Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Kerstin Gier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kerstin Gier. Mostra tutti i post

lunedì 9 febbraio 2015

It's Monday! What Are You Reading? #38


Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!

Dopo un periodo off, sono pronta a ripartire. Via!

Cosa ho finito di leggere?


Some Quiet Place, di Kelsey Sutton. È un romanzo inedito in Italia regalatomi non molto tempo fa da un'amica lettrice. Che dire? Ci ha veramente preso! Some Quiet Place è stata una lettura intensa, emozionante e davvero di qualità. Come non ne affrontavo da un bel po'! Sono contenta di averlo letto e spero di potervene parlare presto sul blog.

Cosa sto leggendo?


Half Bad, di Sally Green. Iniziato dopo aver capito di essere una delle pochissime lettrici "accanite" rimaste a non averlo letto. Siamo una piccola combricola di sfigate, a quanto pare, quindi non potevo più aspettare! Cosa ne penso fino a ora?
Questo libro è, in una parola: strano.

lunedì 17 novembre 2014

It's Monday! What Are You Reading? #37



Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!
Siete pronti? Iniziamo!

Cosa ho finito di leggere?

 

L'arte di Leggere, a cura di Guido Conti, il primo volume di una collana attualmente in pubblicazione per RCS - Corriere della Sera, ed estremamente interessante da leggere. Si ripropone di imparare a scrivere attraverso la lettura dei grandi del passato, e penso acquisterò anche i nuovi volumi!
Ti prego lasciati odiare è invece il romanzo di esordio di Anna Premoli, scrittrice italiana che molti conosceranno ma che io ho scoperto relativamente da poco. Il romanzo mi è piaciuto molto e presto ne parlerò anche sul blog... voi lo avete letto?

Cosa sto leggendo?


Il Mezzo Re, di Joe Abercrombie. L'ho acquistato spinta da un impulso irrefrenabile (sì, lo so... sempre la stessa storia, ma è davvero irrefrenabile!) e l'ho iniziato da poco. Da ancora meno mi ha iniziata ad appassionare e penso riuscirò a divorarlo nei prossimi giorni! Poi, ovviamente, ve ne parlerò qui! Lo conoscevate?

giovedì 13 novembre 2014

Io voglio troppi libri! #30


Nuova puntata della rubrica Io voglio troppi libri, presentata da questo blog e priva di qualsiasi scopo se non quello di spettegolare su libri che ci incuriosiscono e di cui voglio parlarvi, pubblicati da anni o nuovi di zecca, per ossessionare me e far impazzire voi!

Cari lettori, dovete sapere che pochi giorni fa sono stata in libreria dopo un periodo in cui avevo preferito astenermi dagli acquisti folli per ragioni che tutti voi ben capiranno. Quel particolare giorno, però, nell'attesa di incontrarmi con delle amiche - che hanno commesso l'errore di lasciarmi vicino a una libreria per troppo tempo e da sola - sono finita nella Mondadori più vicina a me e sono letteralmente uscita di testa.
Quanti libri, QUANTI DESIDERI REPRESSI. La situazione è psicologicamente precipitata quando, presa da folli sensi di colpa, mi sono riuscita a trattenere, uscendo dalla libreria con il desiderio di tornare lì dentro e acquistare tantissimi nuovi libri (che venivano così poco... appena appena 9 euro!).

Ecco perché devo assolutamente parlarvene.


Graceling, di Kristin Cashore

Tutti i Graceling hanno gli occhi di due colori diversi. Tutti i Graceling hanno un Dono. Difficile è però sapere quale Dono possiedono: a volte anche per loro stessi è duro capirlo e controllarlo. Ci sono Doni quasi inutili, come la capacità di ripetere le parole al contrario o di ricordare certi dettagli. Katje ha diciotto anni e il suo Dono è un’arma terribile nelle mani di suo zio, re Rand. Il futuro le può riservare un posto sicuro al fianco di quest’uomo vendicativo o infinite sorprese, come l’incontro con un Graceling dallo sguardo intenso che sembra conoscerla fin troppo bene.

Posso amare una cover più di così? 
No. Non rispondete - tanto lo so già. La risposta è no.
Ho visto Graceling in libreria, in edizione tascabile, bellissimo e maledetto a soli 9,90 euro.
So già che tornerò a prenderlo. Devo solo trovare un momento per auto-convincermi che sia la cosa migliore da fare.



