Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta the hunger games. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta the hunger games. Mostra tutti i post

venerdì 28 novembre 2014

Hunger Games: Il Canto della Rivolta, Parte 1 - perché vederlo e perché amarlo. Il parere di una lettrice accanita

Cari lettori,
Scrivo questo intervento il giorno dopo la visione cinematografica di un film che tanti aspettavano, me inclusa - il nuovo capitolo degli Hunger Games, Il Canto della Rivolta, trasposizione dell'omonimo romanzo conclusivo (titolo originale: Mockingjay), o per lo meno della prima parte del libro, approfondita per mano del regista Francis Lawrence.


Mockingjay, Il Canto della Rivolta, "Hunger Games 3"... Comunque vogliate chiamarlo (anche se è meglio evitare l'ultimo "appellativo" quando parlate con un lettore accanito della saga), è da anni ormai uno dei romanzi per ragazzi più belli che abbia mai letto. Entrato nella mia libreria quando ancora frequentavo i banchi del liceo, è adesso una pietra miliare della mia collezione cartacea, l'unico romanzo della saga degli Hunger Games che non sono riuscita a recensire su questo blog e, probabilmente, mai recensirò. È stato un libro che mi ha aperto gli occhi, lasciandomi estremamente scossa, tornando alla vita di tutti i giorni dalla lettura senza capire come potessi farlo. Come si torna alla realtà dopo un romanzo capace di parlarti così? La risposta è arrivata dopo un bel po' di tempo, dopo mesi in cui la mia mente continuava a tornare lì finché, alla fine, non sono riuscita a mettermi il cuore in pace.

Nonostante questo, Mockingjay rimane una delle esperienze di lettura più intense che abbia mai vissuto, motivo per cui la riuscita di un film come Il Canto della Rivolta - Parte 1, era una delle note dolenti che avevo paura potessero colpire la terza trasposizione dei romanzi della Collins a cura della Lionsgate e il regista Francis Lawrence. È con il cuore in mano che sono entrata ieri sera al cinema, con l'anticipazione a cui ormai sono abituata, sperando di assistere all'inizio della fine nel migliore dei modi.
E non sono rimasta delusa.


1. L'essenza del libro sopravvive.
Mockingjay è stato più volte accusato da diversi lettori di una serie di punti deboli che si ricollegano tutti al contrasto in negativo che risalta dal tono della storia dei romanzi a esso precedenti e quello del terzo volume.
Il romanzo de Il Canto della Rivolta si spreca in pochi momenti "comici", è un continuo vivere le ansie e paure di Katniss, è la guerra nella sua accezione peggiore - e ci viene mostrata dagli occhi di una giovane ragazza che viene usata da dei ribelli per ottenere una così detta libertà, per sconfiggere il male, per rivendicare i loro diritti. Il tutto in pagine che si spera il lettore osservi con criticità, ponendosi la domanda: esiste davvero il bianco e il nero? Perché tutto, in Mockingjay, è sfocato.
Dopo aver visto i primi due film degli Hunger Games che, per carità, erano e rimangono delle ottime trasposizioni... Devo ammettere di avere avuto paura che l'amarezza provata leggendo il terzo romanzo non fosse rappresentabile con successo sul grande schermo. Per fortuna, però, mi sbagliavo, perché a parte alcune scene in cui si è imposta la necessità di rendere il tutto meno drammatico dell'atmosfera del romanzo (che per un film avrebbe potuto non essere la strada più adatta), ho apprezzato molto la capacità delle scene di colpire lo spettatore, con simboli visivi molto forti e una narrazione che non ha lasciato un attimo di pace.  Lawrence è riuscito a farmi domandare perché gli spettatori intorno a me non avesse le reazioni adeguate alla storia... Erano davvero così poco coinvolti, intellettualmente? Mi chiedo, la maggior parte di noi farebbe piuttosto finta di non vedere una ragazza la cui sofferenza viene usata per fomentare una ribellione? Gli innocenti che vengono sacrificati in nome della pace, la tristezza di Katniss che risalta piena di amarezza tra gli applausi del Distretto 13 quando la sua Presidente mostra i video di propaganda, estremamente ben curati, d'intrattenimento, ma girati sul sangue di bambini? E le persone che, intorno a noi, commentano il bel faccino di Gale, il triangolo d'amore che non è l'obiettivo di questo film.
I miei complimenti al regista per essere riuscito a trasmettermi queste sensazioni e pensieri, e come a me sicuramente a qualcun altro lì, in quella sala. Il pensiero che forse l'intenzione della Collins, in quel romanzo, non sia andata in fumo ma persista grazie alla comprensione eccellente da parte di tutti coloro i quali hanno lavorato a questo film.


