Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta La Stella Nera di New York. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Stella Nera di New York. Mostra tutti i post

martedì 30 dicembre 2014

Tirando le somme del 2014: l'anno di una lettrice compulsiva

Cari lettori,
Anche il 2014 sta per concludersi e, ora che l'anno è alle porte, è il momento tanto atteso da qualsiasi lettore compulsivo. Il momento di tirare le somme di questi mesi librosi, stilando una lista delle letture migliori dell'anno e dandoci tanti buoni propositi per quello a venire!
Riguardando i libri letti durante il 2014, mi rendo conto di come sembra essere passato un secolo da quando lessi il primo tra quelli che citerò nella mia lista. Sono successe così tante cose quest'anno, di ogni genere, che mi hanno in alcuni momenti permesso di leggere quanto avrei voluto e in altri no - spero però di continuare a poter attingere al meraviglioso mondo della fantasia che mi ha permesso negli ultimi tempi di capire tante cose e aprire gli occhi come solo un lettore può fare.

Quali sono i migliori romanzi dell'anno, per questa lettrice compulsiva? Potete trovare le recensioni dei libri in lista cliccando sul titolo!
Nota: i romanzi sono in ordine di lettura da inizio 2014.


1. Fangirl, di Rainbow Rowell. Letto all'inizio dell'anno e... beh, divorato. Rappresenta ogni lettore compulsivo (specialmente lettrice) di questo mondo. Super consigliato anche se disponibile per adesso solo in inglese.


2. Written in Red, di Anne Bishop. Una delle rivelazioni di quest'anno, per quanto mi riguarda. Un romanzo non YA ma diretto a un pubblico più adulto, penso sia il libro giusto per quel passo un po' obbligato per chiunque ami il genere Urban Fantasy e voglia assaggiarlo in una salsa più matura. Anche questo è attualmente disponibile solo in inglese!


3. La Corona di Mezzanotte, di Sarah J. Maas. Letto con il mio solito ritardo in fatto di pubblicazioni (ma solo alcune, lo giuro!), ho adorato la storia scritta dalla Maas così tanto che ho preordinato il terzo romanzo, già tra le mie braccia, ma sto cercando di resistere alla tentazione di divorarlo al più presto per aspettare l'arrivo del quarto, nel 2015.
Anche se so che presto o tardi cederò.


4. Sinner, di Maggie Stiefvater. Ok, questo nel mio cuore era un successo annunciato perché è la storia companion alla saga dei Lupi di Mercy Falls che ho aspettato per anni e anni. Alla fine è stata pubblicata e ho avuto il mio finale per Cole e Isabel.
Cole e Isabel. *sospira in un angolo*... Dire che consiglio questo libro è un eufemismo.
P.s. Per adesso anche Sinner è inedito in Italia.

sabato 25 ottobre 2014

Recensione: La Stella Nera di New York, di Libba Bray

Recensione
Titolo: La Stella Nera di New York (The Diviners #1)
Autore: Libba Bray
Traduttore: Donatella Rizzati
Editore: Fazi
Pagine: 585
Prezzo: EUR 14,90
"New York City, 1926. I vetri dei grattacieli risplendono dei bagliori di mille feste animate da balli sfrenati a ritmo di charleston e dal tintinnio delle perle sui vestiti luccicanti. L'alcol scorre a fiumi nonostante i divieti e, a giudicare dall'effervescenza di Manhattan, il mondo sembra destinato a un futuro radioso. È qui che in seguito all'ennesima eccentricità viene spedita dai genitori l'irriverente Evie O'Neill, una ragazza dell'Ohio che non aspetta altro che tuffarsi tra le infinite possibilità offerte dalla metropoli. A ospitarla è lo zio Will, un professore, parente dei Fitzgerald, che dirige il Museo Americano del Folklore, delle Superstizioni e dell'Occulto, detto anche Musco del Brivido: un luogo magico dal fascino decadente, che custodisce nelle sue teche e tra i suoi bui corridoi le tracce del retroterra misterioso dell'America. Ma quando lo sfolgorio della città viene oscurato da una serie di delitti a sfondo esoterico, New York precipita in un vortice di paura ed Evie, che da subito assiste lo zio nella consulenza alla polizia, è chiamata a collaborare alle indagini, anche per quel suo dono di vedere il passato delle persone toccando un oggetto a loro appartenuto. Muovendosi tra fumosi jazz club e bassifondi urbani, scintillanti negozi e sale spettrali, la ragazza s'inoltrerà insieme a molti compagni di strada in un gorgo di eventi evocato dal passato, e che nel passato dovrà essere ricacciato, pena il sopravvento di un antico male oscuro."


