Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Challenge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Challenge. Mostra tutti i post

mercoledì 3 dicembre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #25






25. Il libro più nerd che tu abbia mai letto.

Nerd, nerd, nerd... Qual è il libro più nerd che abbiamo mai letto? Per me penso sia semplice - d'altronde è il primo romanzo che mi sia venuto in mente. Prendo ovviamente come significato di "nerd" la sua accezione più "geek" (quindi non nerd-amante della matematica) e dico...


Fangirl, di Rainbow Rowell

Senza dubbio il romanzo più nerd che abbia mai letto, storia di una fangirl in cui mi sono subito rivista e in cui ogni lettrice che si rispetti non può non rispecchiarsi! Ho recensito la suddetta storia proprio cliccando qui sopra, in quella che come potete vedere è una lode non indifferente.
Consigliato a tutti gli amanti dei contemporanei divertenti e diversi!

Qual è il libro più nerd che voi abbiate mai letto?

venerdì 31 ottobre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #24



24. La tua serie preferita.

Ci siamo, siamo sempre più vicini alla conclusione di questa challenge letteraria, a cui sicuramente cercherò un sostituto nel prossimo futuro. Direi che come passatempo è stato divertente e variegato! Se avete qualche sfida da lanciare che potrei raccogliere con piacere, non esitate a commentare e farmi sapere.

Oggi si parla di serie preferite. Una sfida non da poco conto se consideriamo tutte le serie che seguo e ho seguito nei miei anni da lettrice... Anche se penso di sapere come potervi rispondere.

giovedì 16 ottobre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #22



22. Un libro che amavi, ma ora non più. Cos'è cambiato?

È difficile cambiare idea su un libro letto, ma può capitare. Anche a me, lo ammetto, è successo... Più di una volta. Quando dopo aver letto un romanzo finisci per adorarlo alla follia ma passa il tempo, passano i mesi di attesa per un ipotetico sequel, e la felicità sfocia, diventa qualcosa di più apatico e scopri fuori dal nulla di non amare più quella storia, quei personaggi. Certo, magari leggerai comunque il libro successivo, ma non sarà più la stessa cosa. Ammetto questo sia uno dei motivi per cui a volte aspetto la conclusione di una serie prima di poterla leggere - mi piace viverle al momento, più intensamente.

Un esempio? A me è successo con una storia in particolare che tantissimi amano - ma io proprio no. Qual è?


Shadowhunters: Le Origini - L'angelo, di Cassandra Clare

sabato 11 ottobre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #21




21. Il libro che più ti ha traumatizzato/a.

Se vi dicessi che quest'ultima settimana è stata leggera, sarebbe una gran bella (brutta) battuta. Ma dopo le fatiche arriva come sempre il piacere di parlare un po' di libri sul blog! E pensando a cosa poter scrivere... Mi sono ricordata di avere una challenge da concludere. Siamo ora al ventunesimo appuntamento - ce ne mancano pochissimi. E oggi parliamo di un libro in particolare: un romanzo che ci ha traumatizzati.

Ho pensato a quale titolo citare per un po' e sono giunta alla conclusione che tra i vari romanzi che mi hanno traumatizzata, dovrò concedere il premio a...

 

L'eleganza del riccio, di Muriel Barbery
Mockingjay, di Suzanne Collins

giovedì 25 settembre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #20




20. Dove ami leggere di più?

Oh cielo, mi credete se vi dico che dopo questa estate mi ero completamente dimenticata della challenge dei 30 Giorni di Libri e Letteratura?
Come ho fatto? Che razza di persona sono?
Accollo tutta la colpa alla sessione d'esami di Settembre. Prendetevela con lei, perché è lei la cattiva qui in mezzo. Giuro.

Ma adesso che sono tornata in carreggiata, porto con me il rush finale della challenge. Siamo al ventesimo appuntamento, ne mancano solo dieci dopo questo. Soffrirò come una pazza, ma vi prometto che presto troverò qualcos'altro con cui assillarvi settimanalmente!
Per ora...

Dove amate leggere di più?

Lo ammetto. Io sono una di quelle persone che raramente legge per strada o fuori casa. Prima lo facevo, quando vivevo in un paesino sperduto del nostro Paese, ma adesso... Ora è difficile con tutte le macchine che aspettano tu attraversi in fretta la strada, con l'attenzione che ci devo mettere per non perdermi, andare a sbattere o rimanere investita. Insomma, ora i miei luoghi di culto sono limitati, ma non per questo meno significativi. Io amo leggere...