2. Le citazioni, per i più fedeli.
Anche per i fan più accaniti non mancano i richiami al primo amore. Tra la fantastica interpretazione di Jennifer Lawrence nella scena di "se bruciamo, voi bruciate con noi", e la sfida propagandistica tra il Presidente Snow e il Distretto 13, c'è solo da divertirsi alla ricerca di occhiolini lanciati verso noi lettori.
Unica pecca? Nel romanzo, quando Katniss propone i suoi ultimatum alla Presidente Coin, uno su tutti risalta e fa rabbrividire soprattutto per via dei risvolti futuri della storia: "Un'ultima cosa: Snow lo uccido io."



3. The Hanging Tree.
C'è, miei lettori. C'è. La canzone dell'Albero dell'Impiccato c'è ed è bella come l'avevo immaginata, con dei forti richiami ad alcune delle versioni più belle che si potessero ascoltare su youtube.
Se siete interessati, però, vi lascio qui sopra quella che ormai per me è diventata la "versione originale". Al cinema continuavo a cercare di canticchiarla invano, abituata come sono a sentire quella, ma presto mi procurerò anche la versione "ufficiale" composta per il film.


4. Peeta Mellark.
È strano come pur essendo stato poco presente in questa trasposizione, Peeta sia riuscito a rimanere impresso nello spettatore con una recitazione semplicemente fantastica da parte di Josh Hutcherson. La purezza del personaggio, infatti, l'unica ancora al bene che risalta nei libri, insieme con la sorellina Prim, nella prima parte de Il Canto della Rivolta inizia la sua discesa per colpa di quel mondo che sta lentamente ma inesorabilmente macchiando la tutto ciò che di giusto c'è nella vita di Katniss.

mercoledì 4 dicembre 2013

The Hunger Games: 10 buone ragioni per correre a vedere Catching Fire e il motivo per cui i libri sono sempre un must.

Scommetto che già dal titolo di questo intervento avete capito di cosa si tratta.
Beh, sì. Proprio ieri sera sono andava a vedere Catching Fire al cinema, La Ragazza di Fuoco, con il cuore in mano e l'anima già devota all'autrice Suzanne Collins.
Vi dirò, le mie aspettative erano buone: avevo visto The Hunger Games (#1) e sapevo che, nei limiti, la Lionsgate era rimasta fedele sin dal principio al romanzo. Avevo anche sentito voci entusiaste di chi si era già precipitato a vedere l'adattamento, ma la maggior parte di queste persone non aveva in precedenza letto il libro, da cui il mio scetticismo.
La verità? È che Catching Fire è stato perfetto e, in questo post, vi darò le mie 10 buone ragioni per fiondarvi a vederlo... e per cui i libri sono comunque sempre una spanna sopra.



Possibili, minuscoli spoiler sul film e spoiler sui libri (cercherò di contenermi sul terzo).


  • La Lionsgate si è impegnata.

Grazie al fatturato del primo film, i nostri eroi si sono potuti permettere un investimento bello grosso per questo sequel, e si vede. Dai costumi agli effetti speciali (che già trovai ottimi nel primo) fino alla trama, la Lionsgate soddisfa le aspettative - i ricavi in giro per il mondo si sono duplicati (e anche più, in alcuni Paesi), e i record non sono mancati (ha abbattuto il box office durante il Thanksgiving in America, tanto per dirne una!), portando le mie aspettative per Mockingjay, Il Canto della Rivolta, alle stelle.
Sarà meraviglioso.

  • La trama è fedele al libro (nei limiti)


Molte volte quando si dice questa frase i lettori compulsivi si aspettano di tutto (solo noi possiamo capire gli orrori in film come Percy Jackson e il ladro di fulmini o L'Ospite, vero?), ma nel caso di Catching Fire potete tirare un sospiro di sollievo! Certo, non è stato possibile inserire proprio tutto, e alcune cose si possono sentire solo se si è nella mente di Katniss:

“Peeta, perché non so mai quando hai un incubo?" dico.
"Non lo so. Non mi sveglio gridando o mi agito tra le lenzuola. Divento come... paralizzato dal terrore," risponde. "Dovresti svegliarmi," gli dico, pensando a tutte le volte che interrompo il suo sonno, anche due o tre volte nelle notti peggiori. Penso al tempo che ci vuole per calmarmi.   
"Non serve. Di solito i miei incubi sono su di te, sul perderti," dice. "Sto meglio quando mi accorgo che sei qui."

