati ai Luxen con qualche ruolo secondario. Il suo POV è stato affascinante messo a contrasto con quello della protagonista femminile, e il suo charme è sicuramente una carta vincente di questa storia.
Il Punto di Vista di Serena, invece, rispecchia il genere a cui la Armentrout ci ha abituati: ironico, divertente e più maturo di quello di alcune protagoniste, forse per via dell'età (essendo un Adult, Serena ha circa 25 anni). Ho apprezzato il modo in cui la protagonista affronta le situazioni rimanendo realistica e credibile (nei limiti della storia), e nonostante Obsession risulti un po' scarno a livello di contenuti - forse per il suo essere spin-off essenzialmente romance? -, i risvolti sentimentali si sono evoluti senza affrettare troppo le cose e in maniera coerente, cosa che ho apprezzato.
Lo stile della Armentrout è divertente e ironico, evoluto rispetto ai precedenti romanzi - thumbs up, sono contenta che la mia donna stia trovando nuovi modi per "emergere" e maturare. Il modo in cui la storia si intreccia con quella Lux mi ha fatto sorridere, soprattutto per l'apparizione rapida ma sempre swoon-worthy di Daemon Black (Daemon!).

In conclusione, consiglio Obsession a chiunque abbia letto la saga Lux (da leggersi dopo Opal, il terzo volume) e chiunque voglia un romance urban fantasy più maturo. Le scene hot non mancano e la firma della Armentrout è ovunque - Hunter è un fantastico protagonista e Serena è divertente come non mai.
Per una lettura leggera e veloce, magari sotto l'ombrellone... Obsession è una garanzia come tutti i libri firmati JLA.

Trama: semplice e piena di momenti hot.
Personaggi: ben caratterizzati e divertenti.
Scrittura: scorrevole e ironica come solo JLA.
Difficoltà in lingua: 6/10 per i modi di dire propri dell'autrice.
Edizione: ebook, impaginatura OTTIMA.
Personale: non male, anche se avrei preferito più trama. Per una possibile pubblicazione italiana credo bisognerà aspettare la pubblicazione del terzo romanzo della saga Lux.
Voto: 3/5

giovedì 20 giugno 2013

Recensione + Giveaway: Obsidian, di Jennifer L. Armentrout!

Cari lettori, negli ultimi giorni vi avevo annunciato una sorpresina tutta made in FaBL che, ne ero certa e lo sono tutt'ora, vi avrebbe fatto davvero felici. Ebbene, oggi è con piacere che la rendo ufficiale! Preparatevi a partecipare a un giveaway che ho deciso di indire per l'occasione della pubblicazione di Obsidian, primo romanzo della saga Lux, di Jennifer L. Armentrout, in uscita il 26 Giugno 2013 per la Giunti Y.
Come ben sapete la sottoscritta non solo ha letto i romanzi della Armentrout ormai da tempo, adorandoli dall'inizio alla fine, ma ne è anche talmente ossessionata da avere scritto recensioni folli e palpitanti di amore, di cui di seguito troverete quella di Obsidian, ri-pubblicata per l'occasione (quindi è la stessa che alcuni di voi hanno già letto, sì!). Ora, quando la pubblicazione nostrana è ormai alle porte per la mia e spero la vostra gioia, ho deciso di regalare la mia splendida splendente copia di Obsidian (in italiano, sì!) a un fortunato vincitore che verrà estratto grazie al form che troverete in fondo al post. Spero che ognuno di voi riuscirà ad adorare Jennifer come ho fatto io, e spero che vi divertiate almeno la metà a leggere la sua scrittura ironica e irriverente!