1. A letto. Cosa c'è di più bello del fine settimana in cui non devi per forza svegliarti presto, in cui puoi allungare un braccio fino al comodino dopo che ti sei svegliata/o o è suonata la sveglia e puoi cominciare a leggere con gli occhi ancora gonfi di sonno?
Nulla. Non c'è nulla di meglio.
In alternativa, ovviamente, il letto è un posto perfetto anche durante i pomeriggi liberi (quei pochi pomeriggi liberi, rari come un quadrifoglio) o i momenti di ozio in generis... Come quando piove, socchiudi la finestra per sentire il suono della pioggia e l'odore mentre sei stesa sul letto con un libro in grembo.

venerdì 18 luglio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #18



18. Un libro che pensi sia molto sopravvalutato

Questi titoli, non lo nasconderò, mi divertono un sacco.
Tutti lo sapete bene - io trovo sempre qualche pelo nell'uovo se mi impegno, ma quando si parla di libri sopravvalutati...
Uff. Ne ho una lista intera! Infinita.
Ma uno dei primi ad avermi colpito per il suo essere molto sopravvalutato?


Le notti di Ethan sono tormentate da strani sogni che hanno per protagonista una misteriosa e bellissima ragazza. Un giorno, nel cortile della scuola, Ethan se la ritrova davanti. È Lena Duchannes, "la ragazza nuova" appena arrivata in città, nipote di Macon Ravenwood, il vecchio eremita pazzo che vive ai confini di Gatlin. Lena è diversa da qualsiasi ragazza Ethan abbia mai incontrato, talmente diversa che a scuola viene subito emarginata. Solo lui assecondando l'inspiegabile connessione che sembra legarli, la avvicina e se ne innamora perdutamente. Ma Lena nasconde un segreto: la terribile maledizione che da generazioni perseguita la sua famiglia e che si compirà il giorno del suo sedicesimo compleanno.

La Sedicesima Luna, di Kami Garcia e Margaret Stohl. Uno dei primi libri recensiti su questo blog, circa tre anni fa! È stato anche una delle più grandi delusioni durante la lettura.
L'ho odiato. Non sopporto i personaggi, non sopporto la narrazione di Ethan... Non sopporto nulla. Non è un libro per me, temo, e lo trovo estremamente sopravvalutato.

Voi, invece? Conoscete qualche libro che definireste sopravvalutato?
Qual è il più sopravvalutato di tutti?
...
Forse Orgoglio e Pregiudizio...

lunedì 14 luglio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #17



17. Un libro che vorresti farti piacere, ma non riesci per qualsiasi motivo. Perché pensi non ti piaccia?

Pensavate fosse finita? Ancora ci vorrà un po', mi sa. Se non finiremo per Settembre, penso proprio la Challenge dei 30 Giorni di Libri e Letteratura ci accompagnerà fino a Ottobre. Noi però avanziamo un po' alla volta... Vediamo dove ci porterà il vento.
Oggi narriamo di romanzi che vorremmo farci piacere, ma proprio... Non ci vanno a genio. Per me sono molti i libri in questione, molti e vari, ma uno brilla su tutti:

mercoledì 25 giugno 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #14


14. Un libro che avresti voluto leggere prima.

Bentornati, bentornati! Nuova puntata con la Challenge di 30 Giorni di Libri e Letteratura (che in realtà ci sta impiegando forse il triplo per raggiungere questi 30 giorni...), di cui potete trovare i recap cliccando qui: --> cliccami! <--

Oggi si parla di libri che avremmo voluto leggere prima. Uno in particolare, richiede la challenge...
Ma noi sappiamo come trovarne uno solo in particolare sia un'impresa non facile. Volendo, però, spulciando si arriva da qualche parte, anche se mi toccherà espandere il titoletto da "un libro che avresti voluto leggere prima" a "una saga che avresti voluto leggere prima".
Ora è tutto più semplice!


mercoledì 18 giugno 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #12


Dodici è un bel numero, non trovate? E oggi è proprio il dodicesimo giorno della challenge Libri e Letteratura, con cui ormai mi diletto ogni tanto, tra un giorno di relax (ma anche no) e un altro. Vi siete persi gli appuntamenti precedenti? Li potete trovare nel solito recap, qui: --> clicca qui! <--

12. I tuoi autori preferiti

Oggi si parla di coloro i quali i libri li scrivono e, in particolari, di quelli che più amiamo. La scelta è stata dura (almeno per me), perché tra tutti quegli scrittori come Lauren Oliver, J. K. Rowling e company, ne ho scelti giusto tre. Chi, vi starete chiedendo...?

