Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta 30 Giorni di Libri e Letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 30 Giorni di Libri e Letteratura. Mostra tutti i post

mercoledì 3 dicembre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #25






25. Il libro più nerd che tu abbia mai letto.

Nerd, nerd, nerd... Qual è il libro più nerd che abbiamo mai letto? Per me penso sia semplice - d'altronde è il primo romanzo che mi sia venuto in mente. Prendo ovviamente come significato di "nerd" la sua accezione più "geek" (quindi non nerd-amante della matematica) e dico...


Fangirl, di Rainbow Rowell

Senza dubbio il romanzo più nerd che abbia mai letto, storia di una fangirl in cui mi sono subito rivista e in cui ogni lettrice che si rispetti non può non rispecchiarsi! Ho recensito la suddetta storia proprio cliccando qui sopra, in quella che come potete vedere è una lode non indifferente.
Consigliato a tutti gli amanti dei contemporanei divertenti e diversi!

Qual è il libro più nerd che voi abbiate mai letto?

venerdì 31 ottobre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #24



24. La tua serie preferita.

Ci siamo, siamo sempre più vicini alla conclusione di questa challenge letteraria, a cui sicuramente cercherò un sostituto nel prossimo futuro. Direi che come passatempo è stato divertente e variegato! Se avete qualche sfida da lanciare che potrei raccogliere con piacere, non esitate a commentare e farmi sapere.

Oggi si parla di serie preferite. Una sfida non da poco conto se consideriamo tutte le serie che seguo e ho seguito nei miei anni da lettrice... Anche se penso di sapere come potervi rispondere.

venerdì 24 ottobre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #23




23. Un libro che odiavi, ma ora ami. Cos'è cambiato?

Ventitreesimo appuntamento con la challenge "30 Giorni di Libri e Letteratura", che ormai persiste su questo blog da... ehm, diversi mesi. Tra pause volontarie e forzate, siamo giunti all'ultima parte dei 30 giorni che si sono protratti per una buona novantina, con una puntata dedicata a un libro che abbiamo odiato e poi amato, una storia piena di afflizione insomma, il cui termine è stato coniato tempo fa da una fellow blogger: amodio.
Quali libri abbiamo amodiato?
Vi prego - concedetemi la licenza poetica per "amodio".


Shatter Me, di Tahereh Mafi

giovedì 16 ottobre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #22



22. Un libro che amavi, ma ora non più. Cos'è cambiato?

È difficile cambiare idea su un libro letto, ma può capitare. Anche a me, lo ammetto, è successo... Più di una volta. Quando dopo aver letto un romanzo finisci per adorarlo alla follia ma passa il tempo, passano i mesi di attesa per un ipotetico sequel, e la felicità sfocia, diventa qualcosa di più apatico e scopri fuori dal nulla di non amare più quella storia, quei personaggi. Certo, magari leggerai comunque il libro successivo, ma non sarà più la stessa cosa. Ammetto questo sia uno dei motivi per cui a volte aspetto la conclusione di una serie prima di poterla leggere - mi piace viverle al momento, più intensamente.

Un esempio? A me è successo con una storia in particolare che tantissimi amano - ma io proprio no. Qual è?


Shadowhunters: Le Origini - L'angelo, di Cassandra Clare

sabato 11 ottobre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #21




21. Il libro che più ti ha traumatizzato/a.

Se vi dicessi che quest'ultima settimana è stata leggera, sarebbe una gran bella (brutta) battuta. Ma dopo le fatiche arriva come sempre il piacere di parlare un po' di libri sul blog! E pensando a cosa poter scrivere... Mi sono ricordata di avere una challenge da concludere. Siamo ora al ventunesimo appuntamento - ce ne mancano pochissimi. E oggi parliamo di un libro in particolare: un romanzo che ci ha traumatizzati.

Ho pensato a quale titolo citare per un po' e sono giunta alla conclusione che tra i vari romanzi che mi hanno traumatizzata, dovrò concedere il premio a...

 

L'eleganza del riccio, di Muriel Barbery
Mockingjay, di Suzanne Collins

giovedì 25 settembre 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #20




20. Dove ami leggere di più?

Oh cielo, mi credete se vi dico che dopo questa estate mi ero completamente dimenticata della challenge dei 30 Giorni di Libri e Letteratura?
Come ho fatto? Che razza di persona sono?
Accollo tutta la colpa alla sessione d'esami di Settembre. Prendetevela con lei, perché è lei la cattiva qui in mezzo. Giuro.

