Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Quando non ne posso più. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quando non ne posso più. Mostra tutti i post

mercoledì 5 giugno 2013

Quando i romanzi "ti fissano": Io Ti Guardo, la nuova trilogia erotica tutta italiana.


Ormai lo sapete, mi conoscete: c'è una cosa che a volte faccio, e quella cosa è esprimere i miei pareri estremamente contrari ad avvenimenti o novità che sbucano fuori come funghi velenosi in quello che è un vero e proprio campo di battaglia: l'editoria italiana. Oggi, cari lettori, voglio puntare i fari su una nuova trilogia che a breve, brevissimo, verrà pubblicata da una casa editrice ben nota nel panorama italiano, ossia la Rizzoli. Il gentile editore, infatti, ha deciso di pubblicare una nuova serie di romanzi che verrà composta da "Io Ti Guardo", in pubblicazione il 5 Giugno (oggi), "Io Ti Sento", il 19 Giugno, e "Io Ti Voglio", il 10 Luglio. Immagino già i poveri lettori che a questo punto avranno un'espressione disperata per la troppa distanza tra i vari appuntamenti, magari pensando di ritrovare sotto mentite spoglie un nuovo Mister Grey (se non riuscite a sentirvi addolorati, PROVATE, corrugate la fronte, labbra semi dischiuse e occhi spalancati):

Proprio come lui! Ignorate la bionda.

martedì 30 ottobre 2012

Quando non ne posso più: ma dove siamo arrivati?

Come ben saprete se passate spesso di qui, ogni tanto mi capita di avere questi momenti in cui devo assolutamente parlare, scrivere della mia indignazione in quanto lettrice che, spesso e volentieri ultimamente, raggiunge livelli stratosferici e invidiabili un po' da chiunque. Ma da cosa è stata scatenata oggi la voglia di creare un altro "Quando non ne posso più"? Ebbene, dovete sapere che da domani, 31 Ottobre 2012, nelle librerie di tutta Italia verrà pubblicato un romanzo che ho letto tempo fa, in uno di quei pomeriggi in cui alle volte viene voglia di leggere storie dolci e scontate, e che ho davvero adorato, The Marriage Bargain, che in Italia verrà pubblicato - udite e tremate - con il nome di Contratto Indecente (vi prego, uccidetemi o ditemi che è un errore mio), con il chiaro intento di seguire la scia di romanzi erotici che le Cinquanta Sfumature si sono lasciate dietro... una cosa che non posso proprio sopportare.


Avete presente quei libri così tanto pieni di coccole e dolcezza che ti fanno venire voglia di abbracciare il mondo e vomitare arcobaleni? Ecco, The Marriage Bargain (perché mi rifiuto di chiamarlo con quell'altro nome) è tutto questo. Qui in Italia però vorrebbero farlo passare per qualcosa di particolarmente indecente (e magari la maggior parte dei lettori crederà che si parli di BDSM, SI?) e io proprio non lo posso accettare, perché un romanzo che in originale avrebbe avuto una copertina simile:

Lo vedete? LO VEDETE? Vi ispira indecenza per caso?

Non può, e sottolineo NON PUO' venire pubblicato in Italia sotto mentite spoglie, ossia COSI':


Perché oltre a prendere in giro il pubblico (e magari ad allontanare possibili consumatori come me, perché se dovessi basarmi solo sulla cover non lo prenderei mai), non si offre la possibilità di una bella e fidata edizione a un libro che, tutto sommato, è una lettura consigliata e che merita qualcosa di decente.

(Ribadisco - mi dispiace - ma non posso concepire qualcosa del genere. Mi sento sinceramente in vena di fare a botte con qualcuno).

Magari molti di voi penseranno che tutta questa sia una mia esagerazione, e forse lo è anche, ma se c'è una cosa che odio è quando un libro viene trattato così - qualsiasi libro. È uno dei motivi per cui ormai leggo molto, forse troppo in lingua originale: la scelta è vasta, si, perché vengono pubblicati TUTTI i generi, anche quelli che al momento non vengono acquistati più di altri, mentre qui da noi si segue sempre e soltanto l'onda.

