Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Jennifer L.Armentrout. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jennifer L.Armentrout. Mostra tutti i post

mercoledì 27 marzo 2013

COVER REVEAL - Frigid, by J.Lynn

Italian version below - Versione italiana in basso
 
"For twenty-one-year-old Sydney, being in love with Kyler isn't anything new. They'd been best friends ever since he pushed her down on the playground and she made him eat a mud pie. Somewhere over the years, she fell for him and fell hard. The big problem with that? Kyler puts the 'man' in man-whore. He's never stayed with a girl longer than a few nights, and with it being their last year in college, Syd doesn't want to risk their friendship by declaring her love.

Kyler has always put Syd on a pedestal that was too high for him to reach. To him, she's perfect and she's everything. But the feelings he has for her, he's always hidden away or focused on any other female. After all, Kyler will always be the poor boy from the wrong side of tracks, and Syd will always be the one girl he can never have.

But when they're stranded together at a posh ski resort due to a massive Nor'easter, there's nothing stopping their red-hot feelings for each other from coming to the surface. Can their friendship survive the attraction? Better yet, can they survive at all? Because as the snow falls, someone is stalking them, and this ski trip may be a life-changer in more ways than one."

 

Frigid will be available in digital formats on July 30th 2013

Print release of Frigid will be November 5th 2013
   


J. Lynn, also known as Jennifer L. Armentrout, is a # 1 New York Times and USA Today Bestselling author. She lives in Martinsburg, West Virginia. All the rumors you’ve heard about her state aren’t true. When she’s not hard at work writing. she spends her time reading, working out, watching really bad zombie movies, pretending to write, and hanging out with her husband and her Jack Russel Loki.

Her dreams of becoming an author started in algebra class, where she spent most of her time writing short stories….which explains her dismal grades in math. Jennifer writes young adult paranormal, science fiction, fantasy, and contemporary romance. She is published with Spencer Hill Press, Entangled Teen and Brazen, Disney/Hyperion and Harlequin Teen.

She also writes adult and New Adult romance under the name J. Lynn. She is published by Entangled Brazen and HarperCollins. 

***

Da questo punto in poi in italiano.

lunedì 25 marzo 2013

Recensione: Wait for You di Jennifer L. Armentrout

Titolo: Wait for You (Wait for You #1)
Autore: J. Lynn AKA Jennifer L. Armentrout
Editore: autopubblicato
Pagine: 332
Attualmente inedito in Italia!
(Trama tradotta da me)
"Alcune cose valgono la pena di essere attese...
L'unico modo in cui Avery Morgansten può fuggire ciò che accadde a quella festa di Halloween cinque anni - un evento che cambiò la sua vita per sempre - prima è frequentare l'università a migliaia di chilometri da casa. Tutto ciò di cui ha bisogno è arrivare in tempo per le lezioni, fare in modo che il bracciale rimanga sempre al proprio posto, non attirare attenzione, e magari - Dio, per pietà - farsi qualche amico perché di certo sarebbe un cambiamento in positivo. L'unica cosa di cui non ha bisogno e a cui non ha mai pensato era però di catturare l'attenzione dell'unico ragazzo che potrebbe complicare il precario futuro che Avery sta costruendo.
Alcune cose valgono la pena di essere provate...
Cameron Hamilton è altro oltre il metro e ottanta, bello, con due brillanti occhi azzurri e un'incredibile abilità nel farle desiderare cose che credeva essere ormai state per sempre rubatele. Sa di dover stargli lontano, ma Cam è ovunque con il suo fascino, le sue risposte pronte e quella dannata fossetta che è semplicemente così... leccabile. Farsi prendere da lui è pericoloso, ma quando ignorare la palpabile tensione che scintilla ogni volta che sono insieme diventa impossibile, lui la costringe a mostrare parti di se stessa che non pensava esistere.
Alcune cose non dovrebbero mai essere zittite...
Ma quando Avery inizia a ricevere email minacciose e chiamate che la costringono a un faccia a faccia con il passato che vuole nascondere, non ha altra scelta se non quella di ammettere che qualcuno la sta bloccando dall'andare avanta, dall'abbandonare la notte in cui tutto è cambiato. Quando la verità verrà fuori, riuscirà a uscirne con una cicatrice in meno? E riuscirà Cam ad esserci per lei e aiutarla, o affonderanno insieme?
E alcune cose valgono la pena di essere conquistate..."


La mia recensione:
 
Il genere New Adult nell'ultimo periodo spopola. All'estero e nel nostro Paese romanzi come Beautiful Disaster AKA Uno Splendido Disastro e Easy trovano finalmente pubblico dopo tanto tempo passato nel dimenticatoio, arrivando al cuore di tanti così che gli autori che da tempo lavoravano su progetti di un certo tipo stanno finalmente trovando pane per i loro denti e un successo che li aiuterà a venire lanciati ancora di più. Jennifer L. Armentrout è una di questi, con l'eccezione che lei il successo lo aveva già trovato, e quest'ultimo l'ha seguita anche nel mondo NA.