Tutti i difetti che amo di te, di Anna Premoli

Mettere i bastoni tra le ruote alla propria famiglia è una vera arte per Ethan Phelps, perfezionata con cura nel corso degli anni. Quando suo padre muore, senza lasciare alcun testamento, il ragazzo eredita le quote della sua multinazionale. Ma è evidente a tutti che Ethan non ha il pallino per gli affari.Passa le serate tra bar e locali offrendo da bere a chiunque e pagando conti salatissimi, riarreda il suo lussuoso loft senza badare a spese e spreca il tempo in compagnia di individui inutili. Quando però, un bel giorno, fa irruzione completamente ubriaco in una riunione di azionisti, i familiari si convincono che è il momento di prendere drastici provvedimenti, primo fra tutti, nominare un amministratore che tuteli il suo patrimonio. Dopo diversi tentativi falliti viene nominata un’affascinante avvocato specializzato in brevetti aziendali, Sara Di Giovanni. Sara ha il grande vantaggio di essere determinata e di non lasciarsi imbambolare dai modi di Ethan. Tra loro è da subito scontro aperto: lui non vuole ridimensionare il suo stile di vita e lei non ha nessuna intenzione di farsi mettere i piedi in testa da un presuntuoso rampollo. E così, poco alla volta, la tensione arriva alle stelle. Anche se il loro rapporto, a suon di dispetti, è destinato a evolversi in qualcosa di ben più complicato ed eccitante…

Ho recentemente letto il primo libro della Premoli: Ti prego lasciati odiare, di cui presto vi parlerò sul blog. Nel momento disperato che stavo passando, è stato una bella boccata d'aria che mi ha messo il desiderio di dare più spesso una chance agli autori italiani! Cosa ha comportato? Che in libreria il mio occhio ricadesse su quella copertina tutta fucsia e nient'altro, un colore che generalmente mi acceca e repulsa, ma che stavolta mi richiamava come il canto di una sirena imbellettata.
Lo voglio. Voglio. Now.


La Porta di Liv (Silver #2), di Kerstin Gier

Liv è sconvolta: Secrecy, la misteriosa autrice del blog più frequentato della scuola, conosce i suoi segreti più intimi. Come è possibile? E cosa le nasconde Grayson, il suo «fratellastro» da quando la mamma di Liv è andata a vivere con il padre di lui, trascinando anche Liv e la sorellina Mia in questa nuova avventura? Ma soprattutto, quale presenza oscura si aggira nottetempo negli infiniti corridoi del mondo dei sogni di Liv, un mondo che incredibilmente condivide con altre persone? E cosa significano gli improvvisi episodi di sonnambulismo di Mia? Incubi, misteriose apparizioni, cacce notturne, non favoriscono certo i sonni di Liv che di giorno, inoltre, è alle prese con una nuova famiglia decisamente complicata anche se con personaggi molto intriganti a partire da Henry per arrivare alla vecchia nonna. E con il fatto che ci siano in giro parecchie persone che hanno ancora dei conti in sospeso con lei, di giorno e di notte…

Lo ammetto: stavo per prenderlo. Ero quasi arrivata alla cassa quando i vari pesi tra le mie mani mi hanno ricordato il mio obiettivo negli ultimi tempi - il risparmio. Questo mi ha riportato a posare delicatamente La Porta di Liv sul suo scaffale, accarezzandone la costina e promettendogli che sarei tornata per lui.
Tornerò. Lo prometto.

***

Questi sono i tre libri che ho adocchiato in libreria e sono rimasti con me anche dopo, quando gli impegni mi hanno richiamata all'amara realtà. Adesso sono in attesa di poterne portare qualcuno a casa...

E voi, invece, quali libri avete adocchiato?

venerdì 3 ottobre 2014

Anteprima: Silver - La Porta di Liv, di Kerstin Gier dal 6 Novembre in libreria!

Le belle notizie, ogni tanto, non si fanno attendere. Dopo una giornata - più di una, ma non divaghiamo - di sofferenze e impossibilità a perdermi nella lettura di libri che non siano quelli universitari, torno a casa e trovo una novità di quelle che risollevano il cuore di qualsiasi lettrice accanita: una delle serie che stavo attendendo con ansia si appresta a tornare tra le nostre braccia! Il secondo volume della Trilogia dei Sogni, Silver - La Porta di Liv, di Kerstin Gier.


Titolo: Silver, La Porta di Liv
Autore: Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Pagine: 380
Pubblicazione: 6 Novembre 2014

Liv è sconvolta: Secrecy, la misteriosa autrice del blog più frequentato della scuola, conosce i suoi segreti più intimi. Come è possibile? E cosa le nasconde Grayson, il suo «fratellastro» da quando la mamma di Liv è andata a vivere con il padre di lui, trascinando anche Liv e la sorellina Mia in questa nuova avventura? Ma soprattutto, quale presenza oscura si aggira nottetempo negli infiniti corridoi del mondo dei sogni di Liv, un mondo che incredibilmente condivide con altre persone? E cosa significano gli improvvisi episodi di sonnambulismo di Mia? Incubi, misteriose apparizioni, cacce notturne, non favoriscono certo i sonni di Liv che di giorno, inoltre, è alle prese con una nuova famiglia decisamente complicata anche se con personaggi molto intriganti a partire da Henry per arrivare alla vecchia nonna. E con il fatto che ci siano in giro parecchie persone che hanno ancora dei conti in sospeso con lei, di giorno e di notte…

domenica 9 marzo 2014

In My Mailbox #43


Ecco In My Mailbox, in cui per partecipare basterà parlare dei titoli che avete acquistato/ricevuto/preso in prestito/qualsiasi-altra-via-possibilmente-legale nell'ultimo periodo!!