Ma adesso che sono tornata in carreggiata, porto con me il rush finale della challenge. Siamo al ventesimo appuntamento, ne mancano solo dieci dopo questo. Soffrirò come una pazza, ma vi prometto che presto troverò qualcos'altro con cui assillarvi settimanalmente!
Per ora...

Dove amate leggere di più?

Lo ammetto. Io sono una di quelle persone che raramente legge per strada o fuori casa. Prima lo facevo, quando vivevo in un paesino sperduto del nostro Paese, ma adesso... Ora è difficile con tutte le macchine che aspettano tu attraversi in fretta la strada, con l'attenzione che ci devo mettere per non perdermi, andare a sbattere o rimanere investita. Insomma, ora i miei luoghi di culto sono limitati, ma non per questo meno significativi. Io amo leggere...


1. A letto. Cosa c'è di più bello del fine settimana in cui non devi per forza svegliarti presto, in cui puoi allungare un braccio fino al comodino dopo che ti sei svegliata/o o è suonata la sveglia e puoi cominciare a leggere con gli occhi ancora gonfi di sonno?
Nulla. Non c'è nulla di meglio.
In alternativa, ovviamente, il letto è un posto perfetto anche durante i pomeriggi liberi (quei pochi pomeriggi liberi, rari come un quadrifoglio) o i momenti di ozio in generis... Come quando piove, socchiudi la finestra per sentire il suono della pioggia e l'odore mentre sei stesa sul letto con un libro in grembo.

giovedì 24 luglio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #19




19. Un libro che pensi sia molto sottovalutato

Uff, siamo già al diciannovesimo appuntamento con questa rubrica? Wow. Come vola il tempo! Poi guardo a quanti giorni siano passati dal primo intervento e scuoto la testa rassegnata.
Presto dovrò riprendere a studiare. Le sigh.
Adesso, però, è tempo di challenge e di una puntata moooolto difficile. Quale libro pensiamo sia molto sottovalutato?
Eh. Difficile dirlo visto che viaggiamo sulla sottile linea del soggettivismo, ma qualche titolo posso trovarlo...

Tra tutti mi sento di dare la medaglia a Pure, di Julianna Baggott.



Un grande boato, il sole che emana la luce e il calore di tre stelle sovrapposte, e il mondo svanisce, spazzato via dal fuoco. È il giorno delle Detonazioni, il giorno in cui l'umanità si divide in due: da un lato i Puri che, rifugiatisi nella Sfera, sono privi di deformazioni o cicatrici sul corpo; dall'altro i Sopravvissuti che, coi loro corpi deformi, fusi con gli oggetti più disparati, si aggirano tra i detriti e le pozzanghere nere di pioggia della terra esplosa. Pressia aveva sette anni quando le Detonazioni le regalarono una bambola al posto di una mano. Ora ha quasi sedici anni e la bambola è divenuta parte di lei. Tuttavia, nel magazzino sul retro di un negozio di barbiere dove vive con suo nonno, Pressia pensa a volte che sarebbe bello essere Puri, cancellare le cicatrici, vivere in quella Sfera da dove qualche settimana dopo le Detonazioni lasciarono cadere sulla terra devastata un messaggio che diceva: "Sappiamo che siete li, fratelli e sorelle. E un giorno emergeremo dalla Sfera per unirci a voi, in pace". Invece Pressia deve ora guardarsi dall'ORS, il cui acronimo significava Operazione Ricerca e Salvataggio, e aveva l'obiettivo di ripristinare le unità mediche, redigere liste dei morti e dei sopravvissuti e poi formare una piccola milizia per mantenere l'ordine. Trasformata in Operazione Rivoluzione Sacra, L'ORS governa infatti col terrore e arruola tutti i sedicenni con lo scopo di abbattere, un giorno, la Sfera.

venerdì 18 luglio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #18



18. Un libro che pensi sia molto sopravvalutato

Questi titoli, non lo nasconderò, mi divertono un sacco.
Tutti lo sapete bene - io trovo sempre qualche pelo nell'uovo se mi impegno, ma quando si parla di libri sopravvalutati...
Uff. Ne ho una lista intera! Infinita.
Ma uno dei primi ad avermi colpito per il suo essere molto sopravvalutato?