1. George R. R Martin


Essendo ormai la mia una vera ossessione (per cui devo ringraziare come al solito la Donna - Nym), non potevo non citare Martin tra i miei autori preferiti. Lui e le sue Cronache del Ghiaccio e del Fuoco sono ormai costantemente nella mia testa. È qualcosa di indelebile.
I love you, George. Te e tutte le tue manie omicida.

2. Suzanne Collins


Lei... Lei! Come potevo non inserire la Collins? Creatrice degli Hunger Games, mi ha tolto così tante lacrime che potrei averci riempito un fiume. Mockingjay, poi, è tutt'oggi uno dei miei libri preferiti!
Nota: Mockingjay è stato pubblicato in Italia con il nome di Il canto della rivolta.

sabato 14 giugno 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #11


11. Nomina tre terribili adattamenti cinematografici.

Pause, pause, pause... Ma anche il blog, nonostante i vari stop, continua imperterrito ad avanzare nella challenge dei 30 giorni di Libri e Letteratura. Per un veloce recap vi rinvio al link -> Cliccami! <-.

Oggi mi tocca - ma non è poi tutto questo gran peso... - nominare tre adattamenti cinematografici che, ehm, non mi siano piaciuti. Se devo proprio essere sincera, non sono moltissimi visto che quando guardo un film tendo a godermelo in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi, ma per questa volta, con un po' di impegno, ho trovato i tre movies da additare!

1. Percy Jackson e il ladro di fulmini



Per carità, non ho mai considerato Il ladro di fulmini un brutto film, ma in quanto ad adattamento... è decisamente penoso. Non mi è piaciuto il modo in cui gli sceneggiatori si siano fidati così poco di Percy Jackson e il suo stuolo di fan che, se fatto bene, avrebbero sicuramente garantito al film un bel seguito. La verità è che per certe cose ci vuole fiuto... E chi ha lavorato a questo film non lo ha avuto.

sabato 17 maggio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #9


Come al solito, prima di iniziare vi lascio al link in cui trovate le puntate precedenti della challenge: --> clicca qui <--

Oggi è il turno di...

9. Le tue citazioni preferite che parlino DI libri.

Adoro questa serie di post sulle citazioni. Ne ho un sacco, tutte salvate nei posti più strani! Cercherò di limitarmi, ma alcune delle più belle che parlino di libri sono:


"Tutto ciò che voglio trasmettere nei miei libri, tutto ciò che spero di dire, è che amo il mondo."
Di E. B. White, autore americano (tra le sue opere c'è Stuart Little). Adoro questa frase... è stupenda!


"Ma... i libri sono molto di più. Alcuni sono ragnatele; puoi seguirne la direzione sfiorandole, ma appena appena, per arrivare in angoli strani e bui. Alcuni sono palloncini che si alzano nel cielo: totalmente fuori controllo, irraggiungibili, ma bellissimi da guardare. E alcuni - i migliori - sono porte."
Lauren Oliver con questa citazione tratta da Pandemonium, il secondo libro della trilogia Delirium.
Giuro che quando leggo parole scritte da lei mi sciolgo. Io amo il modo in cui descrive sensazioni simili.

giovedì 8 maggio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #8


Prima di qualsiasi cosa, vi rimando al solito link per recuperare gli appuntamenti precedenti della Challenge!
-->Clicca qui!<--

Quello di oggi è un intervento che adoro e che aspettavo da un po' di poter condividere qui sul blog. Ci metterò il cuore nella ricerca della materia prima, ma intanto il titolo è:

8. Le tue citazioni preferite tratte DA libri.

Qualsiasi lettore, compulsivo o meno, ha letto almeno una volta nella vita delle frasi, in un romanzo, che gli sono rimaste nel cuore. Personalmente ne ho più di una e le adoro tutte allo stesso modo - oggi le condividerò con voi. Pronti, partenza, via!



