Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta beautiful creatures. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta beautiful creatures. Mostra tutti i post

sabato 17 novembre 2012

Addattamenti cinematografici... Warm Bodies, Città di Ossa e molti altri!

Tempo fa avevo creato un intervento in cui vi avevo mostrato alcuni trailer e locandine di film tratti da romanzi YA e non di cui un po' tutti abbiamo sentito parlare. Avevamo ricordato Breaking Dawn, da poco uscito nelle sale di tutto il mondo, di The Hobbit, che uscirà verso la fine di quest'anno e di Beautiful Creatures, che sarà al cinema a partire dal prossimo. Oggi invece partiamo alla grande con dei film che, almeno io, devo assolutamente vedere. Al più presto. Il 2013 non arriverà mai abbastanza in fretta, quindi vediamo quali sono le piccole perle che ci faranno impazzire, nell'attesa di poterle avere tutti in dvd!


Il film con cui inizia questa carrellata è Warm Bodies, tratto dall'omonimo romanzo di Isaac Marion (di cui sul blog potete trovare la recensione, edito da Fazi). L'adattamente cinematografico è stato diretto da Jonathan Levine e i protagonisti sono interpretati dal fantastico Nicholas Hoult, che in questo trailer mi fa impazzire, e dalla bellissima Teresa Palmer, attrice che ho sempre adorato. A quanto pare hanno deciso di rigirare la storia per metterne in risalto gli aspetti più comici, scelta che potrebbe essere molto felice, visto che riprende qualsiasi banalità lo spettatore potrebbe notare e la rigira a favore del film!
Non vedo l'ora di vederlo!!


Il secondo trailer è quello di un film che tutti noi stavamo aspettando, anche chi dice di no. Parliamo di The Host, il romanzo autoconclusivo (anche se si speculava sui seguiti mai pubblicati) di Stephenie Meyer, pubblicato in Italia con il nome di L'Ospite. Il regista è in questo caso Andrew Niccol (lo sceneggiatore di The Truman Show), mentre la nostra Melanie/Wanda sarà Saoirse Ronan e Jared verrà interpretato da Max Irons (quell'affascinante attore che è perfetto un po' per qualsiasi parte).
Lo so, lo so. Volete vederlo, vero? Nonostante all'inizio fossi un po' scettica per la parte della Ronan, dopo aver visto questo trailer devo dire che - anche se avrei preferito un'altra attrice - sembrerebbe aver reso benissimo il suo personaggio, quindi sono incredibilmente curiosa! Poi vogliamo parlare degli Imagine Dragons nella colonna sonora? Ne vogliamo davvero parlare?!?

Ma continuiamo...

giovedì 20 settembre 2012

Dal libro al cinema...!

Quanti sono i libri che conosciamo i cui diritti sono stati ufficialmente venduti per la realizzazione di un film?
Se la vostra risposta è stata "troppi", tranquilli vi capisco, ma ammettetelo: andrete comunque a vedere ogni singolo film tratto da un romanzo che avete già letto. Sarà l'ebbrezza, sarà l'effettiva charm di una trasposizione cinematografica, ma tutti, me compresa, ci fionderemo al cinema per giocare a "trova l'errore" (il gioco preferito di molti lettori e blogger), per cui la domanda di oggi è... quali sono i film verso cui sarete più critici? E quali andremo a vedere?


Ovviamente il più atteso è Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato, che sarà al cinema da Dicembre 2012. QUI potete trovare il trailer - assolutamente fantastico a mio avviso - che promette di confermare le glorie della trilogia del Signore degli Anelli conquistando sempre più pubblico. Per quanto mi riguarda sarà uno dei film verso cui sarò meno critica (l'euforia è capace di accecarmi in certi casi) e che più sto aspettando!



Un altro film in uscita (il 13 Febbraio 2013) e che la comunità YA sta attendendo con ansia è sicuramente Beautiful Creatures, di Kami Garcia e Margaret Stohl, di cui potete trovare il trailer QUI (no, il protagonista maschile non ci piace per niente). Se avete letto la mia recensione lo saprete: BC non è sicuramente uno dei miei libri preferiti e, anzi, è stato forse uno di quelli che ho valutato di meno durante lo scorso anno. Andrò lo stesso al cinema per vederlo e giocare al già citato "trova l'errore" nella versione per i libri che non piacciono: Trova l'errore e Giudica Senza Vergogna (abbreviato anche a TEGSV) - se poi si rivelerà un bel film, invece... beh, ne sarò davvero felice!


Ultimo film in attesa per l'appuntamento di oggi è senz'altro Breaking Dawn - Parte 2 (QUI il trailer), film che andrò a vedere sperando di trovare qualcosa di meglio degli altri, ma che purtroppo unito al fatto che questa parte del libro non mi sia affatto piaciuta (quel finale! QUEL FINALE! *maledizioni varie*) e alla perenne espressività della Stewart...


...Ho già una mezza idea di quanto potrebbe, ehm, piacermi. In ogni caso lo andrò a vedere comunque, sempre per giocare all'ormai famoso TEGSV!

***

Per adesso questi sono gli unici film tratti da romanzi che mi vengono in mente e che sicuramente andrò a vedere al cinema. Anche voi vi fionderete a guardarli? Se si, con che spirito? :D

martedì 6 marzo 2012

Copertina ufficiale per BEAUTIFUL REDEMPTION di Kami Garcia & Margaret Stohl!

Per la serie: "le cover vi sommergeranno", tra tutte le nuove copertine che quasi ogni giorno questo mese stanno affollando gli schermi dei nostri computer, ha visto la luce oggi quella di un romanzo molto amato e atteso dai più... BEAUTIFUL REDEMPTION!


