Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta stagione 4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stagione 4. Mostra tutti i post

domenica 8 giugno 2014

Game of Thrones 4x08 - The Mountain and The Viper: commenti e reazioni [SPOILER]


Legenda:
ASOS - Tempesta di spade, I fiumi della guerra, Il portale delle tenebre
AFFC - Il dominio della regina, L'ombra della profezia
ADWD - I guerrieri di ghiaccio, I fuochi di Valyria, La danza dei draghi

Boom, boom, boom! Siamo arrivati all'ottavo episodio della quarta stagione di Game of Thrones e i tamburi della fine hanno iniziato a battere. Proprio oggi arriverà nelle tv americane il nono episodio (nel mio pc, quindi, domani!), che presto spero di poter commentare qui con voi. Intanto si sente sempre più l'anticipazione per un finale che (ve lo assicuro) sarà epico. Anche l'episodio di stanotte promette bene, anche se penso sarà abbastanza monotematico, ma necessario!

Parliamo ora di The Mountain and The Viper.

Nord e la "Valle dei Re"


Puntata piena di punti di vista, motivo per cui ho deciso di unire il tutto in "posizioni geografiche". Si parte con l'attacco dei bruti alla Città della Talpa, poco distante dalla Barriera, dove Gilly era stata lasciata da Sam per nascondersi con il proprio bambino.
Il massacro avviene in pochi minuti in cui viene sterminata buona parte della cittadina, tra i cui sopravvissuti troviamo proprio Gilly e il piccolo, lasciati in vita da Ygritte (probabilmente un modo per mostrarci come quest'ultima sia ancora capace di buone azioni e compassione, per creare un collegamento tra il pubblico e il personaggio). La scena si sposta poco tempo dopo sulla Barriera dove i confratelli, alquanto disperati, confabulano sull'accaduto - con un Sam in lacrime da bambinone, ma possiamo capirlo viste le circostanze. Nessuno sa ancora se vi sono sopravvissuti o meno, ma aspettano tutti l'arrivo dei bruti che avverrà probabilmente nel prossimo episodio.
Brace yourselves.
Il punto di vista si sposta quindi su Theon, ormai entrato di diritto in A Dance With Dragons, con la conquista del Moat Cailin e la legittimazione di Ramsay. In questo punto, in particolare, abbiamo la scena che vedete nell'immagine: Roose mostra al figlio i suoi possedimenti, che un giorno saranno del ragazzo, in puro stile Re Leone.
Curiosità notate:

  • Ci viene sottolineato l'animo gentile di Ygritte rispetto ai suoi compagni... Non ho apprezzato molto, ma avendo letto i libri ne capisco la necessità. Vedrete, vedrete... Brace yourselves.
  • In tutta onestà Sam che piange mi ha fatto ridere, ma questa non è definibile come una "curiosità notata".
  • Allen, l'attore che interpreta Theon, rende molto bene il personaggio. Mi sembra giusto chiarire a chi non legge i libri che Reek, nella storia originale, è molto, molto... Mal messo (i capelli gli sono persino diventati bianchi per la paura presa a Forte Terrore - lol - e sembra un anziano). A confronto, nello show non riesce a rendere fisicamente e psicologicamente appieno perché non ci troviamo nella sua testa, ma l'attore è più bravo della media (per fortuna!). 
  • La scena in cui Roose legittima Ramsay è estremamente disneyana. Ho riso.

mercoledì 14 maggio 2014

Game of Thrones 4x06 - The Laws of Gods and Men: reazioni e commenti [SPOILER]


Legenda:
ASOS - Tempesta di spade, I fiumi della guerra, Il portale delle tenebre
AFFC - Il dominio della regina, L'ombra della profezia
ADWD - I guerrieri di ghiaccio, I fuochi di Valyria, La danza dei draghi

Sesto episodio, The Laws of Gods and Men. Sesto episodio della stagione su dieci, il che significa che siamo nell'ultima metà della quarta serie e presto concluderemo con un botto (chi non ha letto i libri si prepari, sarà incredibile). Questo episodio, intanto, sfavilla in quasi tutti i punti... ma commentiamo nel recap!

