Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Stephanie Perkins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stephanie Perkins. Mostra tutti i post

lunedì 19 gennaio 2015

Recensione: Isla and the Happily Ever After, di Stephanie Perkins

Recensione
Titolo: Isla and the Happily Ever After
Autore: Stephanie Perkins
Editore: Inedito in Italia
Pagine: 352
Sinossi tradotta da me - citare per eventuale uso!
"La romantica Isla ha una cotta per il disegnatore introspettivo Josh dal loro primo anno alla Scuola Americana di Parigi. E dopo una chance di incontrarlo a Manhattan durante l'estate, l'amore potrebbe essere più vicino ad Isla di quanto lei stessa pensasse. Ma all'inizio del loro ultimo anno di liceo in Francia, Isla e Josh sono costretti ad affrontare le sfide che ogni giovane coppia deve fronteggiare, inclusi dramma familiari, incertezze sul futuro e il rischio di non potersi rivedere."



Gennaio 2015 - è stato annunciata la pubblicazione in Italia del primo romanzo di Stephanie Perkins, Anna and the French Kiss che da noi verrà rinominato come "Il Primo Bacio a Parigi". Per "festeggiare", mi sono finalmente decisa a scrivere la recensione del terzo e ultimo companion di questa dolcissima e spensierata serie: Isla and the Happily Ever After.

Se già il nome non vi ha fatto venire voglia di sparare cuori in cielo ("Isla e il Vissero Felici e Contenti"), non so cosa potrebbe riuscirci. Isla è la storia di due personaggi che avevamo avuto modo di conoscere nel romanzo di Anna ed Etienne, e che finalmente tornano a far parlare di loro con la storia forse più bella dell'intera saga parigina.
Isla è una ragazza timida ma intelligente e, anche se a vederla non si direbbe mai, estremamente forte. Josh è invece il tipo con la testa tra le nuvole, l'artista dal cuore d'oro e il sorriso a fior di labbra, che nasconde pensieri difficili da spiegare. Tra loro scocca la scintilla nel momento in cui Isla, colpita dagli effetti di medicinali un po' troppo forti, si decide una volta per tutte a parlare con il ragazzo per cui ha una cotta da una vita intera. I due tra un sorriso e l'altro inizieranno a conoscersi e intraprenderanno una storia d'amore che vi lascerà con il fiato sospeso per la dolcezza.

"Kismet sta chiudendo."
"Cos'è Kismet?"

"Il Destino," dice lui.

"Cosa?"

"È il nome del locale."

Come al solito, Stephanie Perkins non si fa pregare. La sua penna è riconoscibilissima, nonché piena di quella poesia che solo la città di Parigi con una bella storia d'amore può portare in vita. I personaggi che questa volta percorrono quelle strade hanno un approfondimento che i primi della Perkins, forse per inesperienza della stessa, non avevano. Isla e Josh sono profondamente diversi da Anna ed Etienne, Lola e Cricket - hanno un carattere agli antipodi, eppure riescono a stregare il lettore tanto quanto i predecessori... Forse anche di più. La loro storia si intreccia diversamente dalle precedenti ed è forse un po' più matura delle altre. Gira intorno alle loro insicurezze, dipinte dalla penna elegante della Perkins che sfiora le pagine come una piuma portando in vita tutta la magia che il lettore desidera trovandosi a leggere un suo libro. Personalmente, mi ha risollevato il morale in un periodo in cui ho avuto frizioni con i romanzi di un po' tutti i tipi. Ogni tanto capita e trovare una storia che ti riporti sulla retta via è importante, no? Per questo penso la Perkins sia e sarà per sempre una grande garanzia.

lunedì 29 settembre 2014

It's Monday! What Are You Reading? #36



Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!
Siete pronti? Iniziamo!

Cosa ho finito di leggere?