Speri di vedere quel romanzo che tanto ti era piaciuto in Italia? Spera piuttosto che il genere vada di moda, un giorno o l'altro (e prega per un'edizione decente).


*AGGIUNTA DELL'ULTIMA ORA*
La trama italiana di The Marriage Bargain dice

"Ma almeno il sesso, no quello non è proibito…"

Ecco, no, veramente NO. Non sarà proibito, ma nella storia in sé non ci sono due ricci, ma due persone, e se state cercando un libro in cui ci sia solo sesso come nelle Cinquanta Sfumature cambiate rotta perché quella qui sopra è una grande presa in giro. Il sesso c'è, si, come in ogni storia d'amore di questo genere, ma arriva solo alla fine.

venerdì 18 maggio 2012

Quando non ne posso più: Cinquanta Sfumature di... Grigio, di E. L. James

Attenzione - Quest'intervento contiene ASPRE critiche, riferimenti voluti e accuse poco velate... Perché a volte ci vuole.
 
Come sapete, ogni qual volta mi capita di imbattermi nell'imminente pubblicazione di romanzi che credo valga la pena leggere, non perdo mai l'occasione per parlarvene un po' sul blog... motivo per cui vi avverto subito:
OGGI NON E' UNA DI QUELLE VOLTE.

Cinquanta sfumature di grigio, pubblicato in patria con il nome di Fifty Shades of Grey, sarà presto in pubblicazione anche in Italia e, oggi, sono qui per presentarvelo con l'obbiettivo di motivare perché l'abbia odiato e perché credo rappresenti un vero insulto all'intelligenza.
  

"Quando la studentessa di lettere Anastasia Steele deve intervistare il giovane imprenditore Christian Grey per la rivista della sua università, scopre che quest'ultimo è in realtà un uomo attraente, enigmatico e intimidatorio.
Convinta che il colloquio sia andato male, cerca di togliersi Grey dalla testa - finché lui non si presenta fuori città nel negozio di informatica in cui lei lavora part-time.
La silenziosa, innocente Ana è stupita di scoprire che desidera quest'uomo, e quando lui la avverte di stargli lontano, la sprona solo di più a desiderare di avvicinarglisi. Grey, non riuscendo a resistere alla bellezza di Ana, la sua simpatia e il suo spirito indipendente, ammette di desiderarla... ma a modo suo.
Ana allora esita, sconvolta e contemporaneamente intrigata dai singolari gusti erotici di Grey. Nonostante tutto il successo--la sua azienda multinazionale, la sua saluta, la sua famiglia adottiva--Grey è un uomo tormentato da demoni e consumato dal bisogno di controllo. E quando la coppia si lancerà lungo una relazione passionale, fisica e prepotente, Ana imparerà di più sui suoi oscuri desideri, così come il Christian Grey che nessuno conosce."

Titolo: Cinquanta Sfumature di Grigio
Titolo Originale: Fifty Shades of Grey
Autore: E.L.James
Editore: Mondadori
Prezzo: EUR 14.90
Pubblicazione: 8 Giugno 2012

Escludendo l'affronto che un editore come la Mondadori mi fa in quanto lettrice pubblicando tutta questa trilogia a distanza di pochi giorni mentre diverse storie che meritano davvero ci impiegano anni per arrivare sui nostri scaffali, la cosa che più mi scandalizza è il fatto che troppa gente punti a vendere questi romanzi (se così possiamo definirli) grazie a una breve dichiarazione rilasciata da Ian Somerhalder, che ha espresso interesse in un'eventuale adattamento cinematografico dei libri e nel ruolo di Christian Grey.

"Non ho niente a che fare con quel libro ma grazie al mio faccino lo leggerete."