Braavos e la Banca di ferro


La puntata si apre anche questa volta in modo abbastanza fiacco (anche se in seguito migliora parecchio!), mostrandoci uno Stannis in procinto di arrivare a Braavos, la più grande tra le Città Libere del continente di Essos. Simpatico il modo degli autori di introdurci a questa realtà così, introducendo inoltre la Banca di Ferro, tanto discussa negli episodi precedenti, con un personaggio che rivedremo: Mycroft Holmes ehm... Tycho Nestoris, un rappresentante della banca a cui Stannis si rivolge per richiedere un prestito a nome del Trono di Spade che ancora non ha. Veniamo lasciati in sospeso su questa questione, ma il risultato sembra essere stato garantito da un discorso molto convincente di Ser Davos, che fa poi visita a Salladhor Saan per la quota-nudo della puntata.
Curiosità notate:
  • Il Titano di Braavos, l'imponente statua che si trova alle porte della città, è proprio bella. A parte qualche piccolezza, è stata fatta benissimo (in teorie le montagne all'entrata sarebbero dovute essere molto più alte, ma capisco fosse difficile da rendere con il CGI)! Per chi non lo sapesse, il Titano ha il ruolo di primo bastione per eventuali assalti alla città. Quando una nave si avvicina, infatti, fa in gergo "un bel casino" (suona, sì).
  • Mark Gatiss che, invece di scrivere le nuove stagioni di Sherlock, si mette a interpretare ruoli in Game of Thrones. Mark io ti tengo d'occhio VAI A SCRIVERE.
  • Il CGI delle dita di Davos non era granché.

martedì 6 maggio 2014

Game of Thrones 4x05 - First of His Name: reazioni e commenti [SPOILER]


Legenda:
ASOS - Tempesta di spade, I fiumi della guerra, Il portale delle tenebre
AFFC - Il dominio della regina, L'ombra della profezia
ADWD - I guerrieri di ghiaccio, I fuochi di Valyria, La danza dei draghi

Game of Thrones è ufficialmente entrato nella metà di stagione con questo quinto episodio intitolato First of His Name, e dopo l'episodio molto spoileroso curioso che avevamo affrontato con Oathkeeper siamo di nuovo a bordo di un carretto che inizia a mettere le basi per quello che verrà dopo e il finale di stagione.

Approdo del Re ha un nuovo sovrano


Puntata fiacchina quella di oggi, ma sempre meglio dell'episodio più "basso" della stagione, il terzo (recap nella sezione Serie TV). Con First of His Name iniziamo subito dall'incoronazione di Tommen e la proposta di Cersei a Margaery di sposare il nuovo Re. Quest'ultima "ci penserà", "ne parlerà con il padre" e le farà sapere.
Altri momenti ambientati a King's Landing non vedono né l'amato Tyrion né Jaime. Il focus è tutto su Cersei, che tenta di sottofondo di trovare l'appoggio di tutti i giudici per il processo di Tyrion (la figlia di Mace, Tywin e Oberyn). Lei ci viene mostrata glaciale, calcolatrice, indifferente ad alcune cose e molto emotiva, in contrasto, per altre (come il discorso sulla figlia Myrcella tra lei e Oberyn). Discute con Tywin dei debiti dei Lannister (ma cosa? Ma quando?) e della Corona verso la Banca di Ferro - cosa che personalmente non ricordo dai romanzi, ma dovrei riguardare. Non mi piace il modo in cui lo show sta affrontando la personalità di Cersei, perché nei romanzi è tutto fuorché tanto sottile e premeditatrice! Il bello di leggerne la storia è il modo in cui lei si opponga strenuamente a tutto ciò che reputi non essere dalla sua parte, ma arrivi sempre a farlo con mezzi scorretti o inesistenti, non riuscendo a cambiare molto e finendo per impazzire ancora di più. È una serie di cause ed effetto che incoronano la follia di una donna ossessionata da diverse cose, ed è anche una di quelle cosa che aspettavo di più nello show.
Curiosità notate:
  • Premi per spoiler AFFC
  • Premi per spoiler ADWD
  • Ribadisco: il comportamento di Cersei... Lo trovo molto poco caratteristico del personaggio - almeno di quello che conosco io. Non mi piace e non riesco ad apprezzarlo fino in fondo. Spero sia un momento di UnCersei (come avevamo avuto un OOC per Jaime nel terzo episodio) e spero che presto finisca. L'unica parte che ho apprezzato è stata la commozione della regina nel parlare di Myrcella o gli sguardi significativi al padre per fargli capire che, nella situazione attuale, sia rimasta solo lei come erede di Castel Granito! Penso questo, però, sia tutta opera della bravura dell'attrice, più che della sceneggiatura.