"Ciò di cui ho bisogno è il dente di leone in primavera. Il giallo acceso che simboleggia la rinascita, non la distruzione. La promessa che la vita può continuare nonostante le perdite. Che le cose possono andare bene di nuovo." - Il canto della rivolta, di Suzanne Collins


"Ognuno deve lasciarsi qualche cosa dietro quando muore, diceva sempre mio nonno: un bimbo o un libro o un quadro o una casa o un muro eretto con le proprie mani o un paio di scarpe cucite da noi. O un giardino piantato col nostro sudore. Qualche cosa insomma che la nostra mano abbia toccato in modo che la nostra anima abbia dove andare quando moriamo, e quando la gente guarderà l'albero o il fiore che abbiamo piantato, noi saremo là. Non ha importanza quello che si fa, diceva mio nonno, purché si cambi qualche cosa da ciò che era prima in qualcos'altro che porti poi la nostra impronta. La differenza tra l'uomo che si limita a tosare un prato e un vero giardiniere sta nel tocco, diceva. Quello che sega il fieno poteva anche non esserci stato, su quel prato; ma il vero giardiniere vi resterà per tutta una vita." - Fahrenheit 451, di Ray Bradbury

lunedì 5 maggio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #7


Mamma mia, siamo già arrivati al settimo appuntamento? Eh, a quanto pare sì... Siamo già al settimo intervento della challenge 30 Giorni di Libri e Letteratura! La cadenza è, come ricordo, casuale, e non è un caso (LOL alla scelta di parole) che mi sia piaciuta così tanto da essere già arrivata al settimo giorno in così poco tempo. Devo proprio iniziare a fare degli appuntamenti del genere più spesso, perché hanno un sapore tutto loro e ce ne sono di tutti i tipi online - più si spulcia, più si trova. Magari la prossima challenge sarà al gusto gastronomico?
#MMM #CiPiace
P.s. episodi precedenti della challenge --> clicca qui <--!

7. Il peggior libro letto durante l'anno scorso.

Oggi tocca al peggior libro letto durante l'anno scorso. Sfortunatamente nel mio 2013 ho qualche libro tra cui scegliere a cui dare l'onore di figurare in questo post. La cosa divertente? Penso che tutti i "peggiori" libri, alla fin fine, abbiano venduto molto più di molti "ottimi" romanzi - se non altro grazie alle recensioni negativissime che hanno spinto i lettori di tutta Italia a provarli per vedere quanto facessero effettivamente... mmm... Diciamo per non creare polveroni, quanto lasciassero a desiderare.
La mia scelta è ricaduta su (tra i vari)...


Ink, di Amanda Sun (per ora inedito in Italia, grazie al cielo - speriamo lo rimanga)di cui trovate la mia recensione cliccando qui.
Ink è uno dei peggiori libri del 2013. Ho deciso di inserirlo perché gli altri libri che ho "odiato" li conoscete già, ripetermi sarebbe inutile! Questo, però, è stato una vera e propria delusione, di quelle epocali. Pensavo mi sarebbe piaciuto così tanto da svenire e, in realtà, mi ha fatto così orrore da svenire due volte.
Giravo pagina, finivo nuovi capitoli e... E odiavo tutti. Amanda Sun è bravissima a rendere le atmosfere di un fumetto, ma i suoi personaggi sono così odiosi e subdoli che avrei voluto prenderli a sprangate in zone sensibili! Una tortura che non consiglio a nessuno.
A nessuno.

Qual è stato il vostro peggior libro letto durante il 2013?

giovedì 1 maggio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #6


Con l'appuntamento di oggi raggiungiamo ufficialmente un quinto della challenge, che si compone ovviamente di trenta giorni. Che emozione! Per chi si fosse perso gli appuntamenti precedenti, ricordo il link dove potete trovarli -> clicca qui! <-

6. Il miglior libro letto durante l'anno scorso.

Today il titolo è "il miglior libro letto durante l'anno scorso". Cosa significa? Significa che bisogna scervellarsi, e nonostante  non sia bravissima a scegliere tra i miei adorati romanzi, ho deciso di premiare, a questo giro...


Unravel Me, di Tahereh Mafi - attualmente inedito in Italia.
Perché ho scelto questo libro? Parto dal presupposto che non ho amato il successivo (e ultimo romanzo della trilogia, clicca per Ignite Me), anzi - il contrario, mi ha deluso un po'. Unravel Me, però, l'anno scorso è stato sicuramente uno dei migliori libri che abbia letto! Mi era piaciuto così tanto che la mia recensione sembrava più un commento spassionatamente folle (potete trovarlo cliccando qui). È un vero peccato la riuscita finale della storia della Mafi... ancora mi piange il cuore al solo pensiero, quindi preferisco non pensarci. Chissà che non scriva in futuro una nuova storia, molto più bella del suo primo lavoro?