Come saprete io non ho ancora letto questa saga, se non calcoliamo il primo tentativo avvenuto in un momento "no" per questo genere di romanzi, ma conto di riprenderla prima o poi per poterla finire una volta per tutte, quando saranno disponibili tutti i volumi!
Voi cosa ne pensate? Vi piace questa cover? :D

La serie completa sarà quindi composta da:

Copertine originali:

  
 
 
In Italia:

 

mercoledì 5 ottobre 2011

Recensione: La Sedicesima Luna (The Caster Chronicles #1)

Le notti di Ethan sono tormentate da strani sogni che hanno per protagonista una misteriosa e bellissima ragazza. Un giorno, nel cortile della scuola, Ethan se la ritrova davanti. È Lena Duchannes, "la ragazza nuova" appena arrivata in città, nipote di Macon Ravenwood, il vecchio eremita pazzo che vive ai confini di Gatlin. Lena è diversa da qualsiasi ragazza Ethan abbia mai incontrato, talmente diversa che a scuola viene subito emarginata. Solo lui assecondando l'inspiegabile connessione che sembra legarli, la avvicina e se ne innamora perdutamente. Ma Lena nasconde un segreto: la terribile maledizione che da generazioni perseguita la sua famiglia e che si compirà il giorno del suo sedicesimo compleanno.

Autore: Kami Garcia e Margaret Stohl
Titolo: La Sedicesima Luna (The Caster Chronicles #1)
Editore italiano: Mondadori
Prezzo: EUR 18,00
Pagine: 528

La Sedicesima Luna è il primo volume della famosa serie The Caster Chronicles, scritto dalla coppia di autrici Kami Garcia e Margaret Stohl.
Prima di avere tra le mani questo romanzo, ho letto molti, moltissimi commenti positivi riguardo la storia, l'intreccio, e lo stile delle autrici unito alle atmosfere gotiche particolarmente ben descritte. Mi aspettavo di leggere qualcosa di incredibilmente interessante, invece sono rimasta un po' delusa (devo smetterla con le mie alte aspettative).
Ethan Wate, narratore e protagonista, vive a Gatlin, una "contea abbandonata da Dio" negli stati del Sud, dove chiunque conosce tutto di tutti e dove la vita scorre sempre uguale e noiosa. O almeno così credeva Ethan. Si, perchè dopo l'arrivo in paese di una nuova ragazza, Lena Duchannes, nipote dell'eremita del posto Macon Ravenwood, le cose cambiano radicalmente e il nostro protagonista si ritrova misteriosamente attratto da quella ragazza così somigliante alla donna che popola i suoi sogni.

Le autrici sono state capaci di creare, come molti hanno detto, un'atmosfera prettamente gotica, grazie anche alle usanze degli stati del Sud presenti in "dose massiccia" per tutta la durata della narrazione. E allora cos'è che non quadra? Personalmente ho trovato le "fondamenta" della storia poco credibili. Per intenderci, le reazioni di Ethan a certi avvenimenti erano completamente fuori luogo e non credo che una persona normale (ma anche pazza, eh) reagirebbe come fa lui a simili rivelazioni. Ho seriamente dubitato della sua sanità mentale più di una volta e mi sono chiesta in diversi momenti se non fosse una specie di sadico amante dei litigi. Inoltre non sono riuscita ad affezionarmi ai due protagonisti (spesso, li ho odiati) che si sono rivelati abbastanza prevedibili, e ho incontrato alcuni dei dialoghi più stupidi che mi sia mai capitato di leggere.
Ovviamente non sono mancate le note positive, anche se sepolte dall'antipatia che ho provato troppo spesso verso l'intera storia. L'intreccio è ben costruito e alcuni personaggi secondari sono particolarmente amabili (ciao, Zie). Non ho sopportato l'ambientazione "rurale", se vogliamo definirla così, ma questo deriva da un mio vecchio odio nei confronti di certi generi.

Insomma, La Sedicesima Luna si annovera ufficialmente al primo posto tra i libri che non mi hanno nemmeno "sfiorata". L'ho trovato così apatico e noioso che non mi sento di consigliarlo a qualcuno (anche se ribadisco che è piaciuto a molti), nè tantomeno di insultarlo a gran voce, perchè, seriamente, non mi ha lasciato proprio nulla. L'unica cosa che mi è rimasta in mente dopo averlo letto è che forse Wicked Lovely (che a suo tempo ho odiato) merita nettamente di più. Almeno quello è riuscito a farmi provare un qualche tipo di emozione, anche se negativa.

Volete comunque leggerlo? Potete trovarlo qui.



Voto:

martedì 27 settembre 2011

Teaser Tuesday #8 - La Sedicesima Luna

Rubrica ideata dal blog Should Be Reading

Volete partecipare anche voi a questa rubrica? Le regole sono semplici...
- Prendere il libro che si sta leggendo in questo momento;
- Aprirlo ad una pagina a caso;
- Condividere uno spezzone, stando attenti però a non includere spoiler! 

Negli angoli le candele si consumavano in tremule fiammelle, e un gruppo di strani strumenti musicali traslucidi, che si sfocavano a tratti, si suonava da solo mentre coppie d'ombre volteggiavano e scivolavano sul pavimento, che ora era di pietra. I danzatori non sembravano nemmeno consapevoli della mia presenza.

Autore: Kami Garcia & Margaret Stohl




Sarò sincera. Per ora questo libro non mi sta entusiasmando granchè sotto tutti i punti di vista. Ovviamente sono ancora all'inizio quindi non posso esprimere un vero giudizio e spero le cose cambino durante la lettura!
E voi cosa state leggendo questa settimana?