Titolo: Obsidian (Lux #1)
Autore: Jennifer L.Armentrout
Editore: Giunti
Collana: Y
Pagine: 336
Prezzo: EUR 12,00
Pubblicazione: 26 Giugno 2013
"Katy, una book blogger diciassettenne, si è appena trasferita in un paesino soporifero del West Virginia, rassegnandosi a una noiosa vita di provincia. Noiosa finché non incrocia gli occhi verdissimi e il fisico da urlo del suo giovane vicino di casa: Daemon Black è la quintessenza della perfezione. Poi quell'incredibile visione apre bocca: arrogante, insopportabile, testardo e antipatico. Fra i due è odio a prima vista. Ma un giorno Daemon salva Katy da un'inspiegabile aggressione, bloccando il tempo con... un flusso sprigionato dalle sue mani. Sì, il ragazzo della porta accanto è un alieno. Un alieno bellissimo invischiato in una faida galattica, e ora anche Katy, senza volerlo, c'è dentro fino al collo. L'unico modo per sopravvivere è stare incollata a Daemon. Sempre che lei non lo uccida prima...
Sexy, appassionante e irrinunciabile, Obsidian è il primo capitolo dell'attesissima serie 'Lux'."

La mia recensione:

Avete presente quegli autori che ogni volta che pubblicano un romanzo, anche quello più impensabile, riescono a creare storie che rapiscono, ossessionano, e lasciano il lettore con l'unico pensiero di averne ancora? Ecco, mentirei se dicessi che, a questo punto, la Armentrout non è una di questi.

Obsidian è la storia di Katy, anche chiamata Kat, dal momento in cui mette piede in estate nel West Virginia. Kat è una ragazza normale, anche un po' anonima forse, ossessionata dai libri e che passa il suo tempo a scrivere recensioni e rubriche sul suo blog (cosa? Vi sta già simpatica? Allora continuate a leggere...).
Sin dalle prime pagine, l'autrice ci presenta i vicini di casa della nostra protagonista: Daemon e Dee Black, due gemelli entrambi incredibilmente belli ma dai caratteri diametralmente opposti. Infatti, se da un lato Dee non faticherà a entrare in confidenza con Kat, diventando la sua migliore amica, dall'altro Daemon farà di tutto, e dico tutto, per farsi odiare dalla stessa, compresa una particolare gita al lago che vi farà letteralmente andare in corto circuito, appoggiata dalla madre della nostra Kat:

"Beh, Katy non ha nulla da fare domani." Puntò il suo sguardo su di me, e riuscivo praticamente a vederla mentre immaginava i nostri futuri figli. Mia madre non era normale. "È libera di andare a nuotare."

Ma a parte il dover sopportare le continue osservazioni di Daemon e i suoi tentativi di separare sua sorella da Kat, la vita di quest'ultima cambierà completamente solo quando il bel ragazzo la salverà da una brutta fine utilizzando i suoi... poteri alieni, lasciando su di lei una traccia che, agli occhi di altri extraterrestri, la farà brillare come un albero di natale, rischiando di avvicinare i nemici della razza dei due gemelli e mettendo tutti in pericolo.
L'unico modo per evitare che accada qualcosa di simile è uno: rimanere costantemente vicina a Daemon.
E voi potete solo provare a immaginare cosa ciò significhi.

Come ormai avevo appurato leggendo i romanzi della Armentrout, la sua maestria nel delineare il carattere dei suoi personaggi non fa che migliorare storia dopo storia. In Obsidian, accompagnato dallo stile fluido e mai banale che contraddistingue la Armentrout, c'è tutto quel che bisognerebbe inserire in un romanzo che lasci il segno: Kat è un personaggio ironico, divertente, a tratti timida ma al tempo stesso coraggiosa e sfacciata. L'elettricità che si sprigiona quando è nei paraggi di Daemon è semplicemente da brivido ed evidente agli occhi di tutti, persino dei personaggi interni al romanzo:

"Oh, si." Annuì Carissa. "Erano connessi via sguardo in classe, venerdì. Tutta quella cosa stile 'Ti sto molestando con gli occhi' che stavano portando avanti era incandescente."

E Daemon? Beh, anche con lui l'autrice non può che eccellere, creando un personaggio che potrei definire in mille modi tra cui forse il più educato potrebbe essere "bad boy". Nel momento in cui i due protagonisti sono nella stessa stanza, soli o meno, Daemon tira fuori il meglio di sé con una valanga di provocazioni davvero sfrontate che hanno un effetto "liberatorio" su Kat, che lei stessa definirà con la frase: "questo ragazzo continuava ad accendere il mio lato stronzo come nessun altro."