E la palla passa a voi! Qual è stato il miglior romanzo (o uno di quelli che considerate i migliori) che abbiate letto l'anno scorso?

domenica 27 aprile 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #5


#5, cari lettori, #5! Siamo al quinto giorno dei 30 giorni di libri e letteratura, di cui potete trovare i precedenti a questo link -> cliccami! <-. Oggi il tema è uno molto simpatico, su cui cercherò di sbizzarrirmi (e sono curiosa di sapere le vostre scelte!)...

5. Se fossi bloccato su un'isola deserta, quali cinque libri porteresti con te? Motiva ognuno.

Una domanda a cui potrei rispondere con molto più che cinque libri... ma come al solito queste domande a trabocchetto sono fatte proprio per fare soffrire noi lettori. Vi immaginate poter leggere solo cinque libri? Una tortura. Ma per renderla più dolce i miei libri dovrebbero essere...

1) Sinner, di Maggie Stiefvater


Per un soggiorno più dolce in un'isola deserta porterei innanzitutto Sinner, della Stiefvater. Certo, non è ancora uscito, ma lo vorrei comunque perché sono anni (SECOLI) che aspetto questo romanzo e potrei piangere in sua assenza. Tanto.

2) Mockingjay, di Suzanne Collins


Tanto perché sono masochista. Passerei la maggior parte del tempo a piangere su quell'isola deserta...

3) A Clash of Kings, di George R. R. Martin


Insieme con questo volume porterei anche A Feast For Crows, ma lo nasconderei bene dentro le mutande (o qualcosa del genere), quindi nessuno (...) saprebbe che ho barato e ho in realtà portato sull'isola sei volumi.
O sette se riuscissi a rubare un manoscritto di The Winds of Winter...

martedì 22 aprile 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #4


Eccoci, eccoci, eccoci! Siamo arrivati al quarto giorno della Challenge "30 Giorni di Libri e Letteratura", dopo una pausa pasquale durata qualche giorno (il recap di Game of Thrones saltato ieri verrà pubblicato domani!). La fine dei 30 giorni è ancora lontana, ma i passi macinati fino a ora sono stati divertenti e stimolanti! Un riassunto veloce lo potete trovare nella lista del primo intervento, a questo link: -> clicca qui <-!

Oggi il tema è...

4. I personaggi che odi e i libri da dove provengono.


Quando si parla di "odio" si intende ovviamente anche i personaggi che non siete arrivati a odiare ma che avreste volentieri buttato giù da un dirupo, o picchiato fino a farli rinsavire. Ho una mia personalissima lista di questi soggetti, di cui picchierei anche i vari "scrittori", ma mi sembra corretto sottolineare come, sempre più spesso, sia facile trovare personaggi scritti male nei vari romanzi. Certamente è semplice rappresentare una personalità scadente per iscritto (e non solo), quindi la lista dei peggiori personaggi di sempre sarebbe infinita. Quelli di cui parlerò oggi, però, sono solo quattro e sono i primi che mi vengono in mente quando ripenso ai peggiori personaggi che la mia testa riesca a ricordare...
(Cercherò anche di non fossilizzarmi sui libri odiati nei precedenti post!)

1) Anastasia Steele, di 50 Sfumature di Grigio


Non c'è nessuno di più odioso e stupido di Anastasia Steele... o almeno, non è facile trovare personaggi al suo livello di stupidità.
Ana è, all'inizio della trilogia, una studentessa di Letteratura Inglese prossima alla laurea. Legge molto, ma ciò non giova alla sua deficienza. Tutti la descrivono come una persona intelligente e un'amica perfetta e disponibile, ma quando siamo nella sua testa scopriamo quanto sia falsa, gelosa dei propri amici, meschina, indisponente e alquanto stupida. Non ha un minimo di amor proprio e - udite, udite - ha una doppia personalità ancora più deludente. La sua vocina interiore, infatti, non fa altro che darle consigli terribili e farle annotazioni mentali che neppure il vostro peggior nemico vi farebbe.
Ana è il peggio.
Aspiranti scrittori, ispiratevi altrove.
Nota: anche l'attrice che interpreta Ana nella trasposizione cinematografica la trova noiosa.

