Rachel Hawkins - la maga della comicità. Nei suoi young adult, tra cui su tutti ricordo Hex Hall (qui la recensione del blog), ogni pagina è capace di strappare una risata ai suoi lettori e ogni personaggio riesce a sfavillare in tutta la propria simpatia. Anche quelli che dovrebbero essere i più insopportabili diventano imperdibili fonti di divertimento, distinguendosi nel panorama YA grazie alla sua vena sarcastica e sempre un po' fuori dai canoni.
"Allora, Harper Jane Price. Sei pronta ad accettare il tuo destino?"
Allontanai la mano. "No, grazie." Saylor e David mi fissarono. "Apprezzo molto l'offerta", continuai. "Ma mi vedo costretta a rifiutare."
Rebel Belle è l'inizio della sua nuova storia, una duologia chiamata con titolo omonimo che racconta la storia di Harper Price, la ragazza più popolare del liceo, la reginetta del ballo, la giovane donna dalle grandi ambizioni. Amata da tutti, la sua vita perfetta è fonte di gelosia per le altre ragazze, per non parlare del suo fidanzato - uno dei ragazzi più dolci e gentili di cui abbia mai letto.
Se solo non fosse per via di quel ragazzo, David Stark, che la perseguita sul giornale come una piccola peste che voglia tirargli le trecce.
E se non fosse per quell'inconveniente, prima di ricevere la tiara di reginetta del ballo. Se non fosse stato per quello stupido lucidalabbra che le ha cambiato la vita!
Siete confusi? Tutto normale, tranquilli. Leggere per credere.
Rebel Belle racconta la storia di Harper Price e i suoi poteri in seguito ad alcuni... sfortunati eventi. E lo fa con un umorismo tale che chiunque non riuscirà a smettere di leggere fino alla fine! Trasportati nel mondo dei Paladini, i lettori si ritroveranno a voltare pagina dopo pagina apprezzando la storia piena di azione e luccichii, in pieno stile Hawkins.
Ho finito di leggere Hex Hall qualche tempo fa, dopo averlo divorato tra una nottata e l'altra. Ormai si sa, io sono un essere della notte e nelle ore più buie sfoglio pagine dopo pagine con gli occhi rossi iniettati di sangue. Hex Hall, con mio grande piacere, non solo mi ha costretto a prolungare il mio, chiamiamolo così, sonnambulismo, ma lo ha fatto facendomi ridere di cuore mentre i vicini dormivano - e non voglio neppure pensare a quanto possa averli terrorizzati sentire risate a stento trattenute nel silenzio della sera.
Inquietante, ma leggere per credere (n.b. tradotto da me):
"Sophia Mercer," intonò Elodie, "siamo venute per introdurti nella nostra confraternita. Pronuncia le cinque parole per iniziare il rituale."
Battei le palpebre. "Ma che diavolo sta succedendo?"
Anna sospirò, esasperata. "No, le cinque parole sono "Accetto la vostra offerta, sorelle."
Sophie Mercer è una strega, come avrete letto dalla sinossi ufficiale, e dopo un avvenimento alquanto particolare avvenuto al ballo di fine anno, viene spedita nella scuola/riformatorio Hecate Hall, anche chiamata Hex Hall, dove dovrà trascorrere gli anni fino al compimento del suo diciottesimo. Tre anni da vivere in mezzo a strani esseri che, beh, sono strani come lei ma in certi momenti molto, molto di più.
O molto, molto di meno. Dipende dai punti di vista.
E tra stranezze magiche, lupesche e fatate, vampiri che amano il rosa come non ci fosse un domani e professori estremamente innovativi nonostante l'"anzianità", Sophie dovrà scontrarsi con misteri che mettono a rischio la vita sua e degli altri Prodigi, rivelando segreti che... sì, avrebbe preferito non scoprire.
"Non sapevo bene cosa mi aspettassi dalla camera di un vampiro. Forse tanto nero, una pila di libri di Camus... oh, e un ritratto a mano dell'unico umano che il vampiro avesse mai amato, ormai deceduto per colpa di qualche bellissimo e tragico mistero, condannando l'essere della notte a un'eternità di dolore e sospiri drammatici.
Che posso dire? Ho letto tanti libri."
Hex Hall è geniale e fantastico. Questi due termini lo descrivono appieno: in questo romanzo c'è il divertimento, battute assolutamente geniali che mi hanno fatto ridere fino alle lacrime, personaggi estremamente esilaranti che costringono il lettore ad amarli, una scrittura scorrevole ma non per questo scontata, ottima per il pubblico a cui si rivolge, e premesse che anticipano due seguiti altrettanto assuefacenti, che leggerò al più presto. Non manca un mistero ben descritto e delineato, che si svela lentamente divertendo e, in alcune scene, inquietando il lettore. La Hawkins è stata capace di scrivere un libro che ho adorato dall'inizio alla fine e che mi ha fatto domandare tra me e me, più volte, perché diamine non avessi deciso di comprarlo prima. Per fortuna sono stata abbastanza previdente da prenderlo in copertina rigida, perché una storia così merita, almeno nel mio cuore, perché è uno di quei racconti che mi coinvolgono sempre e hanno tutti gli elementi per entrare nella lista dei miei preferiti. Leggendolo ho sentito quelle stesse emozioni che pochi libri sanno darmi, quelle emozioni che mi fanno tornare bambina, e questo soltanto è un motivo abbastanza valido da farmi amare quest'autrice come non mai.
"Grazie all'umidità i miei capelli si erano triplicati in grandezza. Potevo sentirli mentre cercavano di divorare i miei occhiali da sole come una specie di pianta carnivora tropicale."
Hex Hall è uno Young Adult comico che consiglio a chiunque voglia leggere qualcosa di estremamente leggero e al contempo estremamente divertente. È uno di quei romanzi che ti fanno tornare una ragazzina delle elementari emozionata per il nuovo Topolino (don't judge - io li leggevo da piccola! Ancora oggi mi piacciono parecchio...), quindi merita di essere apprezzato fino in fondo!
"Infilò il naso tra i miei capelli e prese un profondo, tremante sospiro.
Una stringa calda di bava le colò dalle fauci socchiuse, scivolando sulla mia spalla nuda.
Mi costrinsi a rimanere molto calma e, dopo un momento, mi rilasciò.
Scrollando le spalle, disse, "Scusa. Cose da licantropi."
"Non c'è problema," risposi, anche se tutto ciò a cui riuscivo a pensare era, Bava! Bava di licantropo! Sulla mia pelle!"
Trama: divertente e imprevedibile - ma per me un po' tutto è imprevedibile!
Personaggi: estremizzati in alcune situazioni, ma tutti voluti dall'autrice per incrementare il divertimento!
Scrittura: divertentissima
Difficoltà in lingua: 6/10
Edizione: copertina rigida americana, ottima impaginatura e rilegatura.
Personale: voglio il seguito. Voglio, pretendo ridere!