Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Legend. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Legend. Mostra tutti i post

martedì 8 settembre 2015

Top Ten Tuesday #33


8 Settembre: Dieci serie concluse che devo ANCORA finire!

Come spesso capita alla sottoscritta, è da un po' che trascuro la rubrica Top Ten Tuesday e ho oggi deciso di recuperare visto il topic davvero simpaticissimo di cui si tratta. A volte salto le settimane proprio per evitare argomenti che non mi attirano particolarmente, o che ho già fatto più volte. Oggi invece è qualcosa di nuovo che mi aiuterà a mettere in chiaro le mie priorità di lettura, e offrire magari a voi qualche nuovo spunto per le liste dei romanzi da leggere!

Nota: cliccando sulle copertine troverete le varie recensioni!
Le mie dieci serie concluse, ancora da finire sono...


1. Soul Eaters, di Eliza Crewe. Ho attualmente in lettura l'ultimo romanzo della trilogia che si sta rivelando divertente tanto quanto i primi! Trovate cliccando sull'immagine la mia recensione del primo volume, Cracked. Consigliato anche per chi sia alle prime armi con le letture in lingua inglese.


2. The Syrena Legacy, di Anna Banks. Pubblicato da poco anche in Italia, avevo tempo fa divorato il primo volume... per poi non prendere più i seguiti (è una trilogia). Sono un essere spregevole! Dovrei rimediare.


3. La Scelta, di Ally Condie. Uno dei miei primi distopici, ne ho letto solo il primo per mai comprare i seguiti... a mia discolpa, mi sono stati sconsigliati da diversi lettori!


4. Ink, di Amanda Sun. Che cover, eh ragazzi? Eppure vi assicuro questo sia uno di quei casi in cui la copertina inganna. Ink non mi è piaciuto per nulla e non intendo continuare la serie, nonostante sia finita!


5. Lo specchio delle fate, di Jenna Black. Romanzo che mi era piaciucchiato, primo di una serie conclusa che non ho però mai continuato. Semplicemente non mi ha coinvolta!


6. Tempest, di Julie Cross. Questo primo volume della serie Tempest mi era piaciuto davvero tantissimo, ma avendolo letto in italiano ho aspettato invano un'eternità per la pubblicazione nostrana... mai avvenuta.


7. Delirium, di Lauren Oliver. Lo ammetto, nonostante avessi amato questa serie come poche nella mia vita da lettrici, ne ho letto solo i primi due volumi. Forse sarebbe stata meglio lasciarla come romanzo autoconclusivo!

mercoledì 4 marzo 2015

Anteprima: Champion, di Marie Lu, da Marzo in libreria!

Cari lettori, è Anteprima time! Il che significa che sono qui per annunciarvi l'imminente pubblicazione di un romanzo che ritengo molti di voi potrebbero star aspettando. Di cosa sto parlando? Ma di Champion, di Marie Lu, ultimo romanzo della trilogia Legend che sarà dal 17 Marzo in libreria in tutta Italia!



Titolo: Champion (Legend #3)
Autore: Marie Lu
Editore: Piemme
Collana: Freeway
Prezzo: EUR 16,50
Pagine: 336
Pubblicazione: 17 Marzo 2015

"June e Day hanno rinunciato all'amore che provavano l'una per l'altro per il bene della Repubblica. June è tornata nelle grazie dell'élite, mentre Day ha raggiunto i vertici della gerarchia militare. Ma, per il bene della Repubblica, sono chiamati di nuovo a lavorare fianco a fianco. June dovrà chiedere all'unica persona che ama di sacrificare tutto quello a cui tiene per salvare migliaia di vite sconosciute. Fra colpi di scena e suspense, la trilogia distopica ambientata in un'America divisa fra Colonie e Repubblica arriva al suo gran finale."

***

domenica 29 dicembre 2013

Top 2013: dieci libri che quest'anno hanno fatto colpo.

Titolo originale: dieci libri che quest'anno hanno fatto palpitare il mio cuore.

Dopo avere anche solo pensato a un titolo di intervento che contenesse parole come "palpitare il mio cuore", il minimo che io possa fare è iniziare con un:



Ecco, ora va molto meglio.
Come da titolo, questo post è una delle primissime classifiche di quest'anno, che partono oggi e continueranno fino ai primi di Gennaio. Sono le classifiche riguardanti il 2013, e che stilerò in pieno al mio Io-lettrice-compulsiva, che parte quindi in grande con i dieci romanzi (o dieci di quelli) che mi hanno fatto palpitare il cuore, ossia possono avermi incantata, stupita o, più semplicemente, fatta diventare come gli zombie nella foto.