 

Conclusi nella settimana appena trascorsa sia La Stella Nera di New York, di Libba Bray, che The Fiery Heart, di Richelle Mead. Quest'ultimo l'ho concluso proprio ieri mattina - mi ero dimenticata quanto mi fossero mancati Adrian e Sydney! Per la Stella Nera, invece, mi sono ufficialmente votata a Libba Bray. Io la amo. Niente potrà mai convincermi del contrario e la Stella Nera è un capolavoro che consiglio a tutti.

Cosa sto leggendo?


Per la serie: ok, ho aspettato un annetto e anche più per leggere The Fiery Heart, ma di certo non potete aspettarvi aspetti ancora per concludere anche Silver Shadows. Questo lo sto infatti leggendo in questo esatto momento e per adesso mi piace un sacco!

domenica 28 settembre 2014

In My Mailbox #46


La pila di una lettrice compulsiva: quel meraviglioso mondo in cui perdersi, che mai finirà e la cui lettrice (o lettore - niente discriminazioni!) amerà incondizionatamente, sia che sia composta da romanzi già divorati che da libri ancora da leggere.
È per questo che esiste una rubrica come In My Mailbox, per assicurare che si parli sempre e comunque di tutte le storie che si aggiungono nella nostra casetta ormai così piena di libri da averne un po' ovunque (sul letto, sulla scrivania, sul comò, tra un po' anche per terra...). A essere sincera, nell'ultimo periodo penso spesso che dovrei rivisitare la rubrica ed espanderla un po', magari aggiungendo qualche chicca qui e là, unendola a qualche altra poco presente sul blog per renderla più divertente.
Vedremo, vedremo... Intanto, vi presento i nuovi figli che la mia libreria (o kindle) hanno visto giungere nell'ultimo periodo:

 

  • La Linea Sottile, di Denise Aronica. Preso sul kindle store di Amazon, è una delle ultime aggiunte alla mia già infinita lista. Vista la lunghezza, comunque, penso proprio lo leggerò presto. Sono solo 144 pagine!
  • Heir of Fire (Throne of Glass #3), di Sarah J. Maas. Come potevo non acquistarlo? Questo è in arrivo in hardback  e quando sarà qui lo metterò in bella mostra su uno scaffale come reminder giornaliero di cosa mi aspetterà se riuscirò a resistere alle prossime settimane.
  • Isla and the Happily Ever After, di Stephanie Perkins. Sono stata indecisa fino all'ultimo se prenderlo cartaceo o ebook, poi ho guardato la mia libreria le cui assi si stanno letteralmente piegando sotto il peso della conoscenza e della mia indole compulsiva (durerà? Me lo chiedo ogni giorno) e ho deciso di acquistare anche questo nel mio kindle. Isla, wait for me, presto ti divorerò.

mercoledì 30 luglio 2014

Waiting On Wednesday #30 - Isla and the Happily Ever After


Waiting On Wednesay è la rubrica ideata dal blog Breaking the Spine in cui, il mercoledì, è possibile parlare di un libro o più che stiamo aspettando con impazienza.
Today ho per voi un romanzo che attendo... ehm, facciamo giusto da qualche anno. E con qualche intendo quattro circa. Cos'è? Isla and the Happily Ever After, obviously.


Titolo: Isla and the Happily Ever After (Anna and the French Kiss #3)
Autrice: Stephanie Perkins
Editore: Dutton
Uscita: 14 Agosto 2014
Serie inedita in Italia


Dalle strade splendenti di Manhattan ai tetti illuminati dalla luna di Parigi, innamorarsi è fecile per la sognatrice Isla e l'artista introspettivo Josh. Ma quando iniziano il loro ultimo anno in Francia, Isla e Josh sono costretti a confrontarsi con la realtà - gli "e vissero felici e contenti" non sono per sempre.
La loro romantica avventura si intreccerà presto a quella delle amate coppie Anna ed Etienne e Lola e Cricket, le cui strade sono destinate a collidere in un finale che soddisferà i nuovi e vecchi fan.