Quante volte capita, quando meno ce l'aspettiamo, che il folle desiderio di un romanzo che abbiamo in libreria da secoli (o quasi) inizia ad attanagliarci e, finalmente, decidiamo di dargli la chance - quella chance che poi ci porta ad amarlo dalla prima all'ultima pagina?
A me non capita spesso, ma con La Stella Nera di New York è scoccata quella scintilla, quella fiamma che ti divora lentamente... E sono finita a ringraziare qualsiasi essere superiore me lo abbia fatto acquistare in prima battuta.

La Stella Nera, il cui titolo in lingua originale è The Diviners, è il primo romanzo dell'ultima saga di Libba Bray, autrice diventata famosa grazie al romanzo Una Grande e Terribile Bellezza, primo volume della trilogia di Gemma Doyle (disponibile in Italia per Elliot Edizioni). Ambientato nella New York dei ruggenti anni Venti, è forse da questa ambientazione che ricava i suoi punti di forza più grandi: il lettore, immerso in un mondo in cui tutto è possibile nel 1926, appena prima della Grande Depressione del '29, si ritrova a girare tra le vie della Grande Mela sotto diversi punti di vista - Evie O'Neill su tutti - che con caratteri estremamente diversi e allo stesso tempo affini si muovono tra le feste notturne a suon di jazz, i divertimenti di ogni giorno, la perenne vitalità di una città che ha tutto e può solo ottenere sempre di più, i cui abitanti sono certi di vivere una delle epoche più frizzanti ed esuberanti di sempre, in cui l'occultismo e il soprannaturale cadono a pennello a dipingere una storia inquietante e misteriosa, intessuta abilmente da Libba Bray tra il sottofondo di un sassofono e il grido delle sirene della polizia.
Prendete Evie, la protagonista dai trascorsi ribelli in una cittadina dove tutti conoscono tutto l'uno dell'altro, e inseritela in una città come New York. Ne ricaverete delle belle, ve lo assicuro! Un personaggio che inizia con una immaturità di fondo che in 600 pagine ottiene una maturazione sensazionale. Accanto a lei brillano tutti i protagonisti di una caratterizzazione efficace e mostrata alla giusta velocità, tra cui nel mio cuore si sono imposti Theta e Memphis, due personaggi che insieme con molti altri ho il sentore avranno molto altro da raccontare nei prossimi volumi della storia.

lunedì 29 settembre 2014

It's Monday! What Are You Reading? #36



Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!
Siete pronti? Iniziamo!

Cosa ho finito di leggere?

 

Conclusi nella settimana appena trascorsa sia La Stella Nera di New York, di Libba Bray, che The Fiery Heart, di Richelle Mead. Quest'ultimo l'ho concluso proprio ieri mattina - mi ero dimenticata quanto mi fossero mancati Adrian e Sydney! Per la Stella Nera, invece, mi sono ufficialmente votata a Libba Bray. Io la amo. Niente potrà mai convincermi del contrario e la Stella Nera è un capolavoro che consiglio a tutti.

Cosa sto leggendo?


Per la serie: ok, ho aspettato un annetto e anche più per leggere The Fiery Heart, ma di certo non potete aspettarvi aspetti ancora per concludere anche Silver Shadows. Questo lo sto infatti leggendo in questo esatto momento e per adesso mi piace un sacco!

lunedì 22 settembre 2014

It's Monday! What Are You Reading? #35



Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!
Siete pronti? Iniziamo!

Cosa ho finito di leggere?

 

Ho finito da poco L'Ordine della Croce (presto la recensione!), di Virginia De Winter, e Praemonitus, di Giulia Rizzi. Il primo mi è piaciuto molto e lo vedrete - assolutamente - da come ne parlerò a breve sul blog. Il secondo un po' meno, ma si tratta pur sempre di una nuova fiammella del panorama self italiano.

Cosa sto leggendo?


La Stella Nera di New York, di Libba Bray.
Non ho parole per esprimervi quanto io stia amando questo libro. Forse solo questa gif, che rappresenta bene la mia commozione/venerazione:

mercoledì 17 settembre 2014

Waiting On Wednesday #31 - Lair of Dreams


Waiting On Wednesay è la rubrica ideata dal blog Breaking the Spine in cui, il mercoledì, è possibile parlare di un libro o più che stiamo aspettando con impazienza.
In questi ultimi giorni ho finalmente iniziato a leggere un romanzo acquistato da secoli, ma che solo adesso mi sono decisa ad aprire. Si tratta de La stella nera di New York, di Libba Bray! Una storia che mi sta letteralmente facendo impazzire. Proprio per questo nel Waiting On Wednesday non poteva mancare il seguito di "The Diviners" (il titolo originale della Stella nera): Lair of Dreams!