Avery Morgenstern è una ragazza un po'... problematica. Diversi anni prima, durante una festa, è accaduto qualcosa che le ha cambiato la vita per sempre, qualcosa che le ha tolto tutto e l'ha lasciata da sola a lottare contro il mondo intero. Adesso, all'inizio del suo primo anno di università, il primo anno fuori casa, Avery può finalmente darsi una nuova occasione e ricominciare da capo, trovarsi nuovi amici, studiare qualcosa che le possa piacere anche se non riuscirà mai a sostituire il suo profondo amore per la danza, e forse fare nuove esperienze, sempre però nei limiti del suo comfort personale.
Certo, quando poi però interviene l'affascinante e simpatico Cameron le cose minacciano di cambiare... Cambiare non poco, e minacciare le fragili barriere che Avery si è costretta a erigere, diventando per lei qualcosa che non credeva possibile avere, risvegliando sentimenti che non dovrebbe essere più capace di sentire.

Chi legge molti contemporary romance lo saprà bene: i temi delicati sono una chicca che spesso suscitano la lacrimuccia e quasi sempre conquistano. Il tema affrontato da Wait for You è in assoluto uno dei più difficili che ci siano in circolazione, e come tale diviene particolarmente difficile riuscire a convivere con tale difficoltà, essendo messo a confronto con romanzi di gran lunga migliori e personaggi dalla psicologia leggermente più approfondita e con una profondità generale molto più affascinante e passionale. Wait for You parla di abuso, ma non riesce a cogliere quelle raffinatezze psicologiche che personaggi in certe situazioni dovrebbero avere. In Wait for You si ritrova la simpatia e l'umorismo della Armentrout, conditi da un ottimo protagonista maschile e un buonissimo editing (soprattutto considerato il fatto che il romanzo sia stato autopubblicato, quindi Jennifer ha fatto tutto da sola! I miei complimenti!), ma si nota - almeno per la sottoscritta - una pesante mancanza dei comportamenti più realistici per personaggi come i suoi.
Ora dico: io adoro la Armentrout e i suoi romanzi, credo che Jennifer sia una macchina da scrivere costantemente a lavoro, ma penso anche che debba ancora fare passi da giganti nel creare una storia contemporary NA abbastanza realistica da reggere il confronto con romanzi come quelli di Jessica Sorensen, Abbi Glines e altri. Certo, a Wait for You non manca il pepe - anzi! Ma il tutto avviene in modo che il passato di Avery e soprattutto quello di Cam non abbiano il peso che avrebbero potuto avere (parlando del LUI in particolare), e la storia perde quelle caratteristiche che ai miei occhi l'avrebbero resa perfetta.
I personaggi, passato a parte, sono comunque ben delineati - anche se, ribadisco, alcuni come Avery hanno reazioni un po' troppo "limitate" - e divertenti da leggere. La scrittura aiuta parecchio nonostante i pochi errori di editing derivanti dal fatto che WfY sia un autopubblicato, ma la troppa ironia e il troppo pepe hanno mitigato troppo quel che a parer mio doveva essere una parte molto più approfondita della storia.

Wait for You è il primo romanzo di una serie, ma il prossimo, Be With Me, sarà un companion incentrato su altri due personaggi figuranti anche nel precedente. Personaggi che nel primo non mi hanno intrigata più di tanto, ma che spero possano colpire nei punti giusti.
Vedremo!

Trama: carina, ma poco approfondita - a tratti inutile.
Personaggi: approfonditi il minimo indispensabile. Avrei preferito qualcosa in più.
Scrittura: bella e scorrevole come al solito.
Edizione: ebook, unica disponibile per ora. L'editing non è dei migliori ma è stato fatto direttamente dall'autrice.
Personale: non mi ha soddisfatta come avrei sperato e a tratti ma ha anche annoiata.
Voto: 3/5

domenica 3 marzo 2013

In My Mailbox #39


Rubrica presentata dal blog The Story Siren 

Torna la rubrica In My Mailbox, in cui per partecipare basterà parlare dei titoli che avete acquistato/ricevuto/preso in prestito/qualsiasi-altra-via-possibilmente-legale nell'ultimo periodo!!

Ricordatevi di commentare, se vi fa piacere, condividendo con me i vostri nuovi libri!!!

Cartacei

 

The Indigo Spell (Bloodlines #3), di Richelle Mead
City of Lost Souls (The Mortal Instruments #5), di Cassandra Clare
L'isola dell'amore proibito, di Tracey Garvis Graves

Tra i tre cartacei acquistati ho concluso solamente The Indigo Spell, che si è rivelato bello quanto se non più di quel che mi aspettavo! La Mead ha dato ancora una volta prova di essere una fantastica autrice e una delle migliori attualmente in circolazione nel panorama YA!
City of Lost Souls l'ho trovato in libreria e... è stato amore. Non potevo lasciarlo lì, e visto che prima o poi lo avrei dovuto leggere l'ho acquistato insieme con L'isola dell'amore proibito (in inglese, On the island), della Graves! Anche questo mi ha ispirato dal primo momento in cui ne ho sentito parlare, mesi fa, e finalmente è tra le mie mani pronto a farsi divorare...!