“Ma le Ghiandaie Imitatici non sono mai state un'arma," aveva detto Madge. "Sono solo uccelli canterini. Giusto?"
"Sì, penso," avevo risposto, Ma non è vero. Una Ghiandaia non è solo un uccello canterino. Una Ghiandaia Imitatrice (nota: un Mockingjay) è una creatura la cui esistenza la Capitale non aveva mai preso in considerazione. Non avevano immaginato che i loro super controllati Jabberjay (nota: uccelli da cui è nato il Mockingjay) si sarebbero adattati in un ambiente selvaggio, che si sarebbero riprodotti in una nuova forma. Non avevano anticipato il loro desiderio di vivere.

Sarà per il budget maggiore, ma la Lionsgate sembra proprio aver capito l'importanza di non modificare nulla. Farlo, nel caso di una saga come quella in questione, sarebbe stato un errore. I colpi di scena sono sempre e comunque all'ordine del giorno con una scrittrice come Suzanne Collins.

  • Cura nei minimi dettagli

Menzione d'onore: Francis Lawrence ha corretto l'errore in The Hunger Games, dove tutti facevano il simbolo delle tre dita con una mano a caso. Lui in questo sequel ha fatto in modo che venisse usata solo la mano sinistra. E IO TI AMO, FRANCIS.
Poi... Nel primo film mi era capitato di dover spiegare più volte a chi era con me cosa stesse accadendo e le motivazioni di alcuni personaggi (che altrimenti non avrebbero avuto la stessa importanza). Ora, sarò io troppo ossessionata da questi libri, ma penso che The Hunger Games fosse ambiguo in diversi punti, e penso anche che per chi non si fosse trovato in precedenza nei romanzi, nella mente stranamente contorta di Katniss (soprattutto andando avanti nella narrazione), non abbia capito completamente l'importanza di alcune sue azioni e reazioni.
In Catching Fire la cosa è stata in parte corretta e migliorata, grazie all'ausilio di alcune battute dette anche da personaggi esterni alla storia (è stata introdotto la nipotina di Snow, tanto per dirne una, che in alcune scene ha fatto la parte di "voce della ragione" mentre nel libro veniva semplicemente accennata alla fine dell'intera trilogia). È anche vero, però, che più procediamo, più la realtà agli occhi dei personaggi si fa confusa ed estranea. Questa è una di quelle piccole tematiche con cui la Collins gioca costantemente nei romanzi: "Realtà o illusione?", tutto sta lì, alla fine, in quella piccola frase che penso gli attori di cui dispone il cast possano aiutare a portare in vita. La Lionsgate ci sta provando e si vede, ma rimane molto difficile rendere al meglio la testa di una ragazza complicata come Katniss, senza poterne vedere i pensieri. Il talento di attori come la Lawrence aiuta, certo, ma il senso di vuoto che un libro come Il Canto della Rivolta, Mockingjay, ti dà, non è facile da portare sul grande schermo. Mi auguro di riuscire a vederlo e provarlo, però, perché è una delle cose che più ho amato nei romanzi.

lunedì 30 settembre 2013

Musica tra le Pagine #5 - Birdy


Dopo un po' di tempo trascorso dall'ultima pubblicazione della rubrica inventata dal blog, Musica tra le Pagine (è passato qualche mese mi sa... davvero tanto!), ho deciso di cambiare la "natura" di questi interventi, perché in precedenza troppo radicale. Come saprà chi l'ha seguita le poche volte che ha avuto vita, Musica tra le Pagine era prima incentrata sulle canzoni che mi ricordavano libri letti e piaciuti, ma proprio per questo ritengo fosse molto restrittiva tematicamente parlando - ho deciso quindi di modificarla e farla semplicemente diventare una rubrica in cui, tra i tanti interventi dedicati ai romanzi che tanto amo, parlerò della musica per cui provo un amore altrettanto grande (derivato forse dai vari anni di studio strumentale e una famiglia da sempre appassionata).
Ho deciso di dedicare Musica tra le Pagine alle canzoni e artisti che scoprirò con il tempo, che mi appassionano e di cui semplicemente ho scoperto da poco una canzone. I generi, come prima, potranno variare (mi piace sentire musica diversa) e gli artisti anche! Se amate la musica, proponete pure qualche canzone tra i commenti - mi aiuterete a scoprire nuovi artisti! :D

Questa settimana nelle mie cuffie si sono sentiti pochi artisti, ma a ripetizione continua. L'attenzione dell'intervento di oggi ricade su...

