Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Isla and the Happily Ever After. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Isla and the Happily Ever After. Mostra tutti i post

lunedì 19 gennaio 2015

Recensione: Isla and the Happily Ever After, di Stephanie Perkins

Recensione
Titolo: Isla and the Happily Ever After
Autore: Stephanie Perkins
Editore: Inedito in Italia
Pagine: 352
Sinossi tradotta da me - citare per eventuale uso!
"La romantica Isla ha una cotta per il disegnatore introspettivo Josh dal loro primo anno alla Scuola Americana di Parigi. E dopo una chance di incontrarlo a Manhattan durante l'estate, l'amore potrebbe essere più vicino ad Isla di quanto lei stessa pensasse. Ma all'inizio del loro ultimo anno di liceo in Francia, Isla e Josh sono costretti ad affrontare le sfide che ogni giovane coppia deve fronteggiare, inclusi dramma familiari, incertezze sul futuro e il rischio di non potersi rivedere."



Gennaio 2015 - è stato annunciata la pubblicazione in Italia del primo romanzo di Stephanie Perkins, Anna and the French Kiss che da noi verrà rinominato come "Il Primo Bacio a Parigi". Per "festeggiare", mi sono finalmente decisa a scrivere la recensione del terzo e ultimo companion di questa dolcissima e spensierata serie: Isla and the Happily Ever After.

Se già il nome non vi ha fatto venire voglia di sparare cuori in cielo ("Isla e il Vissero Felici e Contenti"), non so cosa potrebbe riuscirci. Isla è la storia di due personaggi che avevamo avuto modo di conoscere nel romanzo di Anna ed Etienne, e che finalmente tornano a far parlare di loro con la storia forse più bella dell'intera saga parigina.
Isla è una ragazza timida ma intelligente e, anche se a vederla non si direbbe mai, estremamente forte. Josh è invece il tipo con la testa tra le nuvole, l'artista dal cuore d'oro e il sorriso a fior di labbra, che nasconde pensieri difficili da spiegare. Tra loro scocca la scintilla nel momento in cui Isla, colpita dagli effetti di medicinali un po' troppo forti, si decide una volta per tutte a parlare con il ragazzo per cui ha una cotta da una vita intera. I due tra un sorriso e l'altro inizieranno a conoscersi e intraprenderanno una storia d'amore che vi lascerà con il fiato sospeso per la dolcezza.

"Kismet sta chiudendo."
"Cos'è Kismet?"

"Il Destino," dice lui.

"Cosa?"

"È il nome del locale."

Come al solito, Stephanie Perkins non si fa pregare. La sua penna è riconoscibilissima, nonché piena di quella poesia che solo la città di Parigi con una bella storia d'amore può portare in vita. I personaggi che questa volta percorrono quelle strade hanno un approfondimento che i primi della Perkins, forse per inesperienza della stessa, non avevano. Isla e Josh sono profondamente diversi da Anna ed Etienne, Lola e Cricket - hanno un carattere agli antipodi, eppure riescono a stregare il lettore tanto quanto i predecessori... Forse anche di più. La loro storia si intreccia diversamente dalle precedenti ed è forse un po' più matura delle altre. Gira intorno alle loro insicurezze, dipinte dalla penna elegante della Perkins che sfiora le pagine come una piuma portando in vita tutta la magia che il lettore desidera trovandosi a leggere un suo libro. Personalmente, mi ha risollevato il morale in un periodo in cui ho avuto frizioni con i romanzi di un po' tutti i tipi. Ogni tanto capita e trovare una storia che ti riporti sulla retta via è importante, no? Per questo penso la Perkins sia e sarà per sempre una grande garanzia.