Ora, ritornando però ai romanzi che su questo blog troverete d'ora in poi rinominati come "la roba", probabilmente vi starete chiedendo perché, una storia amata da così tante persone e così tanto pubblicizzata, possa essere in realtà un grosso schiaffo in faccia per la sottoscritta, e perché mi stia mobilitando così tanto per fare in modo che più persone possibile (soprattutto il pubblico YA) spendano meglio i propri soldi--non che io sia chissà chi per intimare cose simili, ma prendetelo come un consiglio accorato.

Come vi ho accennato all'inizio dell'intervento, sono fortemente convinta del fatto che Cinquanta Sfumature sia uno degli esempi più sfacciati di come ormai possano sperare di venire pubblicati anche i maiali delle campagne vicino casa mia.
Si, perché a quanto pare se l'editore vuole money, l'autore vuole successo e il lettore vuole porcate (almeno, l'editore lo crede), il risultato è ovvio e scontato: un plagio di dimensioni bibliche (non lo sapevate? Cinquanta Sfumature nasce come Fan Fiction di Twilight!) che attraverso la figura di un nuovo e oltremodo folle Edward Cullen, rinominato per l'occasione Christian Grey, manda messaggi distorti e idiotici (no, non erotici, IDIOTICI).

Ma andiamo per gradi (e critichiamo aspramente):

.La James scrive come rivolgendosi a ragazzine alle prese con la prima cotta, illudendole del fatto che il vero amore si trovi in un uomo che 1. Ti manipola in milioni di modi diversi 2. Pretende che tu sia di sua proprietà e si comporta di conseguenza 3. Benchè tu non sia d'accordo, ti punisce fisicamente perché è bello ed è ciò che è meglio per te.
Scandaloso. Soprattutto considerando che la protagonista non vorrebbe (condizionale perché è facilmente manipolabile) iniziare una relazione simile, ma si lascia trattare come una bambola perché (e questo è il peggio, scappate a nascondervi) sa che IN FONDO lui non è davvero così, ma ha solo bisogno DI AFFETTO e AMORE e LEI è l'UNICA che riuscirà a CAMBIARLO.
Il peggior stereotipo del genere romance portato ai suoi livelli più estremi e malati.

.L'autrice ha preso la figura del bad boy e l'ha sfigurata in uno stalker, maniaco sessuale, sadico, smanioso di controllo (sessuale e meno) e inserisci-sinonimo-dei-termini-precedenti.

Si, Christian, sto parlando di TE.

Perché una roba come Cinquanta Sfumature di Grigio ha raggiunto il successo sperato? Perché il suo editore ha deciso di acquistare i diritti di una FAN FICTION, che quindi non ha NULLA di originale ma ricalca per filo e per segno la realtà ideata da Stephenie Meyer storpiandola e offendendola nonostante nemmeno quella fosse un capolavoro? E PERCHE' pubblicarla inizialmente senza alcuna revisione (strappatevi pure i capelli) e con un linguaggio scarso e infantile che ha suscitato in diversi lettori e persino autori, sdegno?
Ma volete proprio sapere la cosa più triste di tutte...? Il fatto che milioni di ragazzine così come donne adulte siano rimaste incantate dalla figura di Christian Grey, un pazzo maniaco e manipolatore, ossessionato dal desiderio di controllo e incapace di riconoscere il bisogno del proprio partner di avere una vita al di fuori di lui. E mentre qualsiasi persona sana di mente avrebbe avuto una reazione simile:


Tutte le ragazze di questo pianeta, essendo Christian Edward Cullen e quindi un uomo che in realtà ha tanto ammore da dare (perché è Edward Cullen--è implicito, capite? EDWARD CULLEN = AMMORE), si sentono tutte pronte e desiderose di donare la propria vita e il proprio corpo a un uomo di cui hanno paura (NOTA BENE: la protagonista ribadisce più volte di aver paura del suo ammore, perché è QUESTO l'ammore, vero?), finendo per traumatizzarmi così tanto da spingermi a scrivere un intero e interminabile intervento come questo.


"Oh, Christian! L'uomo dei miei sogni più proibiti!!!"




Ma anche NO.