Le notti di Ethan sono tormentate da strani sogni che hanno per protagonista una misteriosa e bellissima ragazza. Un giorno, nel cortile della scuola, Ethan se la ritrova davanti. È Lena Duchannes, "la ragazza nuova" appena arrivata in città, nipote di Macon Ravenwood, il vecchio eremita pazzo che vive ai confini di Gatlin. Lena è diversa da qualsiasi ragazza Ethan abbia mai incontrato, talmente diversa che a scuola viene subito emarginata. Solo lui assecondando l'inspiegabile connessione che sembra legarli, la avvicina e se ne innamora perdutamente. Ma Lena nasconde un segreto: la terribile maledizione che da generazioni perseguita la sua famiglia e che si compirà il giorno del suo sedicesimo compleanno.

La Sedicesima Luna, di Kami Garcia e Margaret Stohl. Uno dei primi libri recensiti su questo blog, circa tre anni fa! È stato anche una delle più grandi delusioni durante la lettura.
L'ho odiato. Non sopporto i personaggi, non sopporto la narrazione di Ethan... Non sopporto nulla. Non è un libro per me, temo, e lo trovo estremamente sopravvalutato.

Voi, invece? Conoscete qualche libro che definireste sopravvalutato?
Qual è il più sopravvalutato di tutti?
...
Forse Orgoglio e Pregiudizio...

lunedì 14 luglio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #17



17. Un libro che vorresti farti piacere, ma non riesci per qualsiasi motivo. Perché pensi non ti piaccia?

Pensavate fosse finita? Ancora ci vorrà un po', mi sa. Se non finiremo per Settembre, penso proprio la Challenge dei 30 Giorni di Libri e Letteratura ci accompagnerà fino a Ottobre. Noi però avanziamo un po' alla volta... Vediamo dove ci porterà il vento.
Oggi narriamo di romanzi che vorremmo farci piacere, ma proprio... Non ci vanno a genio. Per me sono molti i libri in questione, molti e vari, ma uno brilla su tutti:

sabato 5 luglio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #16



16. Un libro che non hai letto e non hai intenzione di leggere.

Siamo ufficialmente oltre la metà, cari lettori! Oltre la metà della Challenge 30 Giorni di Libri e Letteratura, che ci accompagnerà penso proprio per il resto dell'estate.
Oggi si parla di un libro che non abbiamo letto e non abbiamo intenzione di leggere. La lista è ampia e spesso anche involontaria, perché considerando la selezione che il lettore compulsivo tende a fare di giorno in giorno... beh, qualche libro che non leggerà sicuramente c'è sempre! Vi invito quindi a scegliere i libri più "scandalosi", quelli che al solo dire "no, non lo leggerò" i lettori intorno a voi si gireranno con gli occhi spalancati e scuoteranno lentamente la testa in segno di disapprovazione.

Ecco, io a questo proposito non leggerò sicuramente...

 

martedì 1 luglio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #15



15. Un libro che non hai mai letto ma desideri farlo presto.

Chi passa spesso dal blog ormai conosce la Challenge che di settimana in settimana procede immancabilmente verso la conclusione dei 30 giorni che si prospettano dedicatigli. Oggi siamo al quindicesimo, il che significa che siamo a metà. Mi dispiace? Da un lato sì, questa serie di post mi sta piacendo! Dall'altro non vi dico che confusione cercare sempre di trovare introduzioni nuove all'intervento del giorno, senza ripetere sempre le stesse cose.
È difficile, gente. Molto difficile.

Today parliamo di un libro che non abbiamo mai letto ma desideriamo al più presto rimediare. Per me, avendo una wishlist a dir poco infinita (letteralmente - non la finirò mai), il gioco stavolta è semplicissimo.
Ho in particolare una trilogia che da tanto tempo mi attira moltissimo e ma non ho ancora letto. Dovendo però rimediare, tanto meglio metterlo per iscritto e suggellare questa promessa:

mercoledì 25 giugno 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #14


14. Un libro che avresti voluto leggere prima.

Bentornati, bentornati! Nuova puntata con la Challenge di 30 Giorni di Libri e Letteratura (che in realtà ci sta impiegando forse il triplo per raggiungere questi 30 giorni...), di cui potete trovare i recap cliccando qui: --> cliccami! <--