Ebook

   

Gameboard of the Gods, di Richelle Mead - in uscita il 4 Giugno 2013 in America
The Eternity Cure (Blood of Eden #2), di Julie Kagawa - in uscita il 23 Aprile 2013 in America
Wait for you, di J. Lynn AKA Jennifer L. Armentrout

In questo momento sto leggendo - in dirittura di arrivo! - Wait for you, della conosciutissima su questo blog Jennifer L. Armentrout! Mi sta piacendo anche se mi sta prendendo meno del solito, ma mantiene gli standard a cui la Armentrout mi ha abituata con ogni suo nuovo romanzo. Gameboard of the Gods sarà la mia prossima lettura e non finirò mai di ringraziare e amare l'editore per avermelo inviato e, infine, di The Eternity Cure pubblicherò presto una recensione... e ci saranno alcune novità sul blog. Principalmente, essendo alcuni romanzi inviatimi delle ARC, da TEC in poi sul blog apparirà un nuovo tipo di recensione: una "doppia recensione", in inglese e in italiano. Ho preferito aggiornarvi qui prima di inserirla, per non "scombussolare" nessuno quando, a giorni, l'intervento sarà online!

***

domenica 24 febbraio 2013

Recensione: Opal (Lux #3) di Jennifer L. Armentrout

Titolo: Opal (Lux #3)
Autore: Jennifer L.Armentrout
Editore: Entangled Publishing
Pagine: 382
Inedito in Italia - presto in libreria per Giunti Y
Spoiler sui libri precedenti!
"Nessuno è come Daemon Black.
Quando ha detto di avere intenzione di dimostrare i suoi sentimenti per me non scherzava. Dubitare di lui non è qualcosa che farò di nuovo, e ora che abbiamo superato gli ostacoli iniziali, beh... Ora la combustione spontanea fa faville.
Ma persino lui non può proteggere la sua famiglia dai pericoli rappresentati da chi cercherà di liberare le persone amate.
Dopo tutto, non sono più la stessa Katy. Sono diversa... E non so cosa significherà alla fine. Quando poi con ogni passo avanti vengono a galla verità e una strada che conducono verso un'organizzazione colpevole di torturare e testare gli ibridi, capisco sempre di più che non c'è limite a ciò che posso fare. La morte di una persona a noi cara è ancora nell'aria, l'aiuto arriva dalle fonti più inaspettate, e gli amici diventano i più letali dei nemici... ma non torneremo indietro. Anche se il risultato potrebbe distruggere per sempre le nostre vite.
Insieme siamo più forti... e loro lo sanno."

La mia recensione:

Pubblicato per la prima volta l'11 Dicembre 2012, Opal è il terzo romanzo dell'amatissima - e attesissima in Italia - saga Lux, di Jennifer L. Armentrout, che riprende le vicende immediatamente dopo la fine di Onyx, il secondo volume. Ricordo a tutti che i diritti dei libri, in seguito alla petizione portata avanti grazie a tutti voi (!), sono stati acquisiti dalla Giunti che pubblicherà presto la serie qui da noi (recensione del primo volume, QUI)!

Spoiler per chi non abbia letto Obsidian e Onyx.


Inutile aggiungere notizie a quelle già fornite dalla sinossi ufficiale, ma possiamo intanto dire da dove "si parte" quando ci si immerge in Opal: Katy e Daemon, tra alti e bassi di ogni tipo, sono finalmente insieme e costretti ad affrontare le difficoltà che questo comporta. Devono anche vedersela con la realtà che si distende di fronte a loro - la morte di Adam, il comportamento di Dee, il ritrovamento di Dawson e un vecchio nemico che potrebbe essere loro d'aiuto... tutto questo si unisce a rivelazioni scottanti sulle verità che si nascondono dietro l'organizzazione DOD e chi potrebbe sapere più di quanto dia a vedere. Chi sono i nemici, e di chi ci si può fidare?

Mi sento davvero monotona a dire ogni santa volta "Jennifer L. Armentrout lo ha fatto ancora", ma lo ha fatto. Ancora. Ha creato un sequel che nel complesso si è fatto divorare in pochissimo tempo, pieno del suo distintivo sarcasmo e scritto con quello stile che appartiene solo a lei.
In Opal abbiamo incontrato tutti i personaggi che appartenevano ai primi due libri - meno quelli che ci hanno lasciati. Tutti i sopravvissuti, come nota positiva, hanno subito una maturazione davvero interessante - specialmente i secondari - mentre il rapporto tra Daemon e Katy è stato progressivamente approfondito e ha raggiunto esso stesso un livello più "elevato", passando dai continui battibecchi a qualcosa di più adulto. Voglio sappiate che molti hanno criticato questa nuova complicità tra i protagonisti, che sono stati accusati di aver perso parte della chimica che bruciava tra loro grazie ai litigi continui. Io, personalmente, ho apprezzato questa nuova maturazione, molto più realistica di una lite perenne e a tratti molto più assuefacente. Vedere come Daemon si prende cura di Katy e come lei di rimando si prenda cura di lui... *sigh* Priceless.
La trama, la trama, la trama... La trama continua a essere in un certo senso azzeccata. Il libro si legge in un soffio - diversi lettori hanno criticato la lentezza della prima parte, ma io no, io ho adorato ogni singola parola. E quel finale?


Per una volta la faccia di Jon serve davvero a qualcosa...

Quel finale vi farà battere il cuore, gridare al "lettoricidio!" e attendere con ansia e terrore ciò che arriverà con il prossimo romanzo, Origin, disponibile in patria a Luglio - e diviso tra i punti di vista di Daemon e Katy...