Settimana golosa... golosa di libri! Era da un po' che non tornavo alla carica - anzi, era da un po' che non facevo diverse cose, dannata università! Ora però sono qui a caricarvi di amore e letture. Non esitate a consigliarmi i libri che state divorando, così che possa immergermi anche io in qualcuna delle storie più succose. Le mie nuove conquiste, per adesso, sono...

  

  • Ignite Me (Shatter Me #3), di Tahereh Mafi, inedito in Italia
  • The Fiery Heart (Bloodlines #4), di Richelle Mead, inedito in Italia
  • Silver (Trilogia dei Sogni #1), di Kerstin Gier, edito da Corbaccio (clicca per leggere la recensione)

venerdì 7 marzo 2014

Recensione: Silver, di Kerstin Gier

La mia recensione
Titolo: Silver (La Trilogia dei Sogni #1)
Autore: Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Pagine: 323
"Porte che si spalancano su luoghi segreti, statue che parlano, una ragazzina che si aggira con un’ascia in mano… I sogni di Liv Silver non sono tranquilli negli ultimi tempi. Soprattutto uno: un sogno in cui si ritrova di notte in un cimitero insieme a quattro ragazzi impegnati in un rituale dall’aspetto satanico.
E questi tipi hanno un legame con la vita vera di Liv, perché sono Grayson, il fratellastro appena acquisito da quando la mamma ha portato lei e la sorella a vivere a Londra con il suo nuovo compagno, e i suoi amici. Perché adesso Liv frequenta la stessa scuola. Perlomeno sono tutti abbastanza simpatici. La cosa veramente strana, però, è che da quando è a Londra Liv ha scoperto di avere accesso ai sogni degli altri. Attraverso porte dai colori e forme diverse entra letteralmente nell’inconscio dei suoi amici. Una faccenda affascinante, se non fosse che, da alcune frasi che capta durante il giorno, sembra che anche loro sappiano della presenza di Liv nei loro sogni. Come è possibile?"




È passato qualche anno dalla conclusione della pubblicazione della Trilogia delle Gemme in Italia, la serie di romanzi sui viaggiatori del tempo con protagonista l'incredibile Gwen e il bel Gideon, e dopo tanta attesa e trepidazione, Kerstin Gier torna ufficialmente tra le nostre librerie con una nuova trilogia per ragazzi che vi conquisterà nel giro di poche pagine... Silver!

  
Alcune delle cover tedesche!

L'incipit di Silver è semplice e, si potrebbe dire, quasi "già sentito". Liv, la protagonista, si trasferisce in Inghilterra con la folle sorella minore e la badante altrettanto curiosa, andando a vivere dalla madre dopo anni passati tra un Paese e l'altro, senza mai avere una casa vera e propria o una vera famiglia.
Il gruppetto di origini tedesche è ben felice di vedersi finalmente sistemare in una villetta pacifica nelle terre anglosassoni, almeno fino alla scoperta che... beh, per stare con la propria madre le due sorelle dovranno tenersi strette il pacchetto completo, che comprende anche il nuovo compagno della mamma e i suoi due figli - uno dall'aspetto da sogno e l'altra fuori come un balcone.
Ci vuole ben altro, però, a fermare Liv - e così inizia la sua nuova vita, tra nuovi compagni di scuola a dir poco folli e ragazzi che si addentrano in sogni di ogni genere, incubi o meno che siano. Anche non volendo, ormai, c'è poco da fare... ci è dentro fino al collo.

"E quella era solo una piccola quaglia con cui devo condividere il bagno," disse Florence ridendo. "Da brava, Liv, adesso segui tua sorella."
"Non lo fare," bisbigliò Lottie alle mie spalle. "È solo settembre, è ancora troppo presto per i dolci natalizi." Con la scure indicò una porta laccata di verde accanto allo sgabuzzino. "Là dentro sarai al sicuro."