Oggi si parla di libri che avremmo voluto leggere prima. Uno in particolare, richiede la challenge...
Ma noi sappiamo come trovarne uno solo in particolare sia un'impresa non facile. Volendo, però, spulciando si arriva da qualche parte, anche se mi toccherà espandere il titoletto da "un libro che avresti voluto leggere prima" a "una saga che avresti voluto leggere prima".
Ora è tutto più semplice!


sabato 21 giugno 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #13


Uff, lettori miei. Oggi è tempo della tredicesima tappa della Challenge sui Libri e Letteratura, e mi sono resa conto solo ora che non siamo nemmeno a metà del cammino! Sotto sotto questa cosa mi rende felice. Significa ci sarà più tempo per bearsi di interventi dedicati interamente a tante curiosità.
Come al solito, trovate il recap dei post precedenti qui: --> cliccami! <--

13. Il tuo libro preferito durante l'infanzia

Oggi la challenge chiede che si parli del nostro libro preferito da bambini, domanda piuttosto difficile visto e considerato come ce ne fossero due o tre che hanno tutt'oggi un posto molto speciale nel mio cuore.
Proprio come molti di voi, tra i libri che hanno segnato la mia infanzia non potrei non citare Harry Potter, in particolare La Camera dei Segreti e Il Calice di Fuoco. C'è però da dire che, forse, il primato dovrebbe andare di diritto a quel libro con cui la mia avventura nel mondo della lettura è iniziato, ossia La Bambina di Chimel, di Rigoberta Menchu!


Un libro che non è esattamente un romanzo di narrativa, ma più la vita stessa del popolo dell'autrice, la sua cultura e le sue radici. Non capirò mai come e perché, ma mi prese così tanto che lo divorai in poco tempo e da quel giorno iniziai a leggere libri, oltre che solo fumetti (i topolini erano la mia sacra Bibbia). Grazie a Rigoberta Menchu ho scoperto il piacere della lettura... Come non citarla oggi?

Qual è stato il vostro libro preferito da bambini?

mercoledì 18 giugno 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #12


Dodici è un bel numero, non trovate? E oggi è proprio il dodicesimo giorno della challenge Libri e Letteratura, con cui ormai mi diletto ogni tanto, tra un giorno di relax (ma anche no) e un altro. Vi siete persi gli appuntamenti precedenti? Li potete trovare nel solito recap, qui: --> clicca qui! <--

12. I tuoi autori preferiti

Oggi si parla di coloro i quali i libri li scrivono e, in particolari, di quelli che più amiamo. La scelta è stata dura (almeno per me), perché tra tutti quegli scrittori come Lauren Oliver, J. K. Rowling e company, ne ho scelti giusto tre. Chi, vi starete chiedendo...?

1. George R. R Martin


Essendo ormai la mia una vera ossessione (per cui devo ringraziare come al solito la Donna - Nym), non potevo non citare Martin tra i miei autori preferiti. Lui e le sue Cronache del Ghiaccio e del Fuoco sono ormai costantemente nella mia testa. È qualcosa di indelebile.
I love you, George. Te e tutte le tue manie omicida.

2. Suzanne Collins


Lei... Lei! Come potevo non inserire la Collins? Creatrice degli Hunger Games, mi ha tolto così tante lacrime che potrei averci riempito un fiume. Mockingjay, poi, è tutt'oggi uno dei miei libri preferiti!
Nota: Mockingjay è stato pubblicato in Italia con il nome di Il canto della rivolta.

sabato 14 giugno 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #11


11. Nomina tre terribili adattamenti cinematografici.

Pause, pause, pause... Ma anche il blog, nonostante i vari stop, continua imperterrito ad avanzare nella challenge dei 30 giorni di Libri e Letteratura. Per un veloce recap vi rinvio al link -> Cliccami! <-.

Oggi mi tocca - ma non è poi tutto questo gran peso... - nominare tre adattamenti cinematografici che, ehm, non mi siano piaciuti. Se devo proprio essere sincera, non sono moltissimi visto che quando guardo un film tendo a godermelo in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi, ma per questa volta, con un po' di impegno, ho trovato i tre movies da additare!

1. Percy Jackson e il ladro di fulmini



Per carità, non ho mai considerato Il ladro di fulmini un brutto film, ma in quanto ad adattamento... è decisamente penoso. Non mi è piaciuto il modo in cui gli sceneggiatori si siano fidati così poco di Percy Jackson e il suo stuolo di fan che, se fatto bene, avrebbero sicuramente garantito al film un bel seguito. La verità è che per certe cose ci vuole fiuto... E chi ha lavorato a questo film non lo ha avuto.

sabato 17 maggio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #9


Come al solito, prima di iniziare vi lascio al link in cui trovate le puntate precedenti della challenge: --> clicca qui <--

Oggi è il turno di...