martedì 29 aprile 2014

Game of Thrones 4x04 - Oathkeeper: reazioni e commenti [SPOILER]


Benvenuti, benvenuti! Questo nuovo recap di GOT ha in serbo per molti tantissime sorprese, anche considerando quanto l'episodio Oathkeeper sia stato pieno zeppo di scene che gridano al commento, grido a cui risponderò immediatamente!
Curiosità: prima di iniziare vi faccio notare che d'ora in poi potrete trovare i commenti agli episodi precedenti nella sezione "Serie TV", nella barra in alto. 

Legenda:
ASOS - Tempesta di spade, I fiumi della guerra, Il portale delle tenebre
AFFC - Il dominio della regina, L'ombra della profezia
ADWD - I guerrieri di ghiaccio, I fuochi di Valyria, La danza dei draghi

La Conquista di Meereen
L'episodio si apre con l'assalto di Meereen da parte della Regina dei Draghi. Missandei sta provando a insegnare a Grey Worm la lingua comune, con buoni risultati, quando Dany entra nella tenda e annuncia l'inizio dell'attacco. Grey Worm guida l'avanzata dentro i canali della città, conquistando molti schiavi con le proprie parole e armi scintillanti e iniziando la ribellione dei novelli liberti contro i vecchi padroni. Lo spezzone si chiude con una Daenerys affacciata dalla piramide più alta di Meereen, lo stendardo dei Targaryen che si gonfia dietro di lei e 163 schiavisti crocifissi sulle mura nelle stesse posizioni in cui avevano fatto trovare alla regina i 163 bambini nella strada per la città.
Queste sono le scene perfette per iniziare un episodio: il focus su Grey Worm (che quando lo pronuncia in valyriano mi piace da morire, sembra sempre dire "torco nudo!") è ben fatto, l'attacco allo schiavista nei vicoli bui è molto d'effetto e la personalità grigia di Dany si sente molto. Il fatto che Barristan le suggerisca una risoluzione degli eventi diversa da quella effettiva (il perdono dei 163 schiavisti invece della crocifissione) gioca a favore degli sceneggiatori che sembrano volere mostrare quanto le scelte dell'infallibile Regina dei Draghi non siano sempre infallibili. Mostrano il suo desiderio di fare giustizia e allo stesso tempo lo sovrappongono a dei tentativi di far giustizia alquanto discutibili - finalmente iniziamo a notare anche nella serie tv quanto questa ragazza sia, appunto, solo una ragazza (nel libro in queste scene ha circa 15 anni, se non erro?), debba ancora imparare a regnare.
Curiosità notate:
  • Premi per spoiler ADWD
  • L'accenno di romanticismo tra Grey Worm e Missandei non mi sta piacendo. All'inizio mi aveva fatta sorridere, ma ora rischia di apparire un po' una forzatura (anche considerando che GW è un unsullied, quindi è una storia che tramonta sul nascere). Ho preferito di gran lunga approfondire il personaggio di Verme Grigio attraverso l'attacco a Meereen! È stato molto più esaltante che il lato sentimentale che può dare Missandei.
  • Notare come Daenerys parli di voler fare giustizia. Notatelo ora, perché è bello poi rimarcare il parallelismo che si nota con Jon Snow!