Vi prego, leggete questa frase tratta da uno dei primi capitoli del romanzo e ditemi che non siete scoppiati a ridere. Magari non l'avrete neppure capita, soprattutto in assenza del contesto di riferimento (era un sogno, tanto per chiarirci), ma la sua assurdità non può non avervi fatto scappare un sorriso.
Ecco, Silver merita proprio per questo. Perché è assurdo - e non l'assurdità che ti fa storcere il naso, ma quell'assurdità propria della Gier, che avevamo avuto modo di conoscere nella Trilogia delle Gemme e che è tornata a farsi adorare anche in Silver, con una storia inaspettatamente originale e molto, molto divertente.

lunedì 28 maggio 2012

Anteprima: "In verità è meglio mentire" di Kerstin Gier!!

Per tutti i fan della Trilogia delle Gemme: appuntatevi la data del 7 Giugno 2012, perché finalmente la tanto amata Kerstin Gier tornerà a farsi sentire con un nuovo, si spera irriverente, romanzo che dalla trama sembra avere tutto il necessario per far breccia nei cuori più duri... In verità è meglio mentire!


Titolo: In verità è meglio mentire
Titolo originale: In Wahrheit wird viel mehr gelogen
Autore: Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Pagine: 220
Prezzo: EUR 9,90
Pubblicazione: 7 Giugno 2012

"158 di quoziente intellettivo, plurilaureata, brava musicista, una maga con i numeri, carina, un po’ freak e…vedova a nemmeno trent’anni: Carolin trova che la sua vita sia decisamente complicata e che la sua intelligenza rappresenti più che altro un impiccio nella ricerca della felicità. Ha abbandonato il fidanzato Leo per il padre di lui, Karl, uomo ben più affascinante e in grado di apprezzare le sue qualità. Ma dopo cinque anni Karl muore improvvisamente lasciandola in un mare di guai, primi fra tutti una favolosa eredità di cui Carolin non sospettava l’esistenza, e un esercito di parenti infuriati che la rivendicano. Fra psicoterapeute incapaci, farmacisti sospettosi e avvocati minacciosi, Carolin cerca di superare il suo dolore, cavarsi fuori dai guai, e , perché no?!, trovare l’uomo giusto per lei, a cui non importi se è «troppo» intelligente…"

***

Ovviamente il giorno della pubblicazione mi fionderò in libreria e si salvi chi può se non ci sarà almeno una copia disponibile. Insomma, da quando ho concluso la saga delle Gemme sono rimasta con il desiderio di leggere milioni di altri romanzi di questa autrice, e spero davvero che la Corbaccio abbia mantenuto anche la traduttrice della prima trilogia perché aveva fatto un lavoro semplicemente meraviglioso!

Anche voi lo state aspettando con ansia? :D

giovedì 29 marzo 2012

Recensione: Green di Kerstin Gier

Titolo: Green
Autore: Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Pagine: 428
Prezzo: EUR 16,60
"Sono davvero contento di avere chiarito le cose. In ogni caso resteremo sempre buoni amici, giusto?" Quando un ragazzo dice così a una ragazza non è che la renda pazzamente felice. Se poi il ragazzo in questione è Gideon de Villiers, occhi verdi e capelli corvini, Gwendolyn Shepherd, la destinataria del messaggio, si sente precipitare decisamente negli abissi dell'infelicità. E sì, perché, nelle due settimane che le hanno sconvolto la vita, facendole quasi dimenticare di essere una normale studentessa di sedici anni di una normale scuola londinese, Gideon le era sembrato la sua unica ancora di salvezza. Solo da due settimane, infatti, Gwen ha scoperto di essere predestinata a viaggiare nel tempo per portare a termine una missione pericolosissima da cui dipende il destino dell'umanità intera. Una faccenda che, in realtà, non le interessa affatto, diversamente dalla cugina Charlotte, che era convinta di essere lei la predestinata e che era stata educata ad affrontare situazioni e persone di ogni tempo e ogni luogo. Solo per Gideon, il suo compagno di viaggi nel passato, Gwen ha trovato sopportabile l'essere sballottata da un secolo all'altro alla ricerca di un cronografo perduto, ma ora perché dovrebbe continuare a lasciarsi tiranneggiare dall'implacabile setta dei Guardiani? D'altra parte, è vero che a poco a poco sta scoprendo segreti insospettabili sulla propria famiglia che la riguardano molto da vicino..."