9. Le tue citazioni preferite che parlino DI libri.

Adoro questa serie di post sulle citazioni. Ne ho un sacco, tutte salvate nei posti più strani! Cercherò di limitarmi, ma alcune delle più belle che parlino di libri sono:


"Tutto ciò che voglio trasmettere nei miei libri, tutto ciò che spero di dire, è che amo il mondo."
Di E. B. White, autore americano (tra le sue opere c'è Stuart Little). Adoro questa frase... è stupenda!


"Ma... i libri sono molto di più. Alcuni sono ragnatele; puoi seguirne la direzione sfiorandole, ma appena appena, per arrivare in angoli strani e bui. Alcuni sono palloncini che si alzano nel cielo: totalmente fuori controllo, irraggiungibili, ma bellissimi da guardare. E alcuni - i migliori - sono porte."
Lauren Oliver con questa citazione tratta da Pandemonium, il secondo libro della trilogia Delirium.
Giuro che quando leggo parole scritte da lei mi sciolgo. Io amo il modo in cui descrive sensazioni simili.

giovedì 8 maggio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #8


Prima di qualsiasi cosa, vi rimando al solito link per recuperare gli appuntamenti precedenti della Challenge!
-->Clicca qui!<--

Quello di oggi è un intervento che adoro e che aspettavo da un po' di poter condividere qui sul blog. Ci metterò il cuore nella ricerca della materia prima, ma intanto il titolo è:

8. Le tue citazioni preferite tratte DA libri.

Qualsiasi lettore, compulsivo o meno, ha letto almeno una volta nella vita delle frasi, in un romanzo, che gli sono rimaste nel cuore. Personalmente ne ho più di una e le adoro tutte allo stesso modo - oggi le condividerò con voi. Pronti, partenza, via!



"Ciò di cui ho bisogno è il dente di leone in primavera. Il giallo acceso che simboleggia la rinascita, non la distruzione. La promessa che la vita può continuare nonostante le perdite. Che le cose possono andare bene di nuovo." - Il canto della rivolta, di Suzanne Collins


"Ognuno deve lasciarsi qualche cosa dietro quando muore, diceva sempre mio nonno: un bimbo o un libro o un quadro o una casa o un muro eretto con le proprie mani o un paio di scarpe cucite da noi. O un giardino piantato col nostro sudore. Qualche cosa insomma che la nostra mano abbia toccato in modo che la nostra anima abbia dove andare quando moriamo, e quando la gente guarderà l'albero o il fiore che abbiamo piantato, noi saremo là. Non ha importanza quello che si fa, diceva mio nonno, purché si cambi qualche cosa da ciò che era prima in qualcos'altro che porti poi la nostra impronta. La differenza tra l'uomo che si limita a tosare un prato e un vero giardiniere sta nel tocco, diceva. Quello che sega il fieno poteva anche non esserci stato, su quel prato; ma il vero giardiniere vi resterà per tutta una vita." - Fahrenheit 451, di Ray Bradbury

lunedì 5 maggio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #7


Mamma mia, siamo già arrivati al settimo appuntamento? Eh, a quanto pare sì... Siamo già al settimo intervento della challenge 30 Giorni di Libri e Letteratura! La cadenza è, come ricordo, casuale, e non è un caso (LOL alla scelta di parole) che mi sia piaciuta così tanto da essere già arrivata al settimo giorno in così poco tempo. Devo proprio iniziare a fare degli appuntamenti del genere più spesso, perché hanno un sapore tutto loro e ce ne sono di tutti i tipi online - più si spulcia, più si trova. Magari la prossima challenge sarà al gusto gastronomico?
#MMM #CiPiace
P.s. episodi precedenti della challenge --> clicca qui <--!

7. Il peggior libro letto durante l'anno scorso.

Oggi tocca al peggior libro letto durante l'anno scorso. Sfortunatamente nel mio 2013 ho qualche libro tra cui scegliere a cui dare l'onore di figurare in questo post. La cosa divertente? Penso che tutti i "peggiori" libri, alla fin fine, abbiano venduto molto più di molti "ottimi" romanzi - se non altro grazie alle recensioni negativissime che hanno spinto i lettori di tutta Italia a provarli per vedere quanto facessero effettivamente... mmm... Diciamo per non creare polveroni, quanto lasciassero a desiderare.
La mia scelta è ricaduta su (tra i vari)...