Trama de La stella nera di New York.New York City, 1926. I vetri dei grattacieli risplendono dei bagliori di mille festeanimate da balli sfrenati a ritmo di charlestone dal tintinnio delle perle sui vestiti luccicanti. L’alcol scorre a fiumi nonostante i divieti e, a giudicare dall’effervescenza di Manhattan,il mondo sembra destinato a un futuro radioso. È qui che in seguito all’ennesima eccentricità viene spedita dai genitori l’irriverente Evie O’Neill, una ragazza dell’Ohio che non aspetta altro che tuffarsi tra le infinite possibilità offerte dalla metropoli. A ospitarla è lo zio Will, un professore, parente dei Fitzgerald, che dirige il Museo Americano del Folklore, delle Superstizioni e dell’Occulto, detto anche Museo del Brivido: un luogo magico dal fascino decadente,che custodisce nelle sue teche e tra i suoi bui corridoi le tracce del retroterra misterioso dell’America. Ma quando lo sfolgorio della città viene oscurato da una serie di delitti a sfondo esoterico, New York precipita in un vortice di paura ed Evie, che da subito assiste lo zio nella consulenza alla polizia, è chiamata a collaborare alle indagini, anche per quel suo dono di vedere il passato delle persone toccando un oggetto a loro appartenuto. Muovendosi tra fumosi jazz club e bassifondi urbani, scintillanti negozi e sale spettrali, la ragazza s’inoltrerà insieme a molti compagni di strada in un gorgo di eventi evocato dal passato, e che nel passato dovrà essere ricacciato, pena il sopravvento di un antico male oscuro.

martedì 19 marzo 2013

Top Ten Tuesday #11 - I dieci libri che DOVEVO comprare ma... che non ho ancora letto



Ideata da The Broke and the Brookish, ogni martedì i partecipanti di Top Ten Tuesday dovranno stilare una lista sempre diversa di dieci risposte al quesito della settimana! Ovviamente siete invitati tutti a partecipare condividendo le vostre classifiche nei vostri blog o lasciando un commento qui sotto!!

Era da un po' che sul blog non faceva la sua comparsa questa rubrica, che oggi però rientra nelle vostre vite - come nella mia - con una lista davvero, davvero divertente... i dieci libri che DOVEVO assolutamente comprare ma... che non ho ancora letto.


1. Perfetto, di Alessia Esse - questo è un libro made in Italy, di un'autrice indipendente che mi ha subito incuriosita. L'ho acquistato poco dopo la sua pubblicazione ma non l'ho ancora letto... ed è uno di quelli che DESIDERO leggere di più, al più presto! Quando la pressione degli esami mi lascerà prendere fiato *sigh*

2. La stella nera di New York, di Libba Bray - Ma si, ma si! Lanciatemi pure tutti gli ortaggi che vi vengono in mente, la situazione non cambia: non l'ho ancora letto e ce l'ho sia in ebook che cartaceo! #metapina

3. The Iron Queen, di Julie Kagawa - Questa sarà la lista delle verità scomode. Ho comprato l'intera quadrilogia della saga di The Iron Fey e per adesso ho letto solo i primi due volumi.... come dicevo, #metapina #metapinax2


4. La corporazione dei maghi, di Trudi Canavan - Ok, questo l'ho preso da qualche mese ma ho la ferma intenzione di leggerlo. Si. Lo leggerò. Ho solo bisogno che arrivi Luglio.

5. The Splinders, di Lauren Oliver - Comprato mesi fa in una Feltrinelli di Pisa mentre ero di passaggio e mai letto. Diciamo che il motivo che mi ha spinta a prenderlo è stato più che altro il nome dell'autrice.
Lauren, Lauren, quante me ne combini!

6. Starters, di Lissa Prince - Preso perché ne ho sentito parlare molto bene e in coppia con The Splinders sul momento ci stava a pennello. Lo leggerò? Devo, devo! Luglio...