La mia recensione:

Green è l'ultimo volume che compone la famosissima e amatissima -soprattutto nel nostro paese- Trilogia delle Gemme, di Kerstin Gier, che si va a unire ai suoi due predecessori Red (mia recensione qui) e Blue (mia recensione qui) concludendo una delle storie più intriganti e ben scritte sui viaggi del tempo degli ultimi anni.
Nota personale: Il mio cuore ancora piange la mancanza di questi personaggi e le loro battute. *sigh*

Come saprete, avevamo lasciato la nostra fantastica Gwendolyn in preda a una vera e propria crisi isterica amorosa, dopo aver scoperto che il bellissimo Gideon non era affatto la persona che credeva e, per tutto il tempo, non aveva fatto altro che usarla.
Almeno, questo è quello che le è stato detto dal Conte.
In ogni caso arrivati a questo punto Gwen non può permettersi di deprimersi per molto e, spinta dagli avvenimenti a concentrarsi su questioni più importanti e grazie al suo cuore di marzapane costantemente riplasmabile che la sosterrà nei momenti del bisogno, il Rubino inizierà la sua corsa finale contro il tempo, che deciderà le sorti del suo futuro... e del mondo intero.

"In realtà i cuori sono fatti di un materiale del tutto diverso. Puoi credermi. È un materiale molto più robusto, indistruttibile e ogni volta riplasmabile. Creato secondo una ricetta segreta.
Sono di marzapane!
(Di quello buono, con un alto contenuto di mandorle)."

Dopo aver letto Green posso dire con certezza che la Gier si è ufficialmente affermata tra gli autori di cui comprerò sempre qualsiasi romanzo senza badare a copertina o trama.
La storia che sin dai primi due volumi aveva continuato a maturare con sempre più originalità e freschezza, spedendomi in un altro mondo soprattutto grazie alla magnifica scrittura della Gier e ai suoi dipinti del passato, ha subito risvolti che non mi sarei mai aspettata e ha continuato a tenermi sulle spine per tutta la durata della lettura.
I personaggi a cui ormai ci eravamo affezionati in questo terzo volume hanno raggiunto ormai la "maturità" definitiva. In particolare, Gwen dimostra tutto il suo potenziale divertendo come non mai con i suoi esilaranti pensieri e, dopo la disperazione iniziale, inizierà a raccogliere tutto il suo coraggio per scoprire poi verità che non vi sareste mai aspettati e accettando di sfidare il destino.

Personalmente leggendo Green ho trovato tutto, compreso il finale che purtroppo non sono riuscita ad apprezzare a pieno (era troppo affrettato!), perfettamente in tema con la storia. Ogni risvolto narrativo si è incastonato alla perfezione tra gli avvenimenti precedenti e, nonostante avrei di gran lunga preferito un maggiore approfondimento su alcuni punti della trama rimasti inspiegati, non posso dire di non aver adorato anche questo ultimo romanzo della Trilogia delle Gemme, e quindi lo consiglio sempre e comunque a tutti gli amanti del genere YA e non, grandi e piccini.
Una storia che diverte e che incanta, che non potrete evitare di amare e a cui consiglio di dare un'opportunità... se non altro per poter conoscere il divertentissimo demone doccione Xemerius e leggere le sue fantastiche narrazioni!!

Voto: 4/5





venerdì 9 marzo 2012

Recensione: Blue di Kerstin Gier

Titolo: Blue (Trilogia delle Gemme #2)
Autore: Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Pagine: 345
Prezzo: EUR 16,60
"Molto probabilmente il mio organismo aveva prodotto più adrenalina negli ultimi giorni che nei sedici anni precedenti. Erano successe così tante cose e avevo avuto così poco tempo per riflettere" Gwendolyn ha tutte le ragioni di questo mondo per pensarla così. Ha appena scoperto di non essere una normale ragazza londinese, bensì una viaggiatrice nel tempo che i Guardiani - una setta segreta che ha sede nel dedalo di vie intorno a Temple Church - inviano nelle epoche passate per prelevare una goccia di sangue dai dodici prescelti e completare il cronografo, una missione da cui dipende il destino dell'umanità. Peccato che la sua famiglia non l'avesse informata perché tutti erano convinti che la predestinata fosse l'odiosa cugina Charlotte e peccato che, di conseguenza, Gwen avesse trascorso gli ultimi sedici anni della propria vita a studiare (poco), giocare (molto), chiacchierare e divertirsi con le amiche come ogni ragazza. Mentre avrebbe dovuto imparare a tirare di scherma, ballare il minuetto, apprendere nozioni di storia universale e conversare in modo appropriato con l'aristocrazia del Settecento. Quasi tutto, nella sua nuova situazione, la infastidisce: essere sballottata avanti e indietro nei secoli, la supponenza mista a invidia della cugina Charlotte, la noia delle lezioni di ballo e portamento... Poche cose le piacciono: il piccolo gargoyle fantasma Xemerius, che solo lei Gwen può vedere e, naturalmente, il suo compagno di viaggi nel tempo: Gideon, bello da morire..."

La mia recensione:

Come molti di voi sapranno, Blue è il secondo volume della trilogia delle Gemme, di Kerstin Gier, pubblicato nello scorso anno dalla casa editrice Corbaccio.
In questo romanzo continua l'avventura della novella viaggiatrice del tempo Gwendolyn Shepherd, alle prese con quelli che potrebbero o meno essere i suoi nemici e con soirée molto... particolari.