Ink, di Amanda Sun (per ora inedito in Italia, grazie al cielo - speriamo lo rimanga)di cui trovate la mia recensione cliccando qui.
Ink è uno dei peggiori libri del 2013. Ho deciso di inserirlo perché gli altri libri che ho "odiato" li conoscete già, ripetermi sarebbe inutile! Questo, però, è stato una vera e propria delusione, di quelle epocali. Pensavo mi sarebbe piaciuto così tanto da svenire e, in realtà, mi ha fatto così orrore da svenire due volte.
Giravo pagina, finivo nuovi capitoli e... E odiavo tutti. Amanda Sun è bravissima a rendere le atmosfere di un fumetto, ma i suoi personaggi sono così odiosi e subdoli che avrei voluto prenderli a sprangate in zone sensibili! Una tortura che non consiglio a nessuno.
A nessuno.

Qual è stato il vostro peggior libro letto durante il 2013?

giovedì 1 maggio 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #6


Con l'appuntamento di oggi raggiungiamo ufficialmente un quinto della challenge, che si compone ovviamente di trenta giorni. Che emozione! Per chi si fosse perso gli appuntamenti precedenti, ricordo il link dove potete trovarli -> clicca qui! <-

6. Il miglior libro letto durante l'anno scorso.

Today il titolo è "il miglior libro letto durante l'anno scorso". Cosa significa? Significa che bisogna scervellarsi, e nonostante  non sia bravissima a scegliere tra i miei adorati romanzi, ho deciso di premiare, a questo giro...


Unravel Me, di Tahereh Mafi - attualmente inedito in Italia.
Perché ho scelto questo libro? Parto dal presupposto che non ho amato il successivo (e ultimo romanzo della trilogia, clicca per Ignite Me), anzi - il contrario, mi ha deluso un po'. Unravel Me, però, l'anno scorso è stato sicuramente uno dei migliori libri che abbia letto! Mi era piaciuto così tanto che la mia recensione sembrava più un commento spassionatamente folle (potete trovarlo cliccando qui). È un vero peccato la riuscita finale della storia della Mafi... ancora mi piange il cuore al solo pensiero, quindi preferisco non pensarci. Chissà che non scriva in futuro una nuova storia, molto più bella del suo primo lavoro?

E la palla passa a voi! Qual è stato il miglior romanzo (o uno di quelli che considerate i migliori) che abbiate letto l'anno scorso?

domenica 27 aprile 2014

30 Giorni di Libri e Letteratura [Challenge] #5


#5, cari lettori, #5! Siamo al quinto giorno dei 30 giorni di libri e letteratura, di cui potete trovare i precedenti a questo link -> cliccami! <-. Oggi il tema è uno molto simpatico, su cui cercherò di sbizzarrirmi (e sono curiosa di sapere le vostre scelte!)...

5. Se fossi bloccato su un'isola deserta, quali cinque libri porteresti con te? Motiva ognuno.

Una domanda a cui potrei rispondere con molto più che cinque libri... ma come al solito queste domande a trabocchetto sono fatte proprio per fare soffrire noi lettori. Vi immaginate poter leggere solo cinque libri? Una tortura. Ma per renderla più dolce i miei libri dovrebbero essere...

1) Sinner, di Maggie Stiefvater


Per un soggiorno più dolce in un'isola deserta porterei innanzitutto Sinner, della Stiefvater. Certo, non è ancora uscito, ma lo vorrei comunque perché sono anni (SECOLI) che aspetto questo romanzo e potrei piangere in sua assenza. Tanto.

2) Mockingjay, di Suzanne Collins


Tanto perché sono masochista. Passerei la maggior parte del tempo a piangere su quell'isola deserta...

3) A Clash of Kings, di George R. R. Martin


Insieme con questo volume porterei anche A Feast For Crows, ma lo nasconderei bene dentro le mutande (o qualcosa del genere), quindi nessuno (...) saprebbe che ho barato e ho in realtà portato sull'isola sei volumi.
O sette se riuscissi a rubare un manoscritto di The Winds of Winter...