Trama: sviluppo iniziale lento ma necessario per la storia. Cliffhanger finale da suicidio.
Personaggi: buona crescita individuale e nel modo di "porsi" nei confronti degli altri.
Scrittura: sarcastica, divertente e precisa.
Edizione: letto in ebook - ottimo editing e buona impaginazione digitale.
Personale: ho divorato il libro in pochissimo tempo e l'ho adorato, anche se il finale - per quanto bello - mi ha dato un senso di déjà vu.
Voto: 4/5



***

giovedì 20 dicembre 2012

Recensione: Cursed di Jennifer L. Armentrout

Titolo: Cursed
Autore: Jennifer L. Armentrout
Pagine: 288
Attualmente inedito in Italia.
*Trama tradotta da me - riportare sempre la fonte*
"Morire fa schifo - e la liceale Ember McWilliams lo ha sperimentato di persona. Dopo un incidente in macchina che le è costato la vita, la sua sorellina dai poteri speciali l'ha riportata indietro. Ora tutto ciò che Ember sfiora, muore. E quello, beh, non è proprio il massimo.
Ember vive secondo la sua regola: non toccare ciò che è vivo - incluso i ragazzi. Quando poi spunta Hayden Cromwell, citando Oscar Wilde e dicendo che la sua maledizione è in realtà un dono, lei non può che pensare che lui sia un folle davvero carino. Ma quando lui le dice che può aiutarla a controllarlo, l'interesse ha la meglio. C'è soltanto un problema: Ember deve fidarsi del padre adottivo di Hayden, un uomo che è sicura abbia ragioni sinistre per riunire ragazzi di tutte le età le cui abilità la stordiscono. Comunque, è disposta a fare di tutto pur di poter di nuovo dar la mano alla sorella. E cavolo, sarebbe anche in grado di baciare Hayden... chi non lo farebbe?
Ma quando Ember scopre che l'incidente che l'ha trasformata potrebbe non essere stato affatto un incidente, non è più sicura di chi fidarsi. Qualcuno la vuole morta, e più si avvicina alla verità, più si avvicna a perdere non solo il suo cuore, ma la sua vita. Questa volta sul serio."

La mia recensione:

Scommetto che la prima cosa che è venuta in mente a molti di voi, leggendo il titolo di questo romanzo e la sua autrice è stata: "oh, ma guarda... di nuovo lei"...


Se è così, complimenti! Siete ufficialmente dei lettori hardcore di questo blog e avete tutta la mia stima per essere riusciti a sopportarmi per tutto questo tempo e avere ancora il coraggio di tornare. Oggi mi dilungherò in un'altra delle mie recensioni/commento, questa volta su un romanzo autoconclusivo scritto da una delle autrici più amate dalla sottoscritta: Jennifer L. Armentrout.

La protagonista di questa storia è Ember, un'adolescente un po' diversa dalle solite che, qualche anno prima dell'inizio di questa storia, è morta in un incidente stradale, salvata solo dal dono della sorella di riportare in vita i morti. Dopo l'incidente Ember ha ottenuto un potere che, per lei, è più una maledizione: con un solo tocco riesce a uccidere e adesso è costretta a vivere una vita di solitudine, in cui deve prendersi cura da sola della sorella e della madre, evitando di toccare qualsiasi essere vivente la circondi e impegnandosi per fare in modo che alla propria famiglia non manchi niente.
Quando arriverà in città lo strano Hayden, però, che la condurrà in un paesino sperduto del West Virginia in una casa piena di ragazzi altrettanto strani, sarà il momento per Ember di fronteggiare le sue paure e i suoi demoni, confrontandosi con chi la vuole morta davvero e con chi, forse, potrebbe essere dalla sua parte.

Cursed è un romanzo che si distacca fortemente dai "canoni" della Armentrout. Principalmente, per ora è un autoconclusivo che - a mio parere - potrebbe benissimo sbocciare in una bella serie e conquistare fan un po' ovunque, inoltre è il primo libro scritto dalla Armentrout in cui figura una protagonista non molto "ottimista", che mostra spesso i propri lati più cupi e incisivi. Nonostante il tema del "tocco mortale" sia un po' inflazionato negli ultimi tempi, infatti, l'autrice è riuscita a trasformarlo in qualcosa di interessante, rivisitandolo e soffermandosi molto sulla psicologia della sua protagonista, Ember, costringendo il lettore a vedere la situazione solo dal suo punto di vista e provando quindi rancore verso diverse situazioni per buona parte della lettura. Ovviamente in tutto questo gioca una parte fondamentale anche il talento della Armentrout e il suo stile di scrittura che coinvolge fortemente chiunque decida di iniziare un suo libro, così che nonostante l'autrice sembri qui sottotono (ricordo che questo è il suo primissimo romanzo, non come i successivi successi!) la storia riesce comunque a coinvolgere e promettere tanto per il futuro - sempre che la Armentrout decida di continuarla.
Soffermandoci sui personaggi, ho già detto che Ember è probabilmente la protagonista più cupa mai descritta da quest'autrice, ma lo ribadisco con piacere: mi è piaciuto poter entrare nella mente di un personaggio così, perché rappresenta qualcosa di nuovo per la scrittura della Armentrout e perché è uno di quei personaggi che condiziona la lettura, imponendo il proprio punto di vista. Ovviamente anche la narrazione in prima persona ha aiutato, ma ho letto altri libri in cui questa "imposizione" non era altrettanto convincente (ciao, Juliette di Scheggie di me!), quindi sono rimasta molto soddisfatta. Per quanto riguarda i personaggi secondari, i più caratterizzati rimangono Hayden e a malapena la sorellina di Ember, cosa che mette in risalto il fatto che la Armentrout ai tempi di Cursed non avesse maturato completamente le sue capacità di scrittrice. Penso però che se decidesse di approfondire la storia, probabilmente ora come ora sarebbe capace di approfondire anche i personaggi e i loro legami, rendendola così un'avventura mozzafiato *si, mi fido TANTO della Armentrout*.