People Help The People - Birdy (Album "Birdy")

Ho conosciuto Birdy grazie a un'amica a cui piaceva molto. È una cantante giovanissima, per chi non la conoscesse, del 1996 - il suo debutto è avvenuto nel 2011 con l'album Birdy. Il suo vero nome è Jasmine van den Bogaerde, inglese, e ha iniziato la sua carriera vincendo il talent show britannico Open Mic UK, all'età di dodici anni. Mi era già capitato di sentire alcune canzoni prima di scoprirne la provenienza e mi erano sempre piaciute! Ora che ho preso l'album la adoro alla follia, e presto mi procurerò anche il nuovo, Fire Within, pubblicato di recente e composto prevalentemente da canzoni scritte da lei stessa (nel primo vi erano più cover).

giovedì 7 giugno 2012

Musica tra le Pagine... #1 - The Hunger Games


Dovete sapere che una delle cose che amo fare di più quando un libro mi appassiona particolarmente è trovare canzoni che, grazie a un testo o una melodia affine, riescono a ricordarmi la storia che tanto mi coinvolge anche quando non ho di fronte le parole dell'autrice/autore.
Le ascolto a ripetizione, le imparo a memoria--se già non le conosco--e inizio (soprattutto quando vado a far sport con l'ipod nelle orecchie) a girare vari cortometraggi mentali riguardanti il romanzo in questione--e non ditemi che non lo avete mai fatto, perché non ci credo. Insomma, la musica (qualsiasi genere, non facciamo distinzioni!) è una "valvola di sfogo" indispensabile per quando una storia riesce a coinvolgermi davvero, e proprio da questo, dopo aver notato come anche altre persone facciano esattamente come me, è nata Musica tra le Pagine!
In cosa consisterà questa rubrica?
Sceglierò un romanzo ogni settimana (tranne quando l'appuntamento dovesse slittare per qualsiasi motivo). Se particolarmente affascinante e coinvolgente, mi concentrerò sul libro che starò leggendo in quel momento, altrimenti ne sceglierò uno tra quelli già letti e che ho amato di più!

Per questa settimana partirò con la trilogia degli Hunger Games!


 Titolo: I Will Not Bow
Band: Breaking Benjamin
 "And I'll survive, paranoid
I have lost the will to change
And I'm not proud, cold-blooded fate
I will shut the world away"

I Will Not Bow è una canzone che amo e che mi carica tantissimo! Credo che come sonorità si adatti benissimo alla mia idea degli Hunger Games, senza parlare delle parole che, soprattutto per Catching Fire, sono perfette. Consiglio anche di sentire qualcos'altro dei BB, anche se non inserirò nulla qui perché potrebbero tornare a farci compagnia nelle prossime puntate!


Titolo: Fall For You
Band: Secondhand Serenade
Traduzione: Clicca qui
"I may have failed, but I have loved you from the start
But hold you breath
because tonight will be the night
that i will fall for you over again
Don't make me change my mind"

Si, anche io ho sospirato allegramente tra le pagine degli Hunger Games e, tra tutte, Fall For You è stata una delle canzoni più belle, insieme con quella che segue, che la mia immaginazione abbia potuto sfruttare (con Peeta di contorno, potete immaginare...)!

giovedì 22 settembre 2011

My Book Boyfriend #1 - Peeta Mellark (The Hunger Games)


Con oggi ho deciso di accogliere, con cadenza settimanale, la rubrica My Book Boyfriend, del blog The Unread Reader (trovate qui una breve introduzione), dopo diverse volte che me la ritrovo gettatami davanti come per supplicarmi di parlarne.

Per questa prima settimana ho deciso di presentare Peeta Mellark, protagonista maschile degli Hunger Games (non potevo partire diversamente).


.Caratteristiche Fisiche
Peeta ha occhi di un blu intenso e capelli mossi di un biondo chiaro che gli ricadono sulla fronte. Ha una corporatura robusta, degna di un ragazzo che ha lavorato sin da bambino dentro la panetteria del padre. Dopo i primi Hunger Games gli viene amputata la gamba destra e sostituita con una artificiale.
.Occupazione
Fornaio.
.Situazione Sentimentale
Innamorato di Katniss Everdeen.
.Altre Notizie
Peeta ama pitturare, la mimetizzazione e cuocere il pane e/o dolci vari. E' molto bravo con le parole e non ha paura delle telecamere. Riesce a conquistare facilmente il pubblico per il suo atteggiamento ed è un ottimo bugiardo. E' ben noto dai fan della serie per la sua sfacciata dolcezza senza fondo che ha condotto molte ragazze sull'orlo del delirio durante la lettura.