7. Tiger's Curse, di Colleen Houck - Come resistere a questo titolo? Non c'è un modo, credetemi, e infatti ho sul comodino questo romanzo e i suoi due sequel, che sono tra le mie future priorità. Poi si sa, le priorità cambiano, ma per ora siamo fiduciosi...

8. Città delle Anime Perdute, di Cassandra Clare - Se devo essere sincera non ho ancora letto questo libro perché il sequel (e ultimo romanzo della saga) uscirà nel 2014. Questo è l'unico motivo, ma ultimamente ho proprio voglia di rituffarmi nel mondo di Jace e Clary!


9. Black Friars: l'ordine della spada, di Virginia de Winter - Made in Italy anche questo e consigliatomi a ogni occasione da una persona che saluto (sai di essere tu, tu, tu...). L'ho preso con tutta la buona volontà, iniziato e... non ero nell'umore per un romanzo simile. Alla fine l'ho lasciato da parte e non l'ho più ripreso. Aspetto ancora che gli antichi dei, i nuovi, R'hllor (ok, momento ASOIAF in corso), un qualcuno qualsiasi mi mostri la luce e mi costringa a leggerlo.

10. Il sogno della Bella Addormentata, di Luca Centi - Questo è quello più recente. L'ho preso da pochissimi giorni e ho intenzione di leggerlo prossimamente - in un futuro mooooolto prossimo. Più lo guardo lì, sul comodino, più mi chiama. Arrivo!!

***

martedì 13 novembre 2012

Top Ten Tuesday #9 - I dieci libri che vorrei con me su un'isola deserta



Ideata da The Broke and the Brookish, ogni martedì i partecipanti di Top Ten Tuesday dovranno stilare una lista sempre diversa di dieci risposte al quesito della settimana! Ovviamente siete invitati tutti a partecipare condividendo le vostre classifiche nei vostri blog o lasciando un commento qui sotto!!
 
Oggi si parla di romanzi che vorremmo con noi su un'isola deserta... siete pronti? Partiamo!

1. On the Island, di Tracey Garvis-Graves. Ho sentito dire di tutto su questo romanzo ed è nella mia wishlist da un po'... Credo proprio che lo leggerò al più presto perché la trama mi ispira tantissimo, e poi è la lettura perfetta su un'isola deserta!!

2. Losing It, di Cora Carmack. Un altro libro che in molti mi hanno consigliato e che non ho ancora letto - non chiedetemi perché. La sinossi sembra avere tutto quel che serve per essere una storia coinvolgente, soprattutto se ispirati... e allora perché non l'ho ancora preso?

3. Nightlife, di Rob Thurman. *Saluta tutti quelli che glielo hanno consigliato* Più leggo di questa storia, più voglio leggerla. Se solo le giornate fossero formate da più ore!

4. Hexwood, di Diana Wynne Jones. Questo è un libro che desidero da quando ho terminato la lettura di The Raven Boys. In questo momento è anche nel carrello di Amazon che aspetta il momento sempre più vicino in cui farò il nuovo ordine!

5. Adattarsi al Risveglio, di Lara M.B. Scaricato qualche tempo fa da Amazon grazie a una promozione, adesso mi è stato nuovamente consigliato e ho deciso di dargli un'occasione al più presto. La trama mi ricorda moltissimo Obsidian, della Armentrout, quindi sono curiosa di scoprire come l'autrice abbia gestito il tutto!

6. La corporazione dei maghi, di Trudi Canavan. Comprato pochi giorni fa, è un romanzo che porterei sicuramente su un'isola deserta perché desidero leggerlo... tantissimo! E magari porterei anche i seguiti... ma questo sarà tutto da vedere.

7. La stella nera di New York, di Libba Bray. Ecco, un'altra pubblicazione che è sul mio comodino e che su un'isola deserta leggerei sicuramente... sfrutterei il momento! Inoltre è anche un bel malloppo.

8. The Sea of Tranquillity, di Katja Millay. Ultimamente su Goodreads ne parlano TUTTI, motivo per cui lo terrei stretto stretto fino all'arrivo sull'isola.
DEVO LEGGERLO!

9. Harry Potter, di J.K.Rowling. Beh, questo non è un solo libro e di certo non devo ancora leggerli (RIleggerli poi è un altro conto...), però li porterei su un'isola deserta. A costo di fare i salti mortali.

10. Mockingjay (Il Canto della Rivolta), di Suzanne Collins. Vale lo stesso discorso fatto per Harry Potter: Non posso lasciare Mockingjay a casa.

***

lunedì 5 novembre 2012

It's Monday! What Are You Reading? #25



Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!
Siete pronti? Iniziamo!