"Mi stai di nuovo pedinando, bene. Devo procurarmi un ordine restrittivo?"
"Nei tuoi sogni, Kitten." Sorrise. "Oh aspetta, sono già la star in quelli, giusto?"
Alzai gli occhi al cielo. "Incubi, Daemon. Sono incubi."

Ovviamente non posso fare a meno che consigliare questo romanzo a tutti. Ma proprio tutti, perché io ho amato anche quest'ultima fatica della Armentrout (scritta, ricordo, in soli 8 giorni durante una settimana "illuminata"), che si è dimostrata ancora una volta un'autrice degna di nota e dalle grandi potenzialità, capace di creare storie che mantengono il loro tocco di originalità e finiscono sempre per far innamorare il lettore e coinvolgerlo con grande abilità.
Niente e nessuno è più gioioso di me nel variare quest'ultima parte della recensione perché, finally, Obsidian è in dirittura di arrivo nelle nostre librerie nella speranza di essere presto seguito dal suo prequel e due seguiti in cui la Armentrout riesce egregiamente nell'ampliare in modo considerevole la storia e i pericoli a cui i protagonisti vanno incontro. Ogni libro porterà nuove scoperte e nuovi momenti di pura tensione, di passo in passo verso quella che si prospetta essere un'avventura adrenalinica e divertente come poche.

Voto: 5/5




L'AUTRICE



Jennifer L.Armentrout vive in West Virginia.
Tutti i rumor che avete sentito sul suo conto sono falsi.
Beh, la maggior parte. Quando non lavora duramente come scrittrice, passa il tempo leggendo, allenandosi, guardando film sugli zombie e facendo finta di scrivere.
Half-Blood, il primo romanzo della serie Covenant, è uscito nel Settembre 2011.






Adesso, passiamo al GIVEAWAY, che si concluderà il 26 Giugno, data di uscita di Obsidian!

Come fare per partecipare? Le regole sono semplici:

1. Essere follower di From a Book Lover
2. Compilare il form sottostante seguendo le indicazioni
3. Per una possibilità in più di vincere, potete inserire questo banner nel vostro blog o in altri siti!

<a border="0" href="http://fromabooklover.blogspot.it/2013/06/recensione-giveaway-obsidian-di.html" target="_blank"><img src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhba5kmQcUHhCfBjEpFFeTNby3TmkVZx8IhVXv13vxq_u61vXhi5nLKvwpsJJ8cr8oHTO4sZVg4CyK6P7-4fcg1afQeKA08A-20gai1eMd3-PfBjOunZ_0ryeKIYM04FKjLR8MrObhyhBI/s1600/Obsidian+giveaway.jpg" /></a>

lunedì 17 giugno 2013

Anteprima: Obsidian, di Jennifer L. Armentrout, in arrivo il 26 Giugno in tutte le librerie!

Fatemi iniziare con...

Lettori POWA!

Finalmente è arrivato il momento di una delle anteprime che più bramavo di scrivere: quella di Obsidian, di Jennifer L. Armentrout! Abbiamo lottato e abbiamo portato avanti la petizione per averla da noi... Ora verremo ricompensati! Questo 26 Giugno, infatti, la Giunti Y ha deciso di anticipare l'uscita del primo volume della divertente, passionale e assuefacente saga Lux, che ha conquistato i lettori stranieri diventando un bestseller che si distingue per il modo in cui la Armentrout, con la sua scrittura ironica e personaggi ben caratterizzati, ha saputo prendere in mano diversi cliché del genere Young Adult e rigirarli in modo da coinvolgere migliaia di lettori (la sottoscritta compresa). Siete pronti per quest'anteprima? Andiamo!

P.S. Vi ricordo che trovate la mia recensione proprio QUI! Presto la ripubblicherò per l'occasione con una piccola sorpresa per tutti voi...