"Vorrei poter congelare questo momento, qui, ora, e viverlo per sempre." - Catching Fire

"E' solo che continuo a cercare un modo... per dimostrare che non gli appartengo. Che sono più di una pedina nel loro gioco." - The Hunger Games

“Lasciami andare!" Gli grido, cercando di liberare il braccio dalla sua presa.
"Non posso," dice lui." - Mockingjay

"Voglio solo passare ogni minuto che mi resta da vivere con te," risponde Peeta." - Catching Fire

"Se tu muori, e io vivo, non avrò più un futuro nel Distretto Dodici. Tu sei tutta la mia vita." - Catching Fire

"Non appena smisi di cantare, lo sapevo - proprio come tua madre - ero andato," dice Peeta." - The Hunger Games



"Peeta, perché non riesco mai a capire quando hai un incubo?" dico.
"Non lo so. Non urlo o mi muovo. Rimango come paralizzato dal terrore," dice lui.
"Dovresti svegliarmi quando succede," dico, ripensando a quando nelle notti peggiori riesco a svegliarlo due o tre volte. A quanto ci vuole per calmarmi.
"Non serve. Nei miei incubi solitamente perdo te," dice lui. "Mi calmo dopo aver realizzato che sei qui." - Catching Fire

Come? Non lo conoscevate e lo trovate affascinante?
Allora potete leggere le sue "gesta" nella famosa trilogia firmata Suzanne Collins: The Hunger Games. In Italia, per ora, sono disponibili solo i primi due, mentre il terzo è previsto per il 2012!

N.B.Il "modello" utilizzato è Josh Hutcherson! L'attore che interpreterà Peeta nel movie che uscirà a Marzo 2012. Le immagini utilizzate sono tutte foto ufficiali scattate durante le riprese, tranne la prima che è un vecchio fotomontaggio uscito prima che fossero disponibili altre foto..!

lunedì 19 settembre 2011

It's Monday! What Are You Reading? #7


Questa settimana torna la rubrica It's Monday! What Are You Reading? del blog Book Journey!

Cosa ho finito di leggere 


(Sono appena uscita da una specie di trauma-post-hunger-games)
Mockingjay - Suzanne Collins

Cosa sto leggendo in questo momento



Sinopsi da Goodreads:
Samantha Kingston ha tutto quello che un’adolescente potrebbe desiderare: un ragazzo affascinante, tre amiche fantastiche, un’incredibile popolarità. Quel venerdì 12 febbraio si preannuncia dunque come un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Non sarà così. Quella sera Sam morirà. Tornando con le sue amiche in macchina da una festa, infatti, avrà un incidente. La mattina seguente, però, la ragazza si risveglia misteriosamente nel suo letto, guarda il calendario e rimane sconvolta: è ancora il 12 febbraio. Sospesa fra la vita e la morte, Sam continua a rivivere quella sua ultima giornata. Ogni volta si comporterà in modo diverso, cercando disperatamente di evitare l’incidente che la porterà alla morte. Ma riuscirà a uscire da quell’incubo solo quando capirà che non è per salvare se stessa che continua a tornare.

Cosa leggerò dopo

...
Questa è SEMPRE una bella domanda...! 
Ne ho diversi in lista d'attesa... vedremo!

E voi? Come avete trascorso la settimana su fronte libri? ;)

domenica 28 agosto 2011

In My Mailbox #7



Anche questa domenica, con il settimo appuntamento, ritorna la rubrica In My Mailbox presentata dal blog The Story Siren di Kristi!

Questa settimana, dopo mille peripezie da parte del corriere che non si decideva ad arrivare mentre ero in casa, sono finalmente arrivati nella mia libreria due libri che desideravo da molto, MOLTO, TROPPO tempo...


Catching Fire - Suzanne Collins
Mockingjay - Suzanne Collins


Ebbene si, anche gli ultimi due capitoli della trilogia degli Hunger Games si aggiungono a tutti i libri, che ancora aspettano di esser letti, sul mio comodino!
Quando li leggerò? Dovrei prima finirne diversi effettivamente... però stiamo parlando degli Hunger Games... l'unica certezza è che rileggerò il primo volume prima di dedicarmi a Catching Fire...!
E voi? Qualche nuovo libro? ;)

lunedì 25 luglio 2011

Luglio 2011


Libri letti nel Luglio 2011

 


Questo mese ho letto un bel po' di volumi... sarà stato perchè non avevo molto da fare e ancora devo finire libri che inizierò a leggere dal 10 Agosto o nel mentre :D
Ce ne sono così tanti che voglio provare!!!!

Intanto, per le recensioni di tutti i libri (tranne Le Origini - L'angelo, che devo ancora postare), basta cliccarci sopra! ;)

N.B. Anticipo la rubrica mensile di qualche giorno per il solito motivo ormai ricorrente in diversi interventi! :D

It's Monday! What Are You Reading? #4


Oggi quarto appuntamento con la rubrica It's Monday! What Are You Reading? ideato da Sheila di Book Journey!
Per partecipare basta dire quali libri state leggendo, avete letto e leggerete!