Consiglierei Cursed? Se leggete in lingua, direi proprio di si! A chiunque abbia voglia di leggere un Urban Fantasy leggero e divertente che sappia catturare l'attenzione. Non escludo che alla fine della lettura vi venga voglia di stritolare l'autrice per non aver davvero "concluso" la storia, lasciando diverse finestre aperte su un possibile sequel, ma sicuramente ne varrà la pena!

Voto: 4/5

Ebook o cartaceo?
Cartaceo!

venerdì 23 novembre 2012

Recensione: Elixir, di Jennifer L. Armentrout


Titolo: Elixir (Covenant #3.5)
Autore: Jennifer L. Armentrout
Pagine: 80
Attualmente inedito in Italia.
*Trama tradotta da me - riportare sempre la fonte* - Spoiler per chi non abbia letto i precedenti.
"Aiden St. Delphi farà di tutto per salvare Alex.
Anche se ciò significherà fare l'unica cosa per cui non si perdonerà mai.
Anche se ciò significherà fare guerra agli dei."

La mia recensione:

Prima di iniziare a parlare di Elixir sarà bene fare alcuni appunti: se dopo aver letto il titolo di questo intervento siete impazziti dalla gioia al pensiero che la Armentrout avesse già pubblicato un nuovo romanzo della saga Covenant... no, vi sbagliate. Jennifer è più sadica che mai e con Elixir ci da semplicemente l'opportunità di entrare per 80 pagine - poche, lo so - nella mente del nostro beniamino, Aiden St. Delphi, e scoprire così cosa è accaduto dopo la fine di Deity.

Da qui troverete spoiler sugli ultimi tre romanzi della saga.

Non continuate se non volete leggerli.

Ho detto non continuate.
...
No!
..........
Ok, lo avete voluto voi.
...
Io vi avevo avvertiti.

Alexandria Andros si è Risvegliata e i marchi dell'Apollyon hanno sancito il filo invisibile che la legava a Seth. Ora Alex non c'è più, sostituita invece da una sua versione sadica e cattiva, che è sotto la completa influenza del Primo. Non sappiamo cosa stia accadendo dentro la sua testa. Non sappiamo quando si riprenderà. Sappiamo solo che Aiden St. Delphi ha tutta l'intenzione di riavere la donna che ama e che si trova - deve trovarsi - dietro quegli occhi gialli e le parole senza scrupoli di Seth. E per farlo non si fermerà davanti a nulla: il potere dell'Apollyon, il potere degli dei e il suo stesso mondo.

“C'è il cuore, Aiden. E c'è l'amore, il che significa che c'è sempre speranza.” 

Elixir è una novella, il che significa - come ho detto prima - che si tratta di poche pagine in cui, per la prima volta in tutta la saga ma per esigenze "narrative" abbiamo l'occasione di entrare nella testa di Aiden e vedere attraverso i suoi occhi.
Mi è piaciuto? Cavoli, si. È stato semplice? Assolutamente no.
Dopo tre libri e due novelle (Daimon e questa), non ho più obbiettività quando si parla della saga Covenant e con Elixir non ci sono state eccezioni. Ogni singola pagina scritta dalla penna della Armentrout è riuscita a portarmi sempre più angoscia e a farmi desiderare sempre di più di poter abbracciare Aiden, Alex, Deacon, Luke e tutti gli altri personaggi a cui potreste pensare. Sono entrata nella storia, mi sono ritrovata nella mente di Aiden e ho desiderato con tutta me stessa di avere tra le mani Seth per potergliela fare pagare. Di ritrovare la mia Alex - si, perché ormai è "la mia Alex" - e farla tornare come prima.
Ho desiderato tanto, leggendo Elixir, e se da una parte non ho ottenuto nulla (Jennifer, sei sadica), dall'altra ho avuto l'opportunità di leggere alcune tra le pagine più belle di tutta la saga, narrate per di più dall'incredibile Aiden che in solo 80 pagine ha saputo rivendicare tutto il mio amore per lui.

“Posso rimanere con te?”

“Sempre.”

Se siete fan di questa saga non potete farvi sfuggire Elixir. Primo, perché è un passo fondamentale prima di poter iniziare la lettura di Apollyon, e secondo, perché quest'ultimo è ancora così lontano (Aprile!! *agonia*) che non avere alcun indizio su cosa accadrà in seguito potrebbe semplicemente uccidervi.