«Daemon e Katy fanno scintille…
Obsidian è una corsa eccitante che vi lascerà senza respiro e pregherete per leggerne ancora!»
Jus Accardo, autrice di Touch


Titolo: Obsidian (Lux #1)
Autore: J.L. Armentrout
Editore: Giunti
Collana: Y
Pagine: 336
Dimensioni: 14x21.5 cm (formato più grande!)
Prezzo: EUR 12,00
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
ISBN: 9788809783522
Disponibile anche in ebook
Pubblicazione: 26 Giugno 2013
"Katy, una book blogger diciassettenne, si è appena trasferita in un paesino soporifero del West Virginia, rassegnandosi a una noiosa vita di provincia. Noiosa finché non incrocia gli occhi verdissimi e il fisico da urlo del suo giovane vicino di casa: Daemon Black è la quintessenza della perfezione. Poi quell’incredibile visione apre bocca: arrogante, insopportabile, testardo e antipatico. Fra i due è odio a prima vista. Ma un giorno Daemon salva Katy da un’inspiegabile aggressione, bloccando il tempo con... un flusso sprigionato dalle sue mani. Sì, il ragazzo della porta accanto è un alieno. Un alieno bellissimo invischiato in una faida galattica, e ora anche Katy, senza volerlo, c’è dentro fino al collo. L’unico modo per sopravvivere è stare incollata a Daemon. Sempre che lei non lo uccida prima...
Sexy, appassionante e irrinunciabile, Obsidian è il primo capitolo dell’attesissima serie “Lux”."

DAL LIBRO:
"E se l’amore viaggiasse alla velocità della luce?"

"Daemon mi fissò per un istante, poi scoppiò a ridere. Era una risata cupa, di gola. Sexy. Molto sexy. Oh cavolo. Distolsi lo sguardo. Era il tipico rubacuori che, ovunque andasse, si lasciava dietro una lunga scia di vittime. Portava guai. Guai molto stuzzicanti, forse, ma pur sempre guai."

"Loro non sono come noi."

***

domenica 21 aprile 2013

Recensione: Apollyon, di Jennifer L. Armentrout


Titolo: Apollyon (Covenant #4)
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore: Spencer Hill Press
Pagine: 360
Attualmente inedito in Italia!
(Trama tradotta da me) - SPOILER su tutti i libri precedenti
"Con il Fato non si scherza... e ora, neppure con Alex.
Alex ha sempre temuto due cose: perdere se stessa durante il Risveglio e rimanere succube dell'Elisir. L'amore, però, è sempre stato più forte del Fato, e Aiden St. Delphi è deciso a far guerra agli dei - e alla stessa Alex - per riaverlo indietro.
Gli dei hanno ucciso migliaia di persone e potrebbero distruggere ancora intere città, tutto per fermare Seth e non permettergli di prendere i poteri di Alex e diventare l'Assassino degli Dei. Ma il problema non è solo distruggere la connessione che lega Alex e Seth. Si fanno spazio diversi buchi nella teoria che afferma che 'un Apollyon non può essere ucciso', e l'unica persona che potrebbe avere la soluzione è morta da secoli.
Superare le barriere che proteggono il Mondo Sotterraneo e cercare una sola anima tra milioni per poi ritornare sani e salvi sarà difficile. Alex potrebbe però riuscire a bloccare Seth... o diventare lei stessa l'Assassino degli Dei."

La mia recensione:

"C'era solo 'noi'. Nessun Io."

Con Apollyon siamo finalmente arrivati alle battute finali della saga Covenant, di Jennifer L. Armentrout. Si tratta del quarto volume di cinque e, lasciatemi dire... CHE VOLUME. Apollyon parte alla grande, riprendendo esattamente da dove eravamo rimasti con Elixir e facendoci entrare nell'inquietante testa di una Alex completamente fuori di sé, che non è davvero lei ma che riesce perfettamente a coinvolgere il lettore e trascinarlo nella storia dal primo momento.

"Non sono pericolosa."
"Dicono che hai minacciato di farti una corona con la cassa toracica di Deacon."
Oh, cavolo...