2) Evie, di Paranormalmente


Evie è un personaggio particolare. Ho avuto alti e bassi con lei, per poi stabilizzarmi sui bassi.
All'apparenza una ragazza come lei potrebbe anche sembrare simpatica, esuberante e tante altre belle cose... Andate ad approfondire, però, e troverete un'idiota, egoista, egocentrice e tante altre brutte cose.
Una pura e semplice stupida.
I libri sarebbero potuti essere mille volte più interessanti senza di lei.

mercoledì 16 aprile 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #3


È arrivata la terza giornata della challenge "30 Giorni di Libri e Letteratura". Lo so che molti di voi la stavano aspettando (io di certo!), e come al solito non mancherò di accontentarvi. Il terzo giorno ha come tema:

3. I tuoi personaggi preferiti e i libri da dove provengono.

Prima di iniziare vi rimando all'intervento iniziale, contenente i vari punti che daranno il titolo ai 30 giorni e a cui mano a mano linkerò le pubblicazioni precedenti per chi voglia fare un ripasso delle varie puntate. Per vederlo, potete -> cliccare qui <-!

Detto questo, partiamo subito con i personaggi che più ho amato e i loro romanzi - l'ordine questa volta non è casuale! Sono inseriti secondo la mia "vita da lettrice". Cambiano anche, nell'ascesa. Cambiano, ma rimangono sempre con me. In più ho volutamente inserito immagini non tratte dai film, che rappresentano meglio il modo in cui immagino i vari personaggi!

1) Harry Potter, dalla saga di Harry Potter


Questa potrà essere banale, ma è vero: accettiamolo. Harry Potter (c'è bisogno che dica "di J.K.Rowling? Non penso, ma lo faccio ugualmente...) è stato uno dei primi personaggi a rimanermi nel cuore, quindi non posso non inserirlo! Non ho nemmeno motivi particolari per amarlo - semplicemente è una di quelle pietre miliari che meritano un posto.

2) Annabeth Chase, dalla saga di Percy Jackson


Non potevo non inserire anche Annabeth nella lista! Lei è uno dei personaggi migliori della saga di Percy Jackson - no, dai, non scherziamo. È la migliore.
Figlia di Atena, è geniale e sempre pronta a tutto. Da quando abbiamo ottenuto il suo punto di vista nel Marchio di Atena, la amo ancora di più!
Nota: per chi non lo sapesse, Percy Jackson è di Rick Riordan.

domenica 13 aprile 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #2


Secondo appuntamento con la challenge "30 Giorni di Libri e Letteratura". Per un veloce recap di dove eravamo rimasti vi rimando all'intervento originario - cliccami! - in cui sono presenti le 30 domande/tematiche su cui si baserà ogni post.

Oggi mi divertirò parecchio, perché la parola va a...

2. I 5 libri che ti sono piaciuti di meno (in assoluto).

"In assoluto", dice il titolo, quindi si parla di quei romanzi che ti sono rimasti impressi tanto quanto i tuoi preferiti, ma catalogati nel cassetto "odio profondo e indissolubile" o "boiate del genere non si leggono spesso".
Nota: anche questa lista sarà in ordina casuale come quella dello scorso intervento!

1) 50 Sfumature di Grigio, di E. L. James

Per chi non lo sapesse, ho odiato così tanto questo libro da dedicargli una sottospecie di guerra, che trovate (se siete interessati e non l'avete letta) a questo link. Le 50 Sfumature sono il motivo per cui per trovare libri di qualità oggi giorno dobbiamo scavare molto in profondità nelle librerie - sono l'apoteosi dell'idiozia, il Joffrey Baratheon della letteratura, l'Oscuro Signore dei nostri giorni, il triste mietitore delle pagine.
Per farla breve:

Fanno proprio schifo.