martedì 30 dicembre 2014

Tirando le somme del 2014: l'anno di una lettrice compulsiva

Cari lettori,
Anche il 2014 sta per concludersi e, ora che l'anno è alle porte, è il momento tanto atteso da qualsiasi lettore compulsivo. Il momento di tirare le somme di questi mesi librosi, stilando una lista delle letture migliori dell'anno e dandoci tanti buoni propositi per quello a venire!
Riguardando i libri letti durante il 2014, mi rendo conto di come sembra essere passato un secolo da quando lessi il primo tra quelli che citerò nella mia lista. Sono successe così tante cose quest'anno, di ogni genere, che mi hanno in alcuni momenti permesso di leggere quanto avrei voluto e in altri no - spero però di continuare a poter attingere al meraviglioso mondo della fantasia che mi ha permesso negli ultimi tempi di capire tante cose e aprire gli occhi come solo un lettore può fare.

Quali sono i migliori romanzi dell'anno, per questa lettrice compulsiva? Potete trovare le recensioni dei libri in lista cliccando sul titolo!
Nota: i romanzi sono in ordine di lettura da inizio 2014.


1. Fangirl, di Rainbow Rowell. Letto all'inizio dell'anno e... beh, divorato. Rappresenta ogni lettore compulsivo (specialmente lettrice) di questo mondo. Super consigliato anche se disponibile per adesso solo in inglese.


2. Written in Red, di Anne Bishop. Una delle rivelazioni di quest'anno, per quanto mi riguarda. Un romanzo non YA ma diretto a un pubblico più adulto, penso sia il libro giusto per quel passo un po' obbligato per chiunque ami il genere Urban Fantasy e voglia assaggiarlo in una salsa più matura. Anche questo è attualmente disponibile solo in inglese!


3. La Corona di Mezzanotte, di Sarah J. Maas. Letto con il mio solito ritardo in fatto di pubblicazioni (ma solo alcune, lo giuro!), ho adorato la storia scritta dalla Maas così tanto che ho preordinato il terzo romanzo, già tra le mie braccia, ma sto cercando di resistere alla tentazione di divorarlo al più presto per aspettare l'arrivo del quarto, nel 2015.
Anche se so che presto o tardi cederò.


4. Sinner, di Maggie Stiefvater. Ok, questo nel mio cuore era un successo annunciato perché è la storia companion alla saga dei Lupi di Mercy Falls che ho aspettato per anni e anni. Alla fine è stata pubblicata e ho avuto il mio finale per Cole e Isabel.
Cole e Isabel. *sospira in un angolo*... Dire che consiglio questo libro è un eufemismo.
P.s. Per adesso anche Sinner è inedito in Italia.

lunedì 29 settembre 2014

It's Monday! What Are You Reading? #36



Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!
Siete pronti? Iniziamo!

Cosa ho finito di leggere?

 

Conclusi nella settimana appena trascorsa sia La Stella Nera di New York, di Libba Bray, che The Fiery Heart, di Richelle Mead. Quest'ultimo l'ho concluso proprio ieri mattina - mi ero dimenticata quanto mi fossero mancati Adrian e Sydney! Per la Stella Nera, invece, mi sono ufficialmente votata a Libba Bray. Io la amo. Niente potrà mai convincermi del contrario e la Stella Nera è un capolavoro che consiglio a tutti.

Cosa sto leggendo?


Per la serie: ok, ho aspettato un annetto e anche più per leggere The Fiery Heart, ma di certo non potete aspettarvi aspetti ancora per concludere anche Silver Shadows. Questo lo sto infatti leggendo in questo esatto momento e per adesso mi piace un sacco!