Alex è diventata, dopo tutto, l'Apollyon. Un Apollyon un po' fuori di testa ma pur sempre l'Apollyon, e ora nella sua testa sono in due: lei e Seth. Come fare per isolarsi? Non è un problema che la nuova Alex si pone visto come tutti i desideri di Seth siano anche i suoi. E Seth non ha alcuna intenzione di lasciar andare Alex... Alcuna. Ma in tutto questo c'è anche Aiden St. Delphi di cui occuparsi, l'uomo che ama Alex più di ogni altra cosa al mondo e che passa giornate intere a cercare di introdursi nella sua testa da dietro le sbarre della prigione di Efesto.
Alex lo ucciderebbe volentieri, se potesse.
Ma con l'approssimarsi di una guerra temibile e sanguinosa e sentimenti che potrebbero rivelarsi fondamentali ai fini della vittoria, con degli dei che continuano a prendere posizioni sempre più decise e un destino da compiere, Apollyon pazzo o meno, è il momento per Alex di lottare contro se stessa e capire che, dopo tutto, qualcosa di più grande per cui lottare c'è.

"Se ti togli i vestiti sono certo che possiamo asciugarli."
Lo fissai con gli occhi di fuori. "Wow. Stai cercando di farmi rimanere nuda?"
I suoi occhi argentei si fissarono nei miei. "Vuoi davvero che ti risponda?"

In Apollyon si affrontano molti cambiamenti. È il mondo in sé a star mutando, e non per forza in bene. L'autrice ha fatto un ottimo lavoro nel rappresentare i vari cambiamenti nella storia, le ambientazioni e i personaggi stessi. Molti di questi sono stati ulteriormente approfonditi, mentre di alcuni scopriamo tratti che solo adesso hanno avuto l'occasione di mostrare. Alex, la protagonista, è una voce narrante sempre più unica. Sono contenta che continui a essere così anche dopo quattro libri - non scade nel noioso e le sue battute sono fantastiche anche dopo tanto tempo! È una ragazza forte e ha quel tipo di carattere che la rende un'eroina perfetta. Ha tanti difetti, ma anche una "missione" forse un po' troppo grande per lei... rimane il fatto che l'affronti a testa alta e facendo sbellicare il lettore dalle risate. I personaggi di contorno, poi, sono altrettanto divertenti e adorabili in diversi momenti. Persino Seth, che dopo il finale di Deity credevo non avrei più amato, è entrato un po' nel mio cuore. Devo ammettere che quel ragazzo, dopo tutto, mi diverte anche nei momenti peggiori (non dovrei, ma...!!). Spero di incontrarlo - quasi certamente - in Sentinel e che possa avere un finale degno della storia assegnata al suo personaggio.
La storia in Apollyon procede senza intoppi, investendo il lettore con la sua awesomeness sin dal primo capitolo e arrivando alla fine lasciando molte soddisfazioni, un grosso sorriso sulle labbra e ansia (sì, anche quella non manca) per il quinto volume. Certo, in alcuni punti il romanzo è stato troppo lento per i miei gusti, come se l'autrice si fosse concentrata di più sull'inizio - sensazionale - e il finale - altrettanto epico. La parte centrale del libro, invece, non è riuscita a convincermi quanto tutto il resto, motivo principale per cui Apollyon non raggiunge con me un voto pieno. Forse Jennifer avrebbe potuto concludere la serie con questo volume, stringendo un po' di più gli avvenimenti e togliendo il superfluo, ma tutto sommato l'aver potuto assistere a scene come quella della grotta - good lord... - e i divertenti riferimenti a serie tv come Supernatural... direi proprio che ne è valsa la pena!

In conclusione, Jennifer L. Armentrout è riuscita per l'ennesima volta, tra momenti seri, passionali, smexy e pieni d'azione a colpire nel segno, scrivendo un quarto romanzo che precede e promette grandi cose per il finale, Sentinel. A questo punto non ci rimane che aspettare con ansia e consigliare questo romanzo a chiunque abbia adorato i precedenti.

Trama: piena d'azione ma, in questo romanzo, non molto articolata.
Personaggi: sarcastici e divertenti. Ci si affeziona in fretta!
Scrittura: semplice e particolarmente ironica. È la Armentrout, dopo tutto!
Difficoltà in lingua: 6/10 per via del linguaggio dei protagonisti, pieno di riferimenti alla cultura oltreoceano e modi di dire.
Edizione: ebook per ora. Impaginazione ottima e buon editing.
Personale: adorato l'inizio e la fine. La parte centrale poteva dare di più.
Voto: 4.5/5