Cosa ho finito di leggere


The Hunger Games - Suzanne Collins


Wicked Lovely - Melissa Marr

Cosa sto leggendo in questo momento


Shadowhunters: Le Origini, L'angelo - Cassandra Clare

Sinopsi da Goodreads:
La magia è pericolosa--ma l'amore lo è di più.
Quando la sedicenne Tessa Gray attraversa l'oceano per raggiungere suo fratello, la destinazione è l'Inghilterra, il periodo è il regno della Regina Victoria, e qualcosa di terribile l'aspetta nel Mondo Invisibile di Londra, dove i vampire, i maghi e altri essere soprannaturali popolano le strade. Solo gli Shadowhunters, guerrieri dedicati alla protezione del mondo dai demoni, continuano a portare l'ordine tra il caos.
Rapita dalle misteriose Sorelle Oscure, membri dell'organizzazione segreta chiamata Pandemonium Club, Tessa scopre presto di essere una Nascosta con una rara abilità: il potere di trasformarsi, a suo piacimento, in altre persone. In più, il Magister, l'oscura figura che dirige il Club, non si fermerà davanti a nulla pur di ottenere il potere di Tessa.

Senza alcun amico e cacciata, Tessa trova rifugio con gli Shadowhunters dell'Istituto di Londra, che giurano di trovare suo fratello se lei userà il suo potere per aiutarli. Presto si ritrova affascinata da--e combattuta--da due migliori amici: James, dalla bellezza fragile che nasconde un segreto mortale, e il ragazzo dagli occhi blu Will, che tiene chiunque lontano grazie ai suoi modi e ai suoi umori variabili... tutti, tranne Tessa. E mentre le loro ricerche li portano nel cuore più profondo di un arcano complotto che minaccia di distruggere gli Shadowhunters, Tessa realizza che potrebbe dover scegliere tra salvare suo fratello e aiutare i suoi nuovi amici a salvare il mondo... e che l'amore potrebbe essere la magia più pericolosa di tutte

Cosa leggerò dopo


City of Fallen Angels - Cassandra Clare

Catching Fire - Suzanne Collins

Non so con esattezza quale inizierò prima, dopo Clockwork Angel, tra Catching Fire e City of Fallen Angels, perchè mercoledì 27 partirò per l'Irlanda e quindi dipenderà dalla decisione di portare o meno la copia dell'opera della Clare con me o leggerlo una volta tornata..!


giovedì 21 luglio 2011

Recensione: The Hunger Games di Suzanne Collins

Nelle rovine di un luogo una volta conosciuto come Nord America si trova ora la nazione di Panem, un brillante metropoli, Capitol City, che regna su dodici distretti. Capitol City è dura e crudele e mantiene i distretti in riga forzandoli a inviare un ragazzo e una ragazza tra i dodici e i diciotto anni, per partecipare agli annuali Hunger Games, un combattimento per la vita mandato live in TV.
La sedicenne Katniss Everdeen, che vive da sola con la madre e la sorella minore, considera come una sentenza di morte quando si offre per prendere il posto della sorella nei Giochi. Ma Katniss è già stata vicina alla morte prima di allora - e la sopravvivenza, per lei, è una seconda natura. Senza davvero volerlo, diventa una contendente. Ma se deve vincere, dovrà iniziare a prendere decisioni che peseranno sulla sua sopravvivenza e contro l'umanità e la vita e l'amore.

- Goodreads


Autore: Suzanne Collins
Titolo: The Hunger Games
Editore: Mondadori
Prezzo: EUR 14,45

In un futuro post-apocalittico, il Nord America non esiste più, sostituito dalla Nazione di Panem, governata dalla grande metropoli di Capitol City, con ai propri piedi ben 12 Distretti (una volta 13), ognuno di essi preposto ad un compito specifico (agricoltura, costruzione di armi e tecnologia in generale, lavoro in miniera, etc...) e tutti costretti a partecipare ai famosissimi Hunger Games, in cui 24 ragazzi tra i dodici e i diciotto anni, due da ogni distretto (maschio e femmina), vengono sorteggiati come alla lotteria nel giorno del "reaping" e sono costretti a combattere (volenti o nolenti) ad una battaglia all'ultimo sangue, dove soltanto uno potrà essere il vincitore, per la felicità del sadico popolo di Panem.

L'eroina della storia è Katniss Everdeen, sedicenne direttamente dal Distretto 12, che vive in una piccola e povera comunità, il "Giacimento", trasgredendo tutte le regole che vietano la caccia per aiutare la propria famiglia, sua madre e la sorella minore, a sopravvivere, con l'aiuto dell'amico Gale.
La vita della nostra eroina cambia drasticamente quando, il giorno dell'estrazione dei due partecipanti del Distretto 12, si offre volontaria per sostituire la sorellina Prim, prescelta inizialmente dalla sorte per partecipare agli spietati Hunger Games. A complicare le cose si aggiunge il giovane Peeta Mellark, in qualche modo legato a Katniss, selezionato anche lui per partecipare ai Giochi.