domenica 28 settembre 2014

In My Mailbox #46


La pila di una lettrice compulsiva: quel meraviglioso mondo in cui perdersi, che mai finirà e la cui lettrice (o lettore - niente discriminazioni!) amerà incondizionatamente, sia che sia composta da romanzi già divorati che da libri ancora da leggere.
È per questo che esiste una rubrica come In My Mailbox, per assicurare che si parli sempre e comunque di tutte le storie che si aggiungono nella nostra casetta ormai così piena di libri da averne un po' ovunque (sul letto, sulla scrivania, sul comò, tra un po' anche per terra...). A essere sincera, nell'ultimo periodo penso spesso che dovrei rivisitare la rubrica ed espanderla un po', magari aggiungendo qualche chicca qui e là, unendola a qualche altra poco presente sul blog per renderla più divertente.
Vedremo, vedremo... Intanto, vi presento i nuovi figli che la mia libreria (o kindle) hanno visto giungere nell'ultimo periodo:

 

  • La Linea Sottile, di Denise Aronica. Preso sul kindle store di Amazon, è una delle ultime aggiunte alla mia già infinita lista. Vista la lunghezza, comunque, penso proprio lo leggerò presto. Sono solo 144 pagine!
  • Heir of Fire (Throne of Glass #3), di Sarah J. Maas. Come potevo non acquistarlo? Questo è in arrivo in hardback  e quando sarà qui lo metterò in bella mostra su uno scaffale come reminder giornaliero di cosa mi aspetterà se riuscirò a resistere alle prossime settimane.
  • Isla and the Happily Ever After, di Stephanie Perkins. Sono stata indecisa fino all'ultimo se prenderlo cartaceo o ebook, poi ho guardato la mia libreria le cui assi si stanno letteralmente piegando sotto il peso della conoscenza e della mia indole compulsiva (durerà? Me lo chiedo ogni giorno) e ho deciso di acquistare anche questo nel mio kindle. Isla, wait for me, presto ti divorerò.

martedì 23 settembre 2014

Top Ten Tuesday #22

23 Settembre: Top Ten Libri Da Leggere Questo Autunno


Buon martedì, cari lettori. Siamo ormai pronti a solcare un'altra settimana di libri e fatiche, soprattutto quando concernono cose estranee al mondo bookish. Oggi è l'ora però di Top Ten Tuesday, la rubrica settimanale che questa volta propone una lista dei libri da leggere questo autunno!

I miei sono...


1. The Fiery Heart, di Richelle Mead. Attualmente in lettura è il quarto volume della saga Bloodlines, uscito l'anno scorso (ho già pronto il quinto, nell'eventualità mi lasci in astinenza). Ci ho messo un po' a trovare la voglia di leggerlo, ma è finalmente giunto il momento!


2. The House of Hades, di Rick Riordan. Quarto volume della saga Eroi dell'Olimpo, anche questo uscito l'anno scorso e presto in lettura! Con l'uscita dell'ultimo romanzo della serie, potrò divorarli uno dopo l'altro.


3. Blue Lily, Lily Blue, di Maggie Stiefvater. Questa volta terzo romanzo della saga del ciclo dei Raven. Non vedo l'ora di averlo tra le mani per bearmi della scrittura di Maggie.


4. Isla and the Happily Ever After, di Stephanie Perkins. Come non inserire in lista Isla? Dopo anni è stato pubblicato e io aspetto solo il momento giusto per amarlo.


5. Talon, di Julie Kagawa. Lo aspetto da quando ho concluso la trilogia delle Immortal Rules, leggendo il primo capitolo del nuovo libro. Poi si tratta della Kagawa, il che è quasi un invito alla lettura!

mercoledì 30 luglio 2014

Waiting On Wednesday #30 - Isla and the Happily Ever After


Waiting On Wednesay è la rubrica ideata dal blog Breaking the Spine in cui, il mercoledì, è possibile parlare di un libro o più che stiamo aspettando con impazienza.
Today ho per voi un romanzo che attendo... ehm, facciamo giusto da qualche anno. E con qualche intendo quattro circa. Cos'è? Isla and the Happily Ever After, obviously.