2) Uno Splendido Disastro (A Beautiful Disaster), di Jamie Mcguire

Vi rimando alla mia recensione per un'idea abbastanza marginale di cosa ne pensi (perché dopo averla scritta ho avuto pensieri cento volte più orripilanti su questo libro) - cliccate qui.
Uno Splendido Disastro è, come dice il titolo, un Disastro, e non Splendido.
Potrei dire che questo libro sia splendido come lo potrebbe essere un porcellino che si rotola nel fango schizzandovi tutti, ma cercate di capire quanto siano carini i porcellini:

 

No, la verità è che Uno Splendido Disastro è semplicemente un libro da evitare, pieno di idiozie e protagonisti che andrebbero impiccati. Per dirlo con un meme che si rifà alla tematica principale del libro, il piccione:

venerdì 11 aprile 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #1

Buongiorno a tutti, cari lettori!
Oggi ho deciso di presentare nel blog una challenge molto simpatica, che mi è capitato di spulciare su Tumblr. Dopo averci pensato, è stato facile convincermi a iniziarla qui su FaBL perché incentrata interamente sui libri e la letteratura, e ha quindi molti spunti per divertirsi. La pubblicherò a giorni alterni, riempendo i "buchi" nell'agenda del blog, e siete tutti invitati a commentare con la vostra risposta alla challenge del giorno, oppure a inserirla sul vostro blog, se ne avete uno!



I 30 punti sono (cliccate sui titoli seguiti da √ per vedere gli interventi già pubblicati!):
  1. I tuoi 10 libri preferiti. - in questo post
  2. I 5 libri che ti sono piaciuti di meno (in assoluto). 
  3. I tuoi personaggi preferiti e i libri da dove provengono. 
  4. I personaggi che odi e i libri da dove provengono. 
  5. Se fossi bloccato su un'isola deserta, quali cinque libri porteresti con te? Motiva ognuno. 
  6. Il miglior libro letto durante l'anno scorso. 
  7. Il peggior libro letto durante l'anno scorso. 
  8. Le tue citazioni preferite tratte DA libri. 
  9. Le tue citazioni preferite che parlino DI libri. 
  10. Nomina cinque adattamenti cinematografici che reputi fantastici. 
  11. Nomina tre terribili adattamenti cinematografici. 
  12. I tuoi autori preferiti. 
  13. Il tuo libro preferito durante l'infanzia. 
  14. Un libro che avresti voluto leggere prima. 
  15. Un libro che non hai letto ma desideri farlo presto. 
  16. Un libro che non hai letto e non hai intenzione di leggere.
  17. Un libro che vorresti farti piacere, ma non riesci per qualsiasi motivo. Perché pensi non ti piaccia?
  18. Un libro che pensi sia molto sopravvalutato. 
  19. Un libro che pensi sia molto sottovalutato. 
  20. Dove ami leggere di più? 
  21. Il libro che più ti ha traumatizzato/a. 
  22. Un libro che amavi, ma ora non più. Cos'è cambiato? 
  23. Un libro che odiavi, ma ora ami. Cos'è cambiato? 
  24. La tua serie preferita.
  25. Il libro più nerd tu abbia mai letto.
  26. Il tuo genere preferito non-fiction.
  27. Il tuo genere preferito.
  28. Il primo libro che ricordi di aver letto per conto tuo.
  29. Un autore che vorresti fosse più conosciuto.
  30. Il libro che stai leggendo in questo momento.

Queste sono le 30 challenge, per 30 giorni super "librosi". Se avete bisogno di chiarimenti, non esitate a domandare!
Essendo questa la prima, quella di oggi sarà:

1. I tuoi 10 libri preferiti

Ho un'idea abbastanza chiara di quali siano i miei libri preferiti, "di sempre". A elencarli, direi che sono (in ordine puramente casuale):

1) Il Gabbiano Jonathan Livingston, di Richard Bach
2) L'eleganza del riccio, di Muriel Barbery
3) La Bambina di Chimel, di Rigoberta Menchu
4) E alla fine ti dirò addio, di Lauren Oliver
5) Mockingjay, di Suzanne Collins
6) Harry Potter e la Camera dei Segreti
7) Harry Potter e il Principe Mezzosangue
8) Il Regno dei Lupi & La Regina dei Draghi (volume unico: A Clash of Kings), di George R. R. Martin
9) Il Dominio della Regina & L'Ombra della Profezia (volume unico: A Feast for Crows), di George R. R. Martin
10) Gli Indifferenti, di Alberto Moravia

Queste sono le mie "nomination". Sono libri che ho letto recentemente e libri che ho letto anni fa - l'unica cosa che accomuna tutti e dieci è il posto speciale che hanno nel mio cuore. Se avessi potuto, di Harry Potter e Martin avrei messo le saghe per intero, ma mi rendo conto che sarebbe stato barare! Quindi ho scritto quelli che hanno colpito più a segno.

Ora tocca a voi, con i vostri dieci libri preferiti!