Questa settimana grazie anche alla fine della prima sessione d'esami è stata magnifica, le letture sono fioccate e non vedo l'ora di parlarvi di ognuna di loro! Ma andiamo a vedere un po' quali sono state...

Cosa ho finito di leggere

 

 

Alice in Zombieland (White Rabbit Chronicles #1), di Gena Showalter
The Marriage Trap (Marriage to a Billionaire #2), di Jennifer Probst
Deity (Covenant #3), di Jennifer L. Armentrout
Elixir (Covenant #3.5), di Jennifer L. Armentrout

Si, è stata una settimana passata in paradiso. Ho divorato Alice in Zombieland, di cui avrete prestissimo una recensione non entusiasta ma di più, e The Marriage Trap, seguito di The Marriage Bargain (ne avrete sentito parlare su questo blog, proprio qualche post qui sotto.... in un intervento a dir poco indignato LOL) che si concentra questa volta sulla storia d'amore tra l'italiano Michael Conte e la sorella di Nick Ryan, Maggie. Subito dopo ho iniziato e finito in due giorni (uno per uno) Deity ed Elixir, della Armentrout, romanzi per cui ancora non ho parole.... alle volte capita che io rimanga traumatizzata, e la maggior parte delle volte è sempre grazie a quest'autrice (che ricordo, verrà pubblicata in Italia con la saga LUX dalla GIUNTI! Che ringrazierò per tutta la vita).

Cosa sto leggendo


Just for Now (Sea Breeze #4), di Abbi Glines

Dopo il finale traumatico di Deity ed Elixir il minimo che potevo fare era iniziare un romanzo scontatissimo e dolcissimo, Just for Now, della Glines (sempre lei, la garanzia in questi casi), che mi sta piacendo un po' meno dei precedenti... sinceramente, non vedo l'ora di finirlo.

Cosa leggerò in seguito (se tutto va bene)

 

La Stella Nera di New York (The Diviners #1), di Libba Bray
Seraphina - La ragazza con il cuore di drago (Seraphina #1), di Rachel Hartman

Sono indecisa su quale iniziare dopo e, in questo momento, tra tutti i romanzi che sono sul mio comodino questi sono quelli che vorrei divorare al più presto... certo, c'è anche il fatto che domani uscirà sul Kindle Store The Marriage Mistake, della Probst, quindi non si può mai sapere!

***

domenica 21 ottobre 2012

In My Mailbox #35


Rubrica presentata dal blog The Story Siren 


Torna la rubrica In My Mailbox, in cui per partecipare basterà parlare dei titoli che avete acquistato/ricevuto/preso in prestito/qualsiasi-altra-via-possibilmente-legale durante la settimana!!

Quest'oggi vi presenterò tutti i libri che ho ricevuto e acquistato nelle ultime due settimane... sappiate che amo dal profondo ognuna di queste pubblicazioni, quindi il solo parlarne mi riempie d'amore e gioia di vivere *reazione esagerata ma che spiega esattamente quel che provo*.

Cartacei

 
 


The Raven Boys, di Maggie Stiefvater
Alice in Zombieland, di Gena Showalter
The Rise of Nine, di Pittacus Lore
Un giorno solo, tutta la vita, di Alyson Richman
Gli zombi non piangono, di Rusty Fischer

Ho desiderato The Raven Boys dal primo momento in cui è stato annunciato un "nuovo romanzo in arrivo per Maggie Stiefvater". Io amo la Stiefvater. Io sto amando The Raven Boys. #NoShame. Alice in Zombieland, d'altro canto, mi ha rapita dal primo momento in cui ho visto quella bellissima cover, e non me ne vergogno nemmeno un po'... E quella scritta sublime, "Off with their heads".... Mi aspetto di tutto. Continuando, The Rise of Nine è il terzo volume della saga di Pittacus Lore, Lorien Legacies, quella che molti di voi conosceranno grazie al film in cui una delle star è stata Dianna Agronn (Quinn!!!!). Il suo personaggio però non dovrebbe essere in TRoN.
Almeno spero.
Quarto (ma non ultimo! Oggi vado avanti per le lunghe) è Un giorno solo, tutta la vita, romanzo di Alyson Richmand un po' diverso dalle mie solite letture, ma che vorrei provare! E poi è arrivato anche Gli zombi non piangono, di Rusty Fischer, che in tutta sincerità non vedo l'ora di iniziare!

E andiamo avanti con i cartacei....