Voto: 5/5 perché è il minimo che io possa dargli.
Ebook o cartaceo?
Dal 27 Novembre lo troverete in cartaceo... intanto potete sempre averlo in ebook a soli 0,89!

giovedì 22 novembre 2012

Recensione: Deity, di Jennifer L. Armentrout


Titolo: Deity (Covenant #3)
Autore: Jennifer L. Armentrout
Pagine: 360
Attualmente inedito in Italia.
*Trama tradotta da me - riportare sempre la fonte* - Spoiler per chi non abbia letto i precedenti.
"Alexandria non è sicura di riuscire ad arrivare al suo diciottesimo compleanno - al suo Risveglio. Un ordine di fanatici da tempo dimenticato sta cercando di ucciderla, e se il Consiglio scoprirà cosa ha fatto nelle Catskills, è finita... e Aiden con lei.
Se tutto ciò non fosse già abbastanza spaventoso, ogni volta che Alex e Seth passano del tempo ad "allenarsi" - che in realtà è la frase in codice di Seth per passare qualche tempo assieme - finisce per ricevere nuovi marchi dell'Apollyon, che la portano un passo alla volta a Risvegliarsi prima del tempo. Grandioso.
Ma all'avvicinarsi del suo compleanno, il suo mondo verrà distrutto da una terribile verità e sarà bloccata tra l'amore e il Fato. Uno farà di tutto per proteggerla. Un altro le ha mentito dall'inizio. E una volta che gli dei si riveleranno per quel che sono, scatenando la loro ira, le vite cambieranno irrevocabilmente... e verranno spazzate via.
Quelli che rimarranno in piedi scopriranno se l'amore è davvero più forte del Fato."

La mia recensione:

Quando mi innamoro di un'autore, difficilmente riesco a scrivere delle vere "recensioni" in cui l'obbiettività sia la regina indiscussa. La maggior parte delle volte vi ritrovate con interi interventi come questo in cui cerco di trovare le parole per descrivervi nei dettagli quel che lo scrittore di oggi è riuscito a farmi provare e, questa volta, avrete di nuovo a che fare con un'autrice che amo apertamente e che quasi tutti voi ormai conoscono... Jennifer L. Armentrout, con il terzo romanzo della saga Covenant!

Non continuate a leggere se non volete spoilerarvi i primi due libri.

Avevamo lasciato Alex e Seth in fuga dalle Catskills, il luogo in cui la nostra protagonista aveva sconfitto con i poteri dell'Apollyon le Furie, per poi uccidere un Puro ed essere costretta a scappare il più in fretta possibile con l'aiuto del ragazzo di cui è innamorata e che però non sembra volerla ricambiare: Aiden St. Delphi.
Intanto, la vita al Covenant è ricominciata a scorrere e, dopo la morte di Caleb, Alex si ritrova da sola a dover trascorrere giorno dopo giorno, a volte esclusivamente con se stessa, a volte con il Primo Apollyon, Seth, che però sembra diventare sempre più distante ed entusiasta quando, ogni volta che i loro incontri si... "movimentano", un nuovo marchio appare sulla pelle di Alex, minacciando di risvegliarla prima del dovuto, prima del suo diciottesimo compleanno.
Sarà solo dopo che un bigliettino consegnatogli da Leon, da parte di Laadan, le svelerà un segreto che potrebbe cambiare per sempre la sua vita che Alex inizierà a farsi domande, portando a galla nuove verità che, tra l'assenza misteriosa di Seth e la presenza sempre più assuefacente e proibita di Aiden, la aiuteranno a distinguere una volta per tutte il bene dal male e il Fato dall'Amore, costringendola ad affrontare le sue più grandi paure.
Costringendola a lottare per se stessa.

"Avrai sempre una parte del mio cuore... tutto, in realtà. Per sempre."

La prima cosa che ho pensato una volta concluso Deity - oltre lanciare un'infinità di maledizioni verso un'autrice sadica come la Armentrout - è stato come tutto quel che pensavamo di sapere fin'ora e che ci era stato presentato fosse solo l'inizio.
Con Daimon, Half-Blood e Pure, Jennifer L. Armentrout è stata capace di introdurre una storia fantastica, dei personaggi da brivido e delle domande che, per la maggior parte, sono state risposte proprio in Deity. Si, avete capito bene: in Deity. Perché con quest'ultimo romanzo inizia un nuovo "ciclo" (chiamiamolo così) che ci pone di fronte a una situazione completamente nuova ed estranea, e che alza la posta in gioco rendendo questo libro il migliore della saga - per ora - e consacrando ancora una volta la Armentrout tra i miei autori preferiti.
Tutti i personaggi hanno finalmente subito una maturazione che, però, non credo sia la finale. Almeno, non per molti. Abbiamo avuto occasione di approfondire la conoscenza con diversi amici di Alex nel Covenant, con lo zio Marcus, con Leon, con Lucian e, più di tutti, con Seth e Aiden. Infatti, se fino a questo momento l'idea di un triangolo amoroso era stata una realtà tangibile e fondata - soprattutto dopo Pure-, da Deity le nostre certezze vengono distrutte, mostrando un nuovo lato di entrambi i protagonisti maschili, facendomi sospirare, adorare e venerare uno di loro in particolare... ma non andiamo nei dettagli, altrimenti potrei non finire più.
Altra splendida maturazione è stata quella di Alex, la protagonista. La sua voce narrante che già in passato credevo fosse perfetta si è affinata, raggiungendo un proprio livello di awesomeness e facendomi venire voglia di tifare Team Alex. Questa ragazza è una grande, gente, e se Jennifer L. Armentrout è anche solo un po' come lei allora morirei per conoscerla.
Unica punta dolente di tutto il romanzo? IL FINALE. Un finale che, se avete anche solo minimamente considerato crudele quello di Pure, troverete straziante. Un finale di quelli che uccide, nel vero senso della parola, e che vi terrà con il fiato sospeso fino ad Aprile dell'anno prossimo, quando uscirà Apollyon (Covenant #4), o fino a quando non leggerete Elixir, la novella/seguito narrata dal punto di vista di Aiden.