Approdo del Re, focus su Jaime



Si passa ad Approdo del Re, dove Bronn e Jaime si stanno allenando. Dopo un discorso dove possiamo godere di alcune battute di Bronn, Jaime ammette di non essere ancora andato a trovare Tyrion nelle prigioni. Rimedia dopo il commento del suo nuovo compagno di battute, scambiando qualche frase con il triste fratellino a poco tempo (non ci viene detto quanto) dal processo per regicidio. La scena si chiude con una frase profetica di Tyrion sulla moglie Sansa, che a quanto dice non è un'assassina. Non ancora.
Interessante lo sfruttare gli allenamenti per mostrare l'apprendimento delle doti di spadaccino con la mano sinistra di Jaime. I momenti di Bronn funzionano benissimo come comic relief e, in questo caso, come consigliere, facendo una buona riuscita. Il discorso tra Tyrion e Jaime è stato molto bello, se non altro perché dopo il Jaime della settimana scorsa, questo torna a essere molto più in character!
Curiosità notate:
  • Premi per spoiler AFFC
  • L'accettazione passiva della follia di Cersei da parte di entrambi i fratelli non smetterà mai di stupirmi.

giovedì 24 aprile 2014

Game of Thrones 4x03 - Breaker of Chains: reazioni e commenti [SPOILER]


Nuovo recap di Game of Thrones. Alcuni lo aspettavano, altri speravano non sarebbe mai arrivato... eppure, con qualche giorno di ritardo a causa di pranzi pasquali (gnam) e non solo, eccomi finalmente a recuperare Breaker of Chains, il terzo episodio della quarta stagione di Game of Thrones. Per chi si fosse perso gli interventi precedenti...


Come nell'intervento precedente, anche qui inserirò i box anti-spoiler per gli spoiler legati ai romanzi. La legenda è, su cinque romanzi pubblicati (versione americana):
ASOS - A Storm of Sword, romanzo 3 di 5
AFFC - A Feast for Crows, romanzo 4 di 5
ADWD - A Dance with Dragons, romanzo 5 di 5

Come in precedenza, anche oggi procederò per ambientazioni. Stavolta i set a cui assistiamo sono divisi tra Approdo del Re, il viaggio del Mastino e Arya verso zia Lisa, la Barriera con Sam, Gilly e uno sfuggente Jon, Dragonstone con Stannis e Davos, il bordello con Oberyn più le celle di Tyrion (separo da "Approdo del Re" per motivi pratici) e l'arrivo di Dany a Meereen.

Nota: non avendo il mio pc in questi giorni funesti, inserirò immagini tratte dal recap di tumblr più divertente che abbia mai letto. Potete leggerlo cliccando proprio qui!

Approdo del Re - tra funerali e...