In Blue la storia riprende nell'esatto momento in cui ci aveva lasciati il cliffhanger di Red. Non mi dilungherò a tracciare un quadro generale, perché anche il minimo potrebbe contenere troppi spoiler, ma posso soltanto dire che nel secondo capitolo di quest'emozionante trilogia le carte iniziano a scoprirsi, i nemici si mostrano per quello che sono realmente, nuovi personaggi entrano in scena e la nostra Gwendolyn, sempre più ironica e fantasticamente divertente, è sicura più che mai di quel che prova per Gideon de Villiers, il suo affascinante compagno di viaggi nel tempo.

"Gideon però mi stava già facendo un inchino. <<Posso avere l'onore di questo ballo, Miss Shepherd?>>
<<Ve lo concederei con grandissimo piacere, signore>> risposi agitando il libro di Shakespeare come un ventaglio. <<Purtroppo però mi sono storta una caviglia. Forse potreste chiedere a mia cugina laggiù. La dama in verde>> Indicai il divano. <<Sono sicura che sarà più che felice di mostrarvi come balla bene.>>"

Che dire? A partire dal primo capitolo, subito dopo il prologo, ho capito che anche questo secondo volume della trilogia sarebbe entrato di diritto tra i libri più divertenti che io abbia mai letto.
Si, dico divertenti, perché mai prima d'ora mi era capitato di sfogliare avidamente delle pagine per il solo gusto di leggere quel che la protagonista pensava e diceva, per la sua folle e sublime ironia e per il suo modo di replicare alle critiche di chiunque, non perdendo mai fiducia in se stessa.
La Gier, in Blue, ha fatto maturare Gwendolyn alla perfezione, riuscendo a ricavarne una protagonista le cui insicurezze per gran parte del romanzo vengono sepolte da una forte forza di volontà e da un caratterino proprio niente male. I personaggi secondari, se così li si vuole chiamare vista l'importanza che ognuno di loro assume nella narrazione, sono divertenti e, alcuni, esilaranti al limite del possibile, tanto che quasi a ogni pagina mi sono ritrovata con le lacrime agli occhi e un assurdo desiderio di non finire MAI di leggere questo romanzo, costringendomi a prolungare la lettura di qualche giorno nell'attesa che Green si facesse vivo nelle librerie della mia città, non potendo tollerare un solo minuto senza l'ironia di Gwen e senza sapere cosa sarebbe accaduto alla fine.
Come accennato prima, inoltre, l'autrice ha anche presentato al lettore nuovi personaggi tutti ben delineati e tra cui spicca il piccolo demone doccione Xemerius, una vera fonte di risate che si fa telecronista di tutta la storia con la sua formidabile ironia e la bava alla bocca pronta a cadere al minimo accenno di pericolo.
Per quanto riguarda l'evoluzione della trama, invece, in questo volume si snoda rivelando un'intricata ragnatela che la mente di quest'autrice è riuscita a creare, nonostante il solito difetto dell'aver ristretto tutta la storia a un tempo molto limitato (anche questa volta pochi giorni) che ha minato in alcuni momenti la credibilità delle relazioni tra i suoi personaggi.

"E intanto parlavamo con voce nasale come Giordano sovrapponendoci l'uno all'altro.
<<Svampita! Guarda come fa Charlotte!>>
<<A destra! No, la destra è dove il pollice sta a sinistra.>>
E: <<Guarda che ti vedo i denti! Non è patriottico!>>"

Personalmente, una delle cose che più è riuscita a condizionarmi in Blue e che probabilmente ha segnato per sempre il mio giudizio, è stata la soirée tenutasi nel passato e a cui Gwen e Gideon hanno partecipato.
Non sto scherzando, soltanto quella scena, protrattasi per diversi capitoli e orchestrata magistralmente dalla Gier, è riuscita a farmi davvero piangere dalle risate, così tanto che il giorno dopo non ho potuto fare a meno di parlarne con tutti e continuare a ricordare e rileggere quelle pagine.
 
"<<Siamo arrivati da meno di due ore e sei già totalmente ubriaca! Ma che cosa credevi di fare?>>
<<Hai detto totalmente, lo riferirò a Giordano>> ridacchiai. Nel frastuono generale nessun altro poteva sentirci. <<E poi adesso è troppo tardi per brontolare. Direi che il bambino è caduto nel punch.>> Un rutto mi interruppe. <<Ops. Scusa.>>

Consiglierei a chiunque, grandi e piccini, Blue come l'intera trilogia delle Gemme: una lettura divertente, ironica, affascinante e ben scritta, che saprà intrattenere e farsi amare, distinguendosi da molti romanzi incentrati sui viaggi nel tempo e rimanendo nei vostri cuori per molto, molto tempo.