Titolo: Isla and the Happily Ever After (Anna and the French Kiss #3)
Autrice: Stephanie Perkins
Editore: Dutton
Uscita: 14 Agosto 2014
Serie inedita in Italia


Dalle strade splendenti di Manhattan ai tetti illuminati dalla luna di Parigi, innamorarsi è fecile per la sognatrice Isla e l'artista introspettivo Josh. Ma quando iniziano il loro ultimo anno in Francia, Isla e Josh sono costretti a confrontarsi con la realtà - gli "e vissero felici e contenti" non sono per sempre.
La loro romantica avventura si intreccerà presto a quella delle amate coppie Anna ed Etienne e Lola e Cricket, le cui strade sono destinate a collidere in un finale che soddisferà i nuovi e vecchi fan.

martedì 27 novembre 2012

Top Ten Tuesday #10 - I dieci libri più attesi del 2013!



Ideata da The Broke and the Brookish, ogni martedì i partecipanti di Top Ten Tuesday dovranno stilare una lista sempre diversa di dieci risposte al quesito della settimana! Ovviamente siete invitati tutti a partecipare condividendo le vostre classifiche nei vostri blog o lasciando un commento qui sotto!!

Mi sembra un po' strano doverlo fare, ma oggi mi tocca proprio nominare i dieci romanzi più attesi del 2013. OVVIAMENTE, non saranno mai i "dieci più attesi", vedendo come io riesca a desiderarne sempre di nuovi, ma sicuramente sono i dieci a cui in questo momento sto pensando di più - e di cui è già stato annunciato un nome.
1. Clockwork Princess, di Cassandra Clare - Lo sto aspettando con ansia perché ho ormai deciso che non appena lo avrò tra le mani divorerò in un sol boccone sia il precedente che l'ultimo romanzo della trilogia. Cassandra, spero per te che accada quel che desidero.

2. Unravel Me, di Tahereh Mafi - Strano ma vero: da quando ho finito Destroy Me, la novella narrata da Warner e che si svolge subito dopo Schegge di Me, non riesco ad aspettare l'uscita di questo libro. Lo voglio, ma non voglio Juliette.

3. Apollyon, di Jennifer L. Armentrout - Ho cercato di non metterlo come primo romanzo della lista (che non è in ordine, ricordo) solo per non stressarvi più del dovuto, ma Apollyon è in questo momento uno dei leader del mio cuore.
Aiden!


4. The Indigo Spell, di Richelle Mead - Il romanzo che in questo momento aspetto di più. Non c'è niente che desideri più ardentemente. Deve essere mio.

5. Isla and the Happily Ever After, di Stephanie Perkins - Finalmente è stata annunciata una data di pubblicazione, il 7 Maggio 2013, che però non sarà mai abbastanza presto.
Ho aspettato abbastanza, Perkins. Fammi vomitare arcobaleni come solo tu sai fare! #Evvai

6. The Eternity Cure, di Julie Kagawa - Seguito di The Immortal Rules, non ho più parole per dire quanto stia aspettando di tornare a rileggere le avventure di Allison e la sua katana.
Io ho bisogno di The Eternity Cure ORA.

7. The House of Hades, di Rick Riordan - Il quarto romanzo della nuova saga sugli eroi dell'Olimpo scritta dall'autore di Percy Jackson uscirà l'anno prossimo. Il terzo, The Mark of Athena, mi aspetta sul comodino ma già desidero il seguito... non è normale, lo so! D:

8. Requiem, di Lauren Oliver - So già che odierò questo libro, lo so... Ma non posso fare a meno di essere masochista e desiderare di averlo.
Lauren, lo so che tradirai la mia fiducia.


9. Let the Sky Fall, di Shannon Messenger - Non so se avete visto la copertina, ma solo quella è riuscita a convincermi: avrò questo romanzo.
10. Through the Zombie Glass, di Gena Showalter - Alice, Alice... pensavi ti avessi dimenticata? Ovviamente no! E infatti Throught the Zombie Glass è una delle letture che aspetto con più ansia.
Alice, taglia a tutti la testa!

***