giovedì 10 maggio 2012

Recensione: Lola and the Boy Next Door di Stephanie Perkins

Titolo: Lola and the Boy Next Door
Autore: Stephanie Perkins
Editore: Inedito!
Pagine: 338
Disponibile anche in Ebook!
"La stilista per passione Lola Nolan non crede nella moda... crede nei costumi. Più sono espressivi--brillanti, divertenti, selvaggi--meglio è. Ma anche se Lola veste in modo scandaloso, rimane comunque una figlia devota e un'amica con dei grandi piani per il futuro. E tutto è decisamente perfetto (persino il suo fantastico ragazzo rocker) finché i tanto temuti gemelli Bell, Calliope e Cricket, non ritornano nel vicinato.
E quando Cricket--il giovane inventore--esce fuori dall'ombra della sua gemella e torna nella vita di Lola, quest'ultima dovrà finalmente riconciliare tutti i sentimenti che ha sempre provato per il ragazzo della porta accanto."

La mia recensione:

E' inutile. Quando è la Perkins a scrivere una storia d'amore, preparate pacchi di fazzoletti da inzuppare con lacrime di gioia, una barra di quelle grandi di cioccolato al latte e un orsetto di peluche da abbracciare e stritolare durante la lettura, perché ne avrete davvero tanto, tanto bisogno.

Lola and the Next Boy è la storia di Lola (Dolores), la ragazza più eccentrica di cui abbiate mai letto. Lola veste solo costumi, non vestiti normali, e ogni giorno deve apparire in modo diverso. Una mattina è una punk, il giorno dopo è una gothic lolita e dopo ancora se ne va in giro con un kimono. Si, perché Lola è un'artista, e uno dei suoi sogni più grandi è andare al ballo di fine anno vestita da Maria Antonietta, con degli anfibi in bella mostra e accompagnata dal suo fantastico ragazzo rocker di diversi anni più grande di lei, che le crea spesso non pochi problemi con la sua famiglia, i suoi due padri omosessuali.
Si, la vita di Lola è davvero perfetta e la nostra protagonista ha tutto quello che ha sempre sognato. Almeno fino al giorno in cui, dopo anni di assenza, la famiglia Bell (eh, la famiglia Bell...) torna a vivere nella casa accanto, e con loro anche Cricket, il ragazzo per cui Lola ha sempre avuto una cotta...
E adesso, le cose minacciano proprio di complicarsi...
  
Dopo Anna and the French Kiss (mia recensione qui) mi ero convinta della bravura di quest'autrice nel descrivere storie che facessero sognare e che, nonostante rivisitassero moltissimi luoghi comuni, riuscissero ad apparire originali e divertenti. Ebbene, Lola and the Boy Next Door non fa alcuna differenza a partire dalla storia, così scontata ma allo stesso tempo così bella, per arrivare ai personaggi, tutti magnificamente delineati e divertenti a modo loro, che sono riusciti a conquistare il mio cuore--si, c'è davvero un sacco di spazio qui--e che spero davvero di ritrovare nell'ultimo volume di questa "trilogia romance" in pubblicazione il prossimo anno, Isla and the Happily Ever After.
Questa volta le ambientazioni sono molto diverse da quelle che la Perkins ci aveva dato nella prima love story. Non siamo più a Parigi, ma a San Francisco, quindi non aspettatevi un amore da favola, ma una storia tanto bella e dolce quanto realistica e coinvolgente. Lola è una protagonista incredibile, piena di insicurezze ma anche piena di passione verso ciò che fa, e coraggiosa. Cricket è un protagonista maschile davvero *sospiro* dolce, che vi farà battere il cuore in innumerevoli momenti e che si farà lentamente spazio nella vostra classifica Book Boyfriend, promettendo di rimanerci per un bel po'. Troverete anche personaggi già conosciuti come Anna ed Etienne, che portano avanti la loro storia tra un sospiro e l'altro costringendovi solo di più a voler abbracciare il peluche che (se seguirete il mio consiglio) avrete accanto tutto il tempo.