Tanto per rincarare la dose.
Nota: le mie classifiche, come ben sapete, sono sempre "classifiche-tanto-per-dire". Non ho un vero ordine mentale, quindi metterò solo dieci dei libri che ritengo i migliori dell'anno. Per quelli per cui ho scritto una recensione, la troverete linkata cliccando sui titoli!

1. A Clash of Kings, di George R. R. Martin - Ovviamente il vero primo romanzo in classifica, il primo che mi viene in mente e il primo che mi ha stregata è stato A Clash of Kings, di George R. R. Martin. Sono arrivata all'ultimo romanzo della saga fino ad ora pubblicato, ma ancora penso a quello che mi ha definitivamente conquistata!
E poi nel caso di George, leggendo divento davvero come gli zombie nella foto.
Edito per Mondadori.


2. Gameboard of the Gods, di Richelle Mead - Un romanzo maturo, indirizzato agli adulti e scritto bene. La società della Mead mi ha incantato e questo mondo distopico, fantascientifico e fantastico mi ha conquistata.
Voglio il sequel.
Inedito in Italia.


3. Unravel Me, di Tahereh Mafi - Come potevo non inserire la Mafi.
Io amo la Mafi, e voi lettori lo sapete bene.
IO LA AMO.
Inedito in Italia.



4. Dare You To, di Katie McGarry - Ho letto anche il terzo companion del romanzo Pushing the Limits, di Katie McGarry, ma il secondo rimane il migliore. Dare You To mi ha emozionata e mi ha fatto vedere gli unicorni. Romantico e coinvolgente!
Inedito in Italia.


5. Hex Hall, di Rachel Hawkins - Dico solo: che risate. Demonglass, il seguito, non mi ha colpito quanto Hex Hall, ma darò comunque una chance all'ultimo libro, Spellbound. Intanto, il primo rimane il migliore. Che risate!
Inedito in Italia.


6. The Dream Thieves, di Maggie Stiefvater - Maggie, Maggie... Che scrittura, che personaggi, che caratterizzazione, che storia, che fantasia.
Maggie Stiefvater è una maga con le parole.
Inedito in Italia.

domenica 15 settembre 2013

Anteprime: quali libri ci aspettano? #2

Secondo appuntamento con "quali libri ci aspettano?", serie di interventi in cui pubblicherò i nomi di molte pubblicazioni di prossima uscita, che trovo interessanti o che voglio condividere con tutti voi!

Oggi i romanzi alla nostra attenzione sono tre nuove uscite davvero belle!

APPELLO ALLE CASE EDITRICI: NON SAPETE RIASSUMERE, FATEVENE UNA RAGIONE! Consiglio a tutti i miei lettori di non leggere la sinossi italiana dei libri qui di seguito, da me recensiti. Leggete la sinossi tradotta nella pagina della recensione, se proprio dovete, perché gli editori italiani hanno il brutto vizio di spoilerare gran parte delle sorprese nella trama, e voi non volete che ciò accada!
CARI EDITORI, TROVATEVI QUALCUNO CHE SAPPIA SCRIVERE UNA SINOSSI SENZA SPOILERARE LA STORIA A NOI LETTORI!


Titolo: Legend (Legend #1)
Autrice: Marie Lu
Editore: Piemme
Collana: Freeway
Prezzo: EUR 16,50
Pubblicazione: 22 Ottobre 2013
"Los Angeles, Stati Uniti. Il Nord America è spaccato in due e, tra la Repubblica e le Colonie, la guerra sembra destinata a non finire mai. June è una quindicenne prodigio, nata e cresciuta in una famiglia appartenente alle più alte sfere della Repubblica. Ha un vero talento nel mettersi nei guai con i suoi superiori e le sue bravate al collegio militare sono spesso decisamente pericolose. Da quando i suoi genitori sono rimasti uccisi in un incidente stradale, l’unico su cui sa di poter sempre contare è il fratello maggiore Metias. Almeno fino al giorno in cui Metias viene assassinato in circostanze misteriose mentre è a guardia di un ospedale. Il primo sospettato è Day, un ragazzo della stessa età di June, ma proveniente dai più miseri bassifondi della Repubblica. Nonché il criminale più ricercato del paese. June ha un unico desiderio, vendicare la morte di suo fratello, ma il giorno in cui la sua strada e quella di Day si incroceranno per la prima volta, niente sarà più come prima…"