"Posso chiederti perché stai passando delle note ad Aiden?" Fissò la lettera come fosse una bomba.
"È una nota d'amore. Se gli piaccio deve fare un cerchietto intorno al "si", altrimenti intorno al "no"."

Continuerei un mese intero a citarvi ogni singola frase scritta in questo romanzo capace di tirarmi fuori una sonora risata, capace di farmi scendere una lacrima o di sospirare e avere voglia di addolcirmi la vita, in un modo o nell'altro, ma la verità è che voglio lo leggiate voi. Che leggiate almeno un romanzo di quest'incredibile autrice e che veniate a dirmi quanto sia fantastica - lei e la sua scrittura, e che anche voi non potete più farne a meno, che anche voi morite al pensiero di leggere un altro suo romanzo.
Ovviamente, consiglio Deity a chiunque, così come l'intera saga Covenant - se amate leggere in inglese come me, poi, verrà spontaneo adorarla.

Voto: 5/5
Ebook o cartaceo?
CARTACEO!


Se state aspettando una pubblicazione di quest'autrice qui in Italia, colgo l'occasione per ricordarvi che la Giunti Editore (collana Y) ha ufficializzato l'acquisto della SAGA LUX la serie più famosa di quest'autrice e la più amata a livello mondiale, grazie a tutti gli sforzi che abbiamo fatto con la petizione creata da questo blog. Obsidian, il primo volume, uscirà in Italia al più presto, quindi tenete gli occhi aperti per nuove succulenti novità!

lunedì 22 ottobre 2012

Grandi novità per la Petizione "Jennifer L. Armentrout in Italia"!


State osservando ancora il titolo di questo intervento a bocca aperta, chiedendovi se questa sia realtà o se stiate solo sognando? Ebbene, miei carissimi lettori, no, questo non è un sogno e, si, ci sono GRANDI NOTIZIE per tutti voi!

Prima di parlarvene, però, permettetemi di ritagliarmi un piccolissimo spazio per poter esprimere a pieno i miei sentimenti in un momento così glorioso.




E nel caso non ne foste ancora sicuri, annuncio a tutti voi quel che Jennifer L. Armentrout ha da poco annunciato nel suo sito: la pubblicazione ITALIANA di una delle sue saghe, la più famosa, la LUX, i cui diritti sono stati acquistati dalla GIUNTI!

 
 

Voglio principalmente ringraziare TUTTI VOI per aver sostenuto l'iniziativa (qui il post originario), per aver sparso la voce, per aver firmato, per aver anche solo provato un piccolo interesse nei confronti di questa autrice, il suo lavoro e l'idea di farlo arrivare anche da noi. So di avervi stressato fino alla nausea citando ovunque la Armentrout e i suoi romanzi, ma voi avete sempre dimostrato tantissimo entusiasmo e per questo vi adoro! Inoltre tutti i nostri sforzi e le nostre attese sono state ripagate, quindi è inutile dire che vi adoro il doppio - anche il triplo (il quadruplo, il quintuplo, etc, etc!).

TRAMA DI OBSIDIAN
tradotta da me

"Ricominciare da capo fa davvero schifo.
Quando ci siamo trasferite nel West Virginia subito prima del mio ultimo anno di liceo, mi ero decisamente rassegnata a dovermi sorbire accenti marcati, linee internet inesistenti, e molta noia... finché non ho intravisto il mio bellissimo vicino di casa, con la sua incredibile altezza e i suoi inquietanti occhi verdi. Le cose sembravano aver preso la giusta piega.
E dopo ha aperto bocca.
Daemon è irritante. Arrogante. Degno di essere accoltellato. Non andiamo per niente d'accordo. Per niente. Ma quando un estraneo mi aggredisce e Daemon congela letteralmente il tempo con un movimento della mano, beh, accade... qualcosa di inaspettato.
L'affascinante alieno che vive accanto mi marchia.
Si, avete capito bene. Alieno. Esce fuori che Daemon e sua sorella hanno un'intera galassia di nemici che desiderano impossessarsi dei loro poteri, e il tocco di Daemon mi illumina come la Las Vegas Strip. L'unico modo per uscire da questa situazione tutta intera è rimanergli vicina finché il mio mojo alieno non scomparirà.
Questo, se non lo ammazzo prima."


Tranquilli, non ricomincerò immediatamente a parlarvi di questo romanzo e più in generale di questa serie (non vorrei stressarvi troppo prima del tempo, soprattutto ora che siamo sicuri del fatto che non la finirò più di blaterare), ma posso assicurarvi che non ne rimarrete delusi.

Per ora la serie è composta da...

Obsidian (Lux #1), presto in Italia
Shadows (Lux #1.5)
Onyx (Lux #2)
Opal (Lux #3), in uscita a Dicembre 2012
Origin (Lux #4), in uscita nel 2013

venerdì 24 agosto 2012

Recensione: Onyx (Lux #2), di Jennifer L. Armentrout!