Voto: 4.5/5





Potete acquistare Blue in libreria o qui:


L'AUTRICE

Kerstin Gier è nata nel 1966 e vive con marito e figlio vicino a Bergisch Gladbach, in Westfalia. Alla sua attività di insegnante ha affiancato dal 1995 quella di scrittrice. I suoi romanzi, come Manner un andere Katastrophen, da cui è stato tratto un film,Fur jede Losung ein Problem e Die Mutter-Mafie sono rimasti per mesi in vetta alle classifiche tedesche dei libri più venduti, ma è con la trilogia di Red che Kerstin Gier ha raggiunto il successo mondiale. Un successo da 3 milioni di copie vendute in 22 Paesi.

domenica 26 febbraio 2012

Recensione: Red di Kerstin Gier

Titolo: Red (Trilogia delle Gemme, #1)
Autore: Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Pagine: 340
Prezzo: EUR 16,60
"Per l'amica Leslie, Gwendolyn è una ragazza fortunata: quanti possono dire di abitare in un palazzo antico nel cuore di Londra, pieno di saloni, quadri e passaggi segreti? E quanti, fra gli studenti della Saint Lennox High School, possono vantare una famiglia altrettanto speciale, che da una generazione all'altra si tramanda poteri misteriosi? Eppure Gwen non ne è affatto convinta. Da quando, a causa della morte del padre, si è trasferita con la mamma e i fratelli in quella casa, la sua vita le sembra sensibilmente peggiorata. La nonna, Lady Arisa, comanda tutti a bacchetta con piglio da nobildonna e con l'aiuto dell'inquietante maggiordomo Mr Bernhard, e zia Glenda considera lei, Gwen, una ragazzina superficiale e certamente non all'altezza del nome dei Montrose. E poi c'è Charlotte, sua cugina: capelli rossi, aggraziata, bravissima a scuola e con un sorriso da Monna Lisa. E' lei la prescelta, colei che dalla nascita è stata addestrata per il grande giorno in cui compirà il primo salto nel passato. Charlotte si dà un sacco di arie, ma Gwen proprio non la invidia: sa bene che si tratta di una missione pericolosissima non solo per la sua famiglia ma per l'umanità intera, e da cui potrebbe non esserci ritorno. E non importa se Charlotte non viaggerà sola ma sarà accompagnata da un altro prescelto, Gideon de Villiers, occhi verdi e sorriso sprezzante... Gwen non vorrebbe davvero trovarsi al suo posto. Per nulla al mondo..."

La mia recensione:

Una storia fantastica e avvincente dal sapore dei viaggi nel tempo, con personaggi divertenti e realistici e la cui protagonista è una di quelle che non si dimenticano. Se aggiungiamo poi la provenienza a dir poco singolare dell'intera trilogia, la Germania, abbiamo allora un romanzo che non potrete non amare: Red.

Gwendolyn è una ragazza normale, che vive una vita normale in uno dei palazzi più antichi nel cuore di Londra, che frequenta uno dei licei più conosciuti dell'intera città e la cui famiglia vive aspettando il giorno in cui l'altezzosa cugina Charlotte manifesterà il prezioso gene dei viaggi nel tempo... si, assolutamente una vita normale. E in tutto questo Gwen deve anche sopportare l'essere ritenuta una pazza per colpa di tutti i fantasmi che riesce a vedere, i demoni doccioni, e gli esseri più strambi che, udite udite, sono tutti morti.
Insomma, Gwen è una ragazza come le altre (...) fino al giorno in cui, tra una vertigine e un mancamento, non scoprirà di essere lei, in realtà, ad aver ereditato il gene che permette di viaggiare nel tempo, e a dover quindi iniziare un'avventura (del tutto impreparata) tanto emozionante quanto pericolosa al fianco del bellissimo Gideon de Villiers, che la porterà ad esplorare epoche diverse, a conoscere uomini rococò dalla presenza inquietante quanto stramba e a seguire un destino dettato da un'antica profezia... che non è per nulla rassicurante.

Sin dalle prime pagine ho capito che avevo davanti una di quelle storie capaci di catturarmi con ogni singola frase grazie alla spiccata ironia dell'autrice, concentrata in una protagonista unica e divertente e in una storia tanto sostenuta quanto intrigante. Red è riuscito a farmi sospirare, a farmi ridere (e quanto!) e a farmi delirare nei modi più fantasiosi, il tutto mantenendo un linguaggio adeguato alle epoche e ai luoghi, e dimostrando la bravura della Gier nel delineare personaggi capaci di rispettare i propri ruoli lasciando il segno.
La protagonista, Gwendolyn, ha soli sedici anni ma ciò non mina assolutamente lo svolgimento della storia perché, al contrario di molti personaggi che popolano l'universo young adult degli ultimi anni, Gwen è dotata di una grande auto-ironia che permetterà ai lettori di tutte le età di affezionarsi immediatamente al suo personaggio.