Legend è un libro fantastico. L'ho letto qualche tempo fa e l'ho trovato assolutamente un must per tutti i fan dei distopici Young Adult e per chiunque abbia voglia di un romanzo con protagonisti geniali e colpi di scena senza fine. Marie Lu è sensazionale!

mercoledì 24 aprile 2013

Recensione: Legend, di Marie Lu


Titolo: Legend (Legend #1)
Autore: Marie Lu
Editore: Putnam Juvenile
Pagine: 305
Attualmente inedito in Italia!
(Trama tradotta da me)
"Quello che un tempo era l'ovest degli Stati Uniti è diventato ora il centro della Repubblica, una nazione costantemente in guerra con i propri vicini. Nata da una famiglia benestante e vissuta in uno dei distretti più ricchi della Repubblica, la quindicenne June è un prodigio destinato al successo nei circoli più elevati del sistema militare repubblicano. Nato nei bassifondi, il quindicenne Day è il criminale più ricercato di tutta la nazione. Ma le sue motivazioni potrebbero non essere cattive come dicono.
June e Day, provenienti da due mondi completamente diversi, non hanno motivo di incrociarsi - fino al giorno in cui non viene ucciso il fratello di June, Metias, e il primo sospettato è Day. Entrambi bloccati in una caccia senza uscita, Day è in corsa per salvare la propria famiglia, mentre June cerca vendetta per la morte di Metias. Ma dopo una svolta decisiva degli eventi, i due scopriranno la verità che li ha fatti incontrare, e le azioni sinistre che il loro Paese è deciso a compiere per mantenere il segreto."

La mia recensione:

Primo di una trilogia a cui si è aggiunto da poco anche un prequel, Life Before Legend, Legend è un romanzo distopico che in patria ha riscosso un successo eccezionale affermandosi con una media di 4.10 su Goodreads e oltre 40.000 voti sul famoso sito letterario. Essendo io, come voi ben sapete, una lettrice accanita di questo genere, dopo tanta attesa ho finalmente dato un'occasione alla tanto amata Marie Lu, ritrovandomi catapultata in un mondo diverso da quel che mi aspettavo - non avevo letto la trama e, se non l'avete ancora fatto, quasi quasi vi direi di non farlo neppure voi per godervi la sorpresa - e a dir poco assuefacente.

La storia si divide tra due punti di vista: quello di Day, il quindicenne criminale, e quello di June, la promessa quindicenne del militare della Repubblica. Nessuno nel Paese conosce il vero volto di Day. Non si hanno impronte digitali, le foto che circolano sul suo conto sono sempre diverse e le leggende sempre più incredibili. Lo Stato non può far altro che cercare di catturarlo ogni qual volta il giovane prodigio commette un reato, sabota i piani d'azione della Repubblica... ma non sono mai riusciti ad afferrarlo.
Raggiunti i dieci anni di età, tutti i bambini della nazione sono costretti a portare a termine un test: tra i 1000 e i 1500 punti, impossibili da raggiungere, si passa. Meno di 1000 equivale al fallimento. June Iparis è il prodigio della Repubblica con un punteggio di 1500, una ragazza geniale che a soli quindici anni si sta per laureare alla Drake, l'università più importante della nazione. Lei, come molti, ammira Day per la sua agilità e le leggende che circolano sul suo conto. Questo, però, fin quando quest'ultimo non viene accusato dell'uccisione di una persona molto vicina a June, convincendo la ragazza a partire alla sua ricerca per ottenere vendetta.
Le cose, però, potrebbero essere un po' diverse da quel che sembrano.


"Ti darò la caccia. Setaccerò tutte le strade di Los Angeles solo per trovarti. Se dovrò, perlustrerò tutte le strade della Repubblica. Ti illuderò e ti ingannerò, mentirò, imbroglierò e ruberò, solo per trovarti, per convincerti a uscire dal tuo nascondiglio, e ti inseguirò finché non avrai più dove correre a rifugiarti. È una promessa: la tua vita è mia."