Titolo: Onyx (Lux #2)
Autore: Jennifer L.Armentrout
Editore: Entangled Publishing
Pagine: 366
Attualmente inedito in Italia.
*Trama tradotta da me* - siete pregati di citare la fonte se la inserite da qualche altra parte!
"Essere connessa a Daemon Black fa schifo...
Per colpa dei suoi poteri alieni, Daemon vuole a tutti i costi dimostrarmi che ciò che prova per me va oltre la bizzarra connessione che ci unisce. Quindi preferisco tenerlo lontano, anche se negli ultimi giorni quando siamo vicini fa più caldo che freddo. Ma ci sono problemi ben più grandi.
In città è arrivato qualcosa di più pericoloso degli Arum...
Il Dipartimento della Difesa. Se dovessero scoprire di più sui poteri di Daemon e sul nostro legame, sarei spacciata. E anche lui. E c'è questo nuovo ragazzo in città che nasconde un segreto. Sa cosa mi è successo e può aiutarmi, ma per farlo devo mentire a Daemon e stargli alla larga. Come se fosse possibile. Perché contro ogni buon senso, mi sto innamorando di lui. E non poco.
Ma tutto sta per cambiare...
Ho visto qualcuno che non dovrebbe essere in vita. E devo dirlo a Daemon, anche se so che non si fermerà più finché non saprà la verità. Cos'è successo a suo fratello? Chi lo ha tradito? E cosa vuole da loro il DOD... e da me?
Nessuno è chi dice di essere. E non tutti sopravviveranno le bugie."

La mia recensione:

Ormai è anche inutile dire che "la Armentrout lo ha fatto di nuovo". Al massimo "la Armentrout lo fa sempre", o più semplicemente... "la Armentrout". Un nuovo libro, nuovi misteri, nuovi segreti, nuove appassionanti scene, nuovi twist nella trama e... si, insomma, nuovo un po' ovunque.

Se in Obsidian l'autrice ci aveva immersi nel suo, guarda caso, nuovo mondo, quello degli alieni chiamati Luxen, questa volta le cose cambiano radicalmente.
Obsidian era soltanto un'introduzione.
Onyx riprende subito dopo la conclusione del romanzo precedente: Katy è stata guarita dall'alieno più sexy del vicinato, Daemon Black, e il legame tra di loro è più profondo che mai... ma non è tutto. Adesso strane cose accadono quando la nostra blogger e lettrice preferita si trova in giro per casa o la sua cittadina. Strane cose come contenitori di succo di frutta che si versano da soli nel frigo o pesanti rami che si fermano a mezz'aria. Strane cose come libri che svolazzano un po' ovunque o vetrate che vanno in mille pezzi.
Si, decisamente strane.
E tra un nuovo, altrettanto curioso ragazzo in città, nuovi poteri che non ci saremmo mai aspettati, il DOD alle calcagna e un Daemon sempre più deciso a farsi "notare", riuscirà Katy a sopravvivere tutto questo?

"Presi un segnalibro dal tavolino del soggiorno e lo infilai nel romanzo. Le orecchiette erano l'Anticristo di qualsiasi book lover."

Cercate di mettervi nei miei panni, leggere un sacco di libri nemmeno capaci di sfiorarvi e poi ritrovarvi finalmente con un romanzo che attendevate da secoli e che si rivela essere non solo bello, ma dannatamente migliore del primo. Perché se in Obsidian uno dei fuochi che teneva accesa la mia passione era proprio quello tra Katy e Daemon, in Onyx le carte in tavola cambiano e adesso non solo sono incredibilmente curiosa di sapere cosa accadrà e di leggere più di questa fantastica coppia, ma sono anche in ansia di continuare a svelare i misteri che la Armentrout ha coltivato per tutto questo tempo e avere notizie su tantissimi altri personaggi che mi sono entrati nel cuore!
In Onyx abbiamo scoperto un nuovo volto per praticamente ogni personaggio. Katy matura tantissimo in tutte queste pagine e ciò che le accade, le sue nuove capacità, non fanno altro che renderla più divertente, forte e incredibile che mai. Daemon è *SIGH*... Daemon! È probabilmente uno dei protagonisti maschili migliori di cui abbia mai letto: sarcastico anche nei momenti peggiori, capace di usare il cervello e protettivo fino al punto giusto (oltre che sexy come non mai e tantissime altre caratteristiche da sospiro assicurato). Ma pensate che mi fermi qui? La storia in Onyx si complica, la posta in gioco si alza e non manca mai l'azione: non ci sono momenti morti, non c'è tempo per respirare, non c'è tempo per lamentarsi, lo stile della Armentrout è più divertente che mai e promette non grandi, ma grandissime cose per il terzo romanzo della saga, Opal, in uscita non tra un anno, ma a Dicembre!
 
“La Modestia è per i santi e i perdenti. E io non sono nessuno dei due.” - Daemon Black

E tra botte e risposte ironiche e mai scontate, nuovi risvolti nella trama che vi costringeranno a leggere, leggere e LEGGERE, Onyx si qualifica come un MUST-read intrigante, pieno d'azione e semplicemente imperdibile. Non avete mai letto di alieni tanto assuefacenti!

Voto: 5/5 perché è stato FANTASTICO.
Ebook o cartaceo?
CARTACEO!!!!


E ricordatevi: Se volete la pubblicazione di questi romanzi anche in Italia e non avete già firmato, il banner sotto il logo del blog vi porterà direttamente alla petizione per portare la Armentrout in Italia! FATE DEL VOSTRO MEGLIO e spargete la voce!