La sequenza a King's Landing si apre con la fuga di Sansa, aiutata da un aitante Ser Dontos che la porta dritta dritta tra le braccia di Ditocorto, prossimo alla fuga con la giovane Stark. Questo per ripagare il cavaliere/giullare gli regala una morte veloce e indolore, raccontando in seguito dei suoi virtuosi piani per sbarazzarsi di Joffrey. "Money buys a man's silence for a time. A bolt in the heart buys it forever", aggiunge Petyr, citando una frase dai libri che mi è sempre piaciuta un sacco. #CreepinessOverload
Ritroviamo, sempre ad Approdo del Re anche la cara Marghe, di nuovo novella vedova che si lamenta della fine troppo frettolosa del marito. "Abbiamo sempre un altro fratello", le ricorda la nonna tra le righe, ed ecco che l'attenzione si sposta sulla scena più controversa di tutto l'episodio: siamo di fronte alla tomba di Joff e Tywin sta mostrando la sua vera natura, cercando di modellare Tommen a suo piacimento. Gli autori qui sembrano quasi suggerire che Lannister-padre sia molto contento della fine precoce del nipote, che gli dà ora l'occasione di avere un Re sottomesso ai suoi desideri. Cersei, invece, "non arriva" - almeno per quanto mi riguarda - in quanto sembra rassegnata, più che triste, e piena d'odio verso il fratello Tyrion (questo è un punto a favore, ma il fatto che non riesca a sentire il dolore per la morte del figlio lascia a desiderare). Jaime, infine, nel momento in cui riesce a rimanere solo con la gemella si avventa su di lei in modo molto poco "Jaime", deludendomi proprio tanto in questa sequenza. Mi aspettavo avrebbero mantenuto questo scambio, ma non approvo la scelta perché il cambio temporale rovina un po' di cose - nel libro, Jaime incontra Cersei per la prima volta dopo mesi (anni?) di fronte al corpo di Joffrey, e il loro "scambio" è tutto sommato consenziente. Qui, invece, assume i contorni di un vero e proprio stupro, cosa che mi ha lasciato l'amaro in bocca.
Curiosità notate:
  • Le scene con Ditocorto mi sono piaciute molto, e anche la sua spiegazione - penso funzioni nell'ambito di un prodotto televisivo.
  • Premi per spoiler ASOS.
  • Non sapevamo niente di Tommen, ma gli autori sono stati bravi a mostrare un Tywin spietato e irrispettoso sulla tomba di Joffrey e allo stesso tempo un Tommen volubile. Questo almeno renderà più semplice il compimento degli eventi a venire.
  • La scena di Jaime e Cersei lascia a desiderare. Il comportamento di Jaime, nel caso della serie tv, sembra OOC, ossia estraneo alla maturazione del suo personaggio.

lunedì 14 aprile 2014

Game of Thrones 4x02 - The Lion and The Rose: reazioni e commenti [SPOILER]


Nuova settimana, nuovo episodio di Game of Thrones, quarta stagione. Ho deciso di tenere il conto di tutti gli interventi dedicati ai commenti e alle reazioni alla serie tv, quindi per chi fosse interessato a leggere il mio primo, drammatico momento di esaurimento nervoso causato da questa serie tv, vi rimando al post dello scorso lunedì:


E ora, è il momento di commentare insieme l'attesissimo The Lion and The Rose, questa volta in un modo un po' diverso dallo scorso intervento (che era stato un vero e proprio esaurimento nervoso strapieno di spoiler, come già accennato). Questa volta ho provato a limitarmi negli spoiler, nascondendo quelli che ritengo eccessivi/pesanti e lasciando in vista solo riferimenti ai romanzi che possono essere curiosi. Vi consiglio comunque di continuare a leggere solo se avete già letto i libri, altrimenti c'è sempre la possibilità mi sia sfuggito qualcosa.
Spero i box anti spoiler funzionino - lo proverò subito! I box funzionano! Cliccate al loro interno per vedere lo spoiler.
Legenda per i box anti spoiler:
ASOS - A Storm of Sword, romanzo 3 di 5
AFFC - A Feast for Crows, romanzo 4 di 5
ADWD - A Dance with Dragons, romanzo 5 di 5

The Lion and The Rose è stato fondamentalmente incentrato su quattro ambientazioni: il Nord con i Bolton di Forte Terrore, Oltre la Barriera con Bran, Dragonstone con Stannis e King's Landing con il matrimonio di Joffrey e Margaery.