Legend è un libro d'azione. Dall'inizio fino alla fine, la cosa che colpisce il lettore è certamente questa. Non c'è un attimo di respiro, le notizie utili a chi legge vengono sparse in ogni capitolo, anche quelli più monotoni, e ci si ritrova pieni fino al collo di dramma, azione e misteri. Devo ammettere che ho amato questo libro, soprattutto all'inizio - per un buon 40%, Legend è stato un libro da 5 stelline assicurate, ma poi è successo qualcosa e... il giudizio è un po' calato mentre la noia è un po' aumentata. Alla fine rimane sempre un romanzo che vale la pena di leggere, sì, ma mi è dispiaciuto il calo repentino avuto a metà, forse dovuto al fatto che la storia da quel punto in poi fosse più ovvia di quel che ci si aspetterebbe da un romanzo simile, un po' troppo introduttiva - motivo per cui ho grandi aspettativi per Prodigy, il sequel.
I personaggi: ho adorato entrambi i punti di vista e il modo in cui la Lu li descrive psicologicamente. Ho amato Day perché è un ragazzo intelligente e furbo, che quando fa qualcosa, quel qualcosa è stato pensato a fondo e calcolato, analizzato nei minimi dettagli. Con Day, ho adorato June per aspetti diversi della sua intelligenza, perché al contrario del protagonista maschile lei è ancora più brava ad analizzare tutti i dettagli di una situazione presente, qualsiasi cosa stia accadendo, anche prendendola completamente di sorpresa, lei sarà capace di trovare una soluzione al problema. Fantastica. Agili e geniali, entrambi i protagonisti si compensano con i propri difetti e insieme sono un'accoppiata entusiasmante e piena di possibilità inespresse che, come per lo sviluppo della storia, della ribellione, spero siano ancora più approfonditi nel seguito. Dopo un romanzo di debutto così, la Lu ha dimostrato di avere tanto da dire e tanti modi per farlo con una scrittura in prima persona al presente che arriva al cuore del lettore, ma non per questo poco dettagliata (anzi, viste le analisi di June è incredibile come possa essere così scorrevole!). Ho apprezzato il fatto che nonostante i due protagonisti siano dei geni, si riesca a sentire anche il fatto che abbiano solo quindici anni. Prendono decisioni spesso avventate, motivate da tutt'altro che l'intelligenza, ma è giusto così e rispecchiano perfetta due ragazzi nel pieno della propria maturazione e con tante, tantissime opportunità di crescita.
Per chi, infine, è alla ricerca di qualcosa che scaldi il cuore, di un romance passionale quanto proibito... la sensazione c'è, ma visti i vari avvenimenti è diluita dall'azione - cosa che gioca comunque a favore della chimica tra i protagonisti. Prevedo grandi cose in futuro, e spero davvero di non sbagliarmi affatto!

Consiglio Legend a chiunque ami le letture in lingua e adori i distopici. Una società ben fatta di cui spero si scopra di più in futuro e situazioni credibili e ben delineati. Per gli amanti dell'azione, poi, sarà una vera chicca.

Trama: scarna in alcuni punti ma ripiena di azione incessante e risvolti intelligenti e ben studiati.
Personaggi: delineati magnificamente e facili da amare.
Scrittura: perfetta per il genere e molto scorrevole.
Difficoltà in lingua: 6.5/10 per i ragionamenti articolati di June. Non molto difficile nel complesso.
Edizione: letto in ebook. Ottima impaginazione e distinzione tra i due POV.
Personale: adorato dal primo all'ultimo rigo.
VOTO: 4/5



lunedì 22 aprile 2013

It's Monday! What Are You Reading? #27


Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale It's Monday! What Are You Reading? In cui, per partecipare, vi basterà commentare scrivendo quali romanzi state leggendo in questo momento, quali avete finito di leggere nell'ultima settimana e quali leggerete prossimamente!
Siete pronti? Iniziamo!

Cosa ho finito di leggere


Legend (Legend #1), di Marie Lu

Un romanzo distopico e pieno d'azione, l'ho finito giusto ieri sera e l'ho letteralmente adorato. Presto ne scriverò la recensione e ancora più presto ne leggerò il seguito.

Cosa sto leggendo



Perfetto (La trilogia di Lilac #1), di Alessia Esse

Iniziato da poco, spero sia davvero bello come dicono. L'avevo preso tempo fa e viste le varie promesse che mi sono fatta di non comprare nuovi romanzi per un po' (interpretare a vostro piacimento: un po' - qualche giorno - o un po' - qualche settimana) ho deciso di leggerlo e addentrarmi anche io nel mondo di Lilac!

Cosa leggerò in seguito (se tutto va bene)


Truth (Finding Anna #3), di Sherri Hayes

Ho atteso tanto e finalmente mi è stato inviato dall'editore. C'è poco da fare: li amo. E amo ancora di più questa serie che finirò al più presto... anche se il pensiero di separarmene mi rattrista alquanto. Spero la Hayes mi dia un bel happy ending, perché il mio cuore non potrebbe sopravvivere altrimenti!

***