Da questo punto "The Hunger Games" inizia a entrare nel vivo, attraversando momenti di suspense, violenza, riflessione, amore (beh, più o meno), tristezza, e molti altri che hanno portato l'opera della Collins in diverse scuole nell'ora di letteratura.
Il personaggio di Katniss, attraverso azioni che non incontrano la simpatia dei lettori ma che si rivelano essere quelle giuste ai fini della sopravvivenza, si rivela complesso e intrigante, grazie anche all'utilizzo della prima persona, che porta direttamente a comprendere uno degli obbiettivi dell'autrice: mettere in evidenza l'impotenza della protagonista contro quello che le succede. Tutti i partecipanti sono infatti in diretta 24 ore su 24 in tutta la nazione di Panem, quindi Katniss si ritrova costretta a sottostare alle azioni dei Gamemakers, che decidono quando una giornata è passata senza troppi sviluppi o viceversa, intervenendo nell'arena creando situazioni che possano interessare il pubblico.

Lo stile della Collins si dimostra efficiente nel suo obbiettivo, ironico al punto giusto, che porta il lettore ad immergersi completamente nel mondo da lei creato e, anche grazie alla costante suspense, crea una specie di assuefazione divagante che mi ha tenuta incollata al libro fino alla fine.
Chiunque non abbia letto quest'opera, quindi, la prenda davvero in considerazione perchè, una volta finito questo volume, vi ritroverete ad acclamare la P.A.B.D. (Post Amazing Book Depression), il che può soltanto minimamente indicare quanto ne valga la pena.

Sottolineo che The Hunger Games è il primo volume di una trilogia, seguito da Catching Fire e Mockingjay, e il 23 Marzo 2012 uscirà nelle sale cinematografiche, sperando per un'uscita in contemporanea in tutti i paesi!


Dove Comprarlo?





Voto:

martedì 19 luglio 2011

Teaser Tuesday #2 - The Hunger Games


Dopo un paio di settimane di assenza della rubrica Teaser Tuesday, eccoci finalmente arrivati al secondo appuntamento!

Ricordo a tutti in cosa consiste questa rubrica...
- Prendere il libro che si sta leggendo in questo momento;
- Aprirlo ad una pagina a caso;
- Condividere uno spezzone, stando attenti però a non includere spoiler!
Inoltre occorre segnalare titolo ed autore nel caso in cui partecipanti al TT o i lettori vogliano inserire il libro nella loro lista dei libri da leggere!

Now I smile. "How's everything with you?" I call down cheerfully.
This takes them aback, but I know the crowd will love it.
"Well enough," says the boy from District 2. "Yourself?"
"It's been a bit warm for my taste," I say. I can almost hear the laughter from the Capitol. "The air's better up here. Why don't you come on up?"

"Ora sorrido. 'Come va là sotto?' Chiamo con voce felice.
Questo li fa indietreggiare, ma so che la folla lo adorerà.
'Abbastanza bene,' dice il ragazzo dal Distretto 2. 'Tu?'
'E' un po' troppo caldo per i miei gusti,' dico. Riesco quasi a sentire le risate dal Capitol. 'L'aria è meglio quassù. Perchè non salite?'







Titolo: The Hunger Games
Autore: Suzanne Collins

lunedì 18 luglio 2011

It's Monday! What Are You Reading? #3


Terzo appuntamento con la rubrica It's Monday! What Are You Reading? di Sheila, di Book Journey!
Vi ricordo che, se vorrete condividerla, dovrete semplicemente inserire i libri che avete letto durante l'ultima settimana, quelli che state leggendo attualmente e quelli che leggerete in seguito!

Passando al pratico...

Cosa ho finito di leggere


Leggende del Mondo Emerso: Gli Ultimi Eroi - Licia Troisi


Delirium - Lauren Oliver

Cosa sto leggendo in questo momento



The Hunger Games - Suzanne Collins

 Sinopsi, da Goodreads:
  Nelle rovine di un luogo una volta conosciuto come Nord America si trova ora la nazione di Panem, un brillante metropoli, Capitol City, che regna su dodici distretti. Capitol City è dura e crudele e mantiene i distretti in riga forzandoli a inviare un ragazzo e una ragazza tra i dodici e i diciotto anni, per partecipare agli annuali Hunger Games, un combattimento per la vita mandato live in TV.
La sedicenne Katniss Everdeen, che vive da sola con la madre e la sorella minore, considera come una sentenza di morte quando si offre per prendere il posto della sorella nei Giochi. Ma Katniss è già stata vicina alla morte prima di allora - e la sopravvivenza, per lei, è una seconda natura. Senza davvero volerlo, diventa una contendente. Ma se deve vincere, dovrà iniziare a prendere decisioni che peseranno sulla sopravvivenza contro e contro l'umanità e la vita e l'amore.