1) La caccia di Ramsay


Questa è forse la storyline che si muove più rapidamente di tutte. Siamo già in materia di ADWD, il quinto libro. Sappiamo che tutte le scene di questo episodio meno quelle di Melisandre e Stannis dovrebbero essere state scritte da George, e non per nulla la caccia di Ramsay riprende uno degli avvenimenti che Reek ricorda in ADWD, con alcune modifiche: Reek accompagna Ramsay invece di fuggire con la ragazza come faceva nel libro, per poi essere ricatturato (e scuoiato un altro po').
Il confronto padre-figlio della scena è ben fatto e mostra il rapporto tra Ramsay e suo padre. Il cambiamento temporale che lo show ha preso dal romanzo costringe la scena ad adattarsi, ma il risultato è positivo. Non si può dire lo stesso di Theon/Reek, la cui "trasformazione" mi ha dato idea di essere troppo affrettata (soprattutto dopo le scene di violenza gratuita della scorsa stagione, avrei sperato sarebbero state seguite da un lavaggio del cervello ancora più efficace!). Unica sua nota positiva è il momento-barbiere, in cui lo spettatore capisce quanto sia profonda la "fedeltà" di Reek.
Pollicione in su, invece, per la grassa Walda. Me la immaginavo proprio così! E il sorriso di Ramsay alla nuova matrigna...
Curiosità notate:
  • Non mi sembra si fosse mai chiarita l'esistenza del Moat Cailin nella serie, ma adesso viene finalmente citata da Bolton senior. "Moat Cailin is the key", dicevano in A Storm of Swords, perché per conquistare il Nord bisogna avere il Moat.
  • Tansy! Chi ha letto i libri a questo nome avrà sentito i campanelli suonare... E probabilmente l'intento era proprio quello. Tansy è il nome che nel libro Hoster Tully continua a chiamare in letto di morte, di fronte a Catelyn, prima di morire.
    Premi per spoiler ASOS.

lunedì 7 aprile 2014

Game of Thrones 4x01: reazioni e commenti [SPOILER/TANTI SPOILER]

Avvertenze: questo intervento contiene una lunga serie di reazioni, screens ironici, SPOILER (DIVERSI) sia sulla serie tv - ovviamente - che sui LIBRI (passati, futuri, accennati, teorizzati). Consiglio a CHIUNQUE non abbia una conoscenza per lo meno superficiale dei libri pubblicati di non continuare!

Two Swords è il titolo dell'episodio

Chi stava aspettando Game of Thrones? Io sicuro. Ho persino diligentemente recuperato le precedenti stagioni nell'attesa di questa quarta (sì, ammetto di non avere mai seguito la serie tv prima di pochi giorni fa...), quindi un intervento di reazione me lo merito tutto, vero?
Beh, come fare a evitarselo quando si inizia la stagione con così tanti spunti! Partiamo dal presupposto che GOT sembri voler iniziare seguendo diligentemente i romanzi. Chi conoscerà entrambi, lo show e i libri, saprà che la vita di molti dei protagonisti si è distanziata leggermente (quella di alcuni anche di più) da quella che avevano nei romanzi, creando alcune difficoltà "tecniche" per ora di poco conto, facilmente sormontabili, senza poi rovinare la visione (forse migliorandola, considerando le diversità tra i due media). Questa premiere però non solo è rimasta più fedele di molti precedenti episodi, ma ha anche aggiunto cose che fanno intendere il desiderio degli autori di mettere le basi per alcune di quelle teorie che i complottisti martiniani conoscono bene, come quella sussurrata al vostro orecchio da niente popò di meno che... Oberyn Martell.


"And tell him the Lannister aren't the only ones who pay their debts", dice dopo aver spiegato con molto carisma ciò che accadde tanti anni prima alla sorella Elia, moglie di Raeghar Targaryen, principe nello show precedentemente solo "accennato", ucciso da Robert Baratheon sul Tridente.
Oberyn racconta della morte della sorella, posando l'accento su come Raeghar l'avesse abbandonata, scegliendo un'altra donna e dando così inizio alla guerra.
Oberyn non lo dice espressamente, ma sappiamo TUTTI chi questa donna sia.
R+L=J.

*coff coff*

E il casting ha centrato ancora una volta - Oberyn (Pedro Pascal) è assolutamente eccezionale.