<<Ti sei messa di nuovo a parlare con la nicchia, Gwendolyn. Ti ho visto.>>
<<Si, è la mia nicchia preferita, Gordon. Si offende se non parlo con lei.>>

Anche tutti gli altri personaggi sono delineati in maniera magistrale, a partire dal protagonista maschile Gideon de Villiers, che tra una battuta sarcastica e l'altra punterà a irritare nel profondo la nostra Gwen, fino ad arrivare a personaggi secondari come la migliore amica della protagonista, Leslie, che sin da subito conquisterà certamente i cuori di molti grazie alla sua simpatia e i suoi ragionamenti.

<<Se fossimo in un film, alla fine il cattivo sarebbe il personaggio più insospettabile. Ma siccome non siamo in un film io opterei per il tizio che ti ha strozzata.>>

Insomma, Red è un romanzo affascinante, che mi ha rapita e costretta a delirare per i seguiti (per fortuna Blue era già sul mio comodino, altrimenti non so come avrei reagito) nonostante la velocità della narrazione, unico punto che mi ha fatto storcere il naso (in questo primo volume la storia si svolge in soli due giorni).
Mi sentirei di consigliarlo a tutti gli amanti del genere young adult come anche a chi abbia voglia di sperimentare qualcosa di nuovo e divertente. Se adorate dei viaggi nel tempo, le storie piene di ironia e quelle assuefacenti, allora siete in lista per acquistare questo romanzo che, credetemi, non potrà in alcun modo deludervi, esattamente come non lo ha fatto con me!

Voto: 4.5/5




Potete acquistare Red in libreria o qui:



L'AUTRICE


Kerstin Gier è nata nel 1966 e vive con marito e figlio vicino a Bergisch Gladbach, in Westfalia. Alla sua attività di insegnante ha affiancato dal 1995 quella di scrittrice. I suoi romanzi, come Manner un andere Katastrophen, da cui è stato tratto un film, Fur jede Losung ein Problem e Die Mutter-Mafie sono rimasti per mesi in vetta alle classifiche tedesche dei libri più venduti, ma è con la trilogia di Red che Kerstin Gier ha raggiunto il successo mondiale. Un successo da 3 milioni di copie vendute in 22 Paesi.

martedì 21 febbraio 2012

Teaser Tuesday #21 - Red

Rubrica presentata dal blog Should Be Reading

- Prendete il libro che state leggendo in questo momento; 
- Apritelo ad una pagina a caso;
- Condividete uno spezzone, stando attenti però a non includere spoiler!

"Gideon si girò verso di noi. Mi resi subito conto dell'impressione che dovevamo fargli: quattro ragazze e Gordon, che confabulavano con gli occhi sgranati sulla scala,
'Conosco le ragazze come te.'
Come da copione. Fantastico.
<<Gwendolyn!>> mi chiamò Gideon. <<Eccoti, finalmente!>>
Esclamazione collettiva da parte di Cynthia, Sarah e Gordon. E anche mia, a essere sinceri. Solo Leslie mantenne la calma. Mi diede una spintarella. <<E sbrigati. La limousine ti aspetta.>>" - P.284

Titolo: Red
Autore: Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Prezzo: EUR 16,60


Non ci sono parole per dire quanto mi stia piacendo questo romanzo!!!!! Ma proverò con una: assuefacente!!!!!!! Sarà che l'ho finito in un giorno e a breve comincerò Blue, il seguito, ma credo proprio che domani farò un salto in libreria per procurarmi l'ultimo volume della serie, Green, sperando che (da me) sia finalmente uscito! :D

Qual è il vostro teaser della settimana? :)

domenica 19 febbraio 2012

In My Mailbox #21

Rubrica presentata dal blog The Story Siren
 
Torna anche questa domenica la rubrica In My Mailbox, a cui potrete partecipare semplicemente lasciando un commento con i romanzi che avete ricevuto/comprato/preso in presto/altro!
 
Per questa settimana si sono aggiunti alla mia lista dei libri da leggere (e urgentemente, direi)

 
Red, di Kerstin Gier
Blue, di Kerstin Gier
 
In molti mi avevano suggerito questa trilogia, di cui purtroppo ho trovato soltanto i primi due volumi..! Presto mi procurerò il terzo, ma intanto la mia prossima lettura sarà Red, sperando di non rimanerne delusa (ma non credo :D)
 
Voi avete ricevuto nuovi libri questa settimana? :)