Cosa leggerò dopo


Wicked Lovely - Melissa Marr


Cuore Nero - Amabile Giusti


Starcrossed - Josephine Angelini

Sono ancora indecisa su quale iniziare prima, una volta finito The Hunger Games (se non entrerò in uno stato catatonico causato dal bisogno del seguito Catching Fire, il che è molto probabile).
Probabilmente continuerò le letture in inglese con Starcrossed o passerò a Wicked Lovely, perchè il 27 partirò per Dublino e non voglio libri in sospeso D:
Vedremo un po' a tempo debito *risata malefica*

E voi, come procede da voi? :D

domenica 17 luglio 2011

In My Mailbox #4


Eccomi di ritorno, dopo una pausa mare di qualche giorno, con il quarto appuntamento della rubrica In My Mailbox presentata per la prima volta da Kristi di The Story Siren.
Questa settimana è stata proficua, ed ecco ciò che è finito nella mia libreria:

Direttamente da IBS, in lingua originale e con spedizione gratuita, sono arrivati
The Hunger Games, di Suzanne Collins
Starcrossed, di Josephine Angelini
City of Fallen Angels, di Cassandra Clare

Invece, in ritorno dalla mia breve visita a Milano, mi porto dietro
Wicked Lovely, di Melissa Mar
Cuore Nero, di Amabile Giusti
Delirium, di Lauren Oliver

 Si, è davvero stata una settimana piena *espressione sognante*, erano tutti libri che volevo leggere da morire (ciao, City of Fallen Angels, ciao.), in particolare Cuore Nero è il primo titolo di questo tipo che leggo, di un'autrice italiana..! E poi, se non erro, è ambientato qui da me in Calabria, per cui sono proprio curiosa di leggerlo *espressione sognante due il ritorno*
E voi? Avete qualcosa di nuovo in libreria per questa settimana?

lunedì 11 luglio 2011

It's Monday! What Are You Reading? #2


Secondo appuntamento con la rubrica di Sheila, del blog Book Journey: It's Monday! What Are You Reading?
Finalmente mi sono arrivati i libri che avevo acquistato e questa settimana si prospetta piena di letture! :D
Intanto, passando ai contenuti...

Cosa ho finito di leggere



Città di Vetro - Cassandra Clare

Cosa sto leggendo in questo momento



Leggende del Mondo Emerso: Gli Ultimi Eroi - Licia Troisi

Cosa leggerò dopo


The Hunger Games - Suzanne Collins


Come procedono le vostre letture? ;)

lunedì 4 luglio 2011

It's Monday, What Are You Reading? #1


Con oggi presento al mio blog la rubrica presentata inizialmente da Sheila del blog Book Journey. Si partecipa postando ciò che si è finito di leggere nella scorsa settimana e cosa si pensa di leggere in questa. E' un buon modo per vedere cosa leggono gli altri (quanto amo impicciarmi buahuahua <- fate finta che non lo abbia scritto).
Cosa state leggendo ultimamente? :D

Cosa ho finito di leggere


Città di Ossa - Cassandra Clare


Città di Cenere - Cassandra Clare

Cosa sto leggendo in questo momento


Città di Vetro - Cassandra Clare

Clary era convinta di essere una ragazza come mille altre, e invece non solo è una Shadowhunter, una Cacciatrice di demoni, ma ha l'eccezionale potere di creare rune magiche. Per salvare la vita di sua madre, ridotta in fin di vita dalla magia nera di suo padre Valentine, Clary si trova costretta ad attraversare il portale magico che la porterà nella Città di Vetro, luogo d'origine ancestrale degli Shadowhunters, in cui entrare senza permesso è proibito. Come se non bastasse, scopre che Jace, suo fratello, non la vuole laggiù, e Simon, il suo migliore amico, è stato arrestato dal Conclave, che non si fida di un vampiro capace di sopportare la luce del sole. Con Valentine che chiama a raccolta tutti i suoi poteri per distruggerli, l'unica possibilità de Shadowhunters è stringere un patto con i nemici di sempre: i Figli della Notte, i Nascosti e il Popolo Fatato. E mentre Jace si rende conto a poco a poco di quanto sia disposto a rischiare per Clary, lei deve imparare a controllare al più presto i suoi nuovi poteri. L'amore è un peccato mortale... forse, e i segreti del passato rischiano di essere fatali.

Cosa leggerò dopo



Leggende del Mondo Emerso: Gli Ultimi Eroi - Licia Troisi




The Hunger Games - Suzanne Collins


Starcrossed - Josephine Angelini


E voi? :)