Isa, consigli questo romanzo? Si, si e si! Dire che lo consiglio semplicemente a chiunque è decisamente superfluo, ma lo farò lo stesso sottolineando che, se state cercando una storia dolce e che vi faccia vedere ovunque pony e balocchi, Lola and the Boy Next Door non solo fa per voi, ma vi chiama a gran voce e voi dovreste rispondere!

Voto: 5/5 perché io amo stritolare i peluche.




Appunto personale: capiranno mai gli editori italiani che sono questi i romanzi che dovrebbero portare in Italia?

lunedì 30 aprile 2012

It's Monday! What Are You Reading? #18


Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!
Siete pronti? Iniziamo!

Cosa ho finito di leggere

  
  

Lo specchio delle fate, di Jenna Black, edito da Newton Compton
Lola and the Boy Next Door, di Stephanie Perkins, inedito
Fifty Shades of Grey, di E.L.James, a Giugno per Mondadori
Fifty Shades Darker, di E.L.James, presto per Mondadori

Presto scriverò la recensione per Lo specchio delle fate, che ho finito oggi e ho trovato proprio carino. Lola and the Boy Next Door è stata una lettura cioccolatosa e dolcissima, che ho adorato e di cui non vedo l'ora di parlarvi (editori: questo è il genere di libri che vogliamo in Italia!!!!!!!!). Fifty Shades of Grey è uno di quei libri che leggo ma non ammetto mai di averlo fatto. Probabilmente non lo consiglierei nemmeno al mio peggiore nemico e non capisco proprio come abbia potuto la Mondadori spendere soldi su un romanzo simile (per alcune mie considerazioni, potete leggere il mio commento su Goodreads, qui!), ma come potete vedere ho letto anche il seguito, che è leggermente più sopportabile ma sempre assurdamente idiotico.

Cosa sto leggendo

Ehm... avendo appena finito di leggere Lo specchio delle fate non ho ancora deciso cosa leggere e sono nella fase "ti prego Signore, illuminami. Cosa iniziare?"
Stavo per prendere il kindle e immergermi in...


Wings, di Aprilynne Pike, edito da Sperling & Kupfer

Ma non ne sono molto sicura! Voi cosa ne dite? :D 

martedì 6 marzo 2012

Recensione: Anna and the French Kiss di Stephanie Perkins

Titolo: Anna and the French Kiss
Autore: Stephanie Perkins
Editore: Dutton
Pagine: 372
Genere: Rosa, YA, Contemporaneo
Attualmente inedito in Italia!
"Anna sta aspettando con ansia il suo ultimo anno di liceo ad Atlanta, dove ha un bel lavoro, una fedele migliore amica, e una cotta che è sul punto di diventare qualcosa di più. Proprio per questo non è affatto contenta di venire spedita in una prestigiosa scuola a Parigi - finché non incontra Etienne St.Clair: perfetto, parigino (e contemporaneamente inglese e americano, il che crea un accento per cui sciogliersi), e semplicemente irresistibile. L'unico problema è che è già occupato, e anche Anna potrebbe esserlo, considerando la sua quasi-relazione ad Atlanta.
E mentre l'inverno si scioglie lasciando il posto alla primavera, riuscirà dopo un anno Anna -e i lettori- a ottenere il tanto atteso Bacio Francese?"

La mia recensione:

Avete mai avuto voglia di ingurgitare un numero indefinito di barattoli di nutella senza ingrassare?
Non prendiamoci in giro, perché la risposta è ovvia: Si.
E allora vi posso assicurare che leggendo questo romanzo, non solo soddisferete questo vostro desidero, ma vi ritroverete a citare la stessa Anna (con qualche modifica al soggetto) quando dice:

"Dove sei stato tutta la mia vita?" chiedo al magnifico panino. "Com'è possibile che non abbia mai mangiato un sandwich così prima d'ora?"

Esatto. Com'è possibile?

Anna and the French Kiss è la storia di Anna (ma va?), una ragazza in procinto di iniziare il suo ultimo anno di liceo, che viene spedita da un padre entusiasta e una madre un po' meno a studiare all'estero, per l'esattezza nella città dell'amore, Parigi, in una scuola per americani.
Lì le amicizie non tardano ad arrivare, e tra quelle fa presto la conoscenza di uno dei ragazzi più popolari della scuola, Etienne St. Clair, che sin da subito si dimostra essere gentile, premuroso, e sempre disposto ad aiutare i suoi amici.
Tutte le ragazze della scuola, a partire dalla prima amica che Anna riesce a farsi, Meredith, sono innamorate del giovane St. Clair e lo guardano con occhi adoranti, ma nessuna osa fare il primo passo perché... beh, lui è occupato, e non ha alcuna intenzione di poggiare il suo sguardo su qualcun'altra.
Almeno questo finché non incontra Anna.

"Etienne," dice. "Vivo al piano di sopra."
"Io vivo qui." Indico intontita la mia camera mentre la mia mente cerca di processare: Nome francese, accento inglese, scuola americana... Anna confusa."

Lasciatemelo dire: Questa storia non ha assolutamente nulla di nuovo. NULLA. Ma credetemi se vi dico che non riuscirete a mettere giù il libro nemmeno per un attimo e vivrete per i sospiri che vi causerà e la gioia che vi farà provare.
Lo stile della Perkins è leggero, ironico, adatto alle situazioni e... perfetto. E' la scrittura ideale che ogni autore di YA contemporanei (rosa) dovrebbe avere.
I suoi personaggi sono tutti magnifici, compresi quelli secondari che non sono stati inseriti nella narrazione solo per creare uno sfondo più "animato" (come spesso succede), ma hanno tutti un certo approfondimento caratteriale e un loro perché.
Anna è una narratrice adatta in tutto e per tutto alla storia. E' divertente, ironica, intelligente, con una passione per il cinema e la critica e con atteggiamenti perfettamente in sintonia con la sua età. Spesso fa scelte avventate, ma impara dai suoi errori e anche quando vorresti urlarle rimane comunque un'ottima voce.
Il protagonista maschile, invece... *sospiro*. Etienne è il ragazzo che nessuna si aspetterebbe di incontrare ma che, una volta conosciuto, non può non farti innamorare. E' divertente, intelligente, ama la storia, ha dei capelli perfetti che ricordano vagamente quelli di un musicista, ha un accento inglese (è vissuto a Londra), ma è per metà americano e per metà francese (potrei continuare ma mi fermerò qui). Unico difetto? E' basso. Persino leggermente più basso di Anna. Ma come può questo essere un ostacolo quando si ha di fronte un ragazzo perfetto come lui? La risposta è: Non può. E leggendo Anna and the French Kiss non potrete fare a meno di pensarla come me.

Consiglio questo romanzo a tutte quelle persone, giovani e adulti, che siano alla ricerca di una storia leggera, fresca e dolce. Una storia capace di emozionare e far battere il cuore grazie a dei personaggi irriverenti e un'ambientazione da sogno.

Voto: 5/5




Anna and the French Kiss è il primo volume di una serie di storie d'amore (ovviamente tutte diverse tra di loro). E' stato seguito nel Settembre 2011 da Lola and the Boy Next Door e si concluderà nel 2013 con Isla and the Happily Ever After.

Potete acquistare Anna and the French Kiss qui:



L'AUTRICE


Stephanie Perkins è una delle autrici di tendenza degli ultimi anni. Scrive romanzi per ragazzi (e per gli adulti che non hanno paura di ammettere che i romanzi per ragazzi sono fantstici). E' nata in Sud Carolina, ma è cresciuta in Arizona. Ha frequentato università a San Francisco e Atlanta, e ora vive tra le montagne del Nord Carolina. Nessuno dei suoi romanzi è attualmente stato pubblicato in Italia